Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pepo guarda che la caccia al capanno è diffusa solo dalla toscana-umbria in su, dal lazio in giù ce ne sono pochi o forse anche nemmeno 1. Qui da me come penso da te, è tutto un sentire cantare in versi. Ma te lo sai quanti uccelli vengono uccisi, durante una giornata di passo buonsa? Ma te, come me, non te lo immagini nemmeno (ho saputo di capanni che quest'anno hanno fatto anche più di 100 tiri a mattina)!!! Da quello che dici si ritorna ad una caccia per ricchi, io spendo tanto, compro i migliori uccelli (anche a 1.000 euro l'uno) e faccio i mazzi, te povero "disgraziato" che ti alzi la mattina alla 4 o che passi la notte a prendere una parata, ammazzerai sempre poco. Ragazzi siamo nel 2011, la caccia è soprattutto (almeno per quello che mi riguarda) non fare i mazzi, ma essere soddisfatti per un bel tiro, o come chi ha il cane, per una bella azione del cane stesso. Scusate ma io tutta questa bellezza a sparare ad un tordo su un secco, non la vedo.

riprendo solo questa risposta dopo averene sentite gia abbastanza!
guarda io non vedo l ora che arrivi domani mattina. ma non perche gia immagino che mi si metterà un tordo nel secco o uno infrascato,oppure perche spero di fare un NUMERONE. non vedo l ora che arrivi l alba per la soddisfazione di sentir cantare i richiami. è un anno che ci lavoro sia con i tordi che con i capanni. fatiche, speranze, attesa, che vengono ripagate, almeno per me, appendendo i richiami e iniziare a godersi la mattinata. capire chi canta e come canta (visto che son le prime uscite per i sasselli), quale puo essere la pianta giusta per lui e tante piccolezze che fanno parte di questa "malattia". per come la vedo io, non è una caccia da distruzione. è una caccia di grandi soddisfazioni ma non per i numeri!!. perche parli di gente che fa mille uccelli e magari li butta? non facciamo di tutta un erba un fascio. io, solo per farti un esempio, l anno scorso, ho chiuso la stagione con 86 pezzi. non mi sono mai lamentato del carniere. vado fino a che i richiami me lo permettono ma mi ritengo soddisfatto.certo se me ne arrivava qualcun' altro gli avrei sparato. di solito, giorno piu giorno meno, smetto tra natale e capadanno. considera che inizio, e come me anche altri, a veder qualcosa il 5 di ottobre. non cerco i numeri. anche altre persone qui son sicuro che non cercano numeri ma lo fanno per lo stesso mio motivo.
dici che è una caccia da ricchi!!! perche? un richiamo costa sui 100 euro. poi sta a te farlo cantare. c è chi li alleva da solo e spende ancora di meno! se c è gente che ha i soldi da buttare, non è detto che debba essere per forza capannista. puo spendere 1000 euro per un cane, per un fucile, e per tutto quello che puo servire alla caccia.
te lo ripeto, per me è una vera e prorpio "mallattia" che ci siano i numeri oppure no. che tu sia capannista, lepraiolo, fagianaro, quello che vuoi,l imporatnte che ti dia delle emozioni. a me ancora mi prende la battarella e ho + di 20 anni di licenza. un motivo c è!! quando non avrò piu queste sensazioni, andro a tirare al piattello, ma per ora non ne farei a meno
 
e bravo franco............hai scritto in maiuscolo perche' credevi che tale stronzata non fosse abbastanza visibile a tutti?
ora hai veramente rotto le palle, ho sempre cercato di rispettarti e risponderti garbatamente, ma dopo questa uscita, da parte mia non meriti piu' nessun rispetto.
da capannista sono andato a caccia gli ultimi 2 anni tutte le mattine per 1 uccello o 2, quest'anno e' andata un po' meglio, ma non ho mai superato i limiti di carniere, per volonta' mia e perche' comunque non sarebbe stato possibile.
io sono un comune mortale come te, anzi , alla tua eta' devo ancora arrivarci, e se succedera' spero di avere la mente un po' piu' lucida della tua.
mi mpiacerebbe sapere con quale logica e coraggio fai certe affermazioni, dopo aver postato in passato ( me ne ricordo bene ) le tue foto di gioventu' e delle tue cacciate in africa con addirittura il negretto da soma che ti riportava sul groppone gli uccelli ammazzati........
ma forse a quei tempi andava bene vero? non c'erano i capannisti...........
ora chiudo, e non rispondero' piu' a nessuno dei tuoi post, non merita perderci tempo e mi diverto di piu' a leggerti soltanto, ma per favore, continua a scivere............

Caro Lorenzo ,mi compiaccio che tu sia un capannista che rispetta il numero degli abbatimenti e sarei felicissimo se tutti lo fossero,ma purtroppo x altri e tanti capannisti non è così,almeno x le zone che frequento,e credi non voglio riportare numeri ed altro.
Non voglio togliere a nessuno la soddisfazione ,e l'adrenalina che produce il contorno e il successso della passione della propria forma di caccia ,ma è altrettanto vero che è necessario rispettare limiti e regole,proprio x poter continuare e coltivare la Ns. passione.
 
chiedo scusa per la mia assenza ,parzialmente gistificata dai problemi che ho avuto in questi gg con il forum e nn mi sono potuto connettere. vedo con dispiacere che si sono accese delle diatribe,sinceramente conoscendovi un po tutti e ormai da qualche anno vi chiedo di ritornare gentilmente sui binari giusti della discussione. non do ne ragione ne colpa a nessuno vi chiedo solo questo.
 
Mi dispiace che si arrivi alla lite tra cacciatori anche se praticanti forme di caccia diverse.

Il "problema" non è di quale categoria sia la colpa della sempre minore presenza di animali, ma di chi infrange le regole e di chi dovrebbe redigere regole "giuste" e farle rispettare.

Le "colpe" io le suddividerei così:

1-Morfologia del paesaggio (troppe infrastrutture e pochi spazi incontaminati) E' la normale evoluzione del "progresso" non possiamo farci nulla.
2-Caccia all'estero o in zone d'Italia particolarmente permissive (Regioni del Sud;non me ne vogliano i residenti ; e Riserve) Non vedo perchè se pago posso fare strage di animali protetti senza controllo
3-Gestione seria del territorio e della fauna con regole basate su dati oggettivi da parte delle istituzioni(In primis associazioni venatorie che dovrebbero collaborare per formare un'unica voce)
4-Cacciatori irresponsabili (oggi non siamo più abituati a dare il giusto valore alla selvaggina e a rispettarla. Se prendo 10 tordi posso accontentarmi e andare a casa, non fermarmi fino a scartucciare, sia al capanno, sia alla scaccia, sia al Valico, sia nelle altre molteplici e tutte fascinose forme di caccia).
Qui la colpa, se mi permettete è acnhe di chi regola e controlla, i controlli sono marginali, e le sanzioni solo monetarie. La prima volta che sgarri un mese senza licenza, la seconda 1 anno, dalla terza tu e la caccia chiudete.

L'unica certezza è che di questo passo la caccia si chiuderà da sola, e rimarra uno "Sport" solo per ricchi, non più passione ma Sport.

Cari colleghi cacciatori, dovremmo nel nostro piccolo cercare di migliorare la situazione, cacciando nel rispetto delle regole, e diventando noi stessi tutori della caccia, la dove altri cacciatori non le rispettino, informando le autorità competenti, e impegnandoci nel manifestare i mostri dissensi alle associazioni venatorie.

Purtroppo sò già che l'impresa è ardua, avendo L'Italia problemi ben più gravi della caccia e vedendo come li stiamo affrondando.

Spero di non aver offeso nessuno, e se l'ho fatto me ne scuso.

Questo è il mio pensiero.

Saluti a tutti.
 
Mi dispiace che si arrivi alla lite tra cacciatori anche se praticanti forme di caccia diverse.

Il "problema" non è di quale categoria sia la colpa della sempre minore presenza di animali, ma di chi infrange le regole e di chi dovrebbe redigere regole "giuste" e farle rispettare.

Le "colpe" io le suddividerei così:

1-Morfologia del paesaggio (troppe infrastrutture e pochi spazi incontaminati) E' la normale evoluzione del "progresso" non possiamo farci nulla.
2-Caccia all'estero o in zone d'Italia particolarmente permissive (Regioni del Sud;non me ne vogliano i residenti ; e Riserve) Non vedo perchè se pago posso fare strage di animali protetti senza controllo
3-Gestione seria del territorio e della fauna con regole basate su dati oggettivi da parte delle istituzioni(In primis associazioni venatorie che dovrebbero collaborare per formare un'unica voce)
4-Cacciatori irresponsabili (oggi non siamo più abituati a dare il giusto valore alla selvaggina e a rispettarla. Se prendo 10 tordi posso accontentarmi e andare a casa, non fermarmi fino a scartucciare, sia al capanno, sia alla scaccia, sia al Valico, sia nelle altre molteplici e tutte fascinose forme di caccia).
Qui la colpa, se mi permettete è acnhe di chi regola e controlla, i controlli sono marginali, e le sanzioni solo monetarie. La prima volta che sgarri un mese senza licenza, la seconda 1 anno, dalla terza tu e la caccia chiudete.

L'unica certezza è che di questo passo la caccia si chiuderà da sola, e rimarra uno "Sport" solo per ricchi, non più passione ma Sport.

Cari colleghi cacciatori, dovremmo nel nostro piccolo cercare di migliorare la situazione, cacciando nel rispetto delle regole, e diventando noi stessi tutori della caccia, la dove altri cacciatori non le rispettino, informando le autorità competenti, e impegnandoci nel manifestare i mostri dissensi alle associazioni venatorie.

Purtroppo sò già che l'impresa è ardua, avendo L'Italia problemi ben più gravi della caccia e vedendo come li stiamo affrondando.

Spero di non aver offeso nessuno, e se l'ho fatto me ne scuso.

Questo è il mio pensiero.

Saluti a tutti.

Quoto......!!
 
Qui la colpa, se mi permettete è acnhe di chi regola e controlla, i controlli sono marginali, e le sanzioni solo monetarie. La prima volta che sgarri un mese senza licenza, la seconda 1 anno, dalla terza tu e la caccia chiudete.

Ma perchè deve essere sempre affidato tutto ai controlli anizchè al buonsenso personale? Non è possibile che le persone debbano osservare le regole solo per paura di incorrere in qualche punizione/sanzione. Insomma se una cosa non è giusta bisognerebbe essere spinti dal proprio cervello ad astenersi da tale comportamento.
Domenica mattina ho visto abbattere la prima beccaccia alla posta..... la colpa secondo me non è da attribuire all' assenza della venatoria, ma dall' assenza del buonsenso della persona che ha sparato.
Se amiamo la caccia dovremmo essere orgogliosi di tenere un comportamento onesto e responsabile, in caso contrario contriburemmo solo ad accelerrare il decadimento venatorio.
Vi sembrerà assurdo, ma io oltre che cacciatore, mi sento in parte anche animalista, non ipocrita certo, ma nel vero senso della parola, ragionato e realista.

Detto questo, qui non vola nulla, vediamo se questa botta di maltempo porta un po' di animali....
 
Giu' al Sud sono entrati dalle notizie degli amici pugliesi.... e visto che il maltempo si sposta da loro con l'avento della tramontana nei prossimi giorni (anche se non fortissima) dovrebbe essere un inizio di un rimonto per i tordi nel centro italia..... poi bohhh....
Quest'anno semprava un'annata di artiglieria...poi.....
 
che faticata leggere tutte ste pagine.... :D

comunque quello che ho notato io è che a fermo ci tira solo chi non ci coglie a volo, altro che chiacchiere ahahhahahahah

Alcuni lo ammettono altri no, ma chi spara bene a volo difficilmente si chiude in un capanno a tirare a fermo, se non in età avanzata...

Lorè tu ci cogli? :D (non te inca.zza che si scherza!!!)
 
L'esempio di quest'anno nelle mie zone che comunque sono state interessate dal forte passo di tordi e merli dei giorni scorsi vede le pasture quasi inesistenti forse a causa di grandinate durante la fioritura (riecco una variabile) terreno completamente arido nonostante le due perturbazioni di ottobre (pensate quanto era secco prima).
Riccà ma sei sicuro???

Guardà che quest'anno è pieno di pasture!!!

Quando c'è tanto cibo in giro c'è il pericolo che gli animali siano sparpagliati un pò ovunque e in alta montagna...però se trovi il posto giusto è fatta! ;)
 
"comunque quello che ho notato io è che a fermo ci tira solo chi non ci coglie a volo, altro che chiacchiere ahahhahahahah

Alcuni lo ammettono altri no, ma chi spara bene a volo difficilmente si chiude in un capanno a tirare a fermo, se non in età avanzata"


Cavolo, e io che ho sempre pensato che chi va a sparare a volo lo fa perchè non è capace di farsi venire gli uccelli vicini, e quindi deve accontentarsi di quello che passa il convento.....si impara sempre qualcosa di nuovo, in questo forum....ahahahahahahahahah

Un saluto

Sandro
 
Caro IL TACCI,
ognuno ha le sue idee e le esprime come vuole. Mi dispiace che si è innescata una diatriba tra capannisti e mi sembra per colpa mia.
Tieni presente che io sono il più anziano capannista del FORUM, ho iniziato a 10 anni (seguendo gi altri) ed ho smesso a 70 anni per motivi di salute e di età. Credo che nessuno abbia bisogno di spiegarmi i sacrifici che si fanno con i richiami e con i Capanni.
E' chiaro che io non posso avercela con i capannisti, rinnegherei il mio passato di cacciatore e la mia vita. Posso aver espresso pareri di dubbia condivisione o del tutto personali, ma non credo che nessuno abbia sentito da me una frase contro i capannisti.
Se vi ricordate qualche anno fa ho anche postato l'invenzione di un nuovo tipo di capanno fatto solo con piante seche, fatta con un amico, con tanto di fotografie, spronando gli amici del forum a fare altrettanto.
Ho voluto solo chiarire il mio passato e la mia storia di capannista. Su quello che è successo mettiamoci una pietra sopra, e amici più di prima specialmente con i capannisti.
 
Franco,

il problema non sei tu, aldilà dei tuoi personali e legittimi convincementi che ovviamente non condivido...Il problema sta diventando che in qualsiasi forum di caccia in rete si legge sempre + spesso polemiche innescate da cacciatori che pensano di risolvere i loro problemi di scarsi carnieri proponendo abolizioni varie di altre forme di caccia o di utilizzo di richiami, pensando che ciò, anche se avvenisse, contribuirebbe in qualche modo a garantire un futuro + reddittizio alla nostra passione...(in particolare..alla loro.)

Quindi, non me ne volere, continua pure a scrivere il tuo pensiero, ma consentimi quando leggo le "battute" di qualche utente di rispondere anche con le mie...

Un saluto

Sandro
 
io oltre ai tordi da capanno con richiami caccio anche acquatici da app. fisso e molto spesso si spara a volo e credimi che se ti metti dietro me per sparare
a quelli che padello ti conviene passare dal macellaio quando vai a casa perchè di aquatici te ne toccano pochi.

risposta per pankreas
 
io oltre ai tordi da capanno con richiami caccio anche acquatici da app. fisso e molto spesso si spara a volo e credimi che se ti metti dietro me per sparare
a quelli che padello ti conviene passare dal macellaio quando vai a casa perchè di aquatici te ne toccano pochi.

risposta per pankreas

E chi sei... Bazooka men??? [5a][35]
 
Mattinata partita male a causa della nebbia e della forte umidita' in Rm1 zona Cerveteri allo spollo fatto un tordo e 1 merlo raccolti poi dopo e' stato un festival, visti diversi tordi anche d'entrata e qualche merla di passo viste e sentite molte allodole ma neanche un colombaccio c'erano pure molti fringuelli, cartucce non buone spennavano e andavano via alla fine raccolti 6 pezzi e altrettanti andati a morire lontano, piu' qualche padella che non fa mai male, tempo nuvoloso e caldo incipiente
 
che faticata leggere tutte ste pagine.... :D

comunque quello che ho notato io è che a fermo ci tira solo chi non ci coglie a volo, altro che chiacchiere ahahhahahahah

Alcuni lo ammettono altri no, ma chi spara bene a volo difficilmente si chiude in un capanno a tirare a fermo, se non in età avanzata...

Lorè tu ci cogli? :D (non te inca.zza che si scherza!!!)

Questa è un'altra delle tue perle di saggezza.....
 
Caro IL TACCI,
ognuno ha le sue idee e le esprime come vuole. Mi dispiace che si è innescata una diatriba tra capannisti e mi sembra per colpa mia.
Tieni presente che io sono il più anziano capannista del FORUM, ho iniziato a 10 anni (seguendo gi altri) ed ho smesso a 70 anni per motivi di salute e di età. Credo che nessuno abbia bisogno di spiegarmi i sacrifici che si fanno con i richiami e con i Capanni.
E' chiaro che io non posso avercela con i capannisti, rinnegherei il mio passato di cacciatore e la mia vita. Posso aver espresso pareri di dubbia condivisione o del tutto personali, ma non credo che nessuno abbia sentito da me una frase contro i capannisti.
Se vi ricordate qualche anno fa ho anche postato l'invenzione di un nuovo tipo di capanno fatto solo con piante seche, fatta con un amico, con tanto di fotografie, spronando gli amici del forum a fare altrettanto.
Ho voluto solo chiarire il mio passato e la mia storia di capannista. Su quello che è successo mettiamoci una pietra sopra, e amici più di prima specialmente con i capannisti.

Io ci sono rimasto male, lo dico sinceramente.
Primo perchè sono un capannaro, sarà che a volo non ci colgo più, ma comunque lo sono.
Secondo perchè il Gramoli lo leggo sempre volentieri, è uno che non le manda a dire, dice quello che pensa e stop.
Terzo perchè Lorylov s'è incapperato (ohhhhhhhhhhh!) e lo sapete che io gli voglio bene come se fosse normale.
Quarto per il cazziatone che il Tancini ha fatto a Lory che aveva risposto certamente male per quasiasi italiano lo leggesse, ma in modo semplicemente esplicito per chi ha come me, sangue toscano nelle vene.

Direi che ormai la bomba a grappolo è esplosa, le macerie possiamo ritirarle su e ricostruire il discorso passo, che peraltro è quello che mi interessa perchè a caccia non ci posso andare per vedere con i miei occhietti.

Fate i bravi, che tanto volisti o capannisti, se ci sono gli si spara, se non ci sono.......... pippe.
Considerate questo un bar dei cacciatori, si beve, ci si accapiglia, si alza la voce, ma il giorno dopo deve essere tornato tutto come prima, e si ricomincia davanti magari a un bicchiere di rosso.
 
se capiti dalle mie parti ti mettiamo in seconda linea ......... tanto li padellamo tutti noi ......se voi veni.......famme no squillo
io oltre ai tordi da capanno con richiami caccio anche acquatici da app. fisso e molto spesso si spara a volo e credimi che se ti metti dietro me per sparare
a quelli che padello ti conviene passare dal macellaio quando vai a casa perchè di aquatici te ne toccano pochi.

risposta per pankreas
 
Riccà ma sei sicuro???

Guardà che quest'anno è pieno di pasture!!!

Quando c'è tanto cibo in giro c'è il pericolo che gli animali siano sparpagliati un pò ovunque e in alta montagna...però se trovi il posto giusto è fatta! ;)
Federico,
io ho scritto infatti nelle mie "zone" intendendo le zone che abitualmente frequento non intendevo dire tutte le zone dell'umbria.

Visto che mi dici il contrario, posso sapere le zone che intendi tu? Anche vagamente la zona non mi permetterei di chiederti il posto. Ti sarei grato perchè da me è un pianto per le pasture. Se vuoi anche a mezzo msg


Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto