Anche in Romagna finalmente qualche incontro in questo fine settimana . Beccacce molto nervose e difficili da ritrovare dopo la prima alzata. Comunque molto divertimento per noi ed i cani .
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quelle persone sono le stesse che al mattino e alla sera a buio fanno l'aspetto!Ieri mattina trovate 3 di cui 2 in coppia.incarnierate 2. Mentre la mia setter più giovane me la stava riportando arriva un altro cacciatore che non merita di essere chiamato così,figuriamoci beccacciaio. Non risponde al mio saluto e lo sento borbottare.io entusiasta della bella azione della mia giovane leva non ci do peso.sento il beeper del suo cane allontanarsi e penso che va via perché inizia a piovere.continuo a cacciare, ne faccio un'altra e a mezzogiorno sono alla macchina.trovo 2 gomme tagliate. Questo piccolo uomo non sapendo cacciare ha voluto dimostrare così la dua forza.
Ragazzi.....come mai non si riesce più a vedere dal profilo la provenienza di ognuno di voi?
Questi strumenti, oltre a confrontarsi su svariati temi, nascono per riuscire a capire un po' come va il passo.....
Cosi diventa un po' difficile capire quale sia la reale situazione dei luoghi.....
Ragazzi.....come mai non si riesce più a vedere dal profilo la provenienza di ognuno di voi?
Questi strumenti, oltre a confrontarsi su svariati temi, nascono per riuscire a capire un po' come va il passo.....
Cosi diventa un po' difficile capire quale sia la reale situazione dei luoghi.....
Ciao , personalmente posso confermare che dal 31 ottobre fino ad adesso il passo è stato molto buono , forse il migliore degli ultimi anni; naturalmente per le mie zone , appennino aretino casentinese....da notare che per assenza di piccola migratoria le zone normalmente presidiate per spollo e rientro a tordi sono praticamente deserte.Credo, se ho visto giusto e se colleghi mi hanno raccontato il vero, il passo per ora ha interessato la dorsale appenninica aretina. Possiamo immaginare le direttrici.
setterman1
Non c'e da preoccuparsi per I soggetti giovani, quest'anno le covate ci sono state e sono andate a buon fine, a differenza dello scorso anno.Sono stato in Estonia per lavoro da Febbraio a maggio, e quello che ho constatato e che le temperature hanno favorito il disgelo della neve/ghiaccio gia da fine marzo, iniziando dai prati per poi scongelare il sottobosco di conifere dai primi si aprile, sono arrivate le piogge alternate a giornate soleggiate da invidiate alle nostre, preparando I boschi e dico milionidi ettari di boschi , ero al confine con la russia, dove quando trascorrevo interi W/Emunito di gps e scorte mi rendevo conto come la spece SCOLOPAX possa mai venir meno in termini di popolazione, dove in quei luoghi la pressione venatoria locale si dedica a ben altro e per solo pochi mesi, tornando al clima primaverile fino a maggio non ci sono piu' state nevicate e abbassamenti di temperature o bufere di freddo provvenienti dalla vicina siberia, cosa che in primavera inoltrata a quelle latitudini ,parlando con I locali sono fenomeni abbastanza frequenti, basta vedere cosa e successo lo scorso anno, che anno avuto nevicate copiose a giugno e parlo di pianura, quindi per I soggetti giovani credo non ci siano problemi, tutta l'area di nidificazione dalla scandinavia passando dalla russia siberiana fino ad arrivare in transilvania ha goduto prima di un disgelo dei luoghi in tempo per accogliere le REGINE, e poi di una primavera ideale per portare a buon fine le covate.. Buona giornata.
Condivido.Pochi incontri fatti , in più zone della provincia di Arezzo e Siena ; beccacce molto sospettose e nervose. Ma è veramente desolante, constatare che in posti dove anni addietro, si facevano molti incontri , ci siamo ridotti a numeri così esigui. Prenderò infamate da una miriade di cacciatori e scriverò una frase fritta e rifritta , ma se non vengono regolamentate le mattanze nei paesi di provenienza , possiamo ragionare del meteo e del cambiamento ambientale quanto vogliamo. Vedere nei social più disparati, mandrie di cacciatori che abbattono beccacce anche nella neve e che si alzano a fatica, e vederli esaltare le loro doti e quelle dei loro ausiliari è veramente penoso. “Cacciatori” che sostano per mesi interi nei luoghi di gestazione e che ogni giorno si bullano con foto di 5-6 beccacce per tutti i giorni di permanenza in quei luoghi ,non è mattanza??……..e poi dobbiamo sentirci dire che non c’entra, che se uno è delinquente e delinquente di natura etc etc ………anno scorso hanno fatto le riunioni per parlare del problema beccaccia, quest’anno come hanno ripreso un minimo di fiato……sono andati dritti a fare i loro porci comodi……..se si continua così, saranno questi “Cacciatori” a far finire la caccia………più rispetto per la regina e per i Veri Cacciatori…………..scusate lo sfogo.