Radio migratoria "Beccaccia" 2018-19 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti.Sabato provo con mio cognato a ricercare quella lasciata giovedi' ma nulla.Ci spostiamo per cercare invece quella vista all'uscita serale sempre giovedi'.Visitate le 2 buttate conosciute e quelle dove non l'ho mai trovata,ma nessuna traccia neanche di lei.Soddisfatto del cucciolone che gira in macchia come un cane grande,arrivera'il suo momento.Ieri ci spostiamo piu' in alto sui 1100mt,cacciata che non conosco molto bene ma che volevo battere da tempo.Tanta gente,ma fucilate,almeno indirizzate presumibilmente alle arcere nessuna.Facciamo un bel giro ma nessuna traccia.Ripieghiamo verso la macchina visitando un'altra buca apparentemente buona.Sentiamo un beeper che si avvicina piu'in basso di noi e....pampam...due colpi stretti ,stretti,beccaccia!5' e si avvicina un tizio con un setter b/n ce neanche saluta,tira dritto,ma ci pensa Arrow,il mio cucciolone a dirci se l'aveva presa o no.L'ha seguito per qualche decina di mt annusandogli la cacciatora :cool:.Buon per lui.Tiriamo per la macchina,ma ci accorgiamo di esserci abbassati troppo e ci ritroviamo su un sentiero tracciato per gli escursionisti.Iniziamo a percorrerlo, incontriamo un gruppo di boy scout che scende,mio cognato e' piu' avanti,io mi fermo per farli passare tenendo il cane e fucile aperto.Passata la carovana,lascio il cane e riprendo a salire e incontro altri 2 boy scout ritardatari che iniziano a dire:Ma e' un cane?!?E'un cane??Il cucciolone tornava su e mi si presenta con una beccaccia in bocca![sconvolto.gif].La prendo, l'annuso e non sembra guasta,cosi' la metto nella trisacca.Piu' avanti la ritiro fuori per esaminarla meglio e mi accorgo invece che ha dei vermi nell'intrerno coscia,peccato....un'animale morto inutilmente.IBAL a tutti!!!
 
Ieri mattina trovate 3 di cui 2 in coppia.incarnierate 2. Mentre la mia setter più giovane me la stava riportando arriva un altro cacciatore che non merita di essere chiamato così,figuriamoci beccacciaio. Non risponde al mio saluto e lo sento borbottare.io entusiasta della bella azione della mia giovane leva non ci do peso.sento il beeper del suo cane allontanarsi e penso che va via perché inizia a piovere.continuo a cacciare, ne faccio un'altra e a mezzogiorno sono alla macchina.trovo 2 gomme tagliate. Questo piccolo uomo non sapendo cacciare ha voluto dimostrare così la dua forza.
 
Ieri mattina trovate 3 di cui 2 in coppia.incarnierate 2. Mentre la mia setter più giovane me la stava riportando arriva un altro cacciatore che non merita di essere chiamato così,figuriamoci beccacciaio. Non risponde al mio saluto e lo sento borbottare.io entusiasta della bella azione della mia giovane leva non ci do peso.sento il beeper del suo cane allontanarsi e penso che va via perché inizia a piovere.continuo a cacciare, ne faccio un'altra e a mezzogiorno sono alla macchina.trovo 2 gomme tagliate. Questo piccolo uomo non sapendo cacciare ha voluto dimostrare così la dua forza.
Quelle persone sono le stesse che al mattino e alla sera a buio fanno l'aspetto!
Perché devono dimostrare per forza che sono bravi anche loro!
È capitato anche a me parecchi anni fà quando andavo in una zona dove incontravo sempre le stesse facce, sistematicamente io trovavo beccacce e loro no.... alla fine si sono vendicati così sti vigliacchi!
Non capiscono che un gesto del genere potrebbe avere anche conseguenze gravi!
 
Stamane 2 braccate che il cucciolone sembrava le fermasse da un momento all'altro poi le ha perse e non sono riuscìto a trovarle. Comunque grande emozione.
setterman1
 
resoconto del fine settimana: Sabato con il mio socio di caccia andiamo lungo un fosso in basso dove lo scorso anno abbiamo fatto qualche incontro ma dopo aver quasi finito il giro e senza aver visto cacciare i cani ci fermiamo un attimo a espletare alcune funzioni fisiologiche. Mentre siamo li col beccaccino in mano sentiamo il frullo ci voltiamo, e lei se ne va lasciandoci di stucco! proviamo a ribatterla ma sembra sparita. Si cambia zona così decidiamo di provare nel nostro posto migliore anche se è un pò presto e infatti la decisione è quella giusta: 3 incontri più una lepre padellata, una sola raccolta. Beccacce abbastanza furbe che non si lasciavano avvicinare facilmente. Divertiti comunque e gran lavoro del vecchio pointer!! Domenica riptorno da solo con il cucciolone per cercare qualcuna di quelle lasciate. Ne trovo una ben fermata dal canino ma che non ha retto la ferma involandosi prima del mio arrivo. Poi alzata altre tre volte l'ultima riesco ad andare sul cane in ferma rivolto verso di me in una piccola tagliata abbastanza pulita: penso sia già in carniera invece si invola da vera acrobata fa una giravolta sul muso del cane e se ne va proprio dietro l'unico alberello secco che c'era. Due botte e.... alberello colpito Beccaccia incolume!! quest'anno promette molto meglio dello scorso speriamo continui così.
Zona Chianti Senese
 
Inarnierate 4 questa settimana.3 giovani ed un adulto.tutte in buona forma con peso intorno ai canonici 300 g. Finalmente a differenza di quelle trovate a fine ottobre,si lasciano fermare.
 
  • Like
Reazioni: sep
Ragazzi.....come mai non si riesce più a vedere dal profilo la provenienza di ognuno di voi?

Questi strumenti, oltre a confrontarsi su svariati temi, nascono per riuscire a capire un po' come va il passo.....

Cosi diventa un po' difficile capire quale sia la reale situazione dei luoghi.....
 
Ragazzi.....come mai non si riesce più a vedere dal profilo la provenienza di ognuno di voi?

Questi strumenti, oltre a confrontarsi su svariati temi, nascono per riuscire a capire un po' come va il passo.....

Cosi diventa un po' difficile capire quale sia la reale situazione dei luoghi.....

È vero si vede solo dal computer non da Tapatalk si prega indicare almeno la regione
 
Non c'e da preoccuparsi per I soggetti giovani, quest'anno le covate ci sono state e sono andate a buon fine, a differenza dello scorso anno.Sono stato in Estonia per lavoro da Febbraio a maggio, e quello che ho constatato e che le temperature hanno favorito il disgelo della neve/ghiaccio gia da fine marzo, iniziando dai prati per poi scongelare il sottobosco di conifere dai primi si aprile, sono arrivate le piogge alternate a giornate soleggiate da invidiate alle nostre, preparando I boschi e dico milionidi ettari di boschi , ero al confine con la russia, dove quando trascorrevo interi W/Emunito di gps e scorte mi rendevo conto come la spece SCOLOPAX possa mai venir meno in termini di popolazione, dove in quei luoghi la pressione venatoria locale si dedica a ben altro e per solo pochi mesi, tornando al clima primaverile fino a maggio non ci sono piu' state nevicate e abbassamenti di temperature o bufere di freddo provvenienti dalla vicina siberia, cosa che in primavera inoltrata a quelle latitudini ,parlando con I locali sono fenomeni abbastanza frequenti, basta vedere cosa e successo lo scorso anno, che anno avuto nevicate copiose a giugno e parlo di pianura, quindi per I soggetti giovani credo non ci siano problemi, tutta l'area di nidificazione dalla scandinavia passando dalla russia siberiana fino ad arrivare in transilvania ha goduto prima di un disgelo dei luoghi in tempo per accogliere le REGINE, e poi di una primavera ideale per portare a buon fine le covate.. Buona giornata.
 
Ragazzi.....come mai non si riesce più a vedere dal profilo la provenienza di ognuno di voi?

Questi strumenti, oltre a confrontarsi su svariati temi, nascono per riuscire a capire un po' come va il passo.....

Cosi diventa un po' difficile capire quale sia la reale situazione dei luoghi.....

Credo, se ho visto giusto e se colleghi mi hanno raccontato il vero, il passo per ora ha interessato la dorsale appenninica aretina. Possiamo immaginare le direttrici.
setterman1
 
Credo, se ho visto giusto e se colleghi mi hanno raccontato il vero, il passo per ora ha interessato la dorsale appenninica aretina. Possiamo immaginare le direttrici.
setterman1
Ciao , personalmente posso confermare che dal 31 ottobre fino ad adesso il passo è stato molto buono , forse il migliore degli ultimi anni; naturalmente per le mie zone , appennino aretino casentinese....da notare che per assenza di piccola migratoria le zone normalmente presidiate per spollo e rientro a tordi sono praticamente deserte.
 
E questo rappresenta uno dei misteri sulle beccacce. Luoghi che abitualmente erano interessati dalla migrazione e improvvisamente, nonostante l'ambiente sia apparentemente lo stesso, vengono ignorati e preferiti altri dove i tordi e merli, che pure si nutrono anche dello stesso cibo, sono assenti.
setterman1
 
Non c'e da preoccuparsi per I soggetti giovani, quest'anno le covate ci sono state e sono andate a buon fine, a differenza dello scorso anno.Sono stato in Estonia per lavoro da Febbraio a maggio, e quello che ho constatato e che le temperature hanno favorito il disgelo della neve/ghiaccio gia da fine marzo, iniziando dai prati per poi scongelare il sottobosco di conifere dai primi si aprile, sono arrivate le piogge alternate a giornate soleggiate da invidiate alle nostre, preparando I boschi e dico milionidi ettari di boschi , ero al confine con la russia, dove quando trascorrevo interi W/Emunito di gps e scorte mi rendevo conto come la spece SCOLOPAX possa mai venir meno in termini di popolazione, dove in quei luoghi la pressione venatoria locale si dedica a ben altro e per solo pochi mesi, tornando al clima primaverile fino a maggio non ci sono piu' state nevicate e abbassamenti di temperature o bufere di freddo provvenienti dalla vicina siberia, cosa che in primavera inoltrata a quelle latitudini ,parlando con I locali sono fenomeni abbastanza frequenti, basta vedere cosa e successo lo scorso anno, che anno avuto nevicate copiose a giugno e parlo di pianura, quindi per I soggetti giovani credo non ci siano problemi, tutta l'area di nidificazione dalla scandinavia passando dalla russia siberiana fino ad arrivare in transilvania ha goduto prima di un disgelo dei luoghi in tempo per accogliere le REGINE, e poi di una primavera ideale per portare a buon fine le covate.. Buona giornata.

Le covate guarda caso le vanno sempre bene quando da noi c e il terreno pronto e fertile per accoglierle!
tutti gli anni siccitosi da noi c ee stato cove scarse,chissa come mai!
dai ragazzi eh vecchia
 
Pochi incontri fatti , in più zone della provincia di Arezzo e Siena ; beccacce molto sospettose e nervose. Ma è veramente desolante, constatare che in posti dove anni addietro, si facevano molti incontri , ci siamo ridotti a numeri così esigui. Prenderò infamate da una miriade di cacciatori e scriverò una frase fritta e rifritta , ma se non vengono regolamentate le mattanze nei paesi di provenienza , possiamo ragionare del meteo e del cambiamento ambientale quanto vogliamo. Vedere nei social più disparati, mandrie di cacciatori che abbattono beccacce anche nella neve e che si alzano a fatica, e vederli esaltare le loro doti e quelle dei loro ausiliari è veramente penoso. “Cacciatori” che sostano per mesi interi nei luoghi di gestazione e che ogni giorno si bullano con foto di 5-6 beccacce per tutti i giorni di permanenza in quei luoghi ,non è mattanza??……..e poi dobbiamo sentirci dire che non c’entra, che se uno è delinquente e delinquente di natura etc etc ………anno scorso hanno fatto le riunioni per parlare del problema beccaccia, quest’anno come hanno ripreso un minimo di fiato……sono andati dritti a fare i loro porci comodi……..se si continua così, saranno questi “Cacciatori” a far finire la caccia………più rispetto per la regina e per i Veri Cacciatori…………..scusate lo sfogo.
 
Se si fa un discorso etico d'accordo, ma se si parla di pressione venatoria in Italia non ci batte nessuno. Ormai tutti hanno fido da portar nel bosco, che se anche di mediocre qualità qualche incontro lo fa, lasciando perdere i beccacciai professionisti che fanno di tutto per trovare fino l'ultima beccaccia. Ti racconto cosa è successo negli ultimi giorni, qui da me. Da mercoledì a domenica c'è stata una a buona entrata di beccacce, e si è fatto una gara a chi ne incontrasse di più. Risultato che non se ne trova più, nei luoghi più puliti fino al prossimo spostamento, almeno che non hai il coraggio di strapparti i pantaloni per i rovi, e di prenderti qualche zecca nei posti più intricati. Questa è la caccia alla beccaccia in Italia, altro che estero.
 
Mah...solo 3 uscite serie per adesso...e con 3 incontri...ma non c'è verso di prenderne una...ferma...vado sul cane...sporco che te lo lascio immaginare...dove parte?...dove non la vedo logicamente...spero che cambi altrimenti mi porto dietro solo la macchina fotografica...[****.gif][****.gif][****.gif][Trilly-11-11.gif][Trilly-11-11.gif][Trilly-11-11.gif][banghead.gif][banghead.gif][banghead.gif][6][6][6]
 
Oggi pomeriggio prima beccaccia alzata dallo springer 5 mesi e 1/2.
Invece questa mattina con i setter nulla di fatto tranne una beccaccia segreta in un posto tranquillo che faccio fermare al cucciolone a fine cacciata e non sparo volutamente per riandarci ad addestrare. È una settimana che è lì.
 
Vedo con piacere che state incontrando con costanza...invece per me e le zone che frequento ormai da più di 30 anni dedicati a questa caccia,é sicuramente il peggiore,l'ambiente fino alla poca pioggia di ieri era totalmente inospitale,chi ne ha trovata qualcuna la settimana fine ottobre poi....il niente.
io a novembre ho trovato.....1 beccaccia domenica scorsa e peraltro indiavolata.. Per forza il bosco era arso come a luglio.
viene voglia dì smettere...
 
marbizzu : Che siano aumentate le persone che portano Fido alla beccaccia , sono d'accordo con te, e di fondo ci sono due cause , la prima è che la nobile stanziale , è anch'essa un vago ricordo . E ti posso dire che fino a qualche anno addietro, c'erano cacciatori che con il proprio cane, andavano solo ed esclusivamente a fagiani tutto l'anno, facendo carnieri migliori proprio sul finire di stagione, senza sapere nemmeno come fosse la Beccaccia, anzi la snobbavano "quell'animalino tanto piccolo" . La seconda è che in ogni piattaforma social e canale di caccia, "pompano" la caccia alla beccaccia in una maniera ossessiva. Trasmissioni su trasmissioni. E perchè?? Perchè c'è dietro un business da paura. Dieci / quindici anni fa , senza andare più indietro nel tempo, erano pochi i cacciatori che si concedevano il lusso di soggiornare settimane o mesi nei luoghi di nidificazione......ora so di persone che affittano case, e si vedono case di caccia talmente attrezzate e confortevoli, al pari di grand hotel e residence di alto bordo. Rimango della mia idea che questa crescita di frotte che vanno ad abbattere beccacce nei paesi di provenienza, è la causa principale dell'alta diminuzione di presenza della beccaccia, rispetto al passato nel nostro paese. E il danno secondario (non giustifica certi comportamenti) ,è che questa scarsità provoca ancor più accanimento dei cacciatori nostrani nel momento in cui si affiora un quantitativo minimo dalle nostre parti,. Come dicevi te, tutti in un posto e finite in pochi giorni. E la frase più ricorrente " se all'estero fanno come gli pare, figurati te se io mi faccio specie.......se va bene capitano poche beccacce ora come ora, e di sicuro non mi voglio perdere quelle poche che entrano" . Per me come la giri la giri, se non diamo una seria regolata ai prelievi all'estero, dall'essercene poche e nervose.......passeremo al non vederne praticamente più. Detto questo sicuramente da alcune parti ci saranno più incontri rispetto ad altre, ma a quello che leggo , non vedo tutta questa grande abbondanza ..... ci si accontenta per 4 incontri .......e a ragion veduta dico io, ma se quello vuol dire esserci un buon passo, allora possiamo parlare di altro.
 
Pochi incontri fatti , in più zone della provincia di Arezzo e Siena ; beccacce molto sospettose e nervose. Ma è veramente desolante, constatare che in posti dove anni addietro, si facevano molti incontri , ci siamo ridotti a numeri così esigui. Prenderò infamate da una miriade di cacciatori e scriverò una frase fritta e rifritta , ma se non vengono regolamentate le mattanze nei paesi di provenienza , possiamo ragionare del meteo e del cambiamento ambientale quanto vogliamo. Vedere nei social più disparati, mandrie di cacciatori che abbattono beccacce anche nella neve e che si alzano a fatica, e vederli esaltare le loro doti e quelle dei loro ausiliari è veramente penoso. “Cacciatori” che sostano per mesi interi nei luoghi di gestazione e che ogni giorno si bullano con foto di 5-6 beccacce per tutti i giorni di permanenza in quei luoghi ,non è mattanza??……..e poi dobbiamo sentirci dire che non c’entra, che se uno è delinquente e delinquente di natura etc etc ………anno scorso hanno fatto le riunioni per parlare del problema beccaccia, quest’anno come hanno ripreso un minimo di fiato……sono andati dritti a fare i loro porci comodi……..se si continua così, saranno questi “Cacciatori” a far finire la caccia………più rispetto per la regina e per i Veri Cacciatori…………..scusate lo sfogo.
Condivido.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto