Radio migratoria "BECCACCIA" 2013/2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamani trovata e fatta una. Dopo dieci minuti di cammino sentiamo il bepper della setter del mio amico ferma, mentre ci avviamo sul cane, parte la becca(forse sfrullata dalla mia ccciolona o dalla sua, o forse semplicemnte perche si era stancata del bep), e fortunatamente, ci viene in bocca, e la stoccata dell amico va a segno.

Che zone se ti va di dire??
 
Domenica mattina, fatta la terza uscita, nelle alte colline forlivesi, contro tutti i pronostici, trovate quattro Becche , di cui una coppiola.
Incarnireste una ,da mio figlio ,alla sua prima beccaccia da cacciatore!! Bosco ancora troppo in foglia, comportamento stranissimo della coppiola trovata, una era in pastura in pascolo con erba alta un cm alle 9,30 della mattina, fermata dal bracco e da perfetto novellino non ho creduto alla ferma ,vista che la compagna si era involata da sola a tre metri da li tra le ginestre. Bracco in grande forma e domani vado a cercare le altre!! Speriamo!
 
in questa discussione vorrei mettere a confronto le esperienze fatte da ognuno di noi riguardo le buttate delle beccacce, per esempio quanti di voi un anno hanno fatto fortuna in poche buttate per poi gli anni successivi le stesse buttate venire completamente disertate dalle beccacce senza un motivo apparente? io di casi così ne ho almeno 5-6 negli anni, in alcune buttate in qualche anno ne ho prese anche 8-9 e quasi ad ogni uscita ce la trovavo poi....mai + vista una beccaccia in quel posto...habitat identico agli anni precedenti quindi anche l'umidità, ma beccacce 0 ; in un altro posto dove di buttate ce ne sono diverse gli anni scorsi non era infrequente trovarne anche 5-6 in una sola uscita,per anni l'ho frequentato ed ha sempre reso così come aveva sempre reso ai vecchi cacciatori che andavano prima di me, ora è difficile trovarcene 1 anzi è molto + facile non trovarci niente, ed anche in questo caso l'habitat è uguale apparentemente non è cambiato niente se non per il fatto che sono aumentati i cinghiali.


qualcosa è cambiato !!!
riflettici bene e capirai !!!!
Anch'io me lo sono chiesto tanto e alla fine , forse, una spiegazione ci potrebbe stare !!!!

ciao
 
in questa discussione vorrei mettere a confronto le esperienze fatte da ognuno di noi riguardo le buttate delle beccacce, per esempio quanti di voi un anno hanno fatto fortuna in poche buttate per poi gli anni successivi le stesse buttate venire completamente disertate dalle beccacce senza un motivo apparente? io di casi così ne ho almeno 5-6 negli anni, in alcune buttate in qualche anno ne ho prese anche 8-9 e quasi ad ogni uscita ce la trovavo poi....mai + vista una beccaccia in quel posto...habitat identico agli anni precedenti quindi anche l'umidità, ma beccacce 0 ; in un altro posto dove di buttate ce ne sono diverse gli anni scorsi non era infrequente trovarne anche 5-6 in una sola uscita,per anni l'ho frequentato ed ha sempre reso così come aveva sempre reso ai vecchi cacciatori che andavano prima di me, ora è difficile trovarcene 1 anzi è molto + facile non trovarci niente, ed anche in questo caso l'habitat è uguale apparentemente non è cambiato niente se non per il fatto che sono aumentati i cinghiali.
me lo sono sempre chiesto anch'io, anche se con meno numeri.
Altra cosa che non era mai capitata, il sabato fatto un prelievo in una buttata, l'indomani mattina esattamente nello stesso punto altro incontro, mah...
 
Leggendo i vari racconti, mi sembra di capire che al centro sud le beccacce si trovino più a quote basse e prossime al mare che ad alta quota nell'entroterra. Secondo voi questo comportamento anomalo, visto che siamo a novembre inoltrato, è dipeso dalle condizioni climatiche e dal caldo?
 
Leggendo i vari racconti, mi sembra di capire che al centro sud le beccacce si trovino più a quote basse e prossime al mare che ad alta quota nell'entroterra. Secondo voi questo comportamento anomalo, visto che siamo a novembre inoltrato, è dipeso dalle condizioni climatiche e dal caldo?
È l esatto contrario, caldo alte quote , freddo pianura..o mare
 
Domenica fatti 4 incontri con quattro saette,davvero inavvicinabili,2 trovate singolarmente e le altre 2 in coppia, bosco di cerro molto sporco quota 800 mt, le 2 singole ritrovate più volte ma come attaccava il beep partivano, sparato nemmeno un colpo ma passata una mattinata emozionante,domani riproviamo.
 
X checo..Ieri lepre, solitamente giro tutto il ns territorio.....son buttate un pò dappertutto......quando ci sono!!!

Anche da me lepre ,ma dato che la cerco nei boschetti in riva al cormor, come ogni anno. Anche domenica ho alzato 2 becche... una sola incarnierata... io comunque caccio sempre e solo lungo il Torrente
 
Ho una domanda da porvi... Anche parlando con beccacciai ben più esperti di me sembra che quest'anno ce ne siano in abbondanza... Ma con carnieri molto scarsi in rapporto a quelle trovate (io in 3 uscite sono a 11 trovate delle quali alcune più volte ed una sola incarnierata). Questo perché anziché partire a colonna come consueto tendono a partire a razzo molto basse e quindi spariscono dal tiro utile in una frazione di secondo.
Secondo me è dovuto al fatto che sulle piante c'è ancora moltissima foglia e quindi partono basse puntando una zona di buco tra i rami. Secondo i più esperti non è così ma è dovuto ad un comportamento anomalo legato al clima.

voi cosa ne pensate? Avete consigli da darmi?
 
Ho una domanda da porvi... Anche parlando con beccacciai ben più esperti di me sembra che quest'anno ce ne siano in abbondanza... Ma con carnieri molto scarsi in rapporto a quelle trovate (io in 3 uscite sono a 11 trovate delle quali alcune più volte ed una sola incarnierata). Questo perché anziché partire a colonna come consueto tendono a partire a razzo molto basse e quindi spariscono dal tiro utile in una frazione di secondo.
Secondo me è dovuto al fatto che sulle piante c'è ancora moltissima foglia e quindi partono basse puntando una zona di buco tra i rami. Secondo i più esperti non è così ma è dovuto ad un comportamento anomalo legato al clima.

voi cosa ne pensate? Avete consigli da darmi?
Caro Fra, da me si dice... Bisugne tirá te plume.....se puó consolarti fin ora alzate 14 fatte 6 ,....anche quest'anno penso piú alle padelle che nn quelle incarnierate....sicuramente fino a che cè foglia la becca ama stare ai bordi del bosco fitto, pronta a involarsi solitamente rasoterra, e ad alzarsi sopra il bosco.......
 
me lo sono sempre chiesto anch'io, anche se con meno numeri.
Altra cosa che non era mai capitata, il sabato fatto un prelievo in una buttata, l'indomani mattina esattamente nello stesso punto altro incontro, mah...
Questo è normale perchè la beccaccia è un uccello territoriale. Se un posto gli piace viene sempre occupato da un altro esemplare in caso di partenza o abbattimento del precedente. Questi punti ho notato che da stagione a stagione variano, presumibilmente a causa della presenza o meno di cibo.
 
Ho una domanda da porvi... Anche parlando con beccacciai ben più esperti di me sembra che quest'anno ce ne siano in abbondanza... Ma con carnieri molto scarsi in rapporto a quelle trovate (io in 3 uscite sono a 11 trovate delle quali alcune più volte ed una sola incarnierata). Questo perché anziché partire a colonna come consueto tendono a partire a razzo molto basse e quindi spariscono dal tiro utile in una frazione di secondo.
Secondo me è dovuto al fatto che sulle piante c'è ancora moltissima foglia e quindi partono basse puntando una zona di buco tra i rami. Secondo i più esperti non è così ma è dovuto ad un comportamento anomalo legato al clima.

voi cosa ne pensate? Avete consigli da darmi?

ciao anche io sono di bs, della valle camonica, gli incontri sono stati 31 fino ad ora ma prese 7, premetto che sono da solo e forse se fossimo stati in 2 qualcosa in piu si poteva fare, ma a me piace cacciare solo con la mia pointer, beeper silenzioso e massimo silenzio... la mia teoria è questa: quest'anno sono cattivissime, è vero, se incominciano a sparargli ad agosto (miei conoscenti in lapponia), poi a settembre-ottobre tra crimea ecc.. e nel bosco quando esco sento solo campani e beeper al massimo volume, squadre di cacciatori in 3-4 elementi con 5-6 cani al seguito e voci da stadio... come fa una beccaccia a rimanere ferma a lungo??
 
Buonasera ragazzi, c'è qualcuno che sa qualcosa di più sulla situazione odierna nelle Marche o meglio diciamo, ATC AN1 - PS2?
Grazie mille

situazione demm....da. Sabato con un amico camminato dalla mattina alla sera 0 incontri, dai 300 m. ai 1000 m. Sembrava caccia chiusa.
In compenso domenica da solo non ho visto una penna. Niente male !!!!! :twisted:
 
Ho una domanda da porvi... Anche parlando con beccacciai ben più esperti di me sembra che quest'anno ce ne siano in abbondanza... Ma con carnieri molto scarsi in rapporto a quelle trovate (io in 3 uscite sono a 11 trovate delle quali alcune più volte ed una sola incarnierata). Questo perché anziché partire a colonna come consueto tendono a partire a razzo molto basse e quindi spariscono dal tiro utile in una frazione di secondo.
Secondo me è dovuto al fatto che sulle piante c'è ancora moltissima foglia e quindi partono basse puntando una zona di buco tra i rami. Secondo i più esperti non è così ma è dovuto ad un comportamento anomalo legato al clima.

voi cosa ne pensate? Avete consigli da darmi?

partono dove hanno spazio e luce per vedere dove passare per poi mettere un ostacolo tra loro e quello che reputano essere un pericolo quindi per sottrarsi alla vista del cane solitamente e del cacciatore se lo hanno visto. è un classico comportamento dettato dall'istinto di qualsiasi selvatico rimesso e fermo in un punto preciso lo fa la lepre la quaglia la starna la coturnice il cinghiale il merlo il fagiano pertanto lascia perdere il clima la beccaccia non fa altro che comportarsi come tutti gli altri selvatici il mio consiglio quando il cane è in ferma individua il punto dove partendo la beccaccia ha la zona con maggior luce poichè volerà sempre verso di essa quindi specialmente al mattino aspettati che parta sempre verso est perchè di mattina solitamente avrà il becco rivolto da nord a sud e quasi mai verso ovest.
 
Domenica un discreto ingresso nel potentino,altezza 900mt...trovate 8, ma inc****tissime...carniere magro, ma finalmente le abbiamo trovate, fino ad ora sempre nell'ordine dello zero al massimo 1...però di cammino ne abbiamo fatto...
 
stamani fatta la prima,nel solito posto dove lunedi non avevo fatto a tempo a tirargli,ma stamani ero nel posto giusto,e appena il cane ha iniziato a cacciare e' partita bassa bassa,ma stamani ho vinto io,ciao a tutti
 
situazione demm....da. Sabato con un amico camminato dalla mattina alla sera 0 incontri, dai 300 m. ai 1000 m. Sembrava caccia chiusa.
In compenso domenica da solo non ho visto una penna. Niente male !!!!! :twisted:

In che zona eri? se posso chiedere... anche non di preciso...
 
Questa mattina due incontri con un prelievo con una grande e lunga ferma. La seconda è partita bassa dopo una breve ferma ed è stata coperta dal cane, che la inseguiva senza possibilità di sparo. Sarebbe stato utile un fermo al frullo ma è una cosa che non ho mai insegnato ai miei cani. Altri miei conoscenti tre incontri in mattinata. Qualcosa si vede a 400/500 metri di quota.
 
Il kurzhaar me l ha trovata 4 volte, la prima l ha Sfrullata ma per tre volte l ha fermata bene, ho finito le cartucce le ho tirato 10 volte, ma è ancora nel bosco! Bene per lei, ma il cane farebbe bene a mordermi.... Era la sua prima volta! Atc AR1 1200 metri faggi abeti e ginestre. Adesso vado a fare un giro pomeridiano in Calvana.
 
Le becche non fanno più la colonna da molti anni. Fate caso in che direzione vanno e la maggior parte delle volte vedrete che vanno in direzione Est - Sud - Est sempre in direzione del sole. Non dipende dalla foglia, ma dal fatto che partire raso terra, a mo di merlo, è la maniera più facile per sottrarsi alla ****.


Ho una domanda da porvi... Anche parlando con beccacciai ben più esperti di me sembra che quest'anno ce ne siano in abbondanza... Ma con carnieri molto scarsi in rapporto a quelle trovate (io in 3 uscite sono a 11 trovate delle quali alcune più volte ed una sola incarnierata). Questo perché anziché partire a colonna come consueto tendono a partire a razzo molto basse e quindi spariscono dal tiro utile in una frazione di secondo.
Secondo me è dovuto al fatto che sulle piante c'è ancora moltissima foglia e quindi partono basse puntando una zona di buco tra i rami. Secondo i più esperti non è così ma è dovuto ad un comportamento anomalo legato al clima.

voi cosa ne pensate? Avete consigli da darmi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto