Radio migratoria "BECCACCIA" 2013/2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora ragazzi per chi lo desidera, volevo coinvolgervi in una amarissima riflessione: le modificazioni ambientali in primis, l'eccessiva pressione venatoria, l'assurda e fuoricontrollo caccia all'estero ( uno di noi su questo forum ha scritto un'azzeccatissima riflessione " prima le beccacce venivano da noi, ora siamo noi che andiamo dalle beccacce" ed io aggiungo sempre più indiscriminatamente e pericolosamente vicino ai loro areali di riproduzione) hanno, nel giro di 2/3 anni qui da noi determinato la drastica riduzione della popolazione svernante della specie Scolopax Rusticola. Se a questo si aggiunge che qui da noi sul Gargano sono 2 mesi che soffiano solo venti da Sud, la frittata è fatta. Le nostre associazioni venatorie serve delle lobbies degli armieri e da qualche tempo anche dei tour operators che hanno fatto soldi a palate col giochino della beccaccia, invece di lottare tra di loro e far finta, gettando fumo negli occhi, che ottengono grandi risultati se ci mandano a caccia 5 giorni su 5, dovrebbero invece coalizzarsi per ottenere una moratoria sulla caccia che venga sospesa dall'estremo est europeo fino al lembo più occidentale dell'Europa ed anche nei paesi nordafricani che affacciano sul Mediterraneo. Solo così forse, potremo sperare in una ripresa della beccaccia e garantire il futuro alla nostra passione. Se continuaiamo così, io credo che massimo 3/5 anni non vedremo più una beccaccia....a voi la palla!
 
Mi associo alla tua osservazione..... La penso come te....


ora ragazzi per chi lo desidera, volevo coinvolgervi in una amarissima riflessione: Le modificazioni ambientali in primis, l'eccessiva pressione venatoria, l'assurda e fuoricontrollo caccia all'estero ( uno di noi su questo forum ha scritto un'azzeccatissima riflessione " prima le beccacce venivano da noi, ora siamo noi che andiamo dalle beccacce" ed io aggiungo sempre più indiscriminatamente e pericolosamente vicino ai loro areali di riproduzione) hanno, nel giro di 2/3 anni qui da noi determinato la drastica riduzione della popolazione svernante della specie scolopax rusticola. Se a questo si aggiunge che qui da noi sul gargano sono 2 mesi che soffiano solo venti da sud, la frittata è fatta. Le nostre associazioni venatorie serve delle lobbies degli armieri e da qualche tempo anche dei tour operators che hanno fatto soldi a palate col giochino della beccaccia, invece di lottare tra di loro e far finta, gettando fumo negli occhi, che ottengono grandi risultati se ci mandano a caccia 5 giorni su 5, dovrebbero invece coalizzarsi per ottenere una moratoria sulla caccia che venga sospesa dall'estremo est europeo fino al lembo più occidentale dell'europa ed anche nei paesi nordafricani che affacciano sul mediterraneo. Solo così forse, potremo sperare in una ripresa della beccaccia e garantire il futuro alla nostra passione. Se continuaiamo così, io credo che massimo 3/5 anni non vedremo più una beccaccia....a voi la palla!
 
è da due settimane che annoto ,con puntualità, sul tesserino la giornata di caccia :è da due settimane che la pioggia non da tregua. Domenica scorsa ,in un breve intervallo,la mia spinona ferma due volte:la beccaccia , in un bosco che fa fatica a spogliarsi, intravista o immaginata,non lo so. Il calore dell'adrenalina nelle vene è stato autentico.
 
io credo che la caccia come la storia sia fatta di cicli e ricicli..... Ci sono stati altri anni in cui in toscana nn si è visto una segolas come quest'anno..... Io ancora non andavo nemmeno a caccia... Possiamo dare la colpa a 1000 cose....io ad esempio la dò anche alla miriade di ungulati che ci sono, l'unica certezza è che era da mo che non si vedeva una stagione del caxxo come questa metereologicamente parlando. Freddo zero, anzi fino a qualche giorno fa erano sudateee...zero brinate...acqua acqua acqua. Mai un vento a modo.... Nemmeno con il canotto ci vengono da noi.
 
dai ragazzi che i venti buoni stanno arrivando e con l'arrivo delle neve a nord gia da domani sicuramente cambia qualcosa...non disperiamo ibal per domani a tutti e vedrete che domani si fara carniere .....almeno spero
 
Per me state dando i numeri del lotto.
Voglio proprio vedere chi ne porta a casa 3 in media per ogni uscita!
40/50 per stagione poteva anche succedere 30 anni fà e cacciate con il metodo antico oggi almeno in Italia questi numeri non sono piu' possibili.

Quoto, anche per me sono ancora tante non le fai neanche in annate eccezionali ...........se arrivi ad una ventina puoi essere più" che soddisfatto!!
 
dai ragazzi che i venti buoni stanno arrivando e con l'arrivo delle neve a nord gia da domani sicuramente cambia qualcosa...non disperiamo ibal per domani a tutti e vedrete che domani si fara carniere .....almeno spero

ci vorrebbero un pò di giorni di tramontana da far piegare gl'alberi.... non le velettine che mettono ultimamente sulle previsioni e che poi in realtà nemmeno ci sono...
 
Ora ragazzi per chi lo desidera, volevo coinvolgervi in una amarissima riflessione: le modificazioni ambientali in primis, l'eccessiva pressione venatoria, l'assurda e fuoricontrollo caccia all'estero ( uno di noi su questo forum ha scritto un'azzeccatissima riflessione " prima le beccacce venivano da noi, ora siamo noi che andiamo dalle beccacce" ed io aggiungo sempre più indiscriminatamente e pericolosamente vicino ai loro areali di riproduzione) hanno, nel giro di 2/3 anni qui da noi determinato la drastica riduzione della popolazione svernante della specie Scolopax Rusticola. Se a questo si aggiunge che qui da noi sul Gargano sono 2 mesi che soffiano solo venti da Sud, la frittata è fatta. Le nostre associazioni venatorie serve delle lobbies degli armieri e da qualche tempo anche dei tour operators che hanno fatto soldi a palate col giochino della beccaccia, invece di lottare tra di loro e far finta, gettando fumo negli occhi, che ottengono grandi risultati se ci mandano a caccia 5 giorni su 5, dovrebbero invece coalizzarsi per ottenere una moratoria sulla caccia che venga sospesa dall'estremo est europeo fino al lembo più occidentale dell'Europa ed anche nei paesi nordafricani che affacciano sul Mediterraneo. Solo così forse, potremo sperare in una ripresa della beccaccia e garantire il futuro alla nostra passione. Se continuaiamo così, io credo che massimo 3/5 anni non vedremo più una beccaccia....a voi la palla!

Lo dicevano anche 30 anni fa ed invece siamo ancora qui, perchè invece della moratoria non la aboliamo del tutto eh? mi sorge un dubbio atroce.... non è che sei un ambientalista infiltrato? ma che discorsi vieni a fare in un forum dove si dovrebbe parlare di migrazione e di incontri? mi risulta che sul gargano gli incontri si fanno, basta guardare su sky i filmati del Mariani dell'anno scorso che oltre a quelli all'estero ci fa vedere anche quelli in quella zona. Siete abituati male dalle tue parti se di incontri ne potevate fare sette/otto ad uscita, ed adesso se incontrate poco o niente non significa che è tutto finito, qui da me la storia è sempre stata questa: le beccacce te le devi sudare e guadagnare. Saluti!
 
Ora ragazzi per chi lo desidera, volevo coinvolgervi in una amarissima riflessione: le modificazioni ambientali in primis, l'eccessiva pressione venatoria, l'assurda e fuoricontrollo caccia all'estero ( uno di noi su questo forum ha scritto un'azzeccatissima riflessione " prima le beccacce venivano da noi, ora siamo noi che andiamo dalle beccacce" ed io aggiungo sempre più indiscriminatamente e pericolosamente vicino ai loro areali di riproduzione) hanno, nel giro di 2/3 anni qui da noi determinato la drastica riduzione della popolazione svernante della specie Scolopax Rusticola. Se a questo si aggiunge che qui da noi sul Gargano sono 2 mesi che soffiano solo venti da Sud, la frittata è fatta. Le nostre associazioni venatorie serve delle lobbies degli armieri e da qualche tempo anche dei tour operators che hanno fatto soldi a palate col giochino della beccaccia, invece di lottare tra di loro e far finta, gettando fumo negli occhi, che ottengono grandi risultati se ci mandano a caccia 5 giorni su 5, dovrebbero invece coalizzarsi per ottenere una moratoria sulla caccia che venga sospesa dall'estremo est europeo fino al lembo più occidentale dell'Europa ed anche nei paesi nordafricani che affacciano sul Mediterraneo. Solo così forse, potremo sperare in una ripresa della beccaccia e garantire il futuro alla nostra passione. Se continuaiamo così, io credo che massimo 3/5 anni non vedremo più una beccaccia....a voi la palla!


Forse sarebbe l'ora di iniziare ad imparare ad andare a caccia di beccaccie o forse ancora di più accettare che quando sono passate la terra non gli è piaciuta.Con questo freddo alle porte si muoveranno in abbondanza,ma non per chi ha i cani ahimè....

Saluti.
 
Nonostante la moltitudine di cani e rispettivi conduttori, Ariel l'esperta e Uma la novellina si sono guadagnate due beccacce...una è caduta con la giovane al consenso che ha poi ben riportato.
Buon passo nelle mie zone finora.
 
qualcosa c'è oggi due incontri una vista e abbattuta (a culo e non una bella azione era nervosa partiva a rumore) l'altra purtroppo nemmeno vista a cane lontano sentito solo qualche beep poi causa vento forte nulla più da segnalare
oggi altro bel tiro la fiocchi disp. mi sta impressionando
ragazzi non mollate stanno arrivando
 
Ora ragazzi per chi lo desidera, volevo coinvolgervi in una amarissima riflessione: le modificazioni ambientali in primis, l'eccessiva pressione venatoria, l'assurda e fuoricontrollo caccia all'estero ( uno di noi su questo forum ha scritto un'azzeccatissima riflessione " prima le beccacce venivano da noi, ora siamo noi che andiamo dalle beccacce" ed io aggiungo sempre più indiscriminatamente e pericolosamente vicino ai loro areali di riproduzione) hanno, nel giro di 2/3 anni qui da noi determinato la drastica riduzione della popolazione svernante della specie Scolopax Rusticola. Se a questo si aggiunge che qui da noi sul Gargano sono 2 mesi che soffiano solo venti da Sud, la frittata è fatta. Le nostre associazioni venatorie serve delle lobbies degli armieri e da qualche tempo anche dei tour operators che hanno fatto soldi a palate col giochino della beccaccia, invece di lottare tra di loro e far finta, gettando fumo negli occhi, che ottengono grandi risultati se ci mandano a caccia 5 giorni su 5, dovrebbero invece coalizzarsi per ottenere una moratoria sulla caccia che venga sospesa dall'estremo est europeo fino al lembo più occidentale dell'Europa ed anche nei paesi nordafricani che affacciano sul Mediterraneo. Solo così forse, potremo sperare in una ripresa della beccaccia e garantire il futuro alla nostra passione. Se continuaiamo così, io credo che massimo 3/5 anni non vedremo più una beccaccia....a voi la palla!

nn sono daccordo!!!!!!x me ke mi dedico solo ed esclusivamente alla beccaccia da quasi quarant'anni, posso dirti ke ci sono annate buone e meno buone ma alla fine, quasi sempre, si supera e nn di poco il max consentito.certo nn quei numeri a tre cifre sentiti sopra ma questo nemmeno negli anni 70/80 accadeva.ke dire dell'eccezionale annata di due anni fa?e della buona dell'anno scorso?quest'anno x il momento è discreta ma credo ke alla fine diverrà buona.sono tanti i fattori ke influiscono sulla migrazione,in primis le condizioni climatike.fino all'altro giorno eravamo in manica di camicia e lo stesso dicasi x le nazioni dell'est,venti da sud sempre,tutto ciò nn ha favorito il passo.eppure dalle tue parti io ho incontrato vedi il confine col sannio,con quello di avellino ecc ecc.le beccacce ci sono anke quest'anno c'è bisogno solo di sudarsele e vanno cercate nn tanto in alto
 
stamattina uscita di routine con il cucciolone incontrata e frullata senza poter imbracciare poi di passo in passo fermata tra due ciuffare di felci ed ecco la regina si alza a candela e via giu e gran riporto. Giovedi fatti due incontri senza poter tirare va bene così il cucciolone deve imparare il carniere è relativo ibal a tutti e non disperate stanno arrivando
 
Ora ragazzi per chi lo desidera, volevo coinvolgervi in una amarissima riflessione: le modificazioni ambientali in primis, l'eccessiva pressione venatoria, l'assurda e fuoricontrollo caccia all'estero ( uno di noi su questo forum ha scritto un'azzeccatissima riflessione " prima le beccacce venivano da noi, ora siamo noi che andiamo dalle beccacce" ed io aggiungo sempre più indiscriminatamente e pericolosamente vicino ai loro areali di riproduzione) hanno, nel giro di 2/3 anni qui da noi determinato la drastica riduzione della popolazione svernante della specie Scolopax Rusticola. Se a questo si aggiunge che qui da noi sul Gargano sono 2 mesi che soffiano solo venti da Sud, la frittata è fatta. Le nostre associazioni venatorie serve delle lobbies degli armieri e da qualche tempo anche dei tour operators che hanno fatto soldi a palate col giochino della beccaccia, invece di lottare tra di loro e far finta, gettando fumo negli occhi, che ottengono grandi risultati se ci mandano a caccia 5 giorni su 5, dovrebbero invece coalizzarsi per ottenere una moratoria sulla caccia che venga sospesa dall'estremo est europeo fino al lembo più occidentale dell'Europa ed anche nei paesi nordafricani che affacciano sul Mediterraneo. Solo così forse, potremo sperare in una ripresa della beccaccia e garantire il futuro alla nostra passione. Se continuaiamo così, io credo che massimo 3/5 anni non vedremo più una beccaccia....a voi la palla!
si tutto incide ma devi dire che da noi c'e molta piu pressioni venatoria rispetto a 25 anni fa quando ho iniziato a cacciare becche.molti aspetti. Comunque quest'annata non ho fatto uscite senza trovarne almeno una semmai difficili ad avvicinare
 
Nonostante la moltitudine di cani e rispettivi conduttori, Ariel l'esperta e Uma la novellina si sono guadagnate due beccacce...una è caduta con la giovane al consenso che ha poi ben riportato.
Buon passo nelle mie zone finora.
Che cosa intendi per tue zone? Sento che qui nei dintorni di San Marino si lamentano un pò tutti.
 
Buona sera a tutti...avrei bisogno di una dritta..vorrei provare il mio cane su beccaccino.Ce qualcuno disposto ad indicarmi una zona intorno a Cecina, Rosignano o altro? Grazie
 
nn sono daccordo!!!!!!x me ke mi dedico solo ed esclusivamente alla beccaccia da quasi quarant'anni, posso dirti ke ci sono annate buone e meno buone ma alla fine, quasi sempre, si supera e nn di poco il max consentito.certo nn quei numeri a tre cifre sentiti sopra ma questo nemmeno negli anni 70/80 accadeva.ke dire dell'eccezionale annata di due anni fa?e della buona dell'anno scorso?quest'anno x il momento è discreta ma credo ke alla fine diverrà buona.sono tanti i fattori ke influiscono sulla migrazione,in primis le condizioni climatike.fino all'altro giorno eravamo in manica di camicia e lo stesso dicasi x le nazioni dell'est,venti da sud sempre,tutto ciò nn ha favorito il passo.eppure dalle tue parti io ho incontrato vedi il confine col sannio,con quello di avellino ecc ecc.le beccacce ci sono anke quest'anno c'è bisogno solo di sudarsele e vanno cercate nn tanto in alto


------------------------------------------------------------
Volevo riprendere questo discorso, partendo dalla risposta di ocavallo data a dott scolopax. La migrazione di beccacce di quest'anno, è alquanto proficua, non parlo di esperienze personali, ma di amici fidati e ottimi beccacciai.
Settimana scorsa, mi chiama un mio amico e mi fa; ma a becche stanno non vai? vedi che ci sono e ci stiamo divertendo.
Quanti incontri (dico io)...molti (mi risponde)...
Ma dici d'avvero o mi prendi per il cu... (visto quello che leggo su queste pagine). Provare per credere (dice lui).

Mercoledì scorso, verso le 18,00, vado a casa di un altro amico beccacciao, per prendere il vino. Non c'era, la moglie mi dice che è andato a beccacce e ancora non è tornato. Mentre ero lì, arriva. Dopo una stretta di mano, gli chiedo com'è andata... Vieni che ti faccio vedere. Va alla macchina e tira fuori XXXXXX beccacce. Mi dice di averne alzate 10, nessuna di rimessa.

Giovedì sera, viene a casa mio figlio e mi dice che stanno alzando beccacce anche con i barboncini!

Le zone non sono tutte le stesse, ma comunque la fascia è quella dell'Aspromonte lato Tirreno.

Amici della Campania, (che hanno cani di una mia cucciolata fatta nel 2009), mi dicono che si stanno divertendo.

Amici della Sicilia (qualcuno lo conoscete anche voi), si stanno divertendo.

Io ancora in montagna non ci sono andato....(maledetti bocconi avvelenati!), ma già pensavo, (vista la discreta presenza a valle), che le beccacce su ci dovevano essere....E non mi sbagliavo.

Stamattina, mio figlio è voluto andare con Attila assieme a due amici con altri due cani. Io per impegni irrimandabili non sono potuto andare. Stamattina, fatte le giuste raccomandazioni a mio figlio e dopo averlo munito di una bottiglietta di acqua ossigenata e di una potente radio ricetrasmittente (perchè quello si perde in montagna :-(), sono partiti.
Alle 14,00 è tornato, non vi dico il numero degli abattimenti, ma vi dico gli incontri....12! Non so quanti di rimessa, ma visto i morti, credo pochi.

Ora io mi domando e dico; qui le cose sono: 1° non avete cani validi, 2° non camminate, 3° sbagliate posto, 4° siete sfigati.
Tutto questo pessimismo non si addice ad un beccacciaio, che esce principalmente per i cani. Di anni meravigliosi ne abiamo avuto e ne avremo, qualcuno sotto la media ci sta, come ci sta l'anno superlativo. Certamente, se uno va in montagna due giorni al mese, che deve vedere!
Altro non so che dirvi se di non arrendervi e di uscire la mattina col sorriso sulle labra, gredendo sempre che sia la giornata giusta.
 
salve ragazzi manco da un bel po' dal forum circa 2 anni , oggi ho voluto riscrivere per sapere se4 qualcuno sta avvistando becche in sicilia aspetto vostro notizie.oggi è il primogiorno vero d'inverno speriamo bene
 
Settimana da ricordare in 28 licenze devo tornare indietro tanti anni per riscontrare una stagione così. Per me i numeri sono dati dagli incontri, dalle emozioni che mi regala il mio cane e il cane del mio compagno di caccia . Le beccacce ci sono e in buona quantità e quando il terreno si copre troppo di neve come oggi si ripone il fucile e si gode di beccacce sotto la neve. Troppa esasperazione rovina questa nostra passione, io sono dell'idea che troppa televisione fa male, uscite con il vostro ausiliario che sia un setter super Figo o un pastore delle discariche, e' il vostro migliore amico vive per voi e godete con lui questa magica passione. Il bosco i suoi silenzi il tuo cane....tutto il resto e' noia.
 
Che cosa intendi per tue zone? Sento che qui nei dintorni di San Marino si lamentano un pò tutti.

Intendo nei dintorni di San Marino, atc rn2, fo2. Le beccacce ci sono, almeno io incontro un uscita si è una no...
Niente di strabiliante, di media una ma ho avuto un paio di giornate con tre e quattro becche diverse incontrate.

Amici che cacciano a ps1 mi hanno detto che incontrano molto poco.
Tu che zone frequenti?
 
Buonasera, stamane sotto la pioggia con un po di vento e qualche fiocco di neve trasportato 2 incontri ed 1 abbattuata. Buon lavoro dei cani anche se il terreno era zuppo d'acqua. Beccacce nervose che partono molto prima del nostro arrivo.
Vi racconto l'abbattimento:
dopo un po di cammino nei boschi di carpino bianco lungo una mulattiera ormai quasi richiusa il cane va in ferma, ci piazziamo a dovere e come meglio possiamo, ma ............... nulla ci rimane solo la "fatta"; lavoro insistente dei cani ferma-guida, ferma-guida, di nuovo in ferma e ancora guida; cerco di raggiungere il cane ed..... eccola la vedo che parte a circa trenta metri dal cane che la stava lavorando. Vedo la direzione. Chiamo il compagno e sostiamo, in attesa che rientrano i cani, nel bosco alto di quercia. Mentre stavamo decidendo come andare a ribbarla ........ arriva è lei stava tornando, chissà per quale motivo, verso la sua rimessa ma sfortunatamente intoppa con i pallini del mio compagno. Non è stata un'azione da manuale, ma una gran botta di culo.
Buonanotte a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto