Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Tutti i migratori che arrivano da noi nei mesi autunnali, ora al ripasso si spostano con venti da sud!! A ottobre invece con venti da nord, per spostarsi devono sempre avere il vento nel sedere altrimenti farebbero il triplo dello sforzo per la migrazione!!!

secondo il mio modesto parere non sempre è così, ci sono delle varianti che possono essere la zona, e il tipo di migratore (ad es. i turdidi vanno sempre petto al vento, mentre le quaglie e le bekke al contrario)
 
Io nn contrasto le vostre opinioni,le accetto ma nn le condivido!!!dalle mie esperienze dico quanto sopra!!! Poi le esperienze sono sempre personali e soggettive!!io i tordi li ho sempre sparati in giornate fresche,quando i venti erano dai quadranti settentrionali,anche se poi entrando da mare sembra che abbiano il vento nel becco e vengono dal mare,ma la discesa verso lo stivale avviene con il vento nel sedere!!! Le quaglie salendo dall'Africa le ho sempre trovate in gran numero in giornate con leggero vento di scirocco!!! Queste quando entrano in primavera, quando invece scendono a settembre con venticello fresco di montagna!!!Ora i tordi con vento da nord nn si muovono,appena girerà da sud partiranno per il nord,così anche le bekke!!!premetto che anche se nn la pensiamo allo stesso modo in me nn c'è nessuna polemica!!con amicizia,Antonio
 
Bene, forse hai ragione te, anche qui sul mare i tordi entrano col tramontano e col maestrale, ma la linea di migrazione è diversa da quella dell Appennino centrale, quelli che entrano dal mare seguono la linea di migrazione Francia e Rodano; questi altri invece scendono lungo la valle del Reno e attraversano le Alpi o l Adriatico, e se ne sparano di più col marino. È sempre stato così fin da quando son nato, e ti assicuro che non sono nato ieri.... :-) Senza polemica naturalmente, e con amicizia. Qui anche i vecchi hanno sempre detto " quando tira il tramontano, non pigliar la canna in mano" intesa come canna del fucile, e riferito alla minuta selvaggina. Di beccacce invece d' autunno dopo il nord est, se ne sono trovate sempre di più che dopo il marino, sul mare è diverso, lo so!
 
Ho capito vedendo che sei di Firenze,evidentemente ti riferisci alle rotte dell'adriatico infatti anche dei miei amici di riccione hanno le tue stesse tesi, ma nn potrebbe essere diversamente visto che le coste adriatiche sono opposte alle nostre e quindi i venti sono diversi!! È sempre bello confrontarsi con delle persone esperte anche quando le esperienze sono diverse!! Cordialità,Antonio
 
Disperazione! torno adesso da una uscita col cucciolone, abbiamo incontrato almeno 10 beccaccini e 4 marzaiole: ne avesse fermato uno che è uno! il disgraziato ha un gran naso, entra in filata almeno a sessanta metri, ma poi incalza di brutto e rincorre. Ci sarà da lavorarci parecchio. e pensare che con i fagiani e le starne ferma come un masso!
 
2.jpg1.jpg
Disperazione! torno adesso da una uscita col cucciolone, abbiamo incontrato almeno 10 beccaccini e 4 marzaiole: ne avesse fermato uno che è uno! il disgraziato ha un gran naso, entra in filata almeno a sessanta metri, ma poi incalza di brutto e rincorre. Ci sarà da lavorarci parecchio. e pensare che con i fagiani e le starne ferma come un masso!
Come dice il mio caro Amico Aldo de Roma...x le beccacce e i beccacini Cé VO LI CANIIII!
Il Baccaccino non è x tutti i piu non li fermano.
 
Disperazione! torno adesso da una uscita col cucciolone, abbiamo incontrato almeno 10 beccaccini e 4 marzaiole: ne avesse fermato uno che è uno! il disgraziato ha un gran naso, entra in filata almeno a sessanta metri, ma poi incalza di brutto e rincorre. Ci sarà da lavorarci parecchio. e pensare che con i fagiani e le starne ferma come un masso!

Che sia un asso sugli altri selvatici, non è garanzia che fermerà i beccaccini, per i quali è necessario che il cane abbia ereditato il gene recessivo per la ferma di questo selvatico.
Se non ce l'ha nel DNA, sarà anche un campione su tutta l'altra selvaggina, ma non femerà il beccaccino neanche dopo 1000 incontri. Ovviamente quello che sto dicendo non è farina del mio sacco, ma di attenti studi genetici su soggetti beccaccinisti da esperti in materia. Cmq. ti auguro tanto che il tuo cane sia un fermatore di beccaccini, perchè su questo selvatico, i beccaccinisti fanno dei lavori da lasciarti senza fiato...
 
Disperazione! torno adesso da una uscita col cucciolone, abbiamo incontrato almeno 10 beccaccini e 4 marzaiole: ne avesse fermato uno che è uno! il disgraziato ha un gran naso, entra in filata almeno a sessanta metri, ma poi incalza di brutto e rincorre. Ci sarà da lavorarci parecchio. e pensare che con i fagiani e le starne ferma come un masso!


e che pensavi alla prima volta che vede un beccaccino lo fermi ? questo è come tutti quelli che hanno un cane che ferma benissimo le gabbiarole e rimangono esterrefatti quando frullano la beccaccia senza nemmeno averla avvertita;ma i cani mica sono computer che li programmi, ai cani devi insegnare qual'è l'animale da fermare, la ferma l' hanno nel sangue ma se quel puzzo non lo mettono in relazione ad un animale che vola e che va bene per il cacciatore, lo ignorano !!
se consente bene, portalo con un cane esperto di beccaccini (molte volte) poi vedrai se capisce.
o
 
Grazie a tutti! Lui deve fare il cane da beccacce, non voglio uno specialista a beccaccini, solo che il setter che avevo, al primo incontro li fermò da subito e da distanze siderali, mi ha meravigliato che lui pur sentendoli,(infatti va in filata), poi li incalzi per vederli volare, essendo un buon fermatore. In questi giorni ci riprovo, ma se poi non li vuol fermare me ne farò una ragione. L'essenziale e che non faccia il medesimo lavoro sulle beccacce, altrimenti per me sarebbe inservibile.
 
Scusa, ma non è un pò presto per dare un verdetto ad un cucciolone dopo due otre uscite? Penso che se hai pazienza a portarlo ancora e, quando si renderà conto che i beccaccini lo stanno a portà per culo , la faccenda cambierà.
 
Credo proprio che Hunter 76 abbia ragione quando parla del "gene" che un cane ce l'ha o no...mi spiego:
Una decina di anni fa ho preso il tesserino di Parma (non mi ricordo neanche più che ambito) e su alcune indicazioni dei locali andavo per beccacce con il mio Scott...a parte come lavorava sulle beccacce...(mi ricorderò di lui per tutta la vita...un grande cane che mi ha lasciato a soli 5 anni...)...quello che mi ha stupito è che non ho mai praticato la caccia al beccaccino e lui non ne aveva mai visto uno! tutto succede una mattina quando all'uscita di un bosco, mentre eravamo per beccacce, lui si blocca ai bordi verso un pratone bello zuppo che si trovava davanti a noi...beh con mio grande stupore erano beccaccini in pastura che dopo 1 min. di ferma sono partiti a razzo...non ce l'ho fatta neanche a sparare...proprio non me lo aspettavo...era la prima volta per me e per il mio Scott!SCOTT (1).jpgSCOTT (2).jpg
 
Credo proprio che Hunter 76 abbia ragione quando parla del "gene" che un cane ce l'ha o no...mi spiego:
Una decina di anni fa ho preso il tesserino di Parma (non mi ricordo neanche più che ambito) e su alcune indicazioni dei locali andavo per beccacce con il mio Scott...a parte come lavorava sulle beccacce...(mi ricorderò di lui per tutta la vita...un grande cane che mi ha lasciato a soli 5 anni...)...quello che mi ha stupito è che non ho mai praticato la caccia al beccaccino e lui non ne aveva mai visto uno! tutto succede una mattina quando all'uscita di un bosco, mentre eravamo per beccacce, lui si blocca ai bordi verso un pratone bello zuppo che si trovava davanti a noi...beh con mio grande stupore erano beccaccini in pastura che dopo 1 min. di ferma sono partiti a razzo...non ce l'ho fatta neanche a sparare...proprio non me lo aspettavo...era la prima volta per me e per il mio Scott!Vedi l'allegato 37817Vedi l'allegato 37818
é quello che dicevo rispetto al setter che avevo: la prima volta che ne ha visto uno si è seduto a 50/60 metri dall'animale e me lo fece sparare gattonandolo da brividi. Non ne aveva mai visto uno. Anche secondo me o ce l'hai nei geni o..... non sarai mai un cane da beccaccini.
 
Sabato giretto di un'ora vicino casa dopo che l'ultima girata risale al 31/01 e toh chi si rivede, colonna bellissima me la sono proprio goduta in ogni minimo dettaglio, la cucciolona in giù non l'ha avvertita immediatamente, ma ritornando in su l'ha bloccata........poi anche lei non è stata più la stessa, fino alla macchina non ha tralasciato un cmq.
 
Ieri gara su beccacce in zona. Il cane si è difeso involandone una che pedinava come una pernice. secondo premio in saccoccia (ma quello poco mi importava l'importante era trovarle).
6 beccacce trovate di cui una coppia il turno prima del mio in una zona devo dire non molto vasta quindi direi ottima presenza ieri. Ormai ci salutano ma come sempre, nei terreni buoni e incontaminati (o quasi) da ottobre a marzo ci sono le beccacce senza troppe storie. saluti.
 
Non posso uscire purtroppo in questo mese d'addestramento.
Ma ho la conferma di parecchie beccacce incontrate nei versanti meridionali dell'Appennino..
Anche di beccaccini nei fiumi del versante tirrenico..
 
Stamani dovrebbe essere una buona giornata per il ripasso. Dopo il tempo che ha fatto ci sarà una giornata di stasi nel maltempo, la luna e' al primo quarto e San Giuseppe e' sempre stata una giornata di quelle classiche... IBAL a chi può uscire. Io sono al lavoro :-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto