Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Settembre è rarissimo... Dalla prima decade di ottobre si inizia con i primissimi avvistamenti. Ma parlo per la mia zona, il passo vero e proprio non inizia mai fino al 15-20 di ottobre per protrarsi alla metà di dicembre e concludersi. Dopo di che si caccia impaesate o movimenti erratici... In liguria chiude il 20 gennaio, in toscana(MS13) il 31... Non conta il discorso "la cacciamo tutti 3 mesetti"... anzi, se proprio vorremmo andare a guardare il pelo nell'uovo a latitudini inferiori dovrebbe chiudere prima che al nord perché qui il movimento prenuziale di regola dovrebbe iniziare dopo. Quindi il discorso è che nessuno ci governa e che le leggi le fanno rispettare come voglion loro! Inutile lambicarsi il cervello... Un saluto...

Scusami Luca, ma da come dici tu il passo da voi inizia esattamente un mese prima che da noi, perchè qui il forte è la 2a decade di novembre (nelle mie zone ovviamente), termina il 20 dic. e poi solo impaesate, come un po dappertutto, ma senza voler essere polemico mi sembra che allora tu cacci un mese più di noi al sud, considerato che ti chiude il 20/01. A quanto pare non sono solo i governanti del sud a fare male il loro lavoro. Con affetto
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Scusami Luca, ma da come dici tu il passo da voi inizia esattamente un mese prima che da noi, perchè qui il forte è la 2a decade di novembre (nelle mie zone ovviamente), termina il 20 dic. e poi solo impaesate, come un po dappertutto, ma senza voler essere polemico mi sembra che allora tu cacci un mese più di noi al sud, considerato che ti chiude il 20/01. A quanto pare non sono solo i governanti del sud a fare male il loro lavoro. Con affetto

No Hunter, senza polemica.
Prima mi dici che da voi inizia il 20 ottobre poi me la sposti al 20 novembre? Comunque sia qui si dice che il vero inizio di passo (solitamente) è il giorno dei morti. Quindi fai due conti. Se poi vogliamo andare a parlare di tempistiche ho ragione a dire che a latitudini inferiori (NON STO DICENDO SIA GIUSTO FARLO MA STO DICENDO CHE SAREBBE PIù LOGICO) il viaggio prenuziale inizia prima che al nord. Ok? Quindi a regola dovrebbe chiudere prima. (RIPETO NON STO DICENDO SIA GIUSTO)... Perchè la verità non è il giochino del "Luca caccia 20 giorni prima allora Hunter deve cacciare 20 giorni di più dopo"... Non funziona così... Alla base delle motivazioni dei calendari dovrebbero esserci ragioni "scientifiche"... DOVREBBERO... Poi ti ripeto, e qui te lo sottoscrivo, a massa carrara, provincia confinante con la liguria della toscana, in linea d'aria più a sud, si cacciano fino al 31 e in liguria fino al 20... Vedi che senso logico non ce n'è? Ma non sono io a non aver senso logico, sono i governanti (hunter, parliamoci chiaro, le beccacce sono diverse da nord a sud, i governanti sono gli stessi ;))

P.S. il discorso lo si vede lampante con i turdidi. In spagna (latitudini molto più sud dell'Italia del nord) si cacciano fino al 28 febbraio, in italia ovunque chiude il 31 gennaio se non prima. Questa è la verità... FANNO COME VOGLIONO PERCHè SIAMO BURATTINI BUFFONI IN MANO A BURATTINAI BUFFONI...

Un CARO saluto
Luca
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Certo che le leggi le fanno come vogliono loro, vista la massa da governare che hanno davanti !! A noi ci governerebbe anche Pierino delle barzellette facendosi un sacco di danè !? Troppo appecorati !
godranno di certo i postaioli!!! Ke professoroni sti governanti!!!!
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

No Hunter, senza polemica.
Prima mi dici che da voi inizia il 20 ottobre poi me la sposti al 20 novembre? Comunque sia qui si dice che il vero inizio di passo (solitamente) è il giorno dei morti. Quindi fai due conti. Se poi vogliamo andare a parlare di tempistiche ho ragione a dire che a latitudini inferiori (NON STO DICENDO SIA GIUSTO FARLO MA STO DICENDO CHE SAREBBE PIù LOGICO) il viaggio prenuziale inizia prima che al nord. Ok? Quindi a regola dovrebbe chiudere prima. (RIPETO NON STO DICENDO SIA GIUSTO)... Perchè la verità non è il giochino del "Luca caccia 20 giorni prima allora Hunter deve cacciare 20 giorni di più dopo"... Non funziona così... Alla base delle motivazioni dei calendari dovrebbero esserci ragioni "scientifiche"... DOVREBBERO... Poi ti ripeto, e qui te lo sottoscrivo, a massa carrara, provincia confinante con la liguria della toscana, in linea d'aria più a sud, si cacciano fino al 31 e in liguria fino al 20... Vedi che senso logico non ce n'è? Ma non sono io a non aver senso logico, sono i governanti (hunter, parliamoci chiaro, le beccacce sono diverse da nord a sud, i governanti sono gli stessi ;))

P.S. il discorso lo si vede lampante con i turdidi. In spagna (latitudini molto più sud dell'Italia del nord) si cacciano fino al 28 febbraio, in italia ovunque chiude il 31 gennaio se non prima. Questa è la verità... FANNO COME VOGLIONO PERCHè SIAMO BURATTINI BUFFONI IN MANO A BURATTINAI BUFFONI...

Un CARO saluto
Luca

E' raro trovarne una prima del 20 ottobre, per me non significa passo...passo significa incontrarle con una certa frequenza e questo da noi accade dal 10/11 (dalla prima decade) mentre da voi mi pare di capire che il passo vero inizi il 15-20/10, almeno cosi hai scritto...mi sono fatto due conti e mi sembra che ci sia tempo a sufficenza per entrambi per cacciarle..la mia osservazione è scaturita dal solo fatto che spesso sento dire che in certe parti del nord d'Italia si è più penalizzati nel cacciare questo selvatico, quando non si può negare che su arrivino prima e giù un po più tardi...pensa che dal 2005 ad oggi mi è mi è capitato di incontrarle ad ottobre solo una volta..Penso che la regione più penalizzata sia invece la Sicilia che le vede per ultima e al 31/12 sta chiusa, almeno fino allo scorso anno...Adesso ti faccio un grosso IBAL che il nuovo anno ci regali più emozioni di quello passato
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

E' raro trovarne una prima del 20 ottobre, per me non significa passo...passo significa incontrarle con una certa frequenza e questo da noi accade dal 10/11 (dalla prima decade) mentre da voi mi pare di capire che il passo vero inizi il 15-20/10, almeno cosi hai scritto...mi sono fatto due conti e mi sembra che ci sia tempo a sufficenza per entrambi per cacciarle..la mia osservazione è scaturita dal solo fatto che spesso sento dire che in certe parti del nord d'Italia si è più penalizzati nel cacciare questo selvatico, quando non si può negare che su arrivino prima e giù un po più tardi...pensa che dal 2005 ad oggi mi è mi è capitato di incontrarle ad ottobre solo una volta..Penso che la regione più penalizzata sia invece la Sicilia che le vede per ultima e al 31/12 sta chiusa, almeno fino allo scorso anno...Adesso ti faccio un grosso IBAL che il nuovo anno ci regali più emozioni di quello passato

Allora se parliamo di passo aperto come si dice qui ti ripeto... 01-11 e non prima... Anche se diciamo che qualcuna prima la si può incontrare con frequenza già dal 20 ottobre. Più a nord non mi pronuncio ma credo prima... Se parliamo di svantaggi e vantaggi, al nord si è più svantaggiati (non parlo per me ma di chi sta veramente a nord), per via delle condizioni meteo. Quest'anno la neve è arrivata tardi, ma quando i primi di novembre inizia a farne capolino un bel pò? Hanno cacciato un mese scarso... Per quanto riguarda la sicilia non mi pronuncio, non so che leggi hanno e fosse per me da nord a sud starebbe aperta fino al 31-01 ma io conto quanto il 2 di picche a briscola quando briscola è fiori... Tu dici 10 di novembre per incontrare con assiduita... Io dico 1-11... Ci sono 10 giorni di differenza mica tanto... Ora ho capito cosa intendi e ti ripeto, rispondo 1-11... Poi oh, si è uccisa anche il 3-10 ma na botta di c--o può capitare a tutti... Come leggevo giusto qui anche da voi un incontro per sbaglio si può fare anche ad ottobre... L'ho letto qua, non da altre parti... ma se parliamo di passo, ci son 10 giorni di differenza... Comunque le leggi non le faccio io e neppure tu hunter... Bisognerebbe iniziare a rompere allegramente i ****ones a chi dico io...

Un saluto...

LUca
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

.
...non mi piacciono i discorsi che coinvolgono altri paesi....è solo campanilismo ed egoismo venatorio pro domo mea...
...cioè....vorremmo che altri paesi cambiassero tradizioni , periodi e leggi...per far cacciare meglio e di più noi italiani...??
....e se si mettessero d'accordo gli altri per chiudere la caccia nel resto d'Europa quando da loro le beccacce ( od altra migratoria) fossero già passate...??
....dopo noi ci ciucciamo il dito...
....ci vuole rispetto per altre realtà....anche per noi inconcepibili...
....invece , cominciamo noi , in casa nostra , a far pulizia....dentro e fuori di ogni cacciatore...nel territorio/ ambiente...in leggi anche assurde...
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

E' finita ragazzi adesso tutti a Cornacchie e Corvi , qualcuno di voi ha qualche cane specialista?
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

chiusa la beccaccia in campania grazie ancora ai nostri politicanti da strapazzo e alle nostre associazioni!
ci andrei lo stesso ma non voglio rischiare anche perchè significherebbe andare senza beeper e il mio cane è ingestibile
cmq queste feste non ne hanno portate molte causa temperature primaverili cmq raggiunta la doppia cifra e mi sta bene così non per forza bisogna massacrarle
ok ci vediamo il prossimo anno ora ci dedichiamo ai colombacci che sembrano presenti in buon numero ultimamente
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

uscito da lavoro alle 13. 30, pranzo e alle 14.30 decido di andare a fare un giro veloce con la springer. Dopo una quarantina di minuti me la fa volare, la vedo di culo, sparo e cade.
Speriamo che valga il proverbio, chi l ammazza il primo giorno di caccia dell' anno l' ammazza tutto l' anno.
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Purtroppo nei paesi dell'est (croazia,montenegro,albania ecc.),si cacciano sino alla fine di febbraio e in alcuni casi anche la prima decade di marzo.Se si pensa che dal 01 sett. si inizia a cacciare nei paesi dell'est(romania,bulgaria ecc.),per non parlare della famosa iaola di Mull.Cari amici se non si combatterà tutto questo le ns amiche le vedremmo solo in fotografia.

Io sarei piu propenso a chiudere la caccia alla becca in Italia anziche all' estero,il prelievo in italia è 100 volte superiore ad altre Nazioni.

Ma come si fa a continuare a dire che il problema è la caccia all' estero!
1° in quasi tutti i paesi dell' est le concessioni x la caccia agli stranieri sono molto esigue è solo una piccolissima percentuale del territorio.
2° non è assolutamente vero che non ci sono controlli
3° cacciano fino a febbraio ma x la maggiore gia fine novembre la caccia è chiusa x neve.
4° i cacciatori locali hanno il permesso di cacciare un solo giorno a settimana ,massimo due in condizioni particolari,in oltre sono legati al territorio in modo radicale,la zona di caccia non copre a volte nemmeno tutto il territorio comunale.
5° i cacciatori italiani che si recano all' estero non superano il 20% da dividere in tutte le forme di caccia e in tutte le varie nazioni


Ma si continua a insistere con il ...ma all' estero... non nascondiamoci dietro un dito
il problema è in casa!
Non si risolverà mai nulla finchè si cacciera 5 giorni a settimana e si farà l' aspetto x altretanti 5 gg a settimana
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

te l'ho già detto Danilo, inizia a dare tu il buon esempio, non rinnovare più il pda.... :D

Caro Diego l' esempio lo do alla grande

1° caccio 2gg a settimana sporadicamente 3gg il che vuol dire nell' arco di una stagione venatoria non supero i 30 giorni tenendo conto di maltempo altri impegni ecc.
2° non supero mai e dico mai il carniere giornaliero consentito tantomeno quello annuale,

3°a fine caccia mi dedico assiduamente a contenimento nocivi,ripopolamento,ecc

...Se ti Sembra POCO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dal momento in cui non rinnovero piu il PDA sicuramente mi iscrivero al WWF o al GAV.........HI HI HI!

Nel periodo delle festivita preferisco non andare.. a caccia
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Io sarei piu propenso a chiudere la caccia alla becca in Italia anziche all' estero,il prelievo in italia è 100 volte superiore ad altre Nazioni.

Ma come si fa a continuare a dire che il problema è la caccia all' estero!
1° in quasi tutti i paesi dell' est le concessioni x la caccia agli stranieri sono molto esigue è solo una piccolissima percentuale del territorio.
2° non è assolutamente vero che non ci sono controlli
3° cacciano fino a febbraio ma x la maggiore gia fine novembre la caccia è chiusa x neve.
4° i cacciatori locali hanno il permesso di cacciare un solo giorno a settimana ,massimo due in condizioni particolari,in oltre sono legati al territorio in modo radicale,la zona di caccia non copre a volte nemmeno tutto il territorio comunale.
5° i cacciatori italiani che si recano all' estero non superano il 20% da dividere in tutte le forme di caccia e in tutte le varie nazioni


Ma si continua a insistere con il ...ma all' estero... non nascondiamoci dietro un dito
il problema è in casa!
Non si risolverà mai nulla finchè si cacciera 5 giorni a settimana e si farà l' aspetto x altretanti 5 gg a settimana

hai ragione e come tutti i problemi della caccia li abbiamo in casa nostra l'ho sempre detto!
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

.
...non mi piacciono i discorsi che coinvolgono altri paesi....è solo campanilismo ed egoismo venatorio pro domo mea...
...cioè....vorremmo che altri paesi cambiassero tradizioni , periodi e leggi...per far cacciare meglio e di più noi italiani...??
....e se si mettessero d'accordo gli altri per chiudere la caccia nel resto d'europa quando da loro le beccacce ( od altra migratoria) fossero già passate...??
....dopo noi ci ciucciamo il dito...
....ci vuole rispetto per altre realtà....anche per noi inconcepibili...
....invece , cominciamo noi , in casa nostra , a far pulizia....dentro e fuori di ogni cacciatore...nel territorio/ ambiente...in leggi anche assurde...

ti stra-quoto...

- - - Updated - - -
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Ma chi critica l'estero c'è' mai stato a caccia o parla per sentito dire?Io è' una vita che ci vado e posso assicurare che non e'tutt'oro quel che luccica.....La differenza la fa l'habitat da noi hanno distrutto tutto e poi,particolare importantissimo,le condizioni atmosferiche, se all'est non è FREDDO da noi si vedrà' sempre poca selvaggina.Magari si tornasse anche da noi a cacciare fino a marzo.......
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Mercoledì trovate 2 becche,una già era laureata, l'altra sulla buona strada per conseguire la laurea[badair.gif] inavvicinabili.
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Un po di neve in appennino, un pò di freddo più in basso (anche se poco) e chi ha cacciato a ridosso della neve oggi si è divertito... Il babbo trovate due fatta una in un posto mediocre... un giretto sabato lo faccio sperando non sian sparite di già
Saluti
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Io invece sarei più propenso a fare tanti parchi all'estero quanti ne hanno fatto in Italia superando la quota del 30% di territorio ASP dove proteggiamo beccacce et compani più degli altri paesi, diamo a Cesare quello che è di Cesare. Ci vuole una legge Europea intesa non come comunità Europea ma come continente, in modo che si preserva la selvaggina ( tutta) lungo tutto l'arco della migrazione ed in modo adeguato. Si arriverà sicuramente ad avere selvaggina per tutti senza per forza costringere ad andare nelle altre nazioni. All'estero chi ci vuole andare ci va ma senza costrizione, solo perchè non si trova soddisfacente territorio per cacciare ( e dico territorio non selvaggina ) per proteggere a iosa solo da noi in Italia.

- - - Aggiornato - - -

In risposta a Grillaia :
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Io invece sarei più propenso a fare tanti parchi all'estero quanti ne hanno fatto in Italia superando la quota del 30% di territorio ASP dove proteggiamo beccacce et compani più degli altri paesi, diamo a Cesare quello che è di Cesare. Ci vuole una legge Europea intesa non come comunità Europea ma come continente, in modo che si preserva la selvaggina ( tutta) lungo tutto l'arco della migrazione ed in modo adeguato. Si arriverà sicuramente ad avere selvaggina per tutti senza per forza costringere ad andare nelle altre nazioni. All'estero chi ci vuole andare ci va ma senza costrizione, solo perchè non si trova soddisfacente territorio per cacciare ( e dico territorio non selvaggina ) per proteggere a iosa solo da noi in Italia.

- - - Aggiornato - - -

In risposta a Grillaia :
Condivido con l'amico giacomo
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Io invece sarei più propenso a fare tanti parchi all'estero quanti ne hanno fatto in Italia superando la quota del 30% di territorio ASP dove proteggiamo beccacce et compani più degli altri paesi, diamo a Cesare quello che è di Cesare. Ci vuole una legge Europea intesa non come comunità Europea ma come continente, in modo che si preserva la selvaggina ( tutta) lungo tutto l'arco della migrazione ed in modo adeguato. Si arriverà sicuramente ad avere selvaggina per tutti senza per forza costringere ad andare nelle altre nazioni. All'estero chi ci vuole andare ci va ma senza costrizione, solo perchè non si trova soddisfacente territorio per cacciare ( e dico territorio non selvaggina ) per proteggere a iosa solo da noi in Italia.

- - - Aggiornato - - -

In risposta a Grillaia :

Probabilmente ignori che ne hanno molti ma molti piu di noi!..di parchi e zone protette,toglimi una curiosità all' estero a caccia sei mai stato? se si dove?
Spiegami un altra cosa,perchè fuori dall' italia sia a nord o che sia a sud o est o ovest la selvaggina non manca ,scarseggia solo da noi?

PS. ieri usciti amici in ATC GR7 moltissimi incontri ,due abbatimenti.
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Se all'estero hanno i parchi più di noi allora anche in Italia avremmo dovuto avere selvaggina migratoria e stanziale in abbondanza, parlo di selvaggina da penna. E visto che nei nostri parchi si moltiplicano solo ungulati questo vuole dire che il motivo c'è, ma quale sarebbe ? Sarebbe a mio avviso quello dell'habitat. In Italia rispetto all'estero gli habitat migliori sono chiusi da parchi , oasi e chi più ne ha più ne metta, mentre all'estero gli habitat migliori sono aperti alla caccia, sicuramente per ospitare i cacciatori migranti. All'esterno dei parchi in territorio libero Agro Silvo Pastorale (ASP) italiano gli habitat sono distrutti, sia quelli paludosi sia quelli con coltivazioni intensive, vedi le varie pianure Italiane diventate giardini impraticabili dai selvatici e dagli stessi cacciatori perchè nelle coltivazioni non si caccia, questa è la nostra realtà. Non sono mai stato all’estero perché mi sono sempre divertito in Italia quando ancora non c’erano tanti divieti per cui ho la pancia piena ! Se comunque mi vuoi fare un elenco dei vari parchi nelle nazioni estere visto che sei aggiornato ci faresti un gran favore. Per me uscire con il cane anche senza vedere una penna già mi soddisfa. Parlo per il futuro della caccia in Italia e per i giovani che verranno, certo che di questo passo senza giovani cacciatori la caccia non si fa neanche all’estero.
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Ragazzi, il problema e' nel territorio libero, distrutto l'habitat e mancante di vaccinazione, di vacche al pascolo se ne vedono sempre meno. Nei parchi invece le beccacce ci sono eccome.


- - - Aggiornato - - -

Inoltre se non fa freddo nell'Europa centro settentrionale e sui Balcani, di beccacce ne vedremo sempre poche, infatti il passo vero e proprio tarda ogni anno sempre di più'. Quest'anno fino al 20 di novembre almeno qui in Toscana c'è ne son state veramente poche, una volta ricordo che il culmine lo avevamo intorno aila festa dei Santi. È' il clima che è' cambiato. Sarà' l effetto serra. La pressione venatoria poi su questo selvatico da venti anni a questa parte e' perlomeno decuplicata, una volta a beccacce ci andavamo in pochi, oggi essendo l'unico animale vero restato per il cane da ferma, ci andiamo tutti quelli che hanno un cane, e le becche sono più' annoiate, quindi se vogliono sopravvivere devono farsi più' scaltre, e si fanno fermare sempre meno.
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Anni fà la piana del Sele Salerno era tutta una palude, poi fù bonificata, comunque rimasero molti acquitrini con canneti e selvatico dove si poteva cacciare di tutto anche perche i pochi allevatori di bufale gli animali li tenevano al pascolo e concimavano, adesso sono animali da latte richiusi nelle stalle, questo gli anumalverdi non lo vedono!! I beccaccini che si potevano cacciare erano innumerevoli per cui molti si davano a questa caccia, per non dire di tutti gli altri acquatici ed anche le starne e molte quaglie perchè le stoppie di grano e il selvatico non mancavano. Questo faceva si che molti frequentavano queste cacce lasciando la beccaccia che era ed è una caccia più faticosa, per cui ci stava un grande alleggerimento su questo selvatico. Mi sembra di aver detto tutto, a buon intenditor......almeno per chi l'abbia capito.
 
Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Re: R: Radio Migratoria "Beccaccia" 2012/2013

Stiamo dicendo le stesse cose Giacomo! In effetti tutto e' cambiato, e la caccia di una volta non esiste più'. Se ci aggiungi che le specie si assuefanno al nuovo se non vogliono estinguersi (Darwin/evoluzione delle specie), capiamo perché' di beccacce se ne trovano sempre meno e sempre più' scaltre!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto