Radio migratoria "beccaccia" 2011/2012 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finalmente è arrivato il 20 ottobre !! come ogni anno è la mia data per cominciare la stagione alla ricerca di madame becasse; ieri il tempo è stato inclemente, ininterrotta acqua a tratti con scrosci violentissimi, ma l'appuntamenti vanno rispettati e lei era la ad attendermi.....

E bravo evolo, come avevi previsto, l'appuntamento con la tua regina non l'hai fallito......
 
mercoledì sentita volare ad una 20na di metri, appena ha sentito il campano ha spiccato subito il volo. e dopo 30 minuti il cane non tornava +.peccato che non uso il beeper
 
Oggi immancabilmente siamo saliti, col mio compagno di caccia, in montagna alla ricerca della Regina. Tempo buono, vento calmo variabile, nuvole in movimento verso S-E e passo assolutamente fermo : no tordi, no beccacce, no per tutto !
Cambiato zona, ci siamo trasferiti vicino a Croceferrata ( Cassari), e lì dopo aver girovagato, durante l'espletamento di un bisogno della pointerina, ad una 20ina di metri da lei partiva una beccaccia dal pulito di una faggeta. Noi eravamo fermi, nell'attesa che la cagnina finisse, ad una 30ina di metri da lei, e non potendola sparare perché già fuori tiro, l'abbiamo seguita con gli occhi fin dove possibile, e poi abbiamo iniziato la ricerca della rimessa.
Dopo due tentativi a vuoto, trovata la rimessa e accennata la ferma dei cani ci siamo resi conto che ci aveva fatto fessi, partendo prima del Ns. arrivo.
Il Ns. commento : " Se cominciamo così chissà se ne vedremo qualcuna da vicino quest'anno !" Neanche a farlo apposta, dopo una 40ina di minuti, troviamo i cani in ferma, ci disponiamo nell'attesa del frullo: da questo momento inizia il balletto delle rotture di ferma e siccessive filate della pointer per una 50ina di metri, per poi concludersi con un nulla di fatto. Era già andata via, dopo aver fatto due o tre voletti, tutti evidenziati dalla cagnina, e quindi anche questa ci ha fatto fessi. La fortuna di averle incontrate, e la sfortuna di non averle viste partire sotto la ferma dei cani.
Che anno sarà, venatoriamente parlando ??????
 
1° beccaccia 2011 003.jpg1° beccaccia 2011 002.jpgStamattina, viste le notizie pervenute, dell'avvistamento di beccacce, decido dopo lo spollo dei tordi, di fare un giro. Tanto per. Ma Attila mi smentisce, trovando la prima becca dell'anno e facendomela incarnierare. Zona Piana di Gioia Tauro, sponde fiume Petrace interno.

P.S. miiiiiii ci sono riuscitoooooo, a mettere le foto. Notare il Grande Padre Pio, sempre com me a caccia.
 

Allegati

  • 1° beccaccia 2011 001.jpg
    1° beccaccia 2011 001.jpg
    94.6 KB · Visite: 0
Ultima modifica:
oggi decido di fare la prima uscita a bekke, durante il percorso in auto all'albeggiare ne vedo una al passo, così capisco che sono arrivate; mi apposto a tordi una mezzora ma niente da fare, fatta solo una allodola.mi diriggo in auto e mi sposto in bosco. dopo una quindicina di minuti dall'inizio della cacciata arrivo alla prima posata classica della zona e vedo subito i cani in emanazione che risalivano, li sopravanzo e riesco a vederla volar via ad almeno 70 metri dai cani, sembrava una scena di gennaio inoltrato, quella era una beccaccia laureata.
 
Mattinata strepitosa: incarnierate le prime 2 becche della stagione, dovevano essere 3 per l'esattezza, ma va benissimo cosi. Ho constatato che sono nervosissime e partono leggerissime. La prima già alla prima ferma si era defilata, abbattuta poi sulla rimessa. La seconda mi ha fatto fesso per ben due volte partendo sempre prima del mio arrivo sui cani, l'ho intravista solo una frazione di secondo, non mi ha dato possibilità di sparare, dopo di che altre due ferme ma si defilava prima dall'arrivo dei cani. La terza ha retto bene la ferma della mia Alba, partita a candela con una rapidità incredibile, fregata al 2° colpo.
Comunque non mi sarei mai aspettato di incontrarne addirittura tre. Di solito ad ottobre sono mooooolto rare.


23102011(003) (640x479).jpg
 
Ultima modifica:
sono arrivate in massa

sono arrivate in massa

mattino.jpgpomeriggio.jpgsera.jpgsabato in zona marcesina quota 1500s lm,temperatura ore 7 -5°,
copiosa presenza di beccacce ,tutti i fermisti ne anno presa una o due... i culoni ....di più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto