Radio capanno 2013-2014 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Capanno Alta Vallesabbia 900 mt, ieri giornata discreta a parte 2 padelle che, anche se provengo da dove producono le padelle sarebbe meglio evitarle !!! 9 sasselli 1 ME 1 TB, cesene viste 2 ma la ha incarnierate il mio vicino insieme a 4 sasselli. Oggi non sono andato per motivi di lavoro, il mio vicino 5 sasselli e 2 cesene. In Media Valle Trompia, Lodrino, Caregno, Prati Magri da amici, tutti tra gli 800/1000 metri sia ieri che oggi su 3 capanni, la media di 2/3 sasselli, qualche merlo e poche cesene. ciao a tutti
 
Capanno Alta Vallesabbia 900 mt, ieri giornata discreta a parte 2 padelle che, anche se provengo da dove producono le padelle sarebbe meglio evitarle !!! 9 sasselli 1 ME 1 TB, cesene viste 2 ma la ha incarnierate il mio vicino insieme a 4 sasselli. Oggi non sono andato per motivi di lavoro, il mio vicino 5 sasselli e 2 cesene. In Media Valle Trompia, Lodrino, Caregno, Prati Magri da amici, tutti tra gli 800/1000 metri sia ieri che oggi su 3 capanni, la media di 2/3 sasselli, qualche merlo e poche cesene. ciao a tutti
spero per sabato edomenica
 
zeri 1000mt..
mattinata che testimonia questa stagione sballata 2m 4ts...e incredibile ma 7tb..visti almeno una dozzina, senza simili in gabbia alcanto dei ts venivano meglio che ai primi di ottobre..robe da matt! penso che la perturbazione che arriva non sia di loro gradimento.
 
Oggi lo zio è tornato al capanno di pianura, qualche sassello l'ha visto 7/8, poi altri 5 ed un paio di cesene. I richiami anche oggi, inspiegabilmente, hanno deluso, vedrò nel we quando tornerò al mio capanno se sarà solo una questione di posto (??) o con la tabella che sto sperimentando quest'anno.
 
resoconto di questi due giorni:
ieri 2 sasselli 2 bottacci e 1 merlo....visti altri 2 sasselli ma non hanno curato assolutamente...
oggi praticamente il nulla....fatto 1 bottaccio......i pochi capanni in zona che stanno ancora cacciando zero fucilate
ormai per i sasselli possiamo rassegnarci a meno di radicali cambiamenti climatici perchè ho un amico che da più di 30 anni va in Romania in questo periodo per tre settimane e non ha visto ancora passare i sasselli e li è una rotta migratoria di quelle più importanti
 
....ieri mercoledì 13 vado per quella che potrebbe essere l'ultima uscita a capanno di quest'annata sfigata,che se continuo a lasciarla a casa, Lisa la bracca,va a finire che mi morde le gabbie,comunque,il tempo è ottimo ma con 20 gg di ritardo,vento teso da N,porto poche gabbie,i due merli e 3 zirli,che le primavere di tb non cantano più neanche con le fishermann nel beverino.....tiro 2 m e 1 tb nella prima mezzora,ma non passa nulla....poi ad un tratto mi si posa accanto al temporaneo un uccello più grosso....sbircio dalla feritoia e 2 metri esatti c'è lei,la regina in persona....incredulo allungo la mano non verso il combinato ma per prendere in borsa la canon e immortalarla,ma non faccio a tempo perchè se ne accorge e mi saluta....basta comunque la gradita visita a rendermi contento...proprio mentre al TAR staranno discutendo se sospendere ancora....
Qualche folata di vento forte ,niente tordi per aria ma tanti fringuelli,sarebbe una giornata da tiro a volo...sarebbe...
Sono ormai le nove quando S.Culazio,lassù ,si accorge di me e mi rivolge uno sguardo compassionevole....con la coda dell'occhio vedo arrivare un ombra sul secco grosso,penso il solito c...o di falco,e invece no, un bel colombaccione è venuto a trovarmi....la mano dx riemerge velocissima dalla tasca, dove da più di 30 gg fa saltellare una delle due corrazzate 410 del 7,che mi porto dietro perchè non si sa mai...e giù!
vado a raccoglierlo subito e checcavolo magari passa un cane....resto ancora mezz'oretta, sto per staccare e invece scopro che al Santo devo essere sembrato moooolto simpatico perchè sotto le gabbie spunta becchettando una bella fagianona.....passato lo sgomento penso: che fare???...per domenica prossima prevedono freddo e acqua...vuoi lasciarla qua sola soletta....mi semba scortese...quasi quasi la invito a pranzo da me,vedrai che non dice no...e anche l'ultima 21 gr n° 7 è andata.....stavolta stacco davvero e intanto una ghiandaia viene in cima al secco ...e poi scende...
Neanche se me lo fossi sognato c'avrei creduto,ma così è andata e quando mio figlio mi insegna posto anche le prove...
 
....ieri mercoledì 13 vado per quella che potrebbe essere l'ultima uscita a capanno di quest'annata sfigata,che se continuo a lasciarla a casa, Lisa la bracca,va a finire che mi morde le gabbie,comunque,il tempo è ottimo ma con 20 gg di ritardo,vento teso da N,porto poche gabbie,i due merli e 3 zirli,che le primavere di tb non cantano più neanche con le fishermann nel beverino.....tiro 2 m e 1 tb nella prima mezzora,ma non passa nulla....poi ad un tratto mi si posa accanto al temporaneo un uccello più grosso....sbircio dalla feritoia e 2 metri esatti c'è lei,la regina in persona....incredulo allungo la mano non verso il combinato ma per prendere in borsa la canon e immortalarla,ma non faccio a tempo perchè se ne accorge e mi saluta....basta comunque la gradita visita a rendermi contento...proprio mentre al TAR staranno discutendo se sospendere ancora....
Qualche folata di vento forte ,niente tordi per aria ma tanti fringuelli,sarebbe una giornata da tiro a volo...sarebbe...
Sono ormai le nove quando S.Culazio,lassù ,si accorge di me e mi rivolge uno sguardo compassionevole....con la coda dell'occhio vedo arrivare un ombra sul secco grosso,penso il solito c...o di falco,e invece no, un bel colombaccione è venuto a trovarmi....la mano dx riemerge velocissima dalla tasca, dove da più di 30 gg fa saltellare una delle due corrazzate 410 del 7,che mi porto dietro perchè non si sa mai...e giù!
vado a raccoglierlo subito e checcavolo magari passa un cane....resto ancora mezz'oretta, sto per staccare e invece scopro che al Santo devo essere sembrato moooolto simpatico perchè sotto le gabbie spunta becchettando una bella fagianona.....passato lo sgomento penso: che fare???...per domenica prossima prevedono freddo e acqua...vuoi lasciarla qua sola soletta....mi semba scortese...quasi quasi la invito a pranzo da me,vedrai che non dice no...e anche l'ultima 21 gr n° 7 è andata.....stavolta stacco davvero e intanto una ghiandaia viene in cima al secco ...e poi scende...
Neanche se me lo fossi sognato c'avrei creduto,ma così è andata e quando mio figlio mi insegna posto anche le prove...

e pensare che la prima volta che la fortuna ti aveva sorriso, avevi risposto con una foto!!!! menomale che ha insisto..........
 
atc G r 6 uscita veloce senza richiami e senza socio per motivi di lavoro sceso di macchina tre belle beccacce insieme mi sfilano sopra la testa spettacolare poi vado nel mio posticino e appena caricato una coppia di sasselli mi attraversa il campo di tiro pam pam tutti e due dopo due minuti un altro giù anche questo sentiti altre tre volte ma non visti alle 8.30 venuto via ma altri amici più alti di me mi hanno detto che non è entrato niente sicuramente animali fermi in pastura vediamo sabato anche se mette acqua noi ci saremo ugualmente
 
Allora ieri a quota 1300 qualche movimento di ts e ce c'è stato...io purtroppo visto poco (forse a causa degli sparatori che ho vicino????, ma quando nevica quest'anno accidenti a loro) comunque fatto 3ts 1ce (e visto una miriade di peppole e fringuelli)...oggi in basso il nulla 1tb 1me 1ts..(anche in alto però so che non han fatto nulla di particolare)....ciao ciao ts.....comunque un analisi è da fare ultimamente di sasselli ne passano veramente pochi ma mi chiedo anche da quando non fà un inverno come si deve??siamo al 14 di novembre e ancora un irruzione fredda non c'è stata non ho ancora visto un giorno con temperature prossime allo zero..e secondo me questo comporta che i ts si spostano sempre più tardi e in questo caso la via favorita diventa sempre quella dei balcani verso turchia e grecia perchè più si va avanti e più l'ingresso alpino è sbarrato dalla neve.....se questa diventa la regola mi sa che ts e ce..le vedremo solamente in caso di assenza di pastura (ma anche quà gioca prevelentemente il freddo) oppure una stagione ri produttiva fantastica e quindi spostamento da sovrapopolazione....in poche parole una volta ogni decennio a far bello.....
 
Allora ieri a quota 1300 qualche movimento di ts e ce c'è stato...io purtroppo visto poco (forse a causa degli sparatori che ho vicino????, ma quando nevica quest'anno accidenti a loro) comunque fatto 3ts 1ce (e visto una miriade di peppole e fringuelli)...oggi in basso il nulla 1tb 1me 1ts..(anche in alto però so che non han fatto nulla di particolare)....ciao ciao ts.....comunque un analisi è da fare ultimamente di sasselli ne passano veramente pochi ma mi chiedo anche da quando non fà un inverno come si deve??siamo al 14 di novembre e ancora un irruzione fredda non c'è stata non ho ancora visto un giorno con temperature prossime allo zero..e secondo me questo comporta che i ts si spostano sempre più tardi e in questo caso la via favorita diventa sempre quella dei balcani verso turchia e grecia perchè più si va avanti e più l'ingresso alpino è sbarrato dalla neve.....se questa diventa la regola mi sa che ts e ce..le vedremo solamente in caso di assenza di pastura (ma anche quà gioca prevelentemente il freddo) oppure una stagione ri produttiva fantastica e quindi spostamento da sovrapopolazione....in poche parole una volta ogni decennio a far bello.....
son pienamente daccordo con te, purtroppo il fattore meteo e' quello che influisce e ci frega sempre, per vedere quegli uccelli li' servano solo gli inverni " normali " come non se ne vede da qualche anno.
 
Leggo che qualcuno si chiede DOVE SONO FINITI I sasselli.
Credo, informazioni fresche alla mano da più fonti, di poter rispondere.
Il grosso dei sasselli, visto il periodo caldo è migrato A NORD delle Alpi, saltando nel suo grosso le nostre latitudini e la nostra Italia.
Dove sono finiti ?
Risposta: oltre quota 1500 sui Pirenei MAI in vita loro avevano visto tanti sasselli !
Questi sasselli ai primi freddi e alle prime nevicate finiranno dritti in Extremadura e portogallo nelle zone collinari loro abituali.
 
Leggo che qualcuno si chiede DOVE SONO FINITI I sasselli.
Credo, informazioni fresche alla mano da più fonti, di poter rispondere.
Il grosso dei sasselli, visto il periodo caldo è migrato A NORD delle Alpi, saltando nel suo grosso le nostre latitudini e la nostra Italia.
Dove sono finiti ?
Risposta: oltre quota 1500 sui Pirenei MAI in vita loro avevano visto tanti sasselli !
Questi sasselli ai primi freddi e alle prime nevicate finiranno dritti in Extremadura e portogallo nelle zone collinari loro abituali.
vedi l' anno scorso, stesse condizioni meteo e sasselli in spagna......
 
In Valtrompia i gà ciapàt i spinard ma al centro ne sono arrivati giù pochi......9 il roccolo del Maniva e 5 quello del Fèta.
Ho capito che alla fine se voglio qualche sassello in più devo comprarmeli perchè se aspetto il centro campa cavallo.....

oggi dove eri?
sono arrivati 9 ts e 5ce ( una l ho presa io O:-) ) per 200 cacciatori presenti

il sassello l avevo gia preso
 
Ultima modifica:
oggi dove eri?
sono arrivati 9 ts e 5ce ( una l ho presa io O:-) ) per 200 cacciatori presenti

il sassello l avevo gia preso
o cacchio c'ero anche io...la prossima volta gira col cartello di cesena61 che ti conosco...ah ah ah....comunque alberto vè al centro che prima o poi tel ciapet..io preso il ts martedi...misurazione "penna 10,3"...buona direi :-)

- - - Aggiornato - - -

Leggo che qualcuno si chiede DOVE SONO FINITI I sasselli.
Credo, informazioni fresche alla mano da più fonti, di poter rispondere.
Il grosso dei sasselli, visto il periodo caldo è migrato A NORD delle Alpi, saltando nel suo grosso le nostre latitudini e la nostra Italia.
Dove sono finiti ?
Risposta: oltre quota 1500 sui Pirenei MAI in vita loro avevano visto tanti sasselli !
Questi sasselli ai primi freddi e alle prime nevicate finiranno dritti in Extremadura e portogallo nelle zone collinari loro abituali.
Però a questo punto in Francia avrebbero dovuto farli perchè se passano a nord delle alpi dalla francia devono comunque passare..la cosa strana e che da quel che leggo sul forum in francia almeno per quel che ho capito di ts non se ne son visti..vabè che l'è granda però....
 
o cacchio c'ero anche io...la prossima volta gira col cartello di cesena61 che ti conosco...ah ah ah....comunque alberto vè al centro che prima o poi tel ciapet..io preso il ts martedi...misurazione "penna 10,3"...buona direi :-)

- - - Aggiornato - - -


Però a questo punto in Francia avrebbero dovuto farli perchè se passano a nord delle alpi dalla francia devono comunque passare..la cosa strana e che da quel che leggo sul forum in francia almeno per quel che ho capito di ts non se ne son visti..vabè che l'è granda però....

Ho appena verificato sul sito GRive.net e se vai alla pagina avvistamenti prendi paura dalla quantità di sasselli che hanno visto tra ieri e oggi, La zona avvistamenti corrisponde a la regione della Gironda e cioè PURTROPPO per noi è sotto Bordeaux sull'atlantico verso il confine spagnolo (uno dice di averne visto 1000.......) comunque 3-4 avvistamenti di quantità sopra il centinaio...... ANDATAAAAAA...

- - - Aggiornato - - -

scusate ho scritto sbagliato il sito www.grives.net
 
Oggi tornato al bait in collina(minc...come mi sono riempito la bocca da prof.) e con mia grande sorpresa fatto 4m con gran meraviglia 4 ts e incredibilmente 1tb.Il tutto in un ora e mezza,poi pioggia e lavoro.Se pensate che era dal 3 ottobre che non mettevo insieme tanti uccelli cosi' sono STRACONTENTO.Saluti.Giuse
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto