Radio capanno 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
qui al nord in tempi "regolari" le cesene si son sempre avvistate prima dei ts in ottobre...a proposito di colombacci...alle 10 sono sceso nel bosco a qualche mt dal capanno
a far legna minuta,visto che sordinvano,ho sentito un battito d'ali rilevante..prenso siano stati colombacci appostati sui castagni...
_______________________________________________________________________________________________________________________

Ah, non la sapevo questa...pensavo fosse un eccezione quella delle cesene prima dei sasselli...
 
Credo intendesse proprio quello Sassellino(Rinaldo discorso cesene)..........


Stamattina un merlo fra buio e luce, verso le 8.30 sono arrivati 3 sasselli uno alla volta presi, tantissimi fringuelli e peppole e poi il nulla, risultato 1 me e 3 sasselli, io ripeto andando solo il sabato e domenica ultimamente qualche sassello in piu' mi sembra di averlo visto rispetto agli anni passati .........speriamo.Confermo cmq lo scritto di Rinaldo non l'ultimo, quello riguardante il passo sino adesso, analisi molto precisa.
 
Oggi prometteva meglio del solito....fatto un merlo a buio e visti un altro merlo e alcuni tb nel folto nei cinque minuti successivi. Poi riecco la maledetta nebbia e addio sogni di gloria. Deserto assoluto fino alle 8:30 poi abbiamo staccato per non compromettere i richiami in quanto la nebbia era di quelle che bagna e avevamo teso anche diversi sasselli e cesene per sentire a che punto sono. Domani si salta causa lavoro, seguirò l'andamento del passo dal forum. Ma comincerà prima o poi la tramontana o ci vorrà rovinare anche sasselli e cesene come è successo con i bottacci?
 
Anche oggi Pochi tordi alla spicciolata , merli di passo quasi zero idem sasselli , le cesene proprio nn viste da nessuno in zona ..
Fringillidi devo dire che questo e'stranamente per le mie zone un anno misero ,anche tutti i piccoli insettivori visti pochissimi in tutta la stagione ,
Allodole ,sasselli e cesene negli ultimi 10 anni il passo e' ridotto a qualche cattura sporadica ,o si risolve il tutto in una giornata Max due di passo ..
Penso che questi cambiamenti radicali Corrispondono anche a cambiamenti dell'abitat ,che ora nn trovano più .,
 
Anche oggi Pochi tordi alla spicciolata , merli di passo quasi zero idem sasselli , le cesene proprio nn viste da nessuno in zona ..
Fringillidi devo dire che questo e'stranamente per le mie zone un anno misero ,anche tutti i piccoli insettivori visti pochissimi in tutta la stagione ,
Allodole ,sasselli e cesene negli ultimi 10 anni il passo e' ridotto a qualche cattura sporadica ,o si risolve il tutto in una giornata Max due di passo ..
Penso che questi cambiamenti radicali Corrispondono anche a cambiamenti dell'abitat ,che ora nn trovano più .,

Ciao phablo.Piu' che cambiamenti di habitat e naturalmente parlo x la Liguria quest'anno la migrazione e' stata messa a dura prova dalle condizioni meteo.Il 3 ottobre era tempo discreto con una leggera tramontanina e quello che e' successo lo sappiamo tutti.Da li non e' piu' venuto una giornata di bel tempo con aria da nord(fresca).Qui' da noi e' risaputo e ci e' stato tramandato dai NOSTRI VECCHI se vuoi vedere qualcosa ci vuole la tramontana.Erano piu' di 10 anni che non si vedeva un ottobre cosi' umido,di pioggia e di nebbia!Saluti.Giuse
 
Tra un pensiero e l altro trovo anche io un attimo per scrivere, anzi per confermare quanto detto dall amico apollo. .a.parte la storia della caccia chiusa che è tanto gravr e triste che non voglio parlarne, ma un ottobre cosi non l 'ho mai fatto...sempre sempre sempre brutto tempo e venti contrari...ora tra poco dovremmo essere per sasselli ma se fa ancora una decina.di.giorni cosi non inizia nemmeno..
 
pochissimi bottacci in giro, merli assenti o quasi..temperature altissime, alle 6,00 c'erano 21 gradi. Inacarnierati comunque una decina , quindi dieri che non mi posso lamentare

Ps: non riesco a capire da dove passano questi uccelli, visto che al sud i colleghi stanno vedendo molti uccelli, sembra che bypassano tutto il centro Italia..Boh!!
 
.
...colline Versiliesi...
...alle 05.00 erano 19 gradi...cielo velato...venti da sud...
...fatti 3 tb , 2 me...ma non sul presto... Più tardi....passato branco di colombacci di una 30ina di pezzi...fatti 3 persi 2...caduti lontanissimi e nello sporco impenetrabile anche ai cinghiali...
 
pochissimi bottacci in giro, merli assenti o quasi..temperature altissime, alle 6,00 c'erano 21 gradi. Inacarnierati comunque una decina , quindi dieri che non mi posso lamentare

Ps: non riesco a capire da dove passano questi uccelli, visto che al sud i colleghi stanno vedendo molti uccelli, sembra che bypassano tutto il centro Italia..Boh!!

Passano la notte...e di giorno vediamo poco o niente.il perché' Io non lo so.venerdi e ieri notte sull'argentario sembrava che in cielo ci fosse una ragnatela a giudicare dagli zirli e strisci.ieri mattina ed oggi giornate appena sufficienti,ma niente a che vedere con lo scorso anno ed assolutamente al di sotto delle aspettative per chi aveva ascoltato tutto quello che era passato appena poco prima
 
sabato fatti 1 merlo e 2 bottacci, oggi 3 merli ed 1 bottaccio visto qualche finco.. Sabato il socio a Treviso immerso nella nebbia tornato con 5 allodole.
Speriamo per i sasselliews
 
ATC GR7 stamani qualche tordo c'era molto meglio di ieri....ma non era mattina, avevo sempre i cani sotto le gabbie.. in ogni caso sono soddisfatto. Il mio socio ha fatto il primo sassello della stagione. Richiami sempre al top
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto