questo we è stata la dimostrazione, se ce ne fosse stato ancora bisogno che i migratori fan quello che vogliono, in barba al caldo, al freddo, alla luna ed a tutte quelle situazioni a cui noi esseri umani, ci attacchiamo per sperare e/o giustificare una giornata buona o scarsa.
C'erano tutte le condizioni meteo, per essere delle buone mattinate, temperatura attorno allo 0° se non addirittura sotto, prime gelate ecc. Ecc eppure non si è visto niente. Ci sta, è stato sempre così, l'imprevedibilità della migrazione che spesso mette a soqquadro le nostre teorie, basate su anni di frequentazione del capanno, ma che non possono essere lo specchio di come sarà una stagione o tantomeno di come il flusso migratorio si distribuirà sul territorio, penalizzando gli uni e favorendo gli altri.
Noto poi anche scambiando opinioni con cacciatori delle mie zone, come si passi dall'euforia al pessimismo in un batter di ciglio: Ieri ho sentito gente che dopo aver fatto bene o visto buone presenze, almeno a loro dire, fino a giovedì, per un paio di giornate buche, enunciare la fatidica frase." è tutto finito". Ma signori miei, un po' di ottimismo, come se si andasse al capanno da un giorno. E poi quando gli dici: "ma , quando, a metà di novembre, avevi visto tutte 'ste cesene" ti rispondono :" e ..., ma in pianura" e alura se ghem da fà, spararci perchè in collina o in alcune zone della collina non se ne vedono, pace, magari tra una settimana sarà il contrario (dubito, con l'assenza di pastura...), ma se facciamo questi ragionamenti meglio starsene a letto, sicuri che quel giorno passeranno e come ha detto carlo (caccia78), in un suo precedente post, quando senti che le han prese è tardi.
Ciao