RADIO CAPANNO 2011 - 2012 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

francesco70 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ho sentito ora il babbo che e' al capanno nuovo e si e' divertito con merli e ghiandaie.

per favafrancesco70, vedrai che quegli uccellini eran pispoloni, ha detto mi pa' che n'ha visti passare una quantita' industriale anche stamattina..........

Come al solito, Favonia, dimostri di non capirci una se@a, ma hai mai visto i pispoloni andare avanti avanti nelle siepi?????? [26] [26] Quelle erano cince, luì capinere e simili!!!
I pispoloni stanno nei campi aperti, al limite in una vigna o in un bosco rado, o al massimo si posano nella siepe un attimo prima di volar via in alto, e si riconoscono bene dal volo e dai colori....
Ah questi pistoiesi, tocca sempre insegnargli tutto.... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
non ho mai preteso di capirci, ma credo che te, o non tu hai mai visto le siepi o non tu hai mai visto i pispoloni, dove vado io, o stanno nelle siepi o stanno per aria, poi se per siepe s'intende du cose diverse non lo so, dicerto l' hai detto te che non tu sapevi che uccelli avevi visto, se ora son diventate cince o cinci, siamo apposto........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

LORENZOPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ho sentito ora il babbo che e' al capanno nuovo e si e' divertito con merli e ghiandaie.

per favafrancesco70, vedrai che quegli uccellini eran pispoloni, ha detto mi pa' che n'ha visti passare una quantita' industriale anche stamattina..........

Come al solito, Favonia, dimostri di non capirci una se@a, ma hai mai visto i pispoloni andare avanti avanti nelle siepi?????? [26] [26] Quelle erano cince, luì capinere e simili!!!
I pispoloni stanno nei campi aperti, al limite in una vigna o in un bosco rado, o al massimo si posano nella siepe un attimo prima di volar via in alto, e si riconoscono bene dal volo e dai colori....
Ah questi pistoiesi, tocca sempre insegnargli tutto.... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
non ho mai preteso di capirci, ma credo che te, o non tu hai mai visto le siepi o non tu hai mai visto i pispoloni, dove vado io, o stanno nelle siepi o stanno per aria, poi se per siepe s'intende du cose diverse non lo so, dicerto l' hai detto te che non tu sapevi che uccelli avevi visto, se ora son diventate cince o cinci, siamo apposto........

Ma che ti devo dire, si vede cha ad Arezzo le siepi un gli piacciono.. comunque non sò cosa erano, ma pispoloni no di certo.. :mrgreen:
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io a questo punto della stagione non ho mai visto in vita mia cosi' pochi merli.per non dire niente.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io ho notato dei merli lorenzo che solitamente nel mese di luglio si allontanavano per andarsene nei boschi per un miglior refrigerio quest'anno invece non si sono allontanati,pero qui da me sono sincero un calo non l'ho visto anzi mi sembra tutt'altro un aumento forse magari perche non si sono allontanati e sono sempre li nel mio giardino e nei d intorni
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

18-06-86 ha scritto:
io ho notato dei merli lorenzo che solitamente nel mese di luglio si allontanavano per andarsene nei boschi per un miglior refrigerio quest'anno invece non si sono allontanati,pero qui da me sono sincero un calo non l'ho visto anzi mi sembra tutt'altro un aumento forse magari perche non si sono allontanati e sono sempre li nel mio giardino e nei d intorni
qua non se ne vedono.mai visto prima.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

zona alpi 72 ha scritto:
[quote="Stefano 123":1icht39u]qui son già arrivati i primi tordi...brutto segno,troppo presto !!!
sono quelli nati in montagna che si spostano.[/quote:1icht39u]

Il roccolatore a un chilometro da casa mia non la pensa così...in questo periodo non li ha mai visti.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stefano 123 ha scritto:
[quote="zona alpi 72":3haf04el][quote="Stefano 123":3haf04el]qui son già arrivati i primi tordi...brutto segno,troppo presto !!!
sono quelli nati in montagna che si spostano.[/quote:3haf04el]

Il roccolatore a un chilometro da casa mia non la pensa così...in questo periodo non li ha mai visti.[/quote:3haf04el]
ma quanti ne avete visti?
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stefano 123 ha scritto:
[quote="zona alpi 72":17r2fahy]
ma quanti ne avete visti?
non mi ha detto un numero preciso ma ieri sera mi è sembrato piuttosto preoccupato,sopratutto per chi li caccia in montagna...spero si sbagli,ciao.[/quote:17r2fahy]
guarda io qui in montagna non ne ho ancora visti.una decina di anni fa ricordo bene che l'11 settembre ne vidi parecchi.tutti dicevano che erano del posto......fecero la botta tremenda il 24-25 settembre.poi ci furono 19 giorni di acqua ininterrotta.poi verso il 20 ottobre finite le piogge i tordi erano andati.non se ne videro piu'.SPERO NON SIA UN ANNO DEL GENERE.....
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

zona alpi 72 ha scritto:
[quote="Stefano 123":t9o58hjq][quote="zona alpi 72":t9o58hjq]
ma quanti ne avete visti?
non mi ha detto un numero preciso ma ieri sera mi è sembrato piuttosto preoccupato,sopratutto per chi li caccia in montagna...spero si sbagli,ciao.[/quote:t9o58hjq]
guarda io qui in montagna non ne ho ancora visti.una decina di anni fa ricordo bene che l'11 settembre ne vidi parecchi.tutti dicevano che erano del posto......fecero la botta tremenda il 24-25 settembre.poi ci furono 19 giorni di acqua ininterrotta.poi verso il 20 ottobre finite le piogge i tordi erano andati.non se ne videro piu'.SPERO NON SIA UN ANNO DEL GENERE.....[/quote:t9o58hjq]
speriamo bene [sconvolto.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

è un po vecchio l'aggiornamento ma il sito era stato bloccato per tutta la settimana


FINE AGOSTO BUONO PER LE BALIE NERE
05/09/2011


Il mese di agosto, appena conclusosi, può essere considerato positivo per una forte ripresa di Balie nere, mentre i Prispoloni sono rimasti sotto tono rispetto alle attese suscitate dalle buone premesse dell’avvio della terza decade agostana, ove erano apparsi in modo ragguardevole sabato 3 e, soprattutto, domenica 4 settembre. Positivo, comunque, è stata la situazione per Beccafico, Capinera e Codirosso, mentre sono giunti i primi Pettirossi di passo. Comunque, le attese sono sempre alte anche in relazione alle fasi lunari con il plenilunio di lunedì 12 settembre, in particolare se le condizioni meteo rimarranno favorevoli dopo questo ritorno alla normalità delle temperature medie, causato dalla perturbazione pervenuta dal nord-ovest dell’Europa, dall’influenza tutto sommato limitata per il sud delle Alpi e tutta la nostra Penisola. Invero, nell’Europa del nord-est e dei Balcani il sole splende ancora come non mai, in questa lunga estate sviluppata dalla Russia alla Polonia e alla Grecia e tutto il Mediterraneo orientale. Si dice questo perché, ancora una volta, le condizioni meteorologiche rappresentano la fotocopia della carta delle migrazioni che si muovono nel Paleartico occidentale in direzione nord-est/sud-ovest. Ci risentiremo la prossima settimana, al termine della prima decade di settembre. Lunedì 05/09/11 – ore 12,00
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

nonostante l'afa e la forte umidità,stamattina parecchie balie...codirossi...e qualc he becafico...ho sentito un solo prispolone...
azz...qualche animale (penso sia il cinghiale,perchè mi ha anche rovisto il terreno ai piedi dei sorbi) m'ha fatto un buco di mezzo metro vicino all'entrata di un nido di vespe...po#ca vacca...ha distrutto il nido e ora ho le vespe in ricostruzione...e anche vicino al sentiero... [protesta.gif]
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

stamattina ero al capanno a fare gli ultimi ritocchi...io un ho visto una [email protected] altre mattine qualche merlo e degli uccelletti li avevo visto..ma stamani nulla..la siccita' mi ha fatto cadere tutti i sorbi in terra [6] [6] e quelli rimasti sù sono tutti avvizziti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto