io escludo l'ingresso dalla francia..amici in zona marsiglia mi dicono che la rotta migratoria è quella...non inversa quainid non entrano da li. sul fatto che al nord della francia ci siano sia tb che ts non è anomalo anzi..una forte rotta migratoria è proprio sul mare nell parte settentr della francia.
io credo che quelli che ha visto miccia in liguria e come lui alcuni amici in oltrepo e piacentino(in quota comiunque) siano quelli che entrano o dal mare(dall'istria) oppure seguono il litorale veneto fino al po rimontandolo...arrivano sullo spezino e tengon l'affilo del mare per arrivare sempre seguendo il mare in francia e poi spagna.
se la mia teoria è giusta chiedo a miccia...da che parte entrano i sass e i tb in questi gg...dal mare, dfai monti o daklla francia???
ciao a tutti[/QUOTE
Rispondere rispondo, ma sencondo me non fa tanto testo...
visto che quando passano gli uccelli passono sempre e solo in un verso qui da noi in liguria..
DA SUD A NORD..circa...questo ovviamente per i pochi centinaia di metri che si riescono a traguardare..
poi cosa fanno la costa davanti, e cosa fanno appena svalicano questo è IL MISTERO!
comunque ricordo una storia..
che la butto li..
qui da noi i SASSELLI vengono chiamati CORSINI..
proprio perchè ne arrivano dal mare..dalla corsica..
ripeto storia che si narra poi non so le fonti!
Scusate se mi intrometto..... Si, vengono dalla Corsica ..ma in primavera, quando era permessa la caccia primaverile si facevano i migliori carnieri, e da qui il nome. La Francia ha una rotta migratoria che poco o niente ha da spartire con noi. La maggior parte dei sassell che fanno nel Bordeaux arrivano dall'islanda, UK e parte della Scandinavia . Solo quelli scandinavi sono uccelli che + o - , in base alle annate, arrivano anche da noi . Andrea