Radio capanno 2010-2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
qui ci saranno 15 cm min di neve temperature -5 stagione finita per noi qui in pianura a meno di miracoli.....
con questo freddo la neve in pianura andra' via a marzo,pero' non e' giusto la legge va cambiata,paghiamo per il capanno anche noi in pianura non solo nel prealpino ed in comunita' montana
 
Re: Radio capanno 2010-2011

UN FATTO VERO
17/12/2010



ANCORA UNA BECCACCIA INANELLATA A MILANO Sembra strano, ma è pure vero: la FEIN inanella beccacce a Milano! La prima è stata in data 13/11/1994 con anello INFS Ozzano (Bo) Italy N0305 catturata in un garage privato dal socio CIC Italia, Valentino Sanvito, ai piedi del Pirellone; la seconda in data 22/03/1996 con anello INFS Ozzano (Bo) Italy H0315 nella “chic” Via Montenapoleone 18, nel cortile del noto studio legale Rucellai e Raffaelli, pure quest’ultimo socio CIC; la terza in data 06/12/2010 inanellata presso il laboratorio medico del veterinario Lucio Maria Raggi, sempre nel capoluogo milanese e liberata il successivo 7 dicembre nelle vicinanze del Parco del Ticino con anello INFS Ozzano (Bo) Italy H172541. Tutti con marchio INFS. Ma di quest’ultima vi è una storia da raccontare. Il dott. Raggi è un grande cacciatore di beccacce e le caccia nel Biellese con i suoi bravi breton. Verso mezzogiorno di domenica 5 dicembre, prima della forte nevicata della sera, si è imbattuto in due beccacce. Il “doppio” è stato assicurato dopo una magnifica azione di caccia e la felicità era al massimo. La prima beccaccia è recuperata dal suo cane e l’altra, caduta a pochi metri, dallo stesso Raggi che, meravigliato per la perfetta livrea se la mette nel carniere per una doverosa preparazione da parte del suo imbalsamatore di fiducia. La caccia riprende, ma dopo una decina di minuti sente che qualcosa si muove nella giacca: era la beccaccia, che senza aver subito alcuna ferita, era perfettamente viva! Stupore, meraviglia, ripetute osservazioni sul corpo: nessun pallino l’aveva colpita per cui è stato gioco forza sentire – sempre tramite il comune amico Sanvito – l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN sotto una inusitata coltre di neve, per richiedere di poterla inanellare e ricavare tutte le misure biometriche richieste per un corretto monitoraggio. Questa è la descrizione di un fatto vero, benché inverosimile (e ancora senza spiegazione) con tanti affidabili testimoni per raccontarlo e per essere ricordato in modo che la nostra “Regina” continui a percorrere le vie del cielo. Questa volta con un segno in più e, forse, con un esempio in più per dimostrare quanto il cacciatore - memore del detto del Club des Bécassiers francese “Chasser le plus possible tout en tuant le moins possible” (cacciare il più possibile, uccidendo il meno possibile) vorrebbe ridare la vita alle sue prede nell’eterno gioco del “dare e avere” che la natura ci offre. Note tecniche: le misure biometriche raccolte erano le seguenti: becco mm.69, tarso 36, coda 72, peso 328 gr. (pur alimentata a lombrichi per 48 ore, deve aver perso almeno il 5% del peso originale). Non sessata (apparentemente maschio). L’esame dello specchio alare lo catalogherebbe come JC4, giovane dell’anno, di origine non particolarmente settentrionale e non di covata tardiva.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

io a con la neve posso andare ma neanche morto riporto le mie cesene a 1300 con -15... poverine gia hanno patito mercoledì e giovedì domani è troppo fredda lassù...domani fotocamera al capanno in pianura nella speranaza di vedere qualcosa
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Salcio ha scritto:
Dopo un paio di recenti cappotti ora la neve che entro sera sarà qui non meno di 20 cm sta seppellendo le ultime speranze per il 2010. Non rimane che sperare nel 2011 (Gennaio naturalmente!!!). Mi ricordo un 20 Gennaio di tanti anni fa ... e non erano cesene entrate entro il 20 Novembre e allora non é detta ancora l'ultima parola....purchè gli uccelli non mollino le penne..


Amico Salcio, non ti scoraggiare [meaculpa.gif] . Ti confermo che non ho mai conosciuto un cacciatore senza la speranza del giorno dopo. Il Gennaio 2011 potrebbe anche superare quel Gennaio.........di tanti anni fa. I tuoi uccelli sono troppo in forma per mollare.
Sarà lotta fino alla chiusura [5a]
Quel Lunedì 31/01/11, al capanno da "Gaspero", sul Crociale del Monteserra ci saremo.
Per le cesene, si spera [allah.gif] , ma di certo, con Osvaldo, ci gusteremo la torta di riso e il fragolino [eusa_clap.gif] .
---------------------------------------
Saluti Dario
 
Re: Radio capanno 2010-2011

visti i tempi che corrono fare 11 cesene è da considerarsi un bel bottino... sopratutto se si considera che la temp esterna era di -17
 
Re: Radio capanno 2010-2011

oggi niente!!!neanche domani ne dopo!!!!!neve neve neve!!!!azz....oggi sono stato al capanno ho visto tanti uccelleti a mangiarsi i cachi....ancora un paio di merli....ho attaccato ancora un p; di pastura giusto per sfamarne qualcuno....domani vado e spero di vederli sulle pasture....bello anche quello!!!!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

giulz ha scritto:
visti i tempi che corrono fare 11 cesene è da considerarsi un bel bottino... sopratutto se si considera che la temp esterna era di -17

Grande Giuliano, la costanza paga sempre. Spero di riuscire ad andare domani, oggi niente, tra strada un po' pericolosa e malessere personale.

Maurizio
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ho visto altri gruppetti da 7/8 che nn hanno curato..probabilmente gia impasturate... di sicuro nn ho erano le cesene che avevo visto venerdi... di quelle nessuna notizia.. cmq son contento.. e domani si ritenta al colpaccio ahahah :D
 
Re: Radio capanno 2010-2011

giulz ha scritto:
ho visto altri gruppetti da 7/8 che nn hanno curato..probabilmente gia impasturate... di sicuro nn ho erano le cesene che avevo visto venerdi... di quelle nessuna notizia.. cmq son contento.. e domani si ritenta al colpaccio ahahah :D
complimente veramente.......un po' ti invidio [5a]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

grande giugliano bravo te lo meriti

qui con neve e freddo niente da fare ho avuto notizie di temperature impressionanti nelle zone dove caccio io si va dai -11 fino hai -18!!! mamma mia che roba!!!!

ora qui dove abito siamo gia a -5 la minima stanotte qui -9.7!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto