Radio capanno 2010-2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

in che zona entra? gia questi numeri al 22 settembre pero mi paiono un po tantini cmq il passo è avviato!![/quote][/quote]e' la collina di villa di serio quello sopra il barbiere ne ha fatti piu' di 15,un capannista di gavarno ne ha fatti 30,ma anche il barbiere 10[/quote]

certo che quella zona dopo la chiusura del roccolo mi aveva detto il barbiere che era diventata una zona ottima quel roccolo gli tagliava proprio le gambe[/quote]quelli che prendeva il roccolo,e non erano pochi,ora se li dividono i capanni della zona,quello dei 30 e' vicinissimo al roccolo
 
Re: Radio capanno 2010-2011

markio ha scritto:
io stamani ho visto solo il banco del bar tra caffè e cappucci.. [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
a domani!

domattina vedi solo il letto e la pioggiaaaaaaaaaaaa hahahahahahahha
 
Re: Radio capanno 2010-2011

sperando che il fine settimana ci riservi qualcosa di buono ecco le previsioni per il week-end PER LA LOMBARDIA

ANALISI SINOTTICA
Pressione atmosferica in calo per l'avvicinarsi di un fronte atlantico supportato da una stretta saccatura allungata dalla Scandinavia fino alla Francia. Il fronte è previsto passare tra la sera ed il mattino di sabato con un deciso peggioramento del tempo e precipitazioni anche intense e abbondanti. Tra sabato e domenica la saccatura evolverà in una circolazione chiusa che abbraccerà l'Europa centrale e la regione alpina. La complessità dell'evoluzione rende ancora molto incerta la previsione per domenica.


Venerdì 24 settembre 2010

Tempo Previsto: Tra la notte ed il mattino estensione di velature e nubi-medio alte a tutta la regione a partire dai settori occidentali. Nubi in addensamento su Alpi e Prealpi. Nel pomeriggio ulteriore e generale intensificazione della nuvolosità con qualche piovasco a carattere sparso non escluso. In serata piogge, rovesci e locali temporali a partire dai settori occidentali in estensione verso i settori orientali in tarda serata e nella notte su venerdì. Precipitazioni più abbondanti tra zone prealpine e alta pianura. Quota neve attorno 2500m in graduale calo.
Temperature: minime in lieve aumento (10/15°C) massime in lieve calo specie sui settori nordoccidentali, comprese tra 20/23°C di varesotto e comasco e 25°C sulla pianura orientale; isoterma di 0°C attorno 3000m in calo dalla sera.
Venti: in pianura vento debole da est/sudest con rinforzi in serata sui settori orientali, in serata rotazione e rinforzo da nord sui settori occidentali; in alta montagna da moderati a forti da sud/sudovest.

Sabato 25 settembre 2010


Tempo Previsto: Nella notte piogge, rovesci e locali temporali in trasferimento dai settori occidentali verso i settori orientali. Precipitazioni più abbondanti tra zone prealpine e alta pianura. Quota neve in calo fin verso 1800/2000m sulle Alpi Retiche e 2100/2300m su settore Orobico. Il mattino attenuazione dei fenomeni e passaggio cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con ancora qualche pioggia o rovescio (non esclusi temporali) sui settori centro-orientali, asciutto e ventoso sui settori occidentali e Valtellina.
Temperature: minime in aumento (13/16°C) massime in calo (18/21°C) isoterma di 0°C in calo nella notte fino a 2500m
Venti: in pianura venti in prevalenza settentrionali da deboli a moderati, rinforzi da nord sui settori di nordovest; in montagna forti da nord tra varesotto e lecchese, forti o molto forti da nord su Alpi Retiche, da moderati a forti da est/nordest sul settore Orobico (anche molto forti in serata su alte valli).

Domenica 26 settembre 2010


Tempo Previsto: Tempo ancora incerto. Variamente nuvoloso con maggiori annuvolamenti sui settori orientali ma generalmente asciutto.
Temperature: minime in diminuzione, massime stabili; isoterma di 0°C attorno 2400m
Venti: in pianura inizialmente moderati da nord/nordest tendenti ad attenuarsi e disporsi da est/sudest; in montagna fino il mattino vento forte da nord/nordest in attenuazione durante la giornata
 
Re: Radio capanno 2010-2011

stamattima mentre appendo le gabbie a casa mi e' arrivato il primo fringuello sui salici,dopo poco ne vedo un'atro in volo e nel corso della giornata li ho rivisti belli creduloni tra i richiami ,fino ad oggi non si era ancora visto niente. stasera a capanno sentito il primo pettirosso
 
Re: Radio capanno 2010-2011

mattinata a casa da ieri sera ha smesso ora di piovere il tempo dovrebbe migliorare verso sera speriamo in domani la settimana prossima promette bene......
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Piovuto a tratti per tutta la notte e stamani alle 6 pioggia torrenziale!!!
Comunque alle 7:30 e' smesso ed ora si sta aprendo tutto!!
Speriamo che domani mattina ci permetta di stare un paio d'ore!!!! [allah.gif] [allah.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

zona alpi 72 ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Sulle Alpi orientali segnalo NEVE fino a quota 1100 !
Non male per il 25 settembre !
1100 metri???ho i miei dubbi.


da meteogiornale.it



Panorami invernali mozzafiato: straordinarie nevicate a quote prossime ai 1000 metri sull'Alto Adige.


Anticipo d'inverno sulla Val Pusteria: la dama bianca si spinge a quote di bassa montagna
Fantastici colpi d'occhio dalle Alpi, dove sono in atto nevicate a quote davvero significative per il periodo, a seguito del brusco calo termico per infiltrazioni d'aria fredda dal Nord Europa. Non c'è trucco, non c'è inganno e, come testimoniano le immagini, si tratta quasi di un anticipo d'inverno.

Mauro Meloni: 25-09-2010 ore 11:08

Come avevamo ampiamente preannunciato, questa fase perturbata settembrina ha portato le prime nevicate stagionali a quote piuttosto significative sulle zone alpine. Tuttavia, nemmeno il più inguaribile ottimista si sarebbe aspettato di vedere i fiocchi imbiancare addirittura località montane, seppur vallive, poste a quote addirittura prossime ai 1000 metri.

Eppure sta nevicando realmente su livelli decisamente bassi per il periodo in diverse località della Val Pusteria, come si può notare da queste eccezionali immagini che non sono altro che fotogrammi istantanei appena tratti da alcune webcam. Sta fioccando a San Candido, nell'alta Pusteria in prossimità della Sella di Dobbiaco, località posta ad una quota d'appena 1175 metri d'altezza. Ed il panorama da Dobbiaco è di quelli da far trattenere il respiro: non solo fiocchi, ma anche un apprezzabile velo bianco che rende magico il panorama ad un'altitudine d'appena 1250 metri. E per chiudere in bellezza, la dama bianca non risparmia nemmeno Sesto (in questo caso ci troviamo a circa 1300 metri d'altezza), l'altro paesino ridente che, come gli altri due, confina con le 3 cime di Lavaredo.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Prima neve anche nel bresciano, anche se qui come altezze siamo sopra i 2000 (per la precisione circa 2.360).
Ecco la foto scattata dalla webcam al lago della vacca

user_233_lakecow.jpg
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Bella foto Diego, anche da noi questa mattina è andata persa è iniziato a piovere ieri ed ha smesso questa mattina verso le 8.

Amedeo
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Nononstante la pioggia la voglia di caccia era troppa. Stamattina capanno di Lumezzane 6 TB. Visto il tempaccio e i richiami che non hanno aperto il becco (spero a causa del meteo) sono molto soddisafatto!
Grnde Diego, il caffe è ancora buono! :wink:
 
Re: Radio capanno 2010-2011

qui non è piovuto..ma in compenso vento noioso e il primo freddo!!! domattina mi rinforzo l'abbigliamento..i richiami bene visto il meteo il carniere anche..2m 3tb..non ho visto volare un uccelletto!
a domani
zeri 1000mt
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Niente pioggia neanche da noi, temperature in diminuzione canto dei richiami in crescita. Fatti 2 bottacci di un gruppo di tre ed 1 merlo, visto poco di più.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

dalle vostre notizie e dalle notizie ricevute da altri cacciatori vedo che il passo non si è bloccato i vostri carnieri per una giornata cm quella di oggi sono di tutto rispetto ottime prospettive per domani staremo a vedere.....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

stanotte è piovuto tutta la notte ma prima che suonasse la sveglia ero già in piedi. Per fortuna è smesso subito di piovere, incarnierati 2 merli e il primo bottaccio (è sempre una grande emozione). Visti tanti pettirossi ma niente altro, domani si riprova. richiami ok, un merlo allevato da me di prima chiusa è stato fenomenale (anche questa è una grande emozione)
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Quì niente caccia questa mattina...troppa acqua e vento per i miei gusti....comunque a metà mattinata son andato comunque a fare un giretto ai capanni enon volava una mosca..neanche i piccoli che c'erano i giorni scorsi...ah...dai 1700-1800 in su era tt innevato..boo...per domani non ho grandi speranze...ma spero di sbagliarmi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto