RADIO BOTTE 2010/11 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2010/11

io rinnovo i complimenti a claudio80 jabril e tutti i pistoiesi e i toscani che stanno facendo carnieri degni di nota...noi purtroppo non abbiamo posti come i vostri e dobbiamo aspettare le grandi botte di freddo o i cambiamenti improvvisi del tempo.....avrete sicuramente una grande preparazione inziale ma sapete anche come farcele rimanere ste anatre......complimenti ancora...posso chiedervi quanto sono grandi in ettari i vostri pantani?cordiali saluti luca.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

claudio80 ha scritto:
Faccio un po' di resoconto del fine settimana...
Sabato 8 germanelli... [lol.gif] domenica un bello zerino...
Questa mattina 9 germanelli.... [lol.gif] [lol.gif]
E ora freddo........hihihihi

Noi una bella sega...1 germanello sabato e poi il nulla...menomale c'ha pensato la beccona a consolarmi!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ti rispondo in breve:

noi cacciamo nel padule di fucecchio che e' la zona umida intrena piu' grande d' Italia
e si estende a cavallo delle provincie di Pistoia e Firenze con una superficie complessiva di circa 2.000 ettari allagati in parte tutto l'anno e completamente in autunno e inverno.
Ci sono due oasi del wwf che occupano circa 300 ettari . Il restante e' zona ZPS con tutte le limitazioni che ne conseguono all'attivita' venatoria , alla preparazione dei chiari, ai giorni di caccia, alle specie cacciabili e oggi anche all'uso dei pallini notoxic che ci perseguitano per i costi proibitivi e per la poco perfomante resa balistica.
Fuori del padule c'e' la piana del pistoiese divisa dal padule con il montalbano.
Nella piana pistioese ci sono diversi pantani e laghi artificiali dove si pratica la caccia agli acquatici in appostamenti preparati e curati da gruppi di appassionati lagaioli che curano le tese tutto l'anno e creano oasi per gli acquatici in spostamento e migrazione.
La grandezza dei chiari e delle tese agli acquatici in genere nel padule e' mediamente sui sette/dieci ettari. Nella piana di Pistoia i pantani e gli allagati per gli appostamenti sono piu' grandi ( 15 ettari ed anche piu' ).
Io caccio in 12 ettari di tesa con canneto, lago, risaia e prato allagato saltuariamente.
Ora provo ad inserire la mappa del padule di fucecchio e vi saluto.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

cari amici nella mia zona ancora niente...sento gente che parla di alzavole e fischioni..ma nella mia zona nn si è visto niente...e ciò è confermato dal fatto che non si sente sparare una botta...

ps:finalmente ho sostenuto l'esame!superato brillantemente!tanti auguri a me!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

le temperature sono scese di molto ma lo spostamento che ci aspettavamo non c'è stato!!
si spera nei prossimi giorni...forse come la scorsa stagione sotto la settimana di Natale...chissa!!
comunque qualche uccello nuovo è arrivato lo confermano le fucilate date nei chiari attorno al parco.... nel lago tra giovedi e oggi ho "raccattato" qualche folaga 2 alzavole e 2 canapiglie...altri qualche alzavola e qualche morettone ma poca roba.....aspettiamo tempi migliori!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anconetani ha scritto:
io rinnovo i complimenti a claudio80 jabril e tutti i pistoiesi e i toscani che stanno facendo carnieri degni di nota...noi purtroppo non abbiamo posti come i vostri e dobbiamo aspettare le grandi botte di freddo o i cambiamenti improvvisi del tempo.....avrete sicuramente una grande preparazione inziale ma sapete anche come farcele rimanere ste anatre......complimenti ancora...posso chiedervi quanto sono grandi in ettari i vostri pantani?cordiali saluti luca.
ciao anconetani...il chiaro dove caccio io è di 10 ettari e mezzo...ovviamente mettiamo l'acqua a fine luglio e la stacchiamo il 31 gennaio... ;)
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

secondo me se lasciate 20 cm d'acqua per il resto dell'anno e fate in modo che si formino delle paglie ......all'apertura sai che trovi..... stormi di anatre...fidati dove vado a caccia io è così... all'apertura partono veri e propri stormi...
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anconetani ha scritto:
io rinnovo i complimenti a claudio80 jabril e tutti i pistoiesi e i toscani che stanno facendo carnieri degni di nota...noi purtroppo non abbiamo posti come i vostri e dobbiamo aspettare le grandi botte di freddo o i cambiamenti improvvisi del tempo.....avrete sicuramente una grande preparazione inziale ma sapete anche come farcele rimanere ste anatre......complimenti ancora...posso chiedervi quanto sono grandi in ettari i vostri pantani?cordiali saluti luca.
Noi abbiamo un lago diviso da 2 arginelli di circa 12 ettari....
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

misterz83 ha scritto:
secondo me se lasciate 20 cm d'acqua per il resto dell'anno e fate in modo che si formino delle paglie ......all'apertura sai che trovi..... stormi di anatre...fidati dove vado a caccia io è così... all'apertura partono veri e propri stormi...
Amico di napoli cerchiamo invece di organizzarci noi con dei club locali e gestire invece di dare consigli a loro che sono già messi meglio. Curiamoci i territori prima che ci vengano sottratti tutti dalla speculazione. Saluti Mimmo
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

rinnovo i complimenti bè sicuramente se gestite guazzi di 10-12 ettari è anche logico che fate di questi carnieri e penso che la gestione sia anche faticosa quindi per ripagare grandi sacrifici servono grandi carnieri.....un abbraccio a tutti quelli che mi hanno risposto e spero un pochino in cuor mio che in emilia gelino le valli così si spara per bene anche da noi come è successo l'anno scorso di questi tempi.saluti ed in bocca al lupo a tutti i paperai...luca.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anconetani ha scritto:
rinnovo i complimenti bè sicuramente se gestite guazzi di 10-12 ettari è anche logico che fate di questi carnieri e penso che la gestione sia anche faticosa quindi per ripagare grandi sacrifici servono grandi carnieri.....un abbraccio a tutti quelli che mi hanno risposto e spero un pochino in cuor mio che in emilia gelino le valli così si spara per bene anche da noi come è successo l'anno scorso di questi tempi.saluti ed in bocca al lupo a tutti i paperai...luca.
Tranquillo in Emilia è da 4 gg che ghiacciano i chiari...e sarà sempre peggio andando avanti...infatti sabato era pieno di uccelli, che già domenica erano spariti....
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anconetani ha scritto:
io rinnovo i complimenti a claudio80 jabril e tutti i pistoiesi e i toscani che stanno facendo carnieri degni di nota...noi purtroppo non abbiamo posti come i vostri e dobbiamo aspettare le grandi botte di freddo o i cambiamenti improvvisi del tempo.....avrete sicuramente una grande preparazione inziale ma sapete anche come farcele rimanere ste anatre......complimenti ancora...posso chiedervi quanto sono grandi in ettari i vostri pantani?cordiali saluti luca.

Noi abbiamo circa 12 ettari di cui 7/8 di lago e i restanti di beccaccinaia!...forse il prox anno ci allarghiamo ancora un po'!...cmq stamani c'erano 3 germanelli!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

misterz83 ha scritto:
secondo me se lasciate 20 cm d'acqua per il resto dell'anno e fate in modo che si formino delle paglie ......all'apertura sai che trovi..... stormi di anatre...fidati dove vado a caccia io è così... all'apertura partono veri e propri stormi...
ehehe misterz83...come ti dicono tutti...in questa caccia non si improvvisa niente...sai cosa vuol dire tenere 20 cm d'acqua in un chiaro di 10 ettari da settembre a settembre dell'anno dopo?almeno 30000 euro di corrente per pompare...l'acqua a luglioi basta e avanza...arrivi a fine agosto che in soli 2 ettari nell'isola centrale hai 400 tra reali e alzavole...non ti bastano?hai idea di tirare in 8 soci a 400 tra reali e alzavole?faresti numeri da capogiro...ma noi nn lo facciamo....preserviamo sempre il posto e nn sciupiamo gli animali....tiriamo sempre a un gruppetto meno folto e facciamo 20-30 morti...l'acqua dal 1° febbraio al 30 agosto la ritengo al quanto inutile...
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

jabril ha scritto:
misterz83 ha scritto:
secondo me se lasciate 20 cm d'acqua per il resto dell'anno e fate in modo che si formino delle paglie ......all'apertura sai che trovi..... stormi di anatre...fidati dove vado a caccia io è così... all'apertura partono veri e propri stormi...
ehehe misterz83...come ti dicono tutti...in questa caccia non si improvvisa niente...sai cosa vuol dire tenere 20 cm d'acqua in un chiaro di 10 ettari da settembre a settembre dell'anno dopo?almeno 30000 euro di corrente per pompare...l'acqua a luglioi basta e avanza...arrivi a fine agosto che in soli 2 ettari nell'isola centrale hai 400 tra reali e alzavole...non ti bastano?hai idea di tirare in 8 soci a 400 tra reali e alzavole?faresti numeri da capogiro...ma noi nn lo facciamo....preserviamo sempre il posto e nn sciupiamo gli animali....tiriamo sempre a un gruppetto meno folto e facciamo 20-30 morti...l'acqua dal 1° febbraio al 30 agosto la ritengo al quanto inutile...
concordo con jabril in tutto...
anche qui da noi i laghetti vengono riempiti verso fine luglio-inizi agosto..secondo me quando vi è acqua un 40 giorni prima dell'apertura va benissimo.
Il terreno respira senza acqua..si posta..poi si sfalcia l'erba..si preparano le sponde..si seminano i ripari o le pasture tipo il giavone e poi dopo aver dato acqua quando il caldo d'agosto fa crescere tanta erba la si taglia e si pulisce e si lascia sporco in alcune zone..e si pastura!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

stamane se non fosse state per 2 alzavole di cui una rimast sull'acqua dal mio socio... niente tanto vento e tanto freddo...
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

brrrrrrr che freddo....proprio un bel niente al lago avevo giusto i miei stampi con 10 cm [Trilly-11-11.gif] di neve bianca sopra dovvrebbero fare un bell'effetto..........che tristezza quì è tutto bianco.... [meaculpa.gif] [marameo.gif] xmisterz83 accontentati delle 2 alzavole che ancora non hai neanche il pda [Trilly-77-24.gif]io niente licenza niente peperotte all'epoca....saluti.ps i complimenti a tencarella un bel carniere....almeno il freddo è stato ripagato.....non demordiamo ragazzi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto