RADIO BOTTE 2010/11 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2010/11

MATTEO(DIRK) ha scritto:
Matteo,i posti di Arezzo che menzionano sopra sono tutti all'interno,addirittura quelli dell'amministratore sono proprio tra le montagne...dipende dalla struttura dei laghi in cui cacci tu...loro cacciano in laghi costruiti per la caccia con acque profonde pochi centimetri e con alimentazione abbondante,naturale ed artificiale,le tue,se non erro sono tipo cave con scarsa alimentazione e acque alte....ambienti totalmente diversi ed animali diversi....


..i NOSTRI SONO LAGHI ARTIFICIALI, tutti esistenti da molti anni.....in effetti non sono laghi ricchi di cibo per le anatre....ma come non mangiano le canapiglie non mangiano i germani e le alzavole......booo....!!!..è un mistero che mai una vota si debba fermare una canapiglia,anche per sbaglio.......[/quote]

Per curiosità...ma durante l'hanno fate qualcosa al lago???...per esempio...l'acqua la levate o la tenete per tutto l'hanno???...lavorate il fondo???...è tutto chiaro???
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Marco ha scritto:
Da Sabato scorso ottimi carnieri in quel della Toscana Arezzo..

Sabato 5 mestoloni 1 canapiglia, 1 moriglione.
Lunedi 5 Canapiglie.
Mercoledi... Tempo di alzavole 9 e un Reale.
Oggi altre 6 splendide alzavole....

FINALMENTE!!!
Beccaccini 0
Pavoncelle primi arrivi

Marco dove cacci? a Sansepolcro o in Valdichiana?
Mio padre dice che ci sono dei bellissimi laghi e in qualcuno ci ha anche cacciato, molti anni fa.
ciao
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

...nooo...magari potessimo....in effetti noi non possiamo fare molto per migliorare l'abitat,ma per fortuna qualche anatra si ferma ugualmente.....noi possiamo solo far cadere qualche granaglia per sbaglio....... :mrgreen:
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

bago ha scritto:
Cuterino ha scritto:
Il problema attuale del padule di Fucecchio è che in questo momento c'è troppa acqua e logicamente gli uccelli preferiscono i laghi artificiali dove l'acqua è controllata e quindi uniche zone dove mangiare,poi sono daccordo con STONECOAT aumentano sempre più gli "sparatori".Ditemi voi cosa spiega tirare ad un uccello a 3 tiri o ad un branco di curata alla passata,a dispetto dei veri caccciatori che per prima cosa amano una bella curata al gioco e come atto finale lo sparo a chiusura dell'azione di caccia.E ora a letto che domattina si va a caccia.Bona gente
ciao ,non so a cosa ti riferisci ma sabato mattina l'ho vista in diretta : una coppia di fischioni ad ali aperte dietro al volo che stavano prendendo il vento giusto per buttarsi e questi due cretini gli hanno tirato a 100 metri... ma perche non stanno a casa...???? dove pensavano che andassero quei fischioni se non a 30 metri dall' appostamento invece questi cretini gli hanno tirato sulla croce............... maaa????????
[6] [sportschiri.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

bago ha scritto:
Cuterino ha scritto:
Il problema attuale del padule di Fucecchio è che in questo momento c'è troppa acqua e logicamente gli uccelli preferiscono i laghi artificiali dove l'acqua è controllata e quindi uniche zone dove mangiare,poi sono daccordo con STONECOAT aumentano sempre più gli "sparatori".Ditemi voi cosa spiega tirare ad un uccello a 3 tiri o ad un branco di curata alla passata,a dispetto dei veri caccciatori che per prima cosa amano una bella curata al gioco e come atto finale lo sparo a chiusura dell'azione di caccia.E ora a letto che domattina si va a caccia.Bona gente
ciao ,non so a cosa ti riferisci ma sabato mattina l'ho vista in diretta : una coppia di fischioni ad ali aperte dietro al volo che stavano prendendo il vento giusto per buttarsi e questi due cretini gli hanno tirato a 100 metri... ma perche non stanno a casa...???? dove pensavano che andassero quei fischioni se non a 30 metri dall' appostamento invece questi cretini gli hanno tirato sulla croce............... maaa????????
[6] [sportschiri.gif]
Caro Bago , prima di parlare ci vorrebbe anche della coerenza , anche voi moooolto spesso sparate a uccelli che il piu' vicino e' a 100metri cosa sperate di raccattare ???? anche niente !! come per esempio ieri mattina giovedi' 9 dicembre una coppia di uccelli probabilmente canapiglie , che giocavano dai rambi , gli avete sparato 3 colpi sul fosso di pioppino e nel culo , circa 100 metri dalla botte , e domenica 5 dicembre , un bozzoletto e' cascato sulla croce , un beccaccino alla terza botte dei rambi ,e , un'altro bozzoletto nel pezzo del mazzei . quindi prima di urlare che ci sono degli idioti che sparano lungo caro bago , e' bene sempre guardare prima a casa nostra !!!!!!!!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

MATTEO(DIRK) ha scritto:
...nooo...magari potessimo....in effetti noi non possiamo fare molto per migliorare l'abitat,ma per fortuna qualche anatra si ferma ugualmente.....noi possiamo solo far cadere qualche granaglia per sbaglio....... :mrgreen:

E allora accontentati dai...per noi la caccia nn chiude mai...i laghi come i nostri richiedono continua manutenzione e mantenimento, per sperare di vedere gli uccelli!!!!...e se per caso sbagli qualcosa è tutta fatica buttata via!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Ottima fotografia, ti quoto Jean Claude. [eusa_clap.gif]
Ho assistito personalmente al disgustoso evento di giovedì nel palude di fucecchio. Sparare a degli uccelli che curavano dai rambi per solo arrecare disturbo è da idioti patentati. [eusa_naughty.gif]
Tra quelli che hai citato tu, più un certo Vittorione, penso che si chiami così, sempre in quella zona vicino all'oasi, c'è da rimanere increuli ed allibiti per come sparano sensa senso, dannneggiando tutti coloro i quali avrebbe ro le intenzioni di fare la caccia seria alle anatre. Che senso ha portare i richiami se chi gestisce un appostamento come questi due gruppi di cacciatori (Vittorione e un certo Andrea + altri) possa andare a caccia in questo modo sparando a tutte le distanze. [42]
Se succedesse nella valli venete quello che ho visto io, le mattine successive, dopo un avvertimento, non andrebbero più a caccia. [sportschiri.gif]
Anatre in palude ce ne sono abbastanza ma con questi cacciatori che gli piace solo consumare delle cartucce e fare della confusione, mi dispiace per voi pistoiesi ma ucelli ne farete ben pochi.
Siete degli ottimi insegnati per le anatre a non passare sugli appostamenti..... meditate gente...meditate... altro che magnum dovreste andare con calibro 36 e a un colpo!!! [1]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

valverde ha scritto:
Ottima fotografia, ti quoto Jean Claude. [eusa_clap.gif]
Ho assistito personalmente al disgustoso evento di giovedì nel palude di fucecchio. Sparare a degli uccelli che curavano dai rambi per solo arrecare disturbo è da idioti patentati. [eusa_naughty.gif]
Tra quelli che hai citato tu, più un certo Vittorione, penso che si chiami così, sempre in quella zona vicino all'oasi, c'è da rimanere increuli ed allibiti per come sparano sensa senso, dannneggiando tutti coloro i quali avrebbe ro le intenzioni di fare la caccia seria alle anatre. Che senso ha portare i richiami se chi gestisce un appostamento come questi due gruppi di cacciatori (Vittorione e un certo Andrea + altri) possa andare a caccia in questo modo sparando a tutte le distanze. [42]
Se succedesse nella valli venete quello che ho visto io, le mattine successive, dopo un avvertimento, non andrebbero più a caccia. [sportschiri.gif]
Anatre in palude ce ne sono abbastanza ma con questi cacciatori che gli piace solo consumare delle cartucce e fare della confusione, mi dispiace per voi pistoiesi ma ucelli ne farete ben pochi.
Siete degli ottimi insegnati per le anatre a non passare sugli appostamenti..... meditate gente...meditate... altro che magnum dovreste andare con calibro 36 e a un colpo!!! [1]

Parla per i pistoiesi che vanno nel padule di fucecchio!!!... [rire.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

luchinohunter ha scritto:
MATTEO(DIRK) ha scritto:
...nooo...magari potessimo....in effetti noi non possiamo fare molto per migliorare l'abitat,ma per fortuna qualche anatra si ferma ugualmente.....noi possiamo solo far cadere qualche granaglia per sbaglio....... :mrgreen:

E allora accontentati dai...per noi la caccia nn chiude mai...i laghi come i nostri richiedono continua manutenzione e mantenimento, per sperare di vedere gli uccelli!!!!...e se per caso sbagli qualcosa è tutta fatica buttata via!


infatti ci accontentiamo.....anche se vorremmo, ma non possiamo,migliorare i nostri laghetti........comunque in bocca al lupo a tutti.......!!!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Amici che aspettano i balcani....se tutto rimane come stanno dicendo le previsioni meteo....da domenica a tutta la settimana c'è da scartucciare....almeno per noi delle Marche che per fare un'ottima sparata dobbiamo pregare in questi tempi perturbati come quello che sta per venire....io mi preparo...già sogno le onde del mare che arrivano alla ferrovia....e il mio chiaro coperto di neve....e stuoli di uccelli neri....
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Ciao lex...da quando mi ricordo almeno per me che abito sulla costa...ogni qualsiasi volta che c'è stata bora e neve fino alle coste....in un giorno ho visto nel chiaro animali che non si riuscirebbe a vedere in un'anno....dopo si scartuccia....per voi è diverso che abitate diciamo più in montagna....ma per noi lungo i litorali....è una guerra:)
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

giammario ha scritto:
Ciao lex...da quando mi ricordo almeno per me che abito sulla costa...ogni qualsiasi volta che c'è stata bora e neve fino alle coste....in un giorno ho visto nel chiaro animali che non si riuscirebbe a vedere in un'anno....dopo si scartuccia....per voi è diverso che abitate diciamo più in montagna....ma per noi lungo i litorali....è una guerra:)

Ciao giammario....senti se hai problemi che non riesci a spararle tutte chiamami che sono disponibile!!!!! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Il mio è un chiaro artificiale situato nella pianura della Valtiberina. Non proprio tra le montagne ma diciamo a ridosso di 5-6 km. La superfice allagata è circa 10 ettari e di media d' estate ne asciughiamo una buona meta' per permettere l'aratura e l'erpiciatura attorno ai capanni.
Facciamo questo per limitare il piu' possibile le zone erbose non controllate. Il resto viene generalmente sfalciato a mano per cercare di mantenere la vegetazione piu' sotto controllo possibile. L'acqua generalmente è alta dai 15 ai 30 cm su circa 3/4 della superfice e 1 mt 1,30 nel restante 25%. I capanni dove spariamo sono 3.
2 situati nell' acqua bassa e uno in quella alta.
Il primo ha 3 polponi di terra alti qualche cm.. Il secondo è nell' acqua fina 5-10 cm max.
Il terzo è nell' acqua alta circa 1 metro con diversi stampi di moriglione nel frontale...
Il recinto per le anatre quest'anno è stato ridotto a 1 per garantire un minor impatto ambientale al luogo e contiene circa 25 anatre.

Le sponde del lago sono state lasciate con canneti e arbusti naturali per una larghezza di 3 mt circa.
L'ingresso del capanno principale è sotterraneo realizzato con tubi in cemento per una lunghezza di circa 100 mt.
Tutte le sponde hanno un camminamento, un fosso per intenderci, profondo circa 1,60 e largo 2, che permette di raggiungere le zone di caccia nel massimo silenzio.

Per i piu' curiosi nell' area video di caccia del blog c'e' qualche filmato girato in marzo proprio nel chiaro.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

giammario ha scritto:
Amici che aspettano i balcani....se tutto rimane come stanno dicendo le previsioni meteo....da domenica a tutta la settimana c'è da scartucciare....almeno per noi delle Marche che per fare un'ottima sparata dobbiamo pregare in questi tempi perturbati come quello che sta per venire....io mi preparo...già sogno le onde del mare che arrivano alla ferrovia....e il mio chiaro coperto di neve....e stuoli di uccelli neri....
Beati voi!!!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

lucav ha scritto:
giammario ha scritto:
Amici che aspettano i balcani....se tutto rimane come stanno dicendo le previsioni meteo....da domenica a tutta la settimana c'è da scartucciare....almeno per noi delle Marche che per fare un'ottima sparata dobbiamo pregare in questi tempi perturbati come quello che sta per venire....io mi preparo...già sogno le onde del mare che arrivano alla ferrovia....e il mio chiaro coperto di neve....e stuoli di uccelli neri....
Beati voi!!!!
esatto gian,già da oggi movimento molto serio in mare [5a] con uscita in terra di diversi branchi speriamo bene.......
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Marco ha scritto:
Il mio è un chiaro artificiale situato nella pianura della Valtiberina. Non proprio tra le montagne ma diciamo a ridosso di 5-6 km. La superfice allagata è circa 10 ettari e di media d' estate ne asciughiamo una buona meta' per permettere l'aratura e l'erpiciatura attorno ai capanni.
Facciamo questo per limitare il piu' possibile le zone erbose non controllate. Il resto viene generalmente sfalciato a mano per cercare di mantenere la vegetazione piu' sotto controllo possibile. L'acqua generalmente è alta dai 15 ai 30 cm su circa 3/4 della superfice e 1 mt 1,30 nel restante 25%. I capanni dove spariamo sono 3.
2 situati nell' acqua bassa e uno in quella alta.
Il primo ha 3 polponi di terra alti qualche cm.. Il secondo è nell' acqua fina 5-10 cm max.
Il terzo è nell' acqua alta circa 1 metro con diversi stampi di moriglione nel frontale...
Il recinto per le anatre quest'anno è stato ridotto a 1 per garantire un minor impatto ambientale al luogo e contiene circa 25 anatre.

Le sponde del lago sono state lasciate con canneti e arbusti naturali per una larghezza di 3 mt circa.
L'ingresso del capanno principale è sotterraneo realizzato con tubi in cemento per una lunghezza di circa 100 mt.
Tutte le sponde hanno un camminamento, un fosso per intenderci, profondo circa 1,60 e largo 2, che permette di raggiungere le zone di caccia nel massimo silenzio.

Per i piu' curiosi nell' area video di caccia del blog c'e' qualche filmato girato in marzo proprio nel chiaro.


SPETTACOLO.....!!!!!!

noi fra tutti i laghetti non faremo 2/3 ettari.....il vostro è un altro mondo...!!!!1 [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

brunovet ha scritto:
lucav ha scritto:
giammario ha scritto:
Amici che aspettano i balcani....se tutto rimane come stanno dicendo le previsioni meteo....da domenica a tutta la settimana c'è da scartucciare....almeno per noi delle Marche che per fare un'ottima sparata dobbiamo pregare in questi tempi perturbati come quello che sta per venire....io mi preparo...già sogno le onde del mare che arrivano alla ferrovia....e il mio chiaro coperto di neve....e stuoli di uccelli neri....
Beati voi!!!!
esatto gian,già da oggi movimento molto serio in mare [5a] con uscita in terra di diversi branchi speriamo bene.......


SPERIAMO CHE PASSINO ANCHE QUASSù DA NOI........!!!!!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Tempo da lupi ragazzi, vento di tramontana con acqua-neve e temperatura di 2°! gli amici del foggiano domani si divertono sicuro, speriamo che ci sia movimento anche sullo ionio...... [allah.gif] [lol.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Ciao martino. speriamo bene x domani, il freddo è arrivato anche in calabria. Ora manca solo la "materia prima" quella che fa' qua' qua' qua'. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

MATTEO(DIRK) ha scritto:
Marco ha scritto:
Il mio è un chiaro artificiale situato nella pianura della Valtiberina. Non proprio tra le montagne ma diciamo a ridosso di 5-6 km. La superfice allagata è circa 10 ettari e di media d' estate ne asciughiamo una buona meta' per permettere l'aratura e l'erpiciatura attorno ai capanni.
Facciamo questo per limitare il piu' possibile le zone erbose non controllate. Il resto viene generalmente sfalciato a mano per cercare di mantenere la vegetazione piu' sotto controllo possibile. L'acqua generalmente è alta dai 15 ai 30 cm su circa 3/4 della superfice e 1 mt 1,30 nel restante 25%. I capanni dove spariamo sono 3.
2 situati nell' acqua bassa e uno in quella alta.
Il primo ha 3 polponi di terra alti qualche cm.. Il secondo è nell' acqua fina 5-10 cm max.
Il terzo è nell' acqua alta circa 1 metro con diversi stampi di moriglione nel frontale...
Il recinto per le anatre quest'anno è stato ridotto a 1 per garantire un minor impatto ambientale al luogo e contiene circa 25 anatre.

Le sponde del lago sono state lasciate con canneti e arbusti naturali per una larghezza di 3 mt circa.
L'ingresso del capanno principale è sotterraneo realizzato con tubi in cemento per una lunghezza di circa 100 mt.
Tutte le sponde hanno un camminamento, un fosso per intenderci, profondo circa 1,60 e largo 2, che permette di raggiungere le zone di caccia nel massimo silenzio.

Per i piu' curiosi nell' area video di caccia del blog c'e' qualche filmato girato in marzo proprio nel chiaro.


SPETTACOLO.....!!!!!!

noi fra tutti i laghetti non faremo 2/3 ettari.....il vostro è un altro mondo...!!!!1 [eusa_clap.gif]
E' quello che ti volevo spiegare io,in questa caccia non si improvvisa nulla ....
un saluto
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

buonasera ragazzi al mio lago oggi non cera niente ho mandato gli scagnozzi a controllare io sno appena tornato ke mi sono opeato di ernia inguinale e quindi qualche giorno non mi muovo..speriamo ke passino alla settimana prossima...saluti anconetani
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anconetani ha scritto:
buonasera ragazzi al mio lago oggi non cera niente ho mandato gli scagnozzi a controllare io sno appena tornato ke mi sono opeato di ernia inguinale e quindi qualche giorno non mi muovo..speriamo ke passino alla settimana prossima...saluti anconetani
Ciao Luca...ti auguro una buona guarigione...ti terrò informato come sempre,io spero che comincino a passare già da domani mattina....tu non ti preoccupare che ci penso io a ammazzarle per te [5a] hihihi....pensa a riposarti...che poi da lunedi cominciamo a farci le foto con il limite giornaliero hehehe....un saluto e un'abbraccio Giammario.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anconetani ha scritto:
buonasera ragazzi al mio lago oggi non cera niente ho mandato gli scagnozzi a controllare io sno appena tornato ke mi sono opeato di ernia inguinale e quindi qualche giorno non mi muovo..speriamo ke passino alla settimana prossima...saluti anconetani

NON CE FAI PENA [eusa_naughty.gif]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto