Se si fosse prodotta una sola prova per ogni volta che si elogiano vecchie canne e si degrinano le nuove gia si avrebbe qualcosa di cui parlare, ma cosi...parole parole parole. Tanto la musica qui non cambierà mai e in italia avremmo sempre fucili che non ammazzano, canne che sparano storte ecc ecc ecc... Si stava meglio quando si stava peggio...bha.
La verità, la mia per carità, è che le canne tanto rimpiante erano frutto dell'industria, fatte da macchine, pensate per le masse e costruite in un epoca in cui a caccia andavano bene o male tutti e di fucili se ne sfornavano come le pizze (altro che "l economico non esisteva" come scrive il fra)...poco di poetico,poco di mitico...armi tutte in acciaio, resistenti si ma pesanti pesanti...valide a tutt oggi, ma io che ne possiedo alcuni di questi "miti" mi scopro sempre a lasciarli in rastrelliera, o a prenderli piu per sfizio che per altro...prendo sempre il nuovo benelli, leggero,filante e....magia...i tordi cascano uguale senza dovermi portare dietro mezzo chilo di acciaio in piu o prendermi una manata in faccia ogni volta che il lungo rinculo svolge il suo ciclo.
La balistica della canna liscia alle volte la trattate come fosse ingegneria elettronica quando in realtà quel "tubo dei miracoli" è un tubo forato cilindrico con un raccordo conico dopo la camera e un altro raccordo conico alla strozzatura...la balistica della munizione spezzata è variabile per definizione, nulla di fisso.