qualita' attuali canne fucili!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Oh ragazzi le canne non rovinano gli animali, il piombo li rovina e il piombo e il suo sciame non vengono determinati dall'acciaio e dalla foratura ma dalla carica e dalla strozzatura. A 10mt un tordo puo essere distrutto, cadere morto pulito, spiumare o andarse e basta e non dipende dalla canna ma da come lo si è colpito o no con la rosata e , fondamentale, con quale punto della rosata (centro,periferia ecc).

Il discorso di Vin, non fa una sbavatura...la penuria di selvatici ci sta rendendo cervellotici e paranoici.
 
A volte si ritiene che una canna che uccide a 40 metri sia una canna eccezionale salvo poi chiedersi perché a 15/20 metri rovini i selvatici.Bene quella non è una canna eccezionale ma specifica ber tiri lunghi mentre una canna eccezionale è quella che ti permetti abbattimenti dai 15 ai 40 metri senza rovinare i selvatici.Purtroppo queste canne non sono di facile reperibilità( molte sono di non più recente produzione) e come molti sapranno chi le ha se le tiene strette.
ps, esistono molte discussioni riguardo questi argomenti e basta farsi un po' di "giri" sul web
 
Vorrei dare anch'io il mio contributo che potrei riassumere con "non ci sono più gli ucceli di una volta"...
Ebbene si; quando ero ragazzo ho avuto la fortuna di vivere alcuni anni di pratica dietro a mio padre che sparava con un SL80 Sant'Etienne e non ci siamo mai posti la domanda sul rendimento delle canne.....tanto i tordi....tanti tordi....venivano sparati a tiro....ti sceglievi il più comodo; pena un bello scappellotto con relative bestemmie dell'insegnante (che non scrivo). Allo stesso modo sparavo con un S687, senza farmi domande.
Veniamo ad oggi, tempi in cui il tordo, quel tordo che passa, spesso è al limite del tiro, spesso va via perchè la cartuccia non rende (quasi sempre bugia), la canna non entusiasma (bugia anche questa con le dovute eccezioni), lo strozzatore è quello originale che non serve a nulla (bugia)...ecc...ecc..
A Caccia, almeno secondo i parametri della tradizione, si spara una preda a tiro; un congruo carniere si fa quando gli uccelli passano a tiro; certo il fuoritiro entusiasma, inorgoglisce ma non è la regola.
Se passiamo il concetto che a Caccia si spara a tiro i fucili di oggi (ergonomia, bradeggio, accessori) sono ca. 10.000 km avanti rispetto ai "vecchi ed onorati ferri".
Possiedo un Raffaello con una mitica Breda R martellata a caldo ed i Briley a parete sottile, ma esco anche con un A400 light di ultima generazione e quando gli uccelli passano come devono passare il carniere è identico......quando passano alle stelle pure...e secondo la giornata e la resa della cartuccia sia con l'uno che con l'altro faccio dei fuoritiro. Certo la rosata della Breda, qualitativamente parlando è migliore, ma alla placca...non a caccia.
Ecco perchè io sono dell'idea che bisogna trascorrere più tempo a cercare un luogo dove gli uccelli passano più vicino, piuttosto che cercare il cannoniere dei miracoli impossibili.
Questa è la Caccia, secondo me.
Saluti
Vincenzo

Hai detto delle cose giuste. Non si può dare la colpa solo alla canna vecchia o nuova che sia senza dar conto anche delle cartucce che spari. Io però debbo affermare che se vado a sparare con una canna Bohler Antinit, anche da vicino non rovino il selvatico. Il resto l'ho detto nelle mie precedenti discussioni....e non mi ripeto. Ho purtroppo "pena" per certi che affermano che il suo fucile ammazza in qualsiasi condizione ed è appena acquistato della nuova generazione. Poi si viene a sapere che il primo fucile che ha avuto.....per carità.....
 
Oh ragazzi le canne non rovinano gli animali, il piombo li rovina e il piombo e il suo sciame non vengono determinati dall'acciaio e dalla foratura ma dalla carica e dalla strozzatura. A 10mt un tordo puo essere distrutto, cadere morto pulito, spiumare o andarse e basta e non dipende dalla canna ma da come lo si è colpito o no con la rosata e , fondamentale, con quale punto della rosata (centro,periferia ecc).

Il discorso di Vin, non fa una sbavatura...la penuria di selvatici ci sta rendendo cervellotici e paranoici.

Non ho parole! Ha parlato il più grande esperto di canne al mondo!!! Se sente il discorso che hai fatto Perugini o Desenzani o il caro Luterotti ....svengono!
Michele...forse le canne le hai usate troppo....ma fumate però!
Ti ritorno il Likes---
 
Hai detto delle cose giuste. Non si può dare la colpa solo alla canna vecchia o nuova che sia senza dar conto anche delle cartucce che spari. Io però debbo affermare che se vado a sparare con una canna Bohler Antinit, anche da vicino non rovino il selvatico. Il resto l'ho detto nelle mie precedenti discussioni....e non mi ripeto. Ho purtroppo "pena" per certi che affermano che il suo fucile ammazza in qualsiasi condizione ed è appena acquistato della nuova generazione. Poi si viene a sapere che il primo fucile che ha avuto.....per carità.....

Giambi...è ovvio che ci sono alcuni acciai o alcune canne (soprattutto vecchie) che grazie alla maggior "elasticità" regalano rosate eccellenti ed abbattimenti puliti alle brevi e lunghe distanze (la mia Breda R è una di queste). Ma è altrettanto vero che le carcasse dei semiauto odierni sono anni luce avanti rispetto ai vecchi fucili da molti punti di vista..a cominciare dal funzionamento. Ho amici che sono passati dall'A300 all'Altair, al Mira al 391. Sicuramente ricordano l'A300...ma soprattutto per le tonnellate di piombo che a quei tempi hanno sparato con soddisfazione. Quando gli chiedo "ma oggi senza il 300 e con il 391 non ammazzi più?" Mi rispondono " ma che dici il 391 va benissimo ammazza uguale, sparo sempre uguale...ho nostalgia dei ricordi dell'A300, ma questo è più leggero, veloce, ed io non ho notato tutte queste differenze trovata la giusta medicina".
Ecco...se parliamo di ricordi...quei fucili non sono replicabili e sicuramente non c'è saranno mai di migliori!
 
Giamb si va sul ridicolo...è fisica: colpisci un bersaglio grande come un tordo con 20 pallini a 400m/s e lo distruggi...colpiscilo con 5 e il tordo casca pulito...ora non dirmi che son le canne a decidere con quanti pallini colpire.
 
se vado a sparare con una canna Bohler Antinit, anche da vicino non rovino il selvatico.

St.etienne tre stelle 65 cm, mi è capitato di: decapitare un colombo, ridurre una minilepre alle sole cosce, ridurne un altra a poco più di un ammasso di pelo e sangue (con sommo dispiacere), rovinare malamente diversi tordi....ah si, la tortora di questo anno fracassata... Avrò una st etienne particolarmente moderna....ma io ho sempre dato la colpa a distanza/piombo/velocità
 
bho io posso dirvi che col franchi affinity ferisco quasi tutto e sto sempre a rincorrere e cercare uccelli feriti mentre usando le stesse cartucce con il beretta S55 cade tutto stecchino al primo colpo. poi ovvio che se sparo a distanze ravvicinate o con piombo grande e li prendo con molti pallini con entrambi capita che li semidistruggo
 
Secondo me è inutile rimpiangere cose che non potranno essere mai piu' prodotte, ricordare invece è sempre bello ma non bisogna vivere di ricordi, cordialita'

Lupo,si rimpiangono i tempi andati,si rimpiange quello che è stato e non sarà più,per fortuna le canne prodotte sono oggetti fisici e se non le producono più pazienza chi ce le ha se le tiene strette.
 
Oh ragazzi le canne non rovinano gli animali, il piombo li rovina e il piombo e il suo sciame non vengono determinati dall'acciaio e dalla foratura ma dalla carica e dalla strozzatura. A 10mt un tordo puo essere distrutto, cadere morto pulito, spiumare o andarse e basta e non dipende dalla canna ma da come lo si è colpito o no con la rosata e , fondamentale, con quale punto della rosata (centro,periferia ecc).

Il discorso di Vin, non fa una sbavatura...la penuria di selvatici ci sta rendendo cervellotici e paranoici.

Scusa se mi permetto,ma deduco da quello che dici che non hai molta esperienza in merito.
Ti faccio un'esempio cosi su due piedi,prendi una vecchia canna beretta,e confrontala con una breda "r",fai le relative prove,vedrai come cambi idea.

Quoto il discorso sul cervellotico e paranoico,ma questa è una discussione passatempo da forum,se poi ad ogni tiro che si fa a caccia ne consegue una teoria,allora siamo proprio alla frutta.
 
bho io posso dirvi che col franchi affinity ferisco quasi tutto e sto sempre a rincorrere e cercare uccelli feriti mentre usando le stesse cartucce con il beretta S55 cade tutto stecchino al primo colpo. poi ovvio che se sparo a distanze ravvicinate o con piombo grande e li prendo con molti pallini con entrambi capita che li semidistruggo

Questo è quello che succedeva a me con 2 fucili benelli ... anzi 2 canne benelli ... su 4 possedute !! Fortunatamente non tutti hanno avuto od hanno ancore queste canne disgraziate, ma sta di fatto che stranamente appartengono tutte alla produzione recente. Per questo anch'io asserisco che le vecchie canne erano migliori delle attuali, come lo sono alcune ancora realizzate secondo i principi di una volta e gli acciai di una volta. Se non si ha avuto queste esperienze .... inutile parlare dando per scontato che siccome il mio moderno auto " uccide pulitamente " tutti siano alla pari ..... quanto meno a parità di produzione !!
 
Scusa se mi permetto,ma deduco da quello che dici che non hai molta esperienza in merito.
Ti faccio un'esempio cosi su due piedi,prendi una vecchia canna beretta,e confrontala con una breda "r",fai le relative prove,vedrai come cambi idea.

Quoto il discorso sul cervellotico e paranoico,ma questa è una discussione passatempo da forum,se poi ad ogni tiro che si fa a caccia ne consegue una teoria,allora siamo proprio alla frutta.

io concordo con sutica,non a caso fanno borre dispersanti,biorientabili,con contenitore ect questo per avere una rosata idonea in base alla distanza di tiro.
e' la cartuccia che fa la differenza sulla distanza di tiro tra 10 e 40 metri
 
io concordo con sutica,non a caso fanno borre dispersanti,biorientabili,con contenitore ect questo per avere una rosata idonea in base alla distanza di tiro.
e' la cartuccia che fa la differenza sulla distanza di tiro tra 10 e 40 metri


Visto che sono le cartucce che fanno la differenza ti consiglio di sparare con il tubo della stufa che ha un ottima performance. Hahahaha...mi chiedevo se il PdA l'hai comprato dai cinesi.....ahahahaha
 
E' la canna che fa si che una cartuccia faccia il suo dovere o faccia schifo. Lo stesso tipo di cartuccia tirata in un fucile coi controfiocchi come quelli citati sopra e prodotti fino ai primi anni '80 stoppa il selvatico, sparata nelle ciofeghe made in Turkitaly attualmente vendute, nove volte su dieci, ti fa correre dietro al selvatico ferito o te lo fa guardare a bocca aperta dopo che lo hai pelato in volo e quello se ne va via tranquillo e beato anche dopo avergli sparato a fermo.
 
io concordo con sutica,non a caso fanno borre dispersanti,biorientabili,con contenitore ect questo per avere una rosata idonea in base alla distanza di tiro.
e' la cartuccia che fa la differenza sulla distanza di tiro tra 10 e 40 metri

Il discorso in linea di massima è questo,grazie alla molteplicità di munizioni in commercio anche una canna mediocre può dare dei discreti risultati,ma quando dall'utilizzo di una determinata canna si passa ad una canna con la "c"maiuscola la differenza si vede,altro che i tubi sono tutti uguali,distribuzione e penetrazione di rosata fanno la differenza che esiste ed è tangibile e questo determina la differenza che passa tra una canna valida e una canna di qualità superiore.
Dopodichè ogni scarrafone è bello a mamma sua.
 
ogni canna vuole la sua cartuccia,quanti di noi cambiano o hanno cambiato cartucce su cartucce alla ricerca di quella che piu gli da fiducia e magari hanno fucili blasonati che per vostra logica invece basterebbe una qualsiasi cartuccia.
Prevalentemente e' questo il punto,e' la cartuccia, poi,subentra il fatto della resa, che una canna buona arriva quel tanto che una scarsa non arriva ed e' anche questo un altro fatto che come ho gia detto le canne di oggi per me hanno una marcia in piu rispetto a quelle di un tempo.
Quando dico di una marcia in piu parlo di resa balistica,per la bonta' degli acciai invece sono daccordo con voi,nelle canne di oggi basta levarle dalla custodia e prendono la ruggine ma per rese balistiche come canne del super sport,maxus,tribore sono superiori rispetto a quelle di prima

Poi ci sono quelli come Giambi che con una canna vecchia abbattono un tordo senza scioparlo a 5 metri e poi abbattono una beccaccia a 60 metri che quando casca con il becco infilza una lepre,oppure con piombo 10 abbattono un cinghiale a 30 metri tutto questo sempre per la superiorita' delle vecchia canne
 
ogni canna vuole la sua cartuccia,quanti di noi cambiano o hanno cambiato cartucce su cartucce alla ricerca di quella che piu gli da fiducia e magari hanno fucili blasonati che per vostra logica invece basterebbe una qualsiasi cartuccia.
Prevalentemente e' questo il punto,e' la cartuccia, poi,subentra il fatto della resa, che una canna buona arriva quel tanto che una scarsa non arriva ed e' anche questo un altro fatto che come ho gia detto le canne di oggi per me hanno una marcia in piu rispetto a quelle di un tempo.
Quando dico di una marcia in piu parlo di resa balistica,per la bonta' degli acciai invece sono daccordo con voi,nelle canne di oggi basta levarle dalla custodia e prendono la ruggine ma per rese balistiche come canne del super sport,maxus,tribore sono superiori rispetto a quelle di prima

Poi ci sono quelli come Giambi che con una canna vecchia abbattono un tordo senza scioparlo a 5 metri e poi abbattono una beccaccia a 60 metri che quando casca con il becco infilza una lepre,oppure con piombo 10 abbattono un cinghiale a 30 metri tutto questo sempre per la superiorita' delle vecchia canne

In parte ti do ragione,tutte le canne hanno una cartuccia che rende meglio di altre,il discorso lo ripeto è complesso perché ci sono tanti fattori che influiscono la resa balistica,noi in linea di massima in base ai risultati ottenuti sul campo,giustamente tiriamo le conclusioni.
Il discorso però è che tirando una determinata cartuccia,partendo dal presupposto che questa sia valida per entrambe le canne,se con una discreta canna va bene,con un'ottima canna fa faville.
Che poi in commercio ci siano al momento delle canne ottime non lo si mette in dubbio,a me hanno parlato molto ma molto bene della tribore dell'xlr5,che non ha nulla a che invidiare con le vecchie produzioni,ma io non l'ho provata,mi fido di quanto mi han detto.
 
Purtroppo molti interventi che leggo non sono dettati dalla propria esperienza " multi canna ", ma per sentito dire oppure perchè si è stati fortunati !! La mia esperienza fatta con molti fucili, con i quali c'ho cacciato sparando migliaia di cartucce per ognuno di loro, mi hanno fatto raggiungere la certezza ( ovviamente " mia " ) che i fucili di nuova produzione hanno un'elevata incidenza di difetti ..... delle ultime 3 canne benelli di nuova produzione acquistate .... solo quella crio forata in volata era eccellente ( anche se ho fatto esperienza solo con caricamenti semi magnum ) le altre 2 mi hanno fatto ricredere sulla bontà della casa italiana riscontrata sul mio primo fucile di Urbino. fin qui ho parlato di resa balistica sul selvatico, tralascio la ruggine su alcune armi che accompagnano i miei amici ( fabarm ... per fare un esempio !! )
Rimango stupito dal fatto che molti ritengono che ogni canna ha la sua cartuccia ..... anche se fosse vero ciò non toglie che con altre munizioni il fucile debba avere una resa ottima se il selvatico viene colpito a giusta distanza ..... la cartuccia eccellente per quella canna dovrà stupire solo per tiri limite !!
 
Le canne attuali fanno pietà. Passate, spennate e ferimenti sono la regola.
Le canne prodotte fino agli anni '80 erano nettamente superiori e lo sono tutt'ora.
Oggi si riesce ad "aggiustare" una ciofega di canna ricorrendo ai vari strozzatori ported o in/ext post vendita. Ed è tutto dire.
Ma le canne Breda (R), Franchi Cogne, Beretta, Browning e Saint Etienne sono insuperate.


mi Dispiace contraddirti, io caccio con il Beretta Greystone dal 2004 e credimi non fa feriti, adesso ho comprato il Benelli Supersport ho cacciato gli ultimi 15 giorni dell'anno e non fa feriti...


la canna Greystone da 71 per le cartucce fino a 36 gr me lo gioco con tutti

Il Supersport ho sparato poco ma negli ultimi giorni ho sparato a 20 tordi e solo due o tre caduti feriti il resto stecchiti
 
...Rimango stupito dal fatto che molti ritengono che ogni canna ha la sua cartuccia ..... anche se fosse vero ciò non toglie che con altre munizioni il fucile debba avere una resa ottima se il selvatico viene colpito a giusta distanza ..... l

Quoto questa porzione di intervento perché io non sono mai riuscito ad apprezzare tale finezza. Posso dire che ho sparato con Breda Vega Special Trap 12/70 76cm 3/1, Benelli Raffaello 12/70 70cm 2, Benelli Raffaello 12/76 70cm 5/3 1+5cm, Beretta A301 12/70 71cm 2, Zanoletti doppietta 12/70 71 cm 2/1, Bernardelli S. Uberto 2 12/70 71cm 3/1. Ho potuto costatare che la cartuccia che va bene per uno di questi rende bene anche sugli altri a differenza di quelle scarse lo erano tu tutte le armi. Vi faccio un es pratico, 3/4 di anni fa battevamo un canalone, ed era la seconda stagione di caccia con la mia canna crio, mio padre mi disse che voleva provare a sparare con questa famigerata crio (non gli riponeva per niente fiducia in quanto essendo con strozzatori mobili), avvenuto il cambio gli comunicai che le cartucce che sparava lui nella mia canna non andavano in quanto con l'anigrina lammellare non c'ho mai abbattuto niente la sua risposta fu (non ti preoccupare male che va riattraversi e ti riprendi sto coso). Bhè con quelle cartucce che io ritenevo non adatte al mio fucile gli ho visto fare abbattimenti regolari di tutto rispetto e senza sangue. Da allora sono convinto che, salvo casi particolari come differenze estreme di canna, una cartuccia buona ci si puo fare affidamento a prescindere dalla canna che la spara.
Ciao Davide.
 
Fabio sono tutti punti di vista e opinioni basati su esperienze fatte.
Credo che sei uno dei pochi ad aver riscontrato anomalie su addirittura 3 canne benelli
Anomalie intendo balistiche,per la ruggine tantissimi si lamentano,pure io
Anni fa stavo anche io per incolpare una canna benelli,poi prese il fucile un mio amico e li mi resi conto che il vero problema non era la canna ma ero io

- - - Aggiornato - - -

Crio scusa il tuo ultimo discorso e' opposto a quello che dice Fabio.
Tu dici che una buona cartuccia va bene a prescindere dalla canna che si spara,Fabio dice che e' la canna che permette alla cartuccia di andare bene

- - - Aggiornato - - -

Concordo pienamente con Allodola,ti invidio per il fucile,soprattutto per la canna che potrei metterla anche io al mio comfort,poi vedro'.
Trovagli la cartuccia che piu' ti rende meglio e poi lo vedi che schianti fai con quella canna.
 
Fabio sono tutti punti di vista e opinioni basati su esperienze fatte.
Credo che sei uno dei pochi ad aver riscontrato anomalie su addirittura 3 canne benelli
Anomalie intendo balistiche,per la ruggine tantissimi si lamentano,pure io
Anni fa stavo anche io per incolpare una canna benelli,poi prese il fucile un mio amico e li mi resi conto che il vero problema non era la canna ma ero io

- - - Aggiornato - - -

Crio scusa il tuo ultimo discorso e' opposto a quello che dice Fabio.
Tu dici che una buona cartuccia va bene a prescindere dalla canna che si spara,Fabio dice che e' la canna che permette alla cartuccia di andare bene

- - - Aggiornato - - -

Concordo pienamente con Allodola,ti invidio per il fucile,soprattutto per la canna che potrei metterla anche io al mio comfort,poi vedro'.
Trovagli la cartuccia che piu' ti rende meglio e poi lo vedi che schianti fai con quella canna.

Le anomalie le ho riscontrate su 2 delle ultime 3 avute !! ne ho un'altra vecchia e fin quando non ho rovinato il filetto per gli strozzaturi esterni ci sparavo e mai avuti problemi .... poi ho anche sparato molto con un centro ..... nulla da eccepire !!
Rimango della mia idea che se una cartuccia và su una canna e su altra non và ( a parità di caratteristiche ) .... quest'ultima non è una canna di qualità !!
La canna di qualità non puo essere definita tale se non rende con una cartuccia che nella stessa circostanza si comporta bene con altra arma.
Allora tutte le canne sono pari !! gli strozzaturi pure .... che senso ha spendere soldi per i briley !!!

P.s.: Se sparate acciaio in una moderna canna con strozzatura fissa 8/10 ..... che succede ?

Sparatelo in una vecchia canna ( neanche gigliata !!!!! ) di un So o di un Cosmi ..... poi si potrebbe introdurre un'altro parametro di qualità che và oltre la rosata !!!
 
Fabio sono tutti punti di vista e opinioni basati su esperienze fatte.
Credo che sei uno dei pochi ad aver riscontrato anomalie su addirittura 3 canne benelli
Anomalie intendo balistiche,per la ruggine tantissimi si lamentano,pure io
Anni fa stavo anche io per incolpare una canna benelli,poi prese il fucile un mio amico e li mi resi conto che il vero problema non era la canna ma ero io

- - - Aggiornato - - -

Crio scusa il tuo ultimo discorso e' opposto a quello che dice Fabio.
Tu dici che una buona cartuccia va bene a prescindere dalla canna che si spara,Fabio dice che e' la canna che permette alla cartuccia di andare bene

- - - Aggiornato - - -

Concordo pienamente con Allodola,ti invidio per il fucile,soprattutto per la canna che potrei metterla anche io al mio comfort,poi vedro'.
Trovagli la cartuccia che piu' ti rende meglio e poi lo vedi che schianti fai con quella canna.


io le cartucce le carico da me e ho sparato in questi giorni S4, e davvero molto bene
 
io le cartucce le carico da me e ho sparato in questi giorni S4, e davvero molto bene

La canna col bindellone forata in volata del tuo supersport è una canna eccellente .... come lo era quella montata sul mio....come lo è quella montata sullo stesso fucile dell'amico Retius !! credo che questo genere di canne ... siano superiori rapporto ad altre produzioni benelli !!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto