Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

osservatore romano ha scritto:
STORNO?
16:59

Da: Federcaccia Pistoia ([email protected])
Inviato: lunedì 27 giugno 2011 16:59:23
A: ; Romano


Vi informo che in data odierna, la provincia di Pistoia ha provveduto , secondo la normativa regionale, a richiedere il prelievo in deroga dello storno, con relazione motivata indicando danni, prevenzioni e colture.

Vi terremo aggiornati degli sviluppi.

Federcaccia Pistoia

http://www.ilcacciatore.com/2011/06/28/ ... er-storno/

Romano
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

chi ha visto ieri sera su rete 37 la rubrica CACCIA FUORI STAGIONE???
erano presenti MASSIMO COCCHI FEDERC GIANNI SALVADORI é UN PROFESSORE DI FAUNA E AMBIENTE!!! è stato discusso per la maggior parte il problema storno!!!!
oh, a parole l'assessore è un grande!! ma a fatti???
cmq avrebbe assicurato la deroga per lo storno entro fine LUGLIO!!
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Io l'ho visto. Ha detto poi, parlando del calendario venatorio, che tutto dovrebbe rimanere come lo scorso anno, comprese le date di apertura e di chiusura e compresa anche la preapertura.
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

sterminator ha scritto:
Io l'ho visto. Ha detto poi, parlando del calendario venatorio, che tutto dovrebbe rimanere come lo scorso anno, comprese le date di apertura e di chiusura e compresa anche la preapertura.


si diciamo che le promesse fatte ieri sera ci lascerebbero tranquilli!! ma conoscendo i politici!!! io sono soddisfatto per come ha parlato dello storno!! la mia caccia!!!!!!!
come ogni anno devo iniziare i lavori ai 2 capanni, e vorrei farlo con la quasi certezza di usarli!!!! visto che mi costerà fatica e soldi!!!!
mah la fine di luglio arriva presto vediamo se manterrranno le promesse
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

ZORZALES ha scritto:
sterminator ha scritto:
Io l'ho visto. Ha detto poi, parlando del calendario venatorio, che tutto dovrebbe rimanere come lo scorso anno, comprese le date di apertura e di chiusura e compresa anche la preapertura.


si diciamo che le promesse fatte ieri sera ci lascerebbero tranquilli!! ma conoscendo i politici!!! io sono soddisfatto per come ha parlato dello storno!! la mia caccia!!!!!!!
come ogni anno devo iniziare i lavori ai 2 capanni, e vorrei farlo con la quasi certezza di usarli!!!! visto che mi costerà fatica e soldi!!!!
mah la fine di luglio arriva presto vediamo se manterrranno le promesse


Anch' io ho visto la trasmissione, io spero, la speranza è la mia fede altrimenti non sarei cacciatore, anche l' anno passato l' assessore aveva promesso la deroga ma la promessa può anche non essere mantenuta. Mi sembrava che ci fosse come minimo una incongruenza perchè era stata chiesta la deroga per il fringuello, che poi è sfociata in una denuncia della fidc e la regione Toscana nei confronti dell' ISPRA, perchè non chiederla per lo storno secondo la legge europea lettera C non per i danni all' agricoltura lettera A. Comunque io il secco stamani l' ho cambiato e sono contento. Lui ha specificato che entro luglio dovremmo sapere qualcosa.

Romano
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

osservatore romano ha scritto:
ZORZALES ha scritto:
sterminator ha scritto:
Io l'ho visto. Ha detto poi, parlando del calendario venatorio, che tutto dovrebbe rimanere come lo scorso anno, comprese le date di apertura e di chiusura e compresa anche la preapertura.


si diciamo che le promesse fatte ieri sera ci lascerebbero tranquilli!! ma conoscendo i politici!!! io sono soddisfatto per come ha parlato dello storno!! la mia caccia!!!!!!!
come ogni anno devo iniziare i lavori ai 2 capanni, e vorrei farlo con la quasi certezza di usarli!!!! visto che mi costerà fatica e soldi!!!!
mah la fine di luglio arriva presto vediamo se manterrranno le promesse


Anch' io ho visto la trasmissione, io spero, la speranza è la mia fede altrimenti non sarei cacciatore, anche l' anno passato l' assessore aveva promesso la deroga ma la promessa può anche non essere mantenuta. Mi sembrava che ci fosse come minimo una incongruenza perchè era stata chiesta la deroga per il fringuello, che poi è sfociata in una denuncia della fidc e la regione Toscana nei confronti dell' ISPRA, perchè non chiederla per lo storno secondo la legge europea lettera C non per i danni all' agricoltura lettera A. Comunque io il secco stamani l' ho cambiato e sono contento. Lui ha specificato che entro luglio dovremmo sapere qualcosa.

Romano
mal che vada ti ci cova la cicogna l' anno prossimo [rire.gif]
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

BRUTTE NOTIZIE STORNO - ASSEMBLEA PUBBLICA?
12:30


Da: Federcaccia Pistoia ([email protected])
Inviato: sabato 23 luglio 2011 12:30:02



Stamani abbiamo avuto le ultime notizie per quanto riguarda la situazione delle DEROGHE PER LO STORNO. La Regione Toscana dovrà decidere martedì 26 Luglio ma le premesse sono molto molto brutte.

Per questo vi preghiamo TUTTI , di partecipare LUNEDI’ 25 LUGLIO ALLE ORE 21,00 ALLA FESTA DELL’UNITA’ A PONTE BUGGIANESE – Località Borghino – Villaggio Pertini DOVE CI SARA’ L’ASSESSORE REGIONALE SALVADORI e L’ASSESSORE PROVINCIALE FRAGAI. -

E’ INUTILE SPIEGARE CHE LA VOSTRA MASSICCIA PARTECIPAZIONE SI RENDE INDISPENSABILE . CONTIAMO SULLA VS. PARTECIPAZIONE E DIVULGATE AL MASSIMO LA PRESENTE.


Federcaccia Pistoia
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Caro Romano!
Quanto tempo e` che dico e scrivo un po`in tutti i siti,che a quelli dell'ambiente non gliene frega una emerita sega.
Loro pensano solo a far cassa, i soldi che prendono da noi sono troppo pochi,quindi ci danno addosso,quelli che prendono da altre parti sono molti di piu`e quindi chi piu`paga,meno gli vegono rotti i cog***i.
Il brutto e`che quelli che pagano di piu`sono quelli che distruggono inquinano e cementificano tutto,ma che vuol dire?
..............Loro pagano!!!!!!!!!
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Giacomo, il nostro amato paese non è un paese normale e i protagonisti della cosa pubblica si muovono si in maniera sparsa, ma con l' obbiettivo di rimpinguare interessi di parte quando va bene. Il mondo venatorio che in prima persona si fruga in tasca è comunque poca cosa, trascurabile, sono tanti e altri gli interessi in gioco siamo d' accordo, ma la 157/92 (legge scellerata) nasce propio come esigenza di legare il cacciatore al territorio da una parte e dall' altra con l' istituzione di questi feudi cercare di arrestare con questi carrozzoni la deriva anticaccia che di fatto non è mai cessata. Ad es. esiste un arco temporale 1settembre-31 gennaio suffragato dalla ricerca scientifica un criterio semplice ed omogeneo messo in discussione dalle amministrazioni e qui mi fermo. Il grosso problema è che gli orizzonti venatori si sono spostati su di un piano esclusivamente politico, squisitamente di parte con forti pregiudiziali ideologiche che si tramutano in interessi come abbiamo detto. Il loro principio categorico è l' assoluta protezione della specie (escluso il cacciatore) con linee guida o pareri più o meno vincolanti con la complicità e l' appoggio politico a dimezzare i cacciatori, penso al decreto Fabbri che tolse 36 specie praticamente la caccia come cultura rurale. A questi 3 attori principali cacciatori, anticaccia , amministrazioni si sono aggiunti via via personaggi sia locali sia nazionali la cui ignoranza su questa materia non ha confini, cavalcando libera nei territori dell' ipocrisia e del paradosso con il solo scopo di avere visibilità. Questo atteggiamento non trova solito riscontro in Europa, anzi al contrario la legge Europea sottolinea che propio le singole nazioni devono-devono favorire e impegnarsi per applicare le indicazioni della "guida alla disciplina della caccia" con lo storno es. assistiamo al gioco delle parti. La disciplina è canonica, si continuano a produrre documenti limitativi come nel 2002 nel 2004 che la commissione Ue non ha accettato, come nel 2008 perchè basati su studi non pubblicati, adesso 2010 si ripropone la questione "conservazione delle specie migratorie e non in Italia" redatto da Lipu-Ispra per conto del ministero dell' ambiente, provimo a immaginare come si porrà nei confronti della caccia. Mi sembra evidente che una materia come quella faunistica venatoria così delicata e importante non può fare capo a istituti o organismi di parte e noi sappiamo quale, forse nell' ottica di scoraggiare i cacciatori italiani è possibile, ma la passione il nostro tormento la nostra sofferenza è un sentimento così intenso che và ben aldilà di un semplice scoraggiamento. Il mondo politico tutto che si riempie la bocca (e non solo) di parole sonanti deve per sua missione dalle istituzioni agli organismi internazionali porre fine a questa fantastica anomalia tutta italiana magari coinvolgendo le regioni che hanno in qualche caso capacità riconosciute di oggettiva competenza anche se ostacolate, ma almeno i politici cacciatori dove sono ? Giacomo ti saluto anche se non so se hai resistito nel leggere tutto a presto.

Romano
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Brigido ha scritto:
notizie deroga su storni si sa" niente diu nuovo?? [42]
Da quello che ho saputo (fonte: Federcaccia) lo storno sarà concesso in deroga anche in preapertura ma con limitazioni del tipo niente richiami vivi né impagliati, né gioco ad ali aperte (in pratica sul gioco che gira dovremmo metterci gli stampi senza ali). Io sono un po' scettico su tutte queste voci, anche se chi mi lo ha detto lo dava per certo. Vedremo.
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

così ho ricevuto:

MA LA REGIONE, IERI POMERIGGIO HA FINALMENTE APPROVATO LE DELIBERE CHE RIGUARDANO LE PRE APERTURE E LA DEROGA PER LO STORNO.NON SIAMO ANCORA IN POSSESSO DEGLI ATTI UFFICIALI CHE RIPORTANO LE MODALITA’ DI CACCIA MA PROVVEDEREMO AD INVIARVELI SICURAMENTE IN GIORNATA.
TENIAMOCI TUTTAVIA IN CONTATTO E NON ABBASSIAMO LA GUARDIA PERCHE’ DOBBIAMO GIA’ PENSARE AL PROSSIMO ANNO! DOBBIAMO RACCOGLIERE CENTINAIA E CENTINAIA DI DENUNCE PER DANNI VISTO CHE, CON IL LAVORO DEL 2010, IN PROVINCIA DI PISTOIA, LA DEROGA ALLO STORNO E’ STATA CONCESSA IN BEN 18 COMUNI MENTRE NELLE ALTRE PROVINCE TOSCANE IN NUMERO BEN PIU’ MODESTO.

CI SENTIAMO IN GIORNATA.
FEDERCACCIA PISTOIA

Le Associazioni Venatorie Toscane: "Sullo storno si poteva fare di più
Per una tutela efficace dell’agricoltura le Associazioni Venatorie avevano chiesto la deroga su tutto il territorio regionale.
Ricordando che le Associazioni venatorie avevano chiesto , per lo storno, un provvedimento più ampio, dal momento che per un controllo effettivo delle popolazioni della specie ed una tutela davvero efficace dei prodotti di pregio della nostra agricoltura sarebbe stato evidentemente necessario estendere il prelievo a tutto il territorio regionale ad esclusione dei boschi, diamo atto alla Giunta ed all’Assessore Salvadori dell’adozione delle delibere che autorizzano l’apertura anticipata al 1 settembre della caccia ad alcune specie migratrici ed il prelievo in deroga.

Lo storno è specie abbondante, invasiva ed in buono stato di conservazione, tant’è che l’Ispra ha espresso parere favorevole alla reintroduzione nell’elenco delle specie cacciabili in Italia: una ragione in più a sostegno delle richieste del mondo venatorio e delle esigenze dell’agricoltura, il che rende ancor più incomprensibile il fatto che l’Ispra stesso abbia negato il suo assenso alla Regione per una deroga più estesa.
Una valutazione che non impedisce di apprezzare il passo avanti, nell’atto della Giunta, rispetto all’anno passato, quando nessuna deroga fu approvata con la conseguenza di un forte aumento dei danneggiamenti nelle campagne e di notevolissimi disagi anche nelle città, per gli abitanti e per il patrimonio artistico e culturale.
L’auspicio è che adesso la Regione proceda con decisione e fermezza nell’iter per una ulteriore deroga (ai sensi della lettera c) comma 1 art. 9 della Direttiva Europea) che autorizzi più estese possibilità di prelievo e che sia rapidamente predisposto dal Governo ed emanato dal Presidente della Repubblica il Decreto (DPR) previsto dalla legge con le linee guida per l’esercizio delle deroghe, atteso ormai da oltre un anno.
Firenze, 30 Agosto 2011
Federcaccia Toscana - Arcicaccia Toscana - Enalcaccia Toscana - Anuu Toscana Italcaccia Toscana - Liberacaccia Toscana - EPS Toscana
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

S T O R N O
ESTRATTO DELIBERA REGIONE TOSCANA N. 741 DEL 29.8.2011
NB_ modalità valide per la provincia di pistoia
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
DELIBERA
1 – Di consentire, ai sensi della direttiva 2009/147/CE art. 9, comma 1, lettera a) per prevenire gravi danni alle coltivazioni agricole, e per le motivazioni esposte in premessa, il prelievo in deroga da appostamento della specie storno nei soli territori dei comuni indicati al punto 2, ( in provincia di Pistoia tranne che nei comuni della montagna è consentito in tutti gli altri), nei giorni di apertura anticipata della caccia autorizzati dalla giunta regionale nel periodo compreso tra la terza domenica di settembre e il 18 dicembre con le seguenti modalità. E’ altresì consentito nei giorni di preapertura 1 e 4 settembre.
a- Solo nei vigneti, oliveti, frutteti a maturazione tardiva nonché in prossimità degli stessi per un raggio di 100 mt.
b- Solo in presenza di frutto pendente e negli appezzamenti in cui sono in atto sistemi dissuasivi incruenti a protezione delle colture.
NB- nei giorni di preapertura è vietata la caccia allo storno nelle ZPS

Il prelievo da appostamento allo storno è consentito ai soli cacciatori residenti in Toscana e per un massimo di 20 capi giornalieri e 100 capi annui complessivi -

DI NON CONSENTIRE L’USO DI RICHIAMI DELLA SPECIE DI RIFERIMENTO

NB- Per specie di riferimento s’intendono solo quelli che si riferiscono alla specie storno- anche quelli di plastica o stampi-
Come stampi ,giostre o frulloni possono essere usati altri tipi di uccelli di plastica o simile (purchè ne sia consentita la caccia) ma che comunque non siano storni.

I capi di storno abbattuti devono essere segnati sul tesserino
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

A DIR POCO AGGHIACCIANTE!!!!!!!!!!!!!! [thumbsdown.gif]
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Ennesima buffonata, con la notizia della apertura allo storno mi ero già preparato tutto l'armamentario, ma con queste regole è praticamente impossibile, le ho lette anche io pochi minuti fà sul burt, andrò a tirare solo ai colombi e tortore che sono pochissime qui da noi (se ne prendo due in tutto è oro che cola)..... [badair.gif] [badair.gif] [badair.gif]
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Federcaccia Toscana Sezione Provinciale Pistoia

Come prendere in giro qualche migliaio di cittadini-cacciatori.

“Sullo storno un passo avanti, si poteva fare di più”.
Così titola il comunicato stampa fatto dalle Associazioni Venatorie con il quale si riconosce che, rispetto alla passata stagione venatoria, un passettino avanti sulla questione Storno è stato fatto. E’ vero, qualcosa in più è stato fatto, ma si poteva fare di più!
La cosa grave di tutta la questione non è che non si è potuto fare ma è che non si è voluto fare di più. Mancanza di coraggio politico da parte del nostro Assessore Regionale Salvadori ? Qualche compromesso con le forze anticaccia o con qualche gruppo politico? Oppure, e credo di non essere tanto lontano dalla realtà, la tracotanza politica di chi è sicuro di non rischiare la poltrona , perché la realtà politica della Toscana è cosa certa e assodata?
Eppure i presupposti per concedere una deroga molto più ampia e più confacente alle esigenze del mondo agricolo e venatorio, c’erano tutti e con un po’, ma molto poco ,coraggio politico , cosa sconosciuta al nostro Assessore Regionale, invece di partorire un pastrocchio come quello che è stato fatto, si poteva fare molto di più e soddisfare le richieste che pervenivano dal mondo agricolo e venatorio..
Ma andiamo per gradi:
- L’ISPRA riconosce ufficialmente con nota del gennaio ultimo scorso che la specie Storno è abbondantissima, in ottimo stato di conservazione e che può essere presa in considerazione la riammissione nell’elenco delle specie cacciabili;
- La Commissione addetta della Comunità Europea, a fronte di specifica richiesta della Regione Toscana, non aveva espresso nessun parere negativo all’uso di richiami artificiali;
- In tutti i convegni che si sono tenuti sino ad oggi, in special modo in quello di S.Rossore, il mondo scientifico internazionale, nel riconfermare che lo storno è cacciabile in quasi la totalità dei paesi della Comunità Europea, non ha espresso nessun parere ostativo alla riammissione della caccia a tale specie anche in Italia.
- Tutte le componenti agricole regionali hanno più volte richiesto con decisione la riammissione dello storno nell’elenco delle specie cacciabili o in alternativa la concessione della caccia in deroga per evitare il perdurare dei gravi danni che questa specie provoca all’agricoltura, affermando che i danni reali prodotti dagli storni in Toscana erano almeno 5/6 volte superiori a quelli realmente denunciati.
E’ vero quindi che “ in tempo di guerra è buono anche il pan di vecce” recita un vecchio e saggio proverbio, ma se pan di vecce si deve per forza mangiare, non è con questo che si debba ringraziare la guerra e pertanto visto che si deve ingollare un boccone amaro e mal fatto come quello partorito a forza dalla Regione Toscana e dall’Assessore regionale Salvatori, non è con questo che si debbano ringraziare ed elogiare per aver abortito un simile provvedimento.
Come Federcaccia Provinciale di Pistoia, ad onor del vero, bisogna riconoscere che se la Regione Toscana fosse stata confortata dal regolamento sull’applicazione delle deroghe che il Governo non ha ancora provveduto ad emanare, la questione sicuramente sarebbe stata più facile.
Si dovrà continuare quindi in tutte le sedi politiche, istituzionali e di categoria a sollecitare il Governo a non nascondersi più dietro scuse inaccettabili ed insostenibili ma a provvedere con la massima urgenza ad emanare il provvedimento per l’attuazione delle deroghe e ad adoperarsi con decisione per accelerare l’iter con la Comunità Europea per la riammissione dello Storno nell’elenco delle specie cacciabili.
E’ giunto il momento che Governo Centrale, Regione e Istituzioni tutte dimostrino davvero e seriamente da che parte stanno, se vogliono l’appoggio dei cacciatori e del mondo venatorio, degli imprenditori del settore e di quanti lavorano intorno al mondo della caccia, oppure se sono a loro contrari. I Cacciatori e tutti gli interessati, sapranno di conseguenza prendere le opportune decisioni.

Quanto più assurdo, irragionevole, insensato è un provvedimento, tanto più sono contenti i nostri politici.

Romano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto