Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Pochi minuti fa è terminata la riunione antimeridiana del Consiglio Regionale della Toscana
l' assessore Salvadori ha fatto una informativa sullo storno una comunicazione quasi doverosa partendo dalla delibera approvata il 28/12/2010 fino alla comunicazione fatta al ministro Francesco Saverio Romano per la reintroduzione dello storno fra le specie cacciabili e a suo dire tale richiesta è ancora nel cassetto. I danni sono passati da 54.000e del 2009 a 170.152e del 2010. L' obbietttivo più vicino è quello di costruire le deroghe,con il parere dell' ISPRA io ho capito se ho capito bene solo in quei comuni che hanno fatto la richiesta danni. Remaschi pd, marignani pdl, Chincarini idv, Gambetta L. nord, il presidente Rossetti pd, tutti d' accordo per portare la questione all' ordine del giorno in commissione. Questo per conoscenza e io aggiungo è opportuno secondo l' art. 47, L.R. 3/94 fare denuncia dei danni alle colture agricole causati dalla selvaggina anche da parte dei privati cittadini che avendo anche pochi danni e che non hanno l' iscrizione alla camera di commercio o partite IVA e sapendo che sotto 100e non saranno rimborsati ma certificando il disagio subito che è sostanziale, magari informandosi alla provincia su come fare, il tutto per l' obbiettivo deroghe.

Romano
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

bè è semplicemente una vegona che nn venga applicata su tutto il territorio regionale visto che le popolazioni si svernanti che nidificanti si spostano per alimentazione e dormitori,da me per esempio ci sono dormitori da milioni di storni e magari nn pasturano ,quindi io li gurado mentre pannano e vanno a mangiare nel comune di lucca che in line d'aria è 10 km!!solite stronzate all italiana! e il bello che le associazioni come sempre nn fanno un emerito caxxo e prendono i vaini a sbaffo!!
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

angela lascia stare che ste cose a me mandano in bestia,mi sono rifiutato di fare l'articolo 37 e nn lo farò mai,tanto tra zolfo e caccia in primavera controllata ci pensano loro a tenere la popolazione sottocontrollo
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

marco83 ha scritto:
angela lascia stare che ste cose a me mandano in bestia,mi sono rifiutato di fare l'articolo 37 e nn lo farò mai,tanto tra zolfo e caccia in primavera controllata ci pensano loro a tenere la popolazione sottocontrollo

comunque marco a questo giro le associazioni qualcosa hanno fatto, il problema e' che siamo amministrati da degli emeriti cazzoni incompetenti e miscolati con i verdi...........
e' inutile che tutti gli anni ci ripropongano la lista dei danni ( CHE TANTO NON PAGANO ) e poi non vogliano risolvere il problema solo perche' gli fa comodo dare un colpo al cerchio e uno alla botte......
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

osservatore romano ha scritto:
Pochi minuti fa è terminata la riunione antimeridiana del Consiglio Regionale della Toscana
l' assessore Salvadori ha fatto una informativa sullo storno una comunicazione quasi doverosa partendo dalla delibera approvata il 28/12/2010 fino alla comunicazione fatta al ministro Francesco Saverio Romano per la reintroduzione dello storno fra le specie cacciabili e a suo dire tale richiesta è ancora nel cassetto. I danni sono passati da 54.000e del 2009 a 170.152e del 2010. L' obbietttivo più vicino è quello di costruire le deroghe,con il parere dell' ISPRA io ho capito se ho capito bene solo in quei comuni che hanno fatto la richiesta danni. Remaschi pd, marignani pdl, Chincarini idv, Gambetta L. nord, il presidente Rossetti pd, tutti d' accordo per portare la questione all' ordine del giorno in commissione. Questo per conoscenza e io aggiungo è opportuno secondo l' art. 47, L.R. 3/94 fare denuncia dei danni alle colture agricole causati dalla selvaggina anche da parte dei privati cittadini che avendo anche pochi danni e che non hanno l' iscrizione alla camera di commercio o partite IVA e sapendo che sotto 100e non saranno rimborsati ma certificando il disagio subito che è sostanziale, magari informandosi alla provincia su come fare, il tutto per l' obbiettivo deroghe.

Romano

http://www.parlamento.toscana.it/node/7843
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Non e`corretta ne utile l'applicazione della deroga solo nei comuni che hanno fatto richiesta di deroga e basta,senza andaredanni,perche`se Prato da la deroga,e Campi Bisenzio non ha fatto richiesta danni e non vengono cacciati ti immagini Romano il casino che viene fuori?
Non si risolve nulla,e ho l'impressione che non si voglia arrivare a nulla.
Devono applicare il regime di deroga e basta senza andare a trovare alchimie varie,le regioni hanno la possibilita`,ma si vuol dare come al solito,un colpo al cerchio e uno alla botte.
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

nonostante l'impegno, sembra sempre che manchi quella molla o quella voglia di arrivare in fondo a questa storia, rimane sempre il dubbio e non si capisce come mai altre regioni hanno le deroghe e noi no, tutte quelle storie sulle multe dell'unione europea, le procedure scorrette, una confusione che non porta altro che a risultati modesti, se è vero che si caccerà solo in deroga nei comuni che hanno chiesto i danni nel 2010, sarà l'ennesima presa per i fondelli dei nostri politici regionali, prendessero esempio dalle altre regioni che hanno approvato le deroghe senza meno, non mi sembra così difficile.....in bocca al cocker!!!!!!
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

riccà ha scritto:
nonostante l'impegno, sembra sempre che manchi quella molla o quella voglia di arrivare in fondo a questa storia, rimane sempre il dubbio e non si capisce come mai altre regioni hanno le deroghe e noi no, tutte quelle storie sulle multe dell'unione europea, le procedure scorrette, una confusione che non porta altro che a risultati modesti, se è vero che si caccerà solo in deroga nei comuni che hanno chiesto i danni nel 2010, sarà l'ennesima presa per i fondelli dei nostri politici regionali, prendessero esempio dalle altre regioni che hanno approvato le deroghe senza meno, non mi sembra così difficile.....in bocca al cocker!!!!!!
lo sai bene anche te perche' manca quella molla, come lo sappiamo tutti, la questione e' solo politica.......
nessuno si sbilancia per tener tutti buoni e come sempre per non far torto a nessuno siamo tutti scontenti.....
le sanzioni dell' europa? ma c'e' per caso qualcuno che ha un documento da postare dove c'e' scritto che l' italia ha pagato delle sanzioni per aver concesso la caccia in deroga? o che rischia di pagarle?........documenti veri pero', non quelli messi in giro dal Bonelli o dalla lipu e razzumaglia del genere......
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

colombaccio51 ha scritto:
Non e`corretta ne utile l'applicazione della deroga solo nei comuni che hanno fatto richiesta di deroga e basta,senza andaredanni,perche`se Prato da la deroga,e Campi Bisenzio non ha fatto richiesta danni e non vengono cacciati ti immagini Romano il casino che viene fuori?
Non si risolve nulla,e ho l'impressione che non si voglia arrivare a nulla.
Devono applicare il regime di deroga e basta senza andare a trovare alchimie varie,le regioni hanno la possibilita`,ma si vuol dare come al solito,un colpo al cerchio e uno alla botte.

Sono pienamente d' accordo ed è il motivo vero percui l' anno passato non è stata fatta la deroga. A memoria mi sembra di ricordare che le deroghe dovevano essere concesse solamente in 7 comuni della Toscana che avevano fatto richiesta danni. Secondo me propio per non fare casino, anche le ass. venatorie di fatto hanno impedito che ciò fosse. Un esempio è E. Romagna, ma anche fra Perugia e Terni, ora mi sembra a naso che questo assessore riproponga la solita cosa. Non esiste la volontà politica di fare le deroghe ed è un chiaro esempio di come una persona può o non può agire. L' emerito in questione è l' ass. Gianni Salvadori, indagato per la questione ESPRIT dove sua moglie direttore della stessa ha ricevuto 14 milioni di euro dall' Europa è lui ha votato in qualità di assessore a favore, legalmente lo poteva fare. Ha presentato le dimissioni respinte dal presidente Rossi. Non sanno più cosa inventarsi, io povero campagnolo ho saputo ora che ai 65 anni avranno un vitalizio di 1800euro, guarda dalla rabbia e se non mi servissero mi taglierei i braccini per non portali più a votare, ciao Giacomo

Romano
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

osservatore romano ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Non e`corretta ne utile l'applicazione della deroga solo nei comuni che hanno fatto richiesta di deroga e basta,senza andaredanni,perche`se Prato da la deroga,e Campi Bisenzio non ha fatto richiesta danni e non vengono cacciati ti immagini Romano il casino che viene fuori?
Non si risolve nulla,e ho l'impressione che non si voglia arrivare a nulla.
Devono applicare il regime di deroga e basta senza andare a trovare alchimie varie,le regioni hanno la possibilita`,ma si vuol dare come al solito,un colpo al cerchio e uno alla botte.

Sono pienamente d' accordo ed è il motivo vero percui l' anno passato non è stata fatta la deroga. A memoria mi sembra di ricordare che le deroghe dovevano essere concesse solamente in 7 comuni della Toscana che avevano fatto richiesta danni. Secondo me propio per non fare casino, anche le ass. venatorie di fatto hanno impedito che ciò fosse. Un esempio è E. Romagna, ma anche fra Perugia e Terni, ora mi sembra a naso che questo assessore riproponga la solita cosa. Non esiste la volontà politica di fare le deroghe ed è un chiaro esempio di come una persona può o non può agire. L' emerito in questione è l' ass. Gianni Salvadori, indagato per la questione ESPRIT dove sua moglie direttore della stessa ha ricevuto 14 milioni di euro dall' Europa è lui ha votato in qualità di assessore a favore, legalmente lo poteva fare. Ha presentato le dimissioni respinte dal presidente Rossi. Non sanno più cosa inventarsi, io povero campagnolo ho saputo ora che ai 65 anni avranno un vitalizio di 1800euro, guarda dalla rabbia e se non mi servissero mi taglierei i braccini per non portali più a votare, ciao Giacomo

Romano

i comuni erano 18 in tutta la toscana 5 nella lucchesia! pochi cmq ma sinceramente meglio di niente che devi fare?????.
io sinceramente che si deve fare??? io un bel pò di mail l'ho spedite, a cominciare dall'assessore Salvadori che non mi ha risposto!!
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Ha STRARAGIONE Lorenzo....
La questione è solo politica....
A questo link
http://www.ermesagricoltura.it/Struttur ... -venatorio

se avete tempo e voglia di leggere....trovate la norma con cui la regione Emilia Romagna ogni anno regolamenta il prelievo in regime di deroga e la delibera di giunta che ha concesso...Provincia x Provincia...la deroga al solo storno..
Negli anni passati si è sparato anche a tortore dal collare e in Romagna ai passeri...
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

ozannagh ha scritto:
Ha STRARAGIONE Lorenzo....
La questione è solo politica....
A questo link
http://www.ermesagricoltura.it/Struttur ... -venatorio

se avete tempo e voglia di leggere....trovate la norma con cui la regione Emilia Romagna ogni anno regolamenta il prelievo in regime di deroga e la delibera di giunta che ha concesso...Provincia x Provincia...la deroga al solo storno..
Negli anni passati si è sparato anche a tortore dal collare e in Romagna ai passeri...

Certo che e`politica,e la politica sta`con chi conta di piu`fregandosene delle leggi.
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

Caro Romano la so`anch'io la storia dell'assessore, quello che non capisco e`il perche`chi ha scheletri nell'armadio diventi anti caccia.
Non c'e`solo lui,ma anche ministri,senatori e deputati.
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

colombaccio51 ha scritto:
Caro Romano la so`anch'io la storia dell'assessore, quello che non capisco e`il perche`chi ha scheletri nell'armadio diventi anti caccia.
Non c'e`solo lui,ma anche ministri,senatori e deputati.


Gli scheletri nell'armadio,ti rendono ricattabile....E non solo sulla caccia....
 
Re: Prelievo dello storno, convegno Fidc Nazionale/Toscana

STORNO?
16:59

Da: Federcaccia Pistoia ([email protected])
Inviato: lunedì 27 giugno 2011 16:59:23
A: ; Romano


Vi informo che in data odierna, la provincia di Pistoia ha provveduto , secondo la normativa regionale, a richiedere il prelievo in deroga dello storno, con relazione motivata indicando danni, prevenzioni e colture.

Vi terremo aggiornati degli sviluppi.

Federcaccia Pistoia
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto