Possessori o meglio utilizzatori del Cal 410 contiamoci (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione piga
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
piga
Autore

piga

Cacciatore (10/100)
Registrato
1 Maggio 2015
Messaggi
117
Punteggio reazioni
40
Località
amelia
Salve io sono due anni che uso solo ed esclusivamente il 410 e ci faccio di tutto con grande piacere e soddisfazione certo i primi giorni avrei voluto rivenderlo ma ho tenuto duro e sono arrivati i primi risultati ad oggi non lo lascerei più mi ha ridato tanta voglia di andare a caccia come un ragazzo con la sua prima moto 125 è fantastico io ho uno yldiz sovrapposto canne 71 che devo dire fantastico e voi? ;)
 
Io sono 17 anni che ho la doppietta Yldiz..
...presa con molti pregiudizi e stata una stupenda sorpresa...
... non è un utilizzo esclusivo...la alterno al cal. 16....

In Italia centrale è attivo un gruppo dedicato al calibro...
... La Brigata del 410... organizza raduni e gare (ovviamente ora è tutto fermo)...
 
Io mi lasciai prendere dall'entusiasmo per questo calibro ed un paio di anni addietro presi un sovrapposto Rizzini, con risultati sino ad oggi ciofeche. Su consiglio dell'amico Piter (prof Trombetta, che ha formato anche un bel gruppo fcb) ho da poco acquistato due strozzatori Gemini con prolunga, da verificare. Speriamo in bene.
 
Strano Sergio53 ma anche io alle prime battute pensavo che era una ciofeca ma poi quando sono arrivati i primi risultati da li in poi è stata tutta una goduria insisti e credici soprattutto
 
(Untitled)

io da anni uso un sovrapposto investarm e devo dire che al capanno è perfetto per il tiro a volo certamente è un pò più impegnativo ma prendendoci la mano può dare molte soddisfazioni. ovviamente non si può pensare di poter fare quello che di fa con un cal.12.
 
Speriamo bene, sarà forse che ho utilizzato cartucce inadeguate (extra Rossa Baschieri) ma quando vedi tortore e colombacci andar via posati sugli alberi da una distanza non superiore ai 25/30 mt fai certe riflessioni. L'amico che ho citato mi ha detto che dovrebbe trattarsi di strozzatori: in/out+50F e IM
 
No guarda, la tua è un'impressione inesatta: Non pretendo troppo, nemmeno quei tiri spettacolari che filmò il cav. Rizzini al momento del lancio del prodotto: abbattimenti di fischioni, tiri spettacolari ai colombacci, e tanto altro. Quelli erano solo filmati di propaganda o montaggi; ma almeno che mi cada qualcosa nei 20/25 mt. e non soto allodole o altri uccelletti (tordi, merli). E pensare che solo tre anni prima mi ero tolto per disperazione un cal 28, comunque di prima generazione, efficiente solo sui 15 metri.
 
Sono contento dell'entusiasmo quando uno scrive ma ho aperto questo post non per valutare l'efficacia e la micidialita del 41o che questi forum ne sono pieni ma è solo per condividere chi come noi usa abitualmente codesto calibro e in quale caccia è magari se vuole quello che prova o ha provato in particolari situazioni [5a]
 
Ciao a tutti io posseggo il 410 da circa 15 anni un rizzini AURUM LIGHT con canne da 71 cm strozzature fisse *** e * con questo fuciletto ci ho abbattuto un po di tutto ,una lepre , diverse decine di conigli, tre germani , una canapiglia . due alzavole , parecchie beccacce , un paio di cotorne , colombacci a bizzeffe , tordi allodole e anche ratti .... se sparati a distanze consone e con cartuccine preparate a doc non vedo perchè non possa essere un'arma valida ...consideriamo che ad oggi si fanno anche gare nazionali all'elica .
Certo è che non bisogna fare il paragone con il cal. 12 , chi lo fa o dice di fare come con il 12 è quanto meno un pazzo, ma se si usa con oculatezza di tiro e con MOOOLTAAA precisione di mira e anticipo le prede cascano eccome se cascano-.
Non capisco perchè l'amico SERGIO 53 è così sconfortato, dai Sergio insisti vedrai che i risultati arriveranno, cura molto la precisione e le cartucce.. Voglio anche precisare che non lo uso assiduamente in quanto il mio calibro tutta caccia preferito è un 48AL in calibro 28 ..
Un salutone
 
Anch'io volevo comprare un sovrapposto rizzini 410...ero in trattativa con un privato che l'ha comprato
l'anno scorso e per colpa della "mirite" lo vuole vendere.
Ora però è tutto fermo quindi...
 
Ho comprato per gioco un sovrapposto Yldiz .410 tanti anni fà... Sempre per gioco lo usai ad Agosto in una Zac per allenare i cani su alcune quaglie... vabbè che la quaglia è tenera ma vederle chiudersi così decisamente mi indusse ad usarlo anche ad Ottobre. ( la mia unica caccia è ai tordi al capanno temporaneo).
I primi tordi dell'anno di spollo rimanevano fulminati. Ed io con loro : quel fuciletto era uno spettacolo. La faccio breve : l'ho usato per 4 anni di fila. Non mi sono mai limitato nella caccia da fare: facevo qualsiasi caccia col .410 !! È ovvio che non andavo a oche e se c'andavo sparavo e pretendevo di sparare solo a quelle a tiro ( per il .410....ovvio). Ho preso tordi merli colombi cornacchie fagiani beccacce quaglie senza mai starmi a preoccupare della piccolezza del calibro ma solo di quale piombo tirare. Lo trovo tutt' ora micidiale allo spollo nello stretto e nei rientri serali ai tordi dove l'ultimo a notte ti passa a 3 metri in testa....
Poi.... quest'anno l'ho un pò trascurato.... sono sincero... Purtroppo io sono fatto così: la routine mi stanca. E così sono risalito un mesetto al 28.... ho saltato il 20..... ed ho finito la stagione col 12. Ma se.... ma se.... il prossimo anno ci manderanno a caccia ancora..... riprenderò il nano sicuramente.
Per informazione sparavo solo ed esclusivamente 2 cartucce : le Danesi 18 gr in pb 11 e le Fiocchi Magnum verdi in pb 10 e 9.
È stata una bella sorpresa aver "conosciuto" questo calibro. Peccato solo che le pressioni e la piccolezza della canna impediscono ai caricatori di sbizzarrirsi nei caricamenti come si fa da sempre nel 12. Intendo dire che non ci potrà mai essere tutta quella varietà di cartucce come nel calibro più grande...
 
Buon giorno A.le è vero che il piccoletto mantiele la pressione alta , ma ti posso assicurare che se intendi ricaricare questo calibro non ti annoieresti,, davvero .. visto il periodo💪 e un grande in bocca al lupo a tutti .
 
Ragazzi, se l'ho comprato non mi metto certo a disprezzarlo. D'Altronde ho anche detto che proprio da poco ho comprato due strozzatori particolari dalla Gemini spendendo 136€ (ovviamente se qualcuno vuole acquistarlo mi mandi pure un mp e gli faccio un buon prezzo). Ho voluto solo fornire le mie riflessioni su un'arma che se utilizzata così per divertirsi un po', o in zone dove anche il tordo si spara a distanze ragionevoli, qualche bella soddisfazione la dà. Da considerare anche che dalle mie parti, un tempo zona di tordi ed allodole, i turdidi si sparano ora a distanze sostenute e molti colleghi, specie del sud barese, per questi uccelli utilizzano cartucce anche a piombo 7.
 
Buon giorno A.le è vero che il piccoletto mantiele la pressione alta , ma ti posso assicurare che se intendi ricaricare questo calibro non ti annoieresti,, davvero .. visto il periodo💪 e un grande in bocca al lupo a tutti .

Se ricarico io salta per aria tutto il condominio...... !! No no. Mi piacerebbe ma so che non sarei all'altezza.
Mi riferivo essenzialmente alle cartucce commerciali....
 
A me è successo che mi si è aperto il fucile mi si erano staccate le canne 1/2 cm dalla culatta non è neanche per me la ricarica
 
Ciao a tutti, io sono entrato in possesso di una doppietta Sabatti di vecchia produzione. nonostante le canne sia corte ( 66cm) la doppietta è molto bella e, sopratutto, ha forte valore affettivo per me: era infatti di un grande amico di famiglia che purtroppo non ce più.
Un domani (quando avrò un po di soldi da parte[9]) valuterò sicurante di far costruire un paio di nuove canne più adatte al piccolo grande calibro:eek:
 
io ho sia un investarm 20/410 sia una doppietta yldiz, per il capanno è micidiale, specie con le silenziate, altre cacce non ce le faccio perchè ci vuole tanto manico oppure fare tante padelle all'inizio, e per ora questa cosa non mi convince.. al capanno comunque è indispensabile..
 
Da circa 3 anni mi sono appassionato a questo piccolo calibro. Sono in possesso di una doppietta Yldiz canne 71 con strozzatori. Mi ha subito affascinato e stupito, ho abbattuto tordi, merli, tortore, colombacci, beccacce, cornacchie e anatre sempre sparando a distanze adatte al calibro, tiro max 25/30 metri. Lo uso per tutte le cacce, tranne per le anatre (per questo tipo di selvatico utilizzo il cal.12). Per esperienza personale è un calibro che non lascia margini di errori, quindi occorre sparare a tiro e con strozzature molto strette (sicuramente non bisogna andare sopra 2 stelle) per avere rosate dense e concentrate ed evitare quindi feriti. Quest'anno ho deciso di acquistare un Rizzini BR110 con canne 76 per avere un fucile italiano e di buona fattura. Unico mio dubbio se prenderlo con stozzature fisse o intercambiabili. Non è un calibro da carniere, però per chi come me va a caccia per divertirsi e per avere soddisfazioni, è il calibro giusto!!!!!
 
Ciao pemor penso che strozzature fisse * ** sia il top pure io penso che la strozzatura max di questo calibro sia ** che poi questo non sia un calibro da carniere non mi trovi d'accordo perché secondo me non è che non sia un calibro da carniere ma che per far carniere bisogna utilizzare bene questo calibro nel senso spolli dove sai che la distanza di tiro sia alla sua portata quando si posiziona il gioco di stampi che siano allodole cornacchie anatre bisogna sapere la consapevolezza della portata a nostra disposizione per il resto basta avere fiducia e credere nel calibro e arriveranno i risultati e tanto tanto divertimento [36]
 
Ciao pemor penso che strozzature fisse * ** sia il top pure io penso che la strozzatura max di questo calibro sia ** che poi questo non sia un calibro da carniere non mi trovi d'accordo perché secondo me non è che non sia un calibro da carniere ma che per far carniere bisogna utilizzare bene questo calibro nel senso spolli dove sai che la distanza di tiro sia alla sua portata quando si posiziona il gioco di stampi che siano allodole cornacchie anatre bisogna sapere la consapevolezza della portata a nostra disposizione per il resto basta avere fiducia e credere nel calibro e arriveranno i risultati e tanto tanto divertimento [36]

Ciao Piga, grazie per il consiglio. Uso il 410 nel 80% delle cacciate che faccio durante la stagione e naturalmente posiziono appostamento ed eventuale gioco di stampi di modo da effettuare tiri nella portata utile, ma ritengo che nonostante i grandi passi fatti dalle aziende che producono armi e munizioni di questo piccolo/grande calibro, ancora non siamo ai livelli di un calibro 12 o 20. Detto questo non voglio assolutamente sottovalutare il 410 che non cambierei assolutamente con un altro calibro per determinati tipi di caccia, ma cerco di essere realista.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto