Pigeon II o Perennia I (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Pigeon II o Perennia I

giatrus ha scritto:
il dubbio è meglio il pigeon con canne classiche o il perennia con canne optia-bore sovralesate?
Quali delle due canne rende di più in termini di rosate e balistica?

Per rispondere a questa domanda seriamente,mettendo da parte convinzioni personali basate su qualche colpo sparato, peraltro in condizioni particolari, ci vorrebbe una prova alla placca lunga e laboriosa, fatta da esperti provvisti di attrezzature professionali, che lasciano poco alle soggettività degli operatori.
Comunque, credo che alla fine si scoprirebbe di una leggera prevalenza di un tipo di canna rispetto all'altra in funzione delle cartucce utilizzate.Il fatto,però, che le canne dei sovrapposti 686-687 esistono da diversi decenni e che sono ,senza alcun dubbio, tra le migliori esistenti sul mercato è una certezza. A proposito, ma il Perennia c'è in versione bigrillo?

Saluti Cafiso
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.

Ciao
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Flagg ha scritto:
Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.

Ciao

ciao Flagg, ma che differenza c'è oltre l'inc tra II, III e IV?????
e tra 686 e 687???? [lol.gif]
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Ale! partendo dal modello base e salendo le differenze non sono solo estetiche, i fucili sono rifiniti meglio anche nelle cose di sostanza. Naturalmente non ci sono differenze abissali, o meglio direttamente proporzionali ai costi aggiuntivi per quanto riguarda la sostanza, ed infatti, secondo me, non conviene andare oltre il III.
Il 686S e' gia' un ottimo acquisto. Vai tranquillo.

Ciao
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Flagg ha scritto:
Ale! partendo dal modello base e salendo le differenze non sono solo estetiche, i fucili sono rifiniti meglio anche nelle cose di sostanza. Naturalmente non ci sono differenze abissali, o meglio direttamente proporzionali ai costi aggiuntivi per quanto riguarda la sostanza, ed infatti, secondo me, non conviene andare oltre il III.
Il 686S e' gia' un ottimo acquisto. Vai tranquillo.

Ciao

a me fa letteralmente sbavare il 687 IV,(e lo prenderei in cal 28) ,ma dovrò aspettare ancora un pò per regalarmelo!!!
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Flagg ha scritto:
Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.

Ciao
Ti quoto flagg,io ho un silver pigeon III,(parliamo avviamente di un fucile commerciale),la sua bascola e culatta sono trattate al nichel,dispone di belle incisioni e di un'ottima coppia di canne,il mio ha le 67 mc,con dei legni venati molto belli e sopratutto "veri",unico neo il peso che si aggira sui 3.400kg molto più pesante di altri silver pigeon III che ho avuto modo di prendere in mano.
Particolari differenze con gli altri modelli di sovrapposti beretta non ne ho notate parlando della serie 686 e vecchia serie 687,il perennia a dire il vero non lo conosco.
Alla fine posso dire che una scelta personale perchè fondamentali differenze tra l'uno e gli altri non ne ho notate,anche se in beretta sostengono che la serie 687 sia più robusta nei confronti dei 686,ma io ci credo poco,sono armi estremamente affidabili compagne fedeli per le nostre giornate di caccia.
 
Re: Pigeon II o Perennia I

palomba 70 ha scritto:
Flagg ha scritto:
Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.

Ciao
Ti quoto flagg,io ho un silver pigeon III,(parliamo avviamente di un fucile commerciale),la sua bascola e culatta sono trattate al nichel,dispone di belle incisioni e di un'ottima coppia di canne,il mio ha le 67 mc,con dei legni venati molto belli e sopratutto "veri",unico neo il peso che si aggira sui 3.400kg molto più pesante di altri silver pigeon III che ho avuto modo di prendere in mano.
Particolari differenze con gli altri modelli di sovrapposti beretta non ne ho notate parlando della serie 686 e vecchia serie 687,il perennia a dire il vero non lo conosco.
Alla fine posso dire che una scelta personale perchè fondamentali differenze tra l'uno e gli altri non ne ho notate,anche se in beretta sostengono che la serie 687 sia più robusta nei confronti dei 686,ma io ci credo poco,sono armi estremamente affidabili compagne fedeli per le nostre giornate di caccia.


E' proprio così, non c'è nessuna differenza che riguardi l'affidabilità, la funzionalità, le canne o la meccanica fra tutti i sovrapposti serie 680 della Beretta. Provate qualche volta a smontare questi fucili, vi renderete conto che "dentro" sono perfettamente uguali. Non c'è alcuna differenza di sostanza fra di essi. Il prezzo diverso è dovuto esclusivamente alla qualità dei legni e soprattutto alla loro finitura, alla finitura della bascula e alle incisioni, che , a mio avviso, su questi tipi di fucili, sono la cosa di minore valore , anzi, spesso diventano delle pacchianate. Le incisioni hanno valore quando sono fatte a mano e quando sono esclusive, quando vengono fatte in serie, tutte uguali non valgono niente. A me piacerebbe un fucile di questo tipo liscio, con la bascula non nichelata ma tirata a specchio. Non lo fanno , perchè costerebbe di più. Infatti alle aziende che li producono conviene più mettere una "bella" incisione rullata su di una bascula, che maschera i difetti di finitura, che tirarla a specchio con un lavoro anche manuale. Non state ,quindi, ad arrovellarvi il cervello sul dubbio se sia meglio l'uno o l'altro. Sono perfettamente uguali dal più economico al più costoso, sono solo vestiti in maniera diversa.La bellezza di questi fucili è dovuta al loro design, che la bascula bassa dei sovrapposti Beretta, rende filanti e snelli , non tozzi e pesanti come i sovrapposti con chiusure con ramponi sottostanti alle canne.Comunque, per chiuderla qui, penso che siano i migliori sovrapposti di serie del mondo.

Saluti Cafiso
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Comunque io col Perennia III qualche colpo ce l'ho sparato e il DNA e' quello. Esteticamente non e' proprio con il Pigeon, secondo me, ma questo e' relativo. La cose piu' importanti sono la sostanza e come ci si trova con l'arma. Il Perennia ha poi anche cose che non ci sono sul Pigeon, tipo gli estrattori selezionabili con un giro di vite da semplici ad automatici ed il calcio Q-stock.
Il Perennia I l'ho solo guardato e mi e' sembrato decisamente al risparmio. I legni erano di un colore piatto, tanto che mi e' venuto un dubbio sul fatto che fosse vera noce.....
I Pigeon II che mi son capitati avevano tipicamente legni piu' carini. Per cui tra i due preferisco il Pigeon II.
Il 686S ed il 687 II e III, almeno qui in UK, si trovano anche con le strozzature fisse. Non saprei se il II ed il III siano di produzione piu' vecchia ma il 686S con le strozzature fisse e' praticamente certo che lo fanno ancora. A parte la resa balistica, questi con le strozzature fisse mi sono sembrati un po' piu' leggeri a parita' di canne.

Ciao
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Ho visto il Perennia e non mi sembra male,ma si tratta sempre di un sovrapposto,dove la tecnologia conta relativamente,e si predilige l'estetica in una scelta del genere.Io ho il 686 s Silver Pigeon e devo dirti che balisticamente e' ottimo,il semplice mobilchoke a 5 stelle e' favoloso anche al limite del tiro,a differenza di altre marche dove le canne larghe sono un po' scadenti....Per l'estetica,concordo con Cafiso...Sono tutte incisioni o finiture da poco,che non giustificano i prezzi alti,anche di un semplice 686,ma tant'e'....Viviamo nell'epoca del tecnologico e del consumismo,e' normale che anche per i fucili sia cosi'.Chiaro che i fucili di 30 anni fa come finiture estetiche erano un altra cosa,non penso che i nuovi 686-687 siano accostabili a perle come SO oppure Ase,sotto ogni punto di vista...
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Scusate, ma questa discussione mi rincuora non poco. Infatti, guarda caso proprio oggi ho acquistato un 686 white onyx all'armeria di casarano (ndr). Ho un pò di fiducia nell'armiere che mi ha venduto anche il mio automatico ed essendo interessato ad un sovrapposto beretta ho chiesto quale fosse la differenza tra un 686 e un 687 e lui mi ha risposto che è solo questione di finiture, ma che la sostanza non cambia, al che dopo averci pensato un pò e aver chiesto anche su questo forum notizie sul 686 qualche giorno fa, oggi mi sono deciso e ho fatto il passo.


A quanto ho capito voi tutti mi confermate che la differenza tra 686 e 687 è solo di finiture e di qualità dei legni, ma balisticamente siamo là. Dico bene?

Dunque volendo un sovrapposto beretta senza spender più di tanto il 686 è un buon affare????
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Raf81 ha scritto:
Scusate, ma questa discussione mi rincuora non poco. Infatti, guarda caso proprio oggi ho acquistato un 686 white onyx all'armeria di casarano (ndr). Ho un pò di fiducia nell'armiere che mi ha venduto anche il mio automatico ed essendo interessato ad un sovrapposto beretta ho chiesto quale fosse la differenza tra un 686 e un 687 e lui mi ha risposto che è solo questione di finiture, ma che la sostanza non cambia, al che dopo averci pensato un pò e aver chiesto anche su questo forum notizie sul 686 qualche giorno fa, oggi mi sono deciso e ho fatto il passo.


A quanto ho capito voi tutti mi confermate che la differenza tra 686 e 687 è solo di finiture e di qualità dei legni, ma balisticamente siamo là. Dico bene?

Dunque volendo un sovrapposto beretta senza spender più di tanto il 686 è un buon affare????

Un ottimo affare.

Saluti Cafiso
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Raf81 ha scritto:
Scusate, ma questa discussione mi rincuora non poco. Infatti, guarda caso proprio oggi ho acquistato un 686 white onyx all'armeria di casarano (ndr). Ho un pò di fiducia nell'armiere che mi ha venduto anche il mio automatico ed essendo interessato ad un sovrapposto beretta ho chiesto quale fosse la differenza tra un 686 e un 687 e lui mi ha risposto che è solo questione di finiture, ma che la sostanza non cambia, al che dopo averci pensato un pò e aver chiesto anche su questo forum notizie sul 686 qualche giorno fa, oggi mi sono deciso e ho fatto il passo.


A quanto ho capito voi tutti mi confermate che la differenza tra 686 e 687 è solo di finiture e di qualità dei legni, ma balisticamente siamo là. Dico bene?

Dunque volendo un sovrapposto beretta senza spender più di tanto il 686 è un buon affare????


Indubbiamente,visto che ho avuto modo di guardare i 687 con varie finiture,e non mi sembra che i legni e le incisioni decantati come superiori siano poi cosi'.Calcola che hanno un prezzo esagerato per quello che sono poi davvero.Lo stesso 686 oggi con meno di 2000 euro non lo porti a casa,io ebbi la fortuna di trovare un modello con prezzo del vecchi catalogo a 1.800,e una permuta ottima con un altro sovrapposto fece il resto.Di positivo c'e' che sul mercato dell'usato tengono il prezzo ottimamente,se tra qualche anno lo vorrai rivendere,se e' tenuto bene,vedrai che sarà svalutato pochissimo.....
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Ted ha scritto:
Indubbiamente,visto che ho avuto modo di guardare i 687 con varie finiture,e non mi sembra che i legni e le incisioni decantati come superiori siano poi cosi'.Calcola che hanno un prezzo esagerato per quello che sono poi davvero.Lo stesso 686 oggi con meno di 2000 euro non lo porti a casa,io ebbi la fortuna di trovare un modello con prezzo del vecchi catalogo a 1.800,e una permuta ottima con un altro sovrapposto fece il resto.Di positivo c'e' che sul mercato dell'usato tengono il prezzo ottimamente,se tra qualche anno lo vorrai rivendere,se e' tenuto bene,vedrai che sarà svalutato pochissimo.....

Il 686S e' gia' ottimo ma la differenza c'e' tra i vari modelli. Inutile farsi illusioni.
Se per il 686S con strozzatori ti chiedono piu' di 1700 euro e' gia' troppo! Il 686S con strozzature fisse si trova a partire da 1250 euro, quello con strozzatori costa mediamente sui 1500 qui in UK!!!
1900-2000 euro e' il prezzo chiavi in mano del Pigeon III con con strozzature fisse e 2100-2400 e' il prezzo del Pigeon III con strozzatori, a seconda che sia quello normale o con canne optimabore. Mi spiace ma l'hai pagato caro....

Ciao
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Ciao a tutti,Flagg
tu sai bene che all'estero i beretta per stare sul mercato hanno un prezzo molto più basso rispetto all'italia.
Purtroppo i pigeon S e i pigeon II con canne da 71 la beretta li ha finiti perchè c'era una promozione con lo sconto del 20% sulle rimanenze del deposito e sono andati a ruba.
Il pigeon s lo portavi via con 1600 euri
il pigeon II lo portavi via con 2000 euri
Per il pigeon III non è andato in sconto perchè ancora prodotto e il prezzo di listino è di 2700 euri scontato lo prendi a 2400.
Purtroppo adesso sono rimasto fregato e mi butto sul perennia I che pur brutto che sia spero che il suo lavoro lo svolga egregiamente lo porto via con 2000 euro.
Aspetterò l' Exa non si sa mai che la beretta esca con nuovi prodotti visto la cessazione della linea pigeon (S II IV)
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Ti sbagli Giatrus, i prezzi di listino sono gli stessi. In UK Beretta non ha bisogno di mantenere i prezzi bassi perche' in base alle vendite ed al gradimento dei consumatori e' al vertice piu' che in Italia! Qualche centinaio di euro in meno sul prezzo finale viene dal fatto che se ne vendono di piu'.....qui il semiauto e' al secondo posto ed in ogni caso i prezzi sono gli stessi!
1600 euro per il 686S con strozzatori e' ragionevole, 2000 euro proprio no.
Infatti nel tuo caso ci prendi il Pigeon II....
Fossi in te non avrei fretta e guarderei anche nell'usato....il Pigeon e' indistruttibile!
Ciao
 
Re: Pigeon II o Perennia I

sto aspettando il miracolo del rappresentante beretta se mi trova uno pigeon II
per i prezzi purtroppo si usa il listino di una nota rivista di settore dove il pigeon s è quotato a 2079 euri e il pigeon 2 a 2609
Flagg da te quanto quanto costa il perennia III senza kick off?
Qui costa 3109
 
Re: Pigeon II o Perennia I

giatrus ha scritto:
sto aspettando il miracolo del rappresentante beretta se mi trova uno pigeon II
per i prezzi purtroppo si usa il listino di una nota rivista di settore dove il pigeon s è quotato a 2079 euri e il pigeon 2 a 2609
Flagg da te quanto quanto costa il perennia III senza kick off?
Qui costa 3109

Il prezzo "chiavi in mano" per il Perennia III e' 2300-2500 euro senza Kick-Off e 200 euro in piu' col Kick-Off. Meglio senza, secondo me....

Ciao
 
Re: Pigeon II o Perennia I

Flagg ha scritto:
Ted ha scritto:
Indubbiamente,visto che ho avuto modo di guardare i 687 con varie finiture,e non mi sembra che i legni e le incisioni decantati come superiori siano poi cosi'.Calcola che hanno un prezzo esagerato per quello che sono poi davvero.Lo stesso 686 oggi con meno di 2000 euro non lo porti a casa,io ebbi la fortuna di trovare un modello con prezzo del vecchi catalogo a 1.800,e una permuta ottima con un altro sovrapposto fece il resto.Di positivo c'e' che sul mercato dell'usato tengono il prezzo ottimamente,se tra qualche anno lo vorrai rivendere,se e' tenuto bene,vedrai che sarà svalutato pochissimo.....

Il 686S e' gia' ottimo ma la differenza c'e' tra i vari modelli. Inutile farsi illusioni.
Se per il 686S con strozzatori ti chiedono piu' di 1700 euro e' gia' troppo! Il 686S con strozzature fisse si trova a partire da 1250 euro, quello con strozzatori costa mediamente sui 1500 qui in UK!!!
1900-2000 euro e' il prezzo chiavi in mano del Pigeon III con con strozzature fisse e 2100-2400 e' il prezzo del Pigeon III con strozzatori, a seconda che sia quello normale o con canne optimabore. Mi spiace ma l'hai pagato caro....

Ciao



Si Flagg ma io non vivo in Inghilterra...Qui i prezzi dei Beretta son questi mediamente,a meno che tu non vada in qualche armeria grossa dove si' lo paghi meno,ma per il mio 680 skeet mi davano nemmeno 500 euro,e per un fucile tenuto bene com'era quello in mio possesso non ci stavo....Dove ho preso il 686 quotato a 1800 me ne davano 800 per il 680,quindi alla fine ne ho sganciati 1000...Ho valutato tutte queste cose,tieni presente che qui se eri fortunato lo pagavi 1600 in una grossa armeria,ma per contro l'usato era valutato bassissimo...Buon per te che in Inghilterra hai prezzi piu' bassi....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto