G
Autore
Ciao a tutti voi dei due sovrapposti Pigeon II e SV10 Perennia I
quale prendereste?
quale prendereste?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
giatrus ha scritto:il dubbio è meglio il pigeon con canne classiche o il perennia con canne optia-bore sovralesate?
Quali delle due canne rende di più in termini di rosate e balistica?
Flagg ha scritto:Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.
Ciao
Flagg ha scritto:Ale! partendo dal modello base e salendo le differenze non sono solo estetiche, i fucili sono rifiniti meglio anche nelle cose di sostanza. Naturalmente non ci sono differenze abissali, o meglio direttamente proporzionali ai costi aggiuntivi per quanto riguarda la sostanza, ed infatti, secondo me, non conviene andare oltre il III.
Il 686S e' gia' un ottimo acquisto. Vai tranquillo.
Ciao
Ti quoto flagg,io ho un silver pigeon III,(parliamo avviamente di un fucile commerciale),la sua bascola e culatta sono trattate al nichel,dispone di belle incisioni e di un'ottima coppia di canne,il mio ha le 67 mc,con dei legni venati molto belli e sopratutto "veri",unico neo il peso che si aggira sui 3.400kg molto più pesante di altri silver pigeon III che ho avuto modo di prendere in mano.Flagg ha scritto:Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.
Ciao
palomba 70 ha scritto:Ti quoto flagg,io ho un silver pigeon III,(parliamo avviamente di un fucile commerciale),la sua bascola e culatta sono trattate al nichel,dispone di belle incisioni e di un'ottima coppia di canne,il mio ha le 67 mc,con dei legni venati molto belli e sopratutto "veri",unico neo il peso che si aggira sui 3.400kg molto più pesante di altri silver pigeon III che ho avuto modo di prendere in mano.Flagg ha scritto:Lascia perdere le solite questioni sulle canne forate strette e larghe. Potrai sempre trovare cartucce che vanno bene per ognuna di esse.....
Io comprerei il Silver Pigeon II perche' mi pare fatto meglio del Perennia I ed il prezzo e' lo stesso. Ancora meglio sarebbe il Pigeon III che per me e' il miglior compromesso tra tutti fucili Beretta da caccia di costo fino a 10-12000 euro.
Ciao
Particolari differenze con gli altri modelli di sovrapposti beretta non ne ho notate parlando della serie 686 e vecchia serie 687,il perennia a dire il vero non lo conosco.
Alla fine posso dire che una scelta personale perchè fondamentali differenze tra l'uno e gli altri non ne ho notate,anche se in beretta sostengono che la serie 687 sia più robusta nei confronti dei 686,ma io ci credo poco,sono armi estremamente affidabili compagne fedeli per le nostre giornate di caccia.
Raf81 ha scritto:Scusate, ma questa discussione mi rincuora non poco. Infatti, guarda caso proprio oggi ho acquistato un 686 white onyx all'armeria di casarano (ndr). Ho un pò di fiducia nell'armiere che mi ha venduto anche il mio automatico ed essendo interessato ad un sovrapposto beretta ho chiesto quale fosse la differenza tra un 686 e un 687 e lui mi ha risposto che è solo questione di finiture, ma che la sostanza non cambia, al che dopo averci pensato un pò e aver chiesto anche su questo forum notizie sul 686 qualche giorno fa, oggi mi sono deciso e ho fatto il passo.
A quanto ho capito voi tutti mi confermate che la differenza tra 686 e 687 è solo di finiture e di qualità dei legni, ma balisticamente siamo là. Dico bene?
Dunque volendo un sovrapposto beretta senza spender più di tanto il 686 è un buon affare????
Raf81 ha scritto:Scusate, ma questa discussione mi rincuora non poco. Infatti, guarda caso proprio oggi ho acquistato un 686 white onyx all'armeria di casarano (ndr). Ho un pò di fiducia nell'armiere che mi ha venduto anche il mio automatico ed essendo interessato ad un sovrapposto beretta ho chiesto quale fosse la differenza tra un 686 e un 687 e lui mi ha risposto che è solo questione di finiture, ma che la sostanza non cambia, al che dopo averci pensato un pò e aver chiesto anche su questo forum notizie sul 686 qualche giorno fa, oggi mi sono deciso e ho fatto il passo.
A quanto ho capito voi tutti mi confermate che la differenza tra 686 e 687 è solo di finiture e di qualità dei legni, ma balisticamente siamo là. Dico bene?
Dunque volendo un sovrapposto beretta senza spender più di tanto il 686 è un buon affare????
Ted ha scritto:Indubbiamente,visto che ho avuto modo di guardare i 687 con varie finiture,e non mi sembra che i legni e le incisioni decantati come superiori siano poi cosi'.Calcola che hanno un prezzo esagerato per quello che sono poi davvero.Lo stesso 686 oggi con meno di 2000 euro non lo porti a casa,io ebbi la fortuna di trovare un modello con prezzo del vecchi catalogo a 1.800,e una permuta ottima con un altro sovrapposto fece il resto.Di positivo c'e' che sul mercato dell'usato tengono il prezzo ottimamente,se tra qualche anno lo vorrai rivendere,se e' tenuto bene,vedrai che sarà svalutato pochissimo.....
giatrus ha scritto:sto aspettando il miracolo del rappresentante beretta se mi trova uno pigeon II
per i prezzi purtroppo si usa il listino di una nota rivista di settore dove il pigeon s è quotato a 2079 euri e il pigeon 2 a 2609
Flagg da te quanto quanto costa il perennia III senza kick off?
Qui costa 3109
Flagg ha scritto:Ted ha scritto:Indubbiamente,visto che ho avuto modo di guardare i 687 con varie finiture,e non mi sembra che i legni e le incisioni decantati come superiori siano poi cosi'.Calcola che hanno un prezzo esagerato per quello che sono poi davvero.Lo stesso 686 oggi con meno di 2000 euro non lo porti a casa,io ebbi la fortuna di trovare un modello con prezzo del vecchi catalogo a 1.800,e una permuta ottima con un altro sovrapposto fece il resto.Di positivo c'e' che sul mercato dell'usato tengono il prezzo ottimamente,se tra qualche anno lo vorrai rivendere,se e' tenuto bene,vedrai che sarà svalutato pochissimo.....
Il 686S e' gia' ottimo ma la differenza c'e' tra i vari modelli. Inutile farsi illusioni.
Se per il 686S con strozzatori ti chiedono piu' di 1700 euro e' gia' troppo! Il 686S con strozzature fisse si trova a partire da 1250 euro, quello con strozzatori costa mediamente sui 1500 qui in UK!!!
1900-2000 euro e' il prezzo chiavi in mano del Pigeon III con con strozzature fisse e 2100-2400 e' il prezzo del Pigeon III con strozzatori, a seconda che sia quello normale o con canne optimabore. Mi spiace ma l'hai pagato caro....
Ciao