orecchie lepre (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

Tempo99

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Settembre 2017
Messaggi
19
Punteggio reazioni
1
Località
Orvieto
Buonasera a tutti, ho sempre visto soprattutto ai lepraioli le orecchie tenute come trofeo delle loro lepri abbattute conservate un ottimo stato, qualcuno sa come? Chi dice con il sale chi di farle seccare ma ho provato svariate volte ottenendo solo cartilagine poiché il pelo si staccava, conoscete qualche metodo valido per conservarle? Grazie mille a tutti
 
Non so come si fa con soltanto le orecchie. In genere da noi quando si prende una lepre o un coniglio selvatico da trofeo si porta l'intera testa dall'imbalsamatore perfarne un trofeo permanente da attaccare al muro.[rire.gif][rire.gif][rire.gif]



s-l225.webp
 
Qui da noi si indulge spesso nel trofeo fasullo, per far ridere i colleghi cacciatori. . Ovviamente l'animale della foto non esiste. Ho visto dei trofei veramete originali, come una testa di germano reale maschio innestata cosi' bene sul corpo di un fagiano da sembrarne veramente parte. Mi spiace ma non so come conservare le orecchie dell'orecchiona. Io ho conservato a lungo una pelle di cervo ed una di tasso soltanto col sale ed i peli non caddero per anni.. Pero' forse non stai usando il sale adatto. Quello da cucina, che contiene iodio, non e' quello adatto. Ci vuole quello
senza iodio. Hai provato con una mistura di sale non iodizzato e Borax (borace in polvere, additivo per il bucato)? Io uso tale mistura (50/50) per conservare i codaroni dei tacchini selvatici, e le penne non cadono anche dopo diversi anni
 
Buonasera a tutti, ho sempre visto soprattutto ai lepraioli le orecchie tenute come trofeo delle loro lepri abbattute conservate un ottimo stato, qualcuno sa come? Chi dice con il sale chi di farle seccare ma ho provato svariate volte ottenendo solo cartilagine poiché il pelo si staccava, conoscete qualche metodo valido per conservarle? Grazie mille a tutti
Prova su questo sito, sicuramente troverai qualche prodotto chimico che può aiutarti.
piero

https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=prodotti+chimici+per+tassidermia
 
Scusatemi se vado fuori tema: mi hai fatto ricordare la prassi di un vecchio cacciatore che con il femore della lepre si faceva il bocchino per le sigarette senza filtro.
Invece il sellaio mio amico oramai super pensionato, quando doveva bloccare dalla marcescenza un ciuffo di pelo di tasso da posizionare sulla testiera del cavallo contro il malocchio, cercava sempre l'allume, che trovavo a Roma in via Cavour in un negozio per prodotti di chimica.
Purtroppo non conosco le propozioni e le diluizioni corrette, forse sulla rete le trovi.

Il nome del negozio è :D'Alena

via Cavour 260 00100 Roma (RM)

Tel.06\4882864

Puoi provare a chiamarli quando ci andavo io erano sempre molto disponibili.
Facci sapere
 
Ricordatevi che quando si solleva la lepre morta da terra, la si deve prendere per le zampe e non per le orecchie. E' sempre una questione di educazione venatoria. Qualcuno ignora questo piccolo particolare. Mi raccomando almeno di farla urinare prima di metterla nella cacciatora.
 
La pratica di conservare le orecchie di cio' che si abbateva era comune durante la guerra del VietNam. I nostri soldati venivano incoraggiati da certi generali a tagliare e conservare le orecchie dei nemici uccisi. Penso pero' che questa pratica barbarica ed oscena fosse stata adottata piu' come parte della guerra psicologica che per altre ragioni. Non sono un esperto dell'Asia del Sudest, ma molte culture sono atterrite dal pensiero di essere mutilati dopo la ****. I cinesi temevano di essere privati del codino perche' senza di esso i loro antenati li avrebbero schifati (o qualcosa del genere). I pellerossa di molte tribu' temevano che se qualcuno avesse mangiato parte del loro corpo, non sarebbero stati ammessi ai grandi territori di caccia dell'aldila' E' per questo che "Liver-eating Johnson," ("Johnson il Mangiafegato," cioe' il vero Jeremiah Johnson, non quello di Hollywood) era temuto dai pericolosissimi Pellerossa delle pianure e montagne del Montana, dove si aggirava intrappolando castori ed altri animali da pelliccia, completamete protetto dalla sua fama di cannibale dopo che i Pellerossa di quella zona si accorsero che dopo aver ucciso uno di loro, ne apriva il ventre e si mangiava diversi bocconi del loro fegato... CRUDI!!! Se lo vedevano scappavano via come... lepri (tanto per rimanere in tema).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto