Orbetello 2012/13 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Orbetello 2012/13

da noi nel padule di Massaciuccoli il cane nel capanno è indispensabile perchè altrimenti gli uccelli caduti nelle cannelle restano li a marcire o a far cibo per topi,per me chi va in padule senza cane è un mezzo cacciatore, certo che bisogna saper fare un buon cane da acquatici.saluti.

Ma che dici???
Sicuramente stai sbagliando....prendi di tutta l'erba un fascio?
Ma lo sai quanti tipi di ambienti ci sono per cacciare le anatre?
Vuoi venire in botte a venezia con il cane????MAI!
Magari nel tuo appostamento va anche bene ma non dappertutto.
P.S. in botte caccio senza cane ma non mi sento un mezzo cacciatore .....:o
Ciao,Paolo.
 
Re: Orbetello 2012/13

Concordo con Paolo.
Prima di dire certe cose bisogna vedere dove ci si trova
Nella laguna veneziana pochissimi per non dire nessuno ha il cane.
Ma gli uccelli si recuperano lo stesso non si lasciano a marcire.
Anzi ti dirò che tutti per recuperare un uccello si fanno in 4 con barca e perdono tutto il tempo necessario per farlo.
 
Re: Orbetello 2012/13

Ma a Orbetello si possono usare barchini per recuperare le anatre cadute ferite o lontane? Se non si possono usare, allora il cane sarebbe una necessita'. Quando cacciavo a Fogliano, in provincia di Latina, il cane non serviva perche' c'era il barcaiolo che recuperava gli uccelli caduti e inseguiva e ribatteva quelli feriti.
 
Re: Orbetello 2012/13

Ma a Orbetello si possono usare barchini per recuperare le anatre cadute ferite o lontane? Se non si possono usare, allora il cane sarebbe una necessita'. Quando cacciavo a Fogliano, in provincia di Latina, il cane non serviva perche' c'era il barcaiolo che recuperava gli uccelli caduti e inseguiva e ribatteva quelli feriti.

A Orbetello non si possono usare barchini di sorta.....e ti assicuro che a volte capita che un'uccello allunghi (specie con il no toxic obbligatorio), ma se anche nel recupero ci fosse un pò di attenzione ed accortezza, personalmente, non vedo tutto questo problema!!
 
Re: Orbetello 2012/13

Belle queste discussioni filosofiche sull'utilizzo del cane per questo tipo di caccia! Non si può sicuramente generalizzare perché gli ambienti differiscono nettamente l'uno dall'altro. In laguna veneta probabilmente nella quasi totalità dei casi e' inutile. Si ha la possibilità (necessita'?) di usare la barca e per quello che vedo nei video mi sembra tutta acqua o quasi intorno agli appostamenti. A massaciuccoli e' diverso così come a Fucecchio. Pero' in alcuni ambienti il cane serve eccome! E se in passato sono stati selezionati cani come labrador, cheasapeake ecc. Un motivo dovrà pur esserci. A Orbetello gli animali li perdi sia quando fai il **** (come me l'ultima volta!) sia quando presti attenzione. Un fischione mi cadde davanti al parcheggio e lo sparai alla 10! Lo vidi che era preso, lo seguii con il binocolo e lo vidi cadere. Quante volte ho riempito gli stivali per recuperare animali che avevano fatto passata o erano feriti! Detto ciò io il cane non lo porterei se fosse permesso perché il mio sarebbe utilissimo per il recupero ma disastroso per tutto il resto.

- - - Aggiornato - - -

Belle queste discussioni filosofiche sull'utilizzo del cane per questo tipo di caccia! Non si può sicuramente generalizzare perché gli ambienti differiscono nettamente l'uno dall'altro. In laguna veneta probabilmente nella quasi totalità dei casi e' inutile. Si ha la possibilità (necessita'?) di usare la barca e per quello che vedo nei video mi sembra tutta acqua o quasi intorno agli appostamenti. A massaciuccoli e' diverso così come a Fucecchio. Pero' in alcuni ambienti il cane serve eccome! E se in passato sono stati selezionati cani come labrador, cheasapeake ecc. Un motivo dovrà pur esserci. A Orbetello gli animali li perdi sia quando fai il **** (come me l'ultima volta!) sia quando presti attenzione. Un fischione mi cadde davanti al parcheggio e lo sparai alla 10! Lo vidi che era preso, lo seguii con il binocolo e lo vidi cadere. Quante volte ho riempito gli stivali per recuperare animali che avevano fatto passata o erano feriti! Detto ciò io il cane non lo porterei se fosse permesso perché il mio sarebbe utilissimo per il recupero ma disastroso per tutto il resto.
 
Re: Orbetello 2012/13

Belle queste discussioni filosofiche sull'utilizzo del cane per questo tipo di caccia! Non si può sicuramente generalizzare perché gli ambienti differiscono nettamente l'uno dall'altro. In laguna veneta probabilmente nella quasi totalità dei casi e' inutile. Si ha la possibilità (necessita'?) di usare la barca e per quello che vedo nei video mi sembra tutta acqua o quasi intorno agli appostamenti. A massaciuccoli e' diverso così come a Fucecchio. Pero' in alcuni ambienti il cane serve eccome! E se in passato sono stati selezionati cani come labrador, cheasapeake ecc. Un motivo dovrà pur esserci. A Orbetello gli animali li perdi sia quando fai il **** (come me l'ultima volta!) sia quando presti attenzione. Un fischione mi cadde davanti al parcheggio e lo sparai alla 10! Lo vidi che era preso, lo seguii con il binocolo e lo vidi cadere. Quante volte ho riempito gli stivali per recuperare animali che avevano fatto passata o erano feriti! Detto ciò io il cane non lo porterei se fosse permesso perché il mio sarebbe utilissimo per il recupero ma disastroso per tutto il resto.

- - - Aggiornato - - -

Belle queste discussioni filosofiche sull'utilizzo del cane per questo tipo di caccia! Non si può sicuramente generalizzare perché gli ambienti differiscono nettamente l'uno dall'altro. In laguna veneta probabilmente nella quasi totalità dei casi e' inutile. Si ha la possibilità (necessita'?) di usare la barca e per quello che vedo nei video mi sembra tutta acqua o quasi intorno agli appostamenti. A massaciuccoli e' diverso così come a Fucecchio. Pero' in alcuni ambienti il cane serve eccome! E se in passato sono stati selezionati cani come labrador, cheasapeake ecc. Un motivo dovrà pur esserci. A Orbetello gli animali li perdi sia quando fai il **** (come me l'ultima volta!) sia quando presti attenzione. Un fischione mi cadde davanti al parcheggio e lo sparai alla 10! Lo vidi che era preso, lo seguii con il binocolo e lo vidi cadere. Quante volte ho riempito gli stivali per recuperare animali che avevano fatto passata o erano feriti! Detto ciò io il cane non lo porterei se fosse permesso perché il mio sarebbe utilissimo per il recupero ma disastroso per tutto il resto.

Ne' io ne' il mio storico compagno di caccia abbiamo il cane, ma Dio solo sa quante volte ci siamo "riempiti" gli stivali di acqua e fango per recuperare i feriti.....e poi tutto ad asciugare sulla salicornia.

Ciao a tutti.
 
Re: Orbetello 2012/13

un buon cane fa la differenza, un cattivo cane anche! sono del parere che se il cane non è buono meglio lasciarlo a casa. Per cane buono intendo un cane capace di stare fermo in appostamento, ubbidiente, calmo, poi tutte le restanti qualità di un buon cane.

se a Orbetello cascano le anatre nella vegetazione alle spalle delle botti 6-5-4 o alle spalle della 1 vi voglio vedere in quell'inferno cercare un'alzavola o anche un germano!

tuttavia conoscendo la maleducazione di alcuni meglio lasciare tutti i cani a casa
 
Re: Orbetello 2012/13

se a Orbetello cascano le anatre nella vegetazione alle spalle delle botti 6-5-4 o alle spalle della 1 vi voglio vedere in quell'inferno cercare un'alzavola o anche un germano!

tuttavia conoscendo la maleducazione di alcuni meglio lasciare tutti i cani a casa

Sono pienamente d'accordo! Nel dubbio niente cane!
 
Re: Orbetello 2012/13

Ma che dici???
Sicuramente stai sbagliando....prendi di tutta l'erba un fascio?
Ma lo sai quanti tipi di ambienti ci sono per cacciare le anatre?
Vuoi venire in botte a venezia con il cane????MAI!
Magari nel tuo appostamento va anche bene ma non dappertutto.
P.S. in botte caccio senza cane ma non mi sento un mezzo cacciatore .....:o
Ciao,Paolo.

io parlavo del padule o palude che dir si voglia e nello specifico del "mio" padule dove i chiari sono circondati da cannelle fittissime,è quì che dico che dico mezzi cacciatori non perchè non sanno cacciare ma perchè nella loro completezza gli manca il cane e quando hanno un uccello nelle paglie prendono il cellulare e chiamano chiedendo se gli possiamo andare a cercare un uccello introvabile, cosa che chi ha il cane lo fa più che volentieri,da noi se non hai il cane tante volte torni a casa con la bocca amara.saluti.anche quando veniva a caccia Giuseppe Mazzotti pretendeva che il barcaiolo e accampagnatore avesse con se il cane perchè un uccello nelle paglie è un uccello perso.
 
Re: Orbetello 2012/13

Ma a Orbetello si possono usare barchini per recuperare le anatre cadute ferite o lontane? Se non si possono usare, allora il cane sarebbe una necessita'. Quando cacciavo a Fogliano, in provincia di Latina, il cane non serviva perche' c'era il barcaiolo che recuperava gli uccelli caduti e inseguiva e ribatteva quelli feriti.

Non servono barchini in quanto la laguna di ponente e tutta "stivalabile" nel senso che è possibile arrivare nel centro di Orbetello dietro un'anatra ferita, siccome a volte è capitato di ribattere in questo modo allora hanno messo dei limiti in rosso sulla planimetria dell'APG. Le anatre si feriscono per l'acciaio per stamperie troppo lontane dalla botte e per i tiri al limite, se si limitassero almeno queste ultime due sarebbero l'80% in meno di anatre perse.
Le anatre perse non vanno perse tutte alcune finiscono nel tascone di chi spadula col cane di pomeriggio.

 
Re: Orbetello 2012/13

se a Orbetello cascano le anatre nella vegetazione alle spalle delle botti 6-5-4 o alle spalle della 1 vi voglio vedere in quell'inferno cercare un'alzavola o anche un germano!

Dipende anche dal saperle cercare e dall'abitudine a farlo, si ritrovano i tordi e i colombacci nella macchia mediterranea, quindi si ritrovano anche le anatre avendo un pò di pazienza, sotto è pulito e volendo ci si cammina carponi e se si è marcato il punto si ritrova, non è che sia poi così esteso, solo alla 5 non si riesce a marcare il punto quando cadono dietro, sono molto peggio le cannucce.
 
Re: Orbetello 2012/13

se a Orbetello cascano le anatre nella vegetazione alle spalle delle botti 6-5-4 o alle spalle della 1 vi voglio vedere in quell'inferno cercare un'alzavola o anche un germano!

Dipende anche dal saperle cercare e dall'abitudine a farlo, si ritrovano i tordi e i colombacci nella macchia mediterranea, quindi si ritrovano anche le anatre avendo un pò di pazienza, sotto è pulito e volendo ci si cammina carponi e se si è marcato il punto si ritrova, non è che sia poi così esteso, solo alla 5 non si riesce a marcare il punto quando cadono dietro, sono molto peggio le cannucce.

TI QUOTO AL MILLE x MILLE per entrambi i tuoi interventi !!
 
R: Orbetello 2012/13

R: Orbetello 2012/13

se a Orbetello cascano le anatre nella vegetazione alle spalle delle botti 6-5-4 o alle spalle della 1 vi voglio vedere in quell'inferno cercare un'alzavola o anche un germano!

Dipende anche dal saperle cercare e dall'abitudine a farlo, si ritrovano i tordi e i colombacci nella macchia mediterranea, quindi si ritrovano anche le anatre avendo un pò di pazienza, sotto è pulito e volendo ci si cammina carponi e se si è marcato il punto si ritrova, non è che sia poi così esteso, solo alla 5 non si riesce a marcare il punto quando cadono dietro, sono molto peggio le cannucce.

Sabato ce tocca baffone mio sei contento??!:D:D:cool:

Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2
 
Re: Orbetello 2012/13

se a Orbetello cascano le anatre nella vegetazione alle spalle delle botti 6-5-4 o alle spalle della 1 vi voglio vedere in quell'inferno cercare un'alzavola o anche un germano!

Dipende anche dal saperle cercare e dall'abitudine a farlo, si ritrovano i tordi e i colombacci nella macchia mediterranea, quindi si ritrovano anche le anatre avendo un pò di pazienza, sotto è pulito e volendo ci si cammina carponi e se si è marcato il punto si ritrova, non è che sia poi così esteso, solo alla 5 non si riesce a marcare il punto quando cadono dietro, sono molto peggio le cannucce.

puoi saperle cercare quanto vuoi ma se si fermano sulla parte alta della vegetazione e tu sei a carponi a voglia a girare
 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

IMG00206-20121011-1345.jpg
Sabato ce tocca baffone mio sei contento??!:D:D:cool:

Certo che sò contento, speriamo che arrivano un pò de anatre nuove, oggi era perfetto con questo tempo.
Ieri ci siamo abbronzati calma piatta, la botte 4 di ieri sarebbe stata ottima con lo scirocco e la pioggia, abbiamo fatto un moriglione e una alzavola, il pomeriggio in una pineta una bella africanella ottobrina.

 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

Mai vista una tortora in toscana di questi tempi. E' proprio cambiato il mondo!!!!

Mi è successo anche in passato a Maccarese, io la presi il 22 ottobre e non c'era solo quella.
Ora di racconto di una volta in Calabria (Steccato) a fine ottobre ero per lavoro in un'eucalitteto e dall'alto vedevo dei cacciatori che si facevano delle alberate e sparavano spesso, quando mi furono vicini scesi e gli andai incontro, gli chiesi cosa avessero preso avevano ai lacci una decina di tortore e altrettanti tordi, al sud è abbastanza normale.

 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

Mi è successo anche in passato a Maccarese, io la presi il 22 ottobre e non c'era solo quella.
Ora di racconto di una volta in Calabria (Steccato) a fine ottobre ero per lavoro in un'eucalitteto e dall'alto vedevo dei cacciatori che si facevano delle alberate e sparavano spesso, quando mi furono vicini scesi e gli andai incontro, gli chiesi cosa avessero preso avevano ai lacci una decina di tortore e altrettanti tordi, al sud è abbastanza normale.


Il 5 o 6 novembre ( non ricordo bene ! ) di 3 anni fà al mio chiaro 4 marzaiole abbattute . Riguardo le tortore, nel salento dove mi reco spesso tra fine ottobre ed inizio novembre, più di una volta ho visto africanelle in cielo.
Ciao

p.s.: notizie di Cicalone ?
 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

Il 5 o 6 novembre ( non ricordo bene ! ) di 3 anni fà al mio chiaro 4 marzaiole abbattute . Riguardo le tortore, nel salento dove mi reco spesso tra fine ottobre ed inizio novembre, più di una volta ho visto africanelle in cielo.
Ciao

p.s.: notizie di Cicalone ?


Ciao Fabio, Cicala è a pesca in Grecia. Poco pesce da quello che ho capito.
 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

Ciao Fabio, Cicala è a pesca in Grecia. Poco pesce da quello che ho capito.

Allora speriamo che in Grecia oltre la pesca .....abbia anche qualche altro " cavallo di **** " ( magari senza cavallo ):eek:......altrimenti era meglio che andava a tordi, vista l'eccezionalità dei carnieri fatti ieri e mercoledi' ...
Ciao
 
R: Orbetello 2012/13

R: Orbetello 2012/13

In diretta dà orbetello botte 13 in compagnia di baffone...papere pressoché nn pervenute....poche botte in tutta la laguna!!!

Il sor Ciro alla botte 3 viaggia con un alzavola a referto!!!

Speriamo ancora in un paio d'ore...:rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2
 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

che voldi non abbiamo visto nulla che dormivi nai sentito spara non cihai visto raccoie io vo visto spara a 2 fischioni a sinistra vostra ca circa 40 metri ma o dico io .............
 
Re: R: Orbetello 2012/13

Re: R: Orbetello 2012/13

Complimenti Michele !!! bel carniere !!!.........se alle alzavole ie sparavi fuori orario ...allora t'avrebbero sentito tutti.....:eek:

- - - Aggiornato - - -

Complimenti Michele !!! bel carniere !!!.........se alle alzavole ie sparavi fuori orario ...allora t'avrebbero sentito tutti.....:eek:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto