Orbetello 2011/12 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Orbetello 2011/12

mirko ha scritto:
Gianni ma quella foto è del sottopassaggio che si trova sulla strada per arrivare al parcheggio, dopo la casa gialla? [sconvolto.gif]

Si è quello. pensa che partimmo da Roma con le stelle, ma da Montalto in poi c'era stato l'iradidio, una vera tempesta, ero con Ciro, siamo arrivati al sottopassaggio in velocità dall'Aurelia e ci siamo trovati un muro d'acqua, per poco non ci finimmo dentro, a quel punto cercammo altri passaggi, senza risultato, stavamo quasi per rinunciare, quando una macchina di Orbetellani arrivò e noi gli segnalammo il problema, ci dissero di seguirli e ci fecero passare da un'altro sottopassaggio dentro il wwf e così arrivammo al parcheggio, quel giorno c'eravamo solo noi e quelli, la laguna era sterminata, stava tutto sott'acqua, la maggiorparte delle botti era piena d'acqua, ma la giornata era calma e potemmo cacciare era il 30 novembre 2008.
Come ti è andata domenica?


Ecco la botte 9 come si presentava quel giorno.[attachment=0:4drwrkd8]botte 9 orbetello2008 01.JPG[/attachment:4drwrkd8]
 

Allegati

  • botte 9 orbetello2008 01.JPG
    botte 9 orbetello2008 01.JPG
    120.6 KB · Visite: 0
Re: Orbetello 2011/12

Se a settembre non riesco ad arrivare a un anatra per l'acqua alta mi spoglio e in mutande o col bischero de fori me la vado a pja' a nuoto der wwf me ne fotto [Trilly-77-24.gif]


una domanda, ma l'atc Gr 8 ce l'abbiamo si o no? La documentazione arrivata e' tutta della laguna e non si fa menzione alle altre zone dell'Atc stesso...... [26]
 
Re: Orbetello 2011/12

cicalone ha scritto:
Se a settembre non riesco ad arrivare a un anatra per l'acqua alta mi spoglio e in mutande o col bischero de fori me la vado a pja' a nuoto der wwf me ne fotto [Trilly-77-24.gif]

una domanda, ma l'atc Gr 8 ce l'abbiamo si o no? La documentazione arrivata e' tutta della laguna e non si fa menzione alle altre zone dell'Atc stesso...... [26]

Cicalò pagherei na piottata pè vedette in mutande mentre che ribatti un fischione ad Orbetello. [rofl.gif] [Trilly-77-24.gif]


Tu per fare la laguna hai pagato l'atc gr8, quindi col versamento da 70€ puoi andare a caccia in tutta gr8 e fare quello che stà sul calendario dell'atc.
 
Re: Orbetello 2011/12

Diego ha scritto:
cicalone ha scritto:
Se a settembre non riesco ad arrivare a un anatra per l'acqua alta mi spoglio e in mutande o col bischero de fori me la vado a pja' a nuoto der wwf me ne fotto [Trilly-77-24.gif]

[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

pensa che brutto spettacolo [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Orbetello 2011/12

Forse non se semo capiti io non je corro dietro in mutande cor fucile in mano [26] io je vado dietro a stile libero e je faccio schioppa' er core all'anatraccia de turno [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Orbetello 2011/12

cicalone ha scritto:
Forse non se semo capiti io non je corro dietro in mutande cor fucile in mano [26] io je vado dietro a stile libero e je faccio schioppa' er core all'anatraccia de turno [Trilly-77-24.gif]

mo te chiamamo Er Lontra [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Orbetello 2011/12

pippo6 ha scritto:
tesserino quasi arrivato:

botte1 22 ottobre

botte5 28 novembre

botte9 12 gennaio

[lol.gif] [lol.gif]

stesse mie giornate... botti 13, 3, 7 ma salterò il 22. Ci vediamo al parcheggio...al rientro mi riconosci subito, io sono quello con il grosso carniere sulle spalle.... [3]
 
Re: Orbetello 2011/12

cicalone ha scritto:
Forse non se semo capiti io non je corro dietro in mutande cor fucile in mano [26] io je vado dietro a stile libero e je faccio schioppa' er core all'anatraccia de turno [Trilly-77-24.gif]

no per carità che se te vede qualcuno chiudono la laguna alla caccia per proteggere una rarissima specie :

[attachment=0:s15fbr4o]images.jpg[/attachment:s15fbr4o]
 
Re: Orbetello 2011/12

Reale76 ha scritto:
..c'hai ragione , mi sono inventato tutto e te che sei cosi' bravo mi hai scoperto!


Non esser permaloso,ci sono della valutazioni ben precise da fare.
Non prendere in considerazione circostanze,occasioni,altezza dell'acqua, che varia secondo le maree, pioggia, vento,collocazione distanza degli stampi dalla botte,tiro utile,cartucce prestanti, con l'uso dei cosciali..Si rischia moltissimo di perdere uccelli che se feriti,o uccisi lontano, puoi anche metterci la croce sopra. In considerazione di questo,il concetto dell'uso del cosciale,con la mancanza delle valutazioni di cui sopra,non giustifica l'incazzatura del mancato uso waders,anche avendoli, li avresti persi in situazioni estreme di fortissimo vento..Non fai attempo ad uscire dal capanno che l'anatra nel giro di pochissimo secondi sara oltre i 200 metri da te.Tu cammini a fatica in acqua, lei nuota,e s'immerge,se ferita.Spinta dal vento se morta e colpita oltre i 40 metri arrivera a 100 metri e tale distanza non la colmi mai.... Idem in condizioni di calma,se colpite a lungo ferite le perdi......
 
Re: Orbetello 2011/12

Parole sante, queste situazioni mi si sono presentate molte volte cacciando in ambienti come Massaciuccoli e Fucecchio e spesso neanche con il barchino e forcina si riusciva a riprenderli, oltretutto alcune specie come alzavole o fischioni o altre tuffatrici come morette e moriglioni se feriti si tuffano e non si vede piu' un caxxo di niente.....l'anno scorso in Sardegna in un chiaretto largo 150 mt e lungo 200 mt piu' o meno una garganella mi ha fatto ammattire per 2 ore e alla fine neanche sono riuscito a raccoglierla, daltronde per loro e' la salvezza per te al massimo un piatto che non mangerai
 
Re: Orbetello 2011/12

cicalone ha scritto:
Parole sante, queste situazioni mi si sono presentate molte volte cacciando in ambienti come Massaciuccoli e Fucecchio e spesso neanche con il barchino e forcina si riusciva a riprenderli, oltretutto alcune specie come alzavole o fischioni o altre tuffatrici come morette e moriglioni se feriti si tuffano e non si vede piu' un caxxo di niente.....l'anno scorso in Sardegna in un chiaretto largo 150 mt e lungo 200 mt piu' o meno una garganella mi ha fatto ammattire per 2 ore e alla fine neanche sono riuscito a raccoglierla, daltronde per loro e' la salvezza per te al massimo un piatto che non mangerai

purtroppo per poche di loro sarà la salvezza ma solo una **** lenta e inutile...... io pensavo ad una soluzione: una bella rete a maglia larga sul pelo dell'acqua a 60mt dalla botte, sottovento... che sarà vietato??
 
Re: Orbetello 2011/12

ciromenotti ha scritto:
Reale76 ha scritto:
..c'hai ragione , mi sono inventato tutto e te che sei cosi' bravo mi hai scoperto!


Non esser permaloso,ci sono della valutazioni ben precise da fare.
Non prendere in considerazione circostanze,occasioni,altezza dell'acqua, che varia secondo le maree, pioggia, vento,collocazione distanza degli stampi dalla botte,tiro utile,cartucce prestanti, con l'uso dei cosciali..Si rischia moltissimo di perdere uccelli che se feriti,o uccisi lontano, puoi anche metterci la croce sopra. In considerazione di questo,il concetto dell'uso del cosciale,con la mancanza delle valutazioni di cui sopra,non giustifica l'incazzatura del mancato uso waders,anche avendoli, li avresti persi in situazioni estreme di fortissimo vento..Non fai attempo ad uscire dal capanno che l'anatra nel giro di pochissimo secondi sara oltre i 200 metri da te.Tu cammini a fatica in acqua, lei nuota,e s'immerge,se ferita.Spinta dal vento se morta e colpita oltre i 40 metri arrivera a 100 metri e tale distanza non la colmi mai.... Idem in condizioni di calma,se colpite a lungo ferite le perdi......

no aspetta non ci siamo capiti, non mi sto incazzando perchè non si possono usare gli waders, sto solo dicendo che ci sono persone che sparano sentenze senza sapere le vere condizione della cacciata!sicuramente avrà piu esperienza di me , ma questo non vuol dire che se sollevo delle perplessità debba fare il professore dicendo che gli animali erano fuori tiro e feriti, dicendo che la mia altezza non mi permette di stare cul culo asciutto!!lo invito a partecipare alla prossima riunione della laguna ed esprimere nella giusta sede le sue fantastiche idee!
 
Re: Orbetello 2011/12

2b34 ha scritto:
cicalone ha scritto:
Parole sante, queste situazioni mi si sono presentate molte volte cacciando in ambienti come Massaciuccoli e Fucecchio e spesso neanche con il barchino e forcina si riusciva a riprenderli, oltretutto alcune specie come alzavole o fischioni o altre tuffatrici come morette e moriglioni se feriti si tuffano e non si vede piu' un caxxo di niente.....l'anno scorso in Sardegna in un chiaretto largo 150 mt e lungo 200 mt piu' o meno una garganella mi ha fatto ammattire per 2 ore e alla fine neanche sono riuscito a raccoglierla, daltronde per loro e' la salvezza per te al massimo un piatto che non mangerai

purtroppo per poche di loro sarà la salvezza ma solo una **** lenta e inutile...... io pensavo ad una soluzione: una bella rete a maglia larga sul pelo dell'acqua a 60mt dalla botte, sottovento... che sarà vietato??

Si e' vietato.....La cosa si risolve usando determinate accortezze di strategia, mista all'accortezza di evitare di sparare al limite della portata,e valutando anche in che botte stai.Ovvio azzardo il tiro se so di poter recuperare bene la preda anche se ferita.Non azzardero mai il tiro lungo alla 14,o se lo faccio lo faro in condizioni di vento fortissimo che proviene dalle mie spalle,il cui recupero lo rimando a fine giornata facendo il giro da terra e le ritrovero a riva dalla parte opposta.Caso diverso sempre alla 14 c'e' melma e fango gia a 70 metri dalla botte e il bagno e' quasi sicuro....Mettero' stampi molto vicini l'ultimo non oltre i 28-30 metri da me...Hoooo belli, vi sto dicendo anche troppo!!!!
 
Re: Orbetello 2011/12

[no aspetta non ci siamo capiti, non mi sto incazzando perchè non si possono usare gli waders, sto solo dicendo che ci sono persone che sparano sentenze senza sapere le vere condizione della cacciata!sicuramente avrà piu esperienza di me , ma questo non vuol dire che se sollevo delle perplessità debba fare il professore dicendo che gli animali erano fuori tiro e feriti, dicendo che la mia altezza non mi permette di stare cul culo asciutto!!lo invito a partecipare alla prossima riunione della laguna ed esprimere nella giusta sede le sue fantastiche idee![/quote]



Raccontaci la vera condizione della cacciata.
 
Re: Orbetello 2011/12

Io faccio tesoro di quanto riesco a sapere dal grande Ciromenotti [42] per la rete e' giustamente vietato se no ce schiaffavo un par de chilometri de tramaglio in laguna e al posto de due germani o un alzavoletta rimediavo 30 chili de spigole e cefaloni da infarto! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Orbetello 2011/12

no aspetta non ci siamo capiti, non mi sto incazzando perchè non si possono usare gli waders, sto solo dicendo che ci sono persone che sparano sentenze senza sapere le vere condizione della cacciata!sicuramente avrà piu esperienza di me , ma questo non vuol dire che se sollevo delle perplessità debba fare il professore dicendo che gli animali erano fuori tiro e feriti, dicendo che la mia altezza non mi permette di stare cul culo asciutto!!lo invito a partecipare alla prossima riunione della laguna ed esprimere nella giusta sede le sue fantastiche idee![/quote]

Questo per me vuole dire essere permaloso, buono a sapersi vorrà dire che a te darò del lei,onde evitare questi spiacevoli battibecchi, che con altri utenti sarebbero finiti con una risata.
In quanto a come sono andate le cose, spiegale invece di restare sul vago ed incazzarsi se uno commette il grosso errore di interpretare.
Io non sono professore di niente e non voglio insegnare niente a nessuno, tantomeno a te, io ho tanto da imparare e nella vita non si finisce mai di farlo.
La saluto
Ibal
 
Re: Orbetello 2011/12

Vorrei conoscere la vera realta della giornata di caccia.Sistemazione stampi, cal del fucile, numero dei pallini , venti,botte che numero, ecc,ecc...Adesso e' doveroso saperlo, hai perso tre uccelli ..... mica uno....Sostenendo che l'uso dei cosciali era improponibile...
 
Re: Orbetello 2011/12

ciromenotti ha scritto:
Vorrei conoscere la vera realta della giornata di caccia.Sistemazione stampi, cal del fucile, numero dei pallini , venti,botte che numero, ecc,ecc...Adesso e' doveroso saperlo, hai perso tre uccelli ..... mica uno....Sostenendo che l'uso dei cosciali era improponibile...

botte 4, 20 stampi divisi su tre gruppetti di stampi uno a destra , uno di fronte ma leggermente decentrato rispetto alla botte e uno a sinistra, lo stampo piu' lontano era a circa 20 metri dalla botte, 3 richiami vivi (uno per gruppo), cal 12 semiautomatico, pallini del 5 38gr, i famosi germani sono venuti dalla 5 (che era libera) paralleli alla sponda appena fuori agli stampi a circa 30m di distanza, vento da sud est e l'acqua appena fuori dalla botte era a 5 cm sopra al ginocchio (sono alto 1.77)
 
Re: Orbetello 2011/12

Reale76 ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
Vorrei conoscere la vera realta della giornata di caccia.Sistemazione stampi, cal del fucile, numero dei pallini , venti,botte che numero, ecc,ecc...Adesso e' doveroso saperlo, hai perso tre uccelli ..... mica uno....Sostenendo che l'uso dei cosciali era improponibile...

botte 4, 20 stampi divisi su tre gruppetti di stampi uno a destra , uno di fronte ma leggermente decentrato rispetto alla botte e uno a sinistra, lo stampo piu' lontano era a circa 20 metri dalla botte, 3 richiami vivi (uno per gruppo), cal 12 semiautomatico, pallini del 5 38gr, i famosi germani sono venuti dalla 5 (che era libera) paralleli alla sponda appena fuori agli stampi a circa 30m di distanza, vento da sud est e l'acqua appena fuori dalla botte era a 5 cm sopra al ginocchio (sono alto 1.77)


Avete sparato di traverso.......ovvero da sinistra verso destra....... io son altro 1,84.Il tuo socio?
5 cm sopra il ginocchio i cosciali arrivano ai testicoli ovvero sotto l'inguine,hai ben 30 cm di gomma non capisco,perche' allora, se a 20 metri come dici di aver sistemato l'ultimo stampo,come ci sei arrivato? erano feriti? Perche' se hai sistemati bene gli stampi a 20 metri arrivare 50 metri sul punto di caduta, non avresti dovuto aver difficolta.Se morti.Anche se feriti....Se risparati per finirli.A meno che non avete tirato sui 40 metri....e anche piu'....ferendoli tutti quanti....Perche' se ho la vaga idea di chi siete,non usate il 12 tutte e due, ma il 20.il tuo socio
 
Re: Orbetello 2011/12

cicalone ha scritto:
Io faccio tesoro di quanto riesco a sapere dal grande Ciromenotti [42] per la rete e' giustamente vietato se no ce schiaffavo un par de chilometri de tramaglio in laguna e al posto de due germani o un alzavoletta rimediavo 30 chili de spigole e cefaloni da infarto! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

m'avete scoperto! l'idea della rete era più per le spigole che per le anatre.... [1]
 
Re: Orbetello 2011/12

ciromenotti ha scritto:
Reale76 ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
Vorrei conoscere la vera realta della giornata di caccia.Sistemazione stampi, cal del fucile, numero dei pallini , venti,botte che numero, ecc,ecc...Adesso e' doveroso saperlo, hai perso tre uccelli ..... mica uno....Sostenendo che l'uso dei cosciali era improponibile...

botte 4, 20 stampi divisi su tre gruppetti di stampi uno a destra , uno di fronte ma leggermente decentrato rispetto alla botte e uno a sinistra, lo stampo piu' lontano era a circa 20 metri dalla botte, 3 richiami vivi (uno per gruppo), cal 12 semiautomatico, pallini del 5 38gr, i famosi germani sono venuti dalla 5 (che era libera) paralleli alla sponda appena fuori agli stampi a circa 30m di distanza, vento da sud est e l'acqua appena fuori dalla botte era a 5 cm sopra al ginocchio (sono alto 1.77)


Avete sparato di traverso.......ovvero da sinistra verso destra....... io son altro 1,84.Il tuo socio?
5 cm sopra il ginocchio i cosciali arrivano ai testicoli ovvero sotto l'inguine,hai ben 30 cm di gomma non capisco,perche' allora, se a 20 metri come dici di aver sistemato l'ultimo stampo,come ci sei arrivato? erano feriti? Perche' se hai sistemati bene gli stampi a 20 metri arrivare 50 metri sul punto di caduta, non avresti dovuto aver difficolta.Se morti.Anche se feriti....Se risparati per finirli.A meno che non avete tirato sui 40 metri....e anche piu'....ferendoli tutti quanti....Perche' se ho la vaga idea di chi siete,non usate il 12 tutte e due, ma il 20.il tuo socio

pallini del 5 38gr (38gr de che?)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto