Lo uso da circa 4 anni e mi trovo benissimo, permettetemi di essere più specifico e chiarire. Feci restaurare una doppietta Usanza di circa 60 anni fa, al che l'armaiolo raccomandandomi la cura successiva dell'arma in questione mi spiegò che un olio di qualità si distingue, tra le altre cose, dal fatto che a distanza di tempo (ovvio si intende mesi, non anni) un buon lubrificante resta lì dove viene applicato (ovviamente a meno di portarlo via per conseguenza di azione meccanica vedi maneggio anche con le mani se non addirttura contatto con tessuto). Al che mi consgliò il ballistol e ad onor del vero anche l'olio benelli che però non ho provato, infatti incuriosito ho provato subito il ballistol e non me ne sono pentito, infatti come si chiedeva soprattutto a caccia chiusa controllando le armi constato che la patina di lubrificante applicata è perfettamente integra e lo utilizzo sia per questa doppieta datata che per il mio automatico, che si mantengono alla perfezione.
Tuttavia è d'obbligo una precisazione, è dimostrato che è cancerogeno, quindi occhio a non respirarlo e a non entrare in contatto diretto (usate guanti e utilizzatelo in luogo ventilato).
VIVA LA CACCIA