Olio Ballistol (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Olio Ballistol

Usare la nafta, o come la si vuole chiamare (diesel, gasolio, ecc.), da dei vantaggi anche in termini economici, un litro costa € 1,30 circa, e i risultati sono come i più blasonati olii in commercio.
Vedi potere detergente, lubrificante e protezione dalla ruggine, a mio avviso!
 
Re: Olio Ballistol

mi potete dire come fate a smaltire diesel petrolio bianco eccc...io uso un barattolo grande di nutella con petrolio dove ci metto i vari pezzi dei semiauto ma dopo un po di tempo è diventato praticamente nero quindi dovrei cambiarlo!!!
 
Re: Olio Ballistol

Ballistol Klever, lo uso da una vita e non lo cambierei con nessun altro, mai problemi, unico.
Altro super olio per armi e non solo, come alternativa al Ballistol è il Neoval svizzero.

NB. Sono un esperto in lubrificanti.

Marseille
 
Re: Olio Ballistol

Il ballistoll non l'ho usato mai,ho sempre usato il Kentron "tappo rosso" poi da un paio di anni ho conosciuto il WD 40 e' meaviglioso [spocht_2.gif] dopo una bella pulita con pennelletto e benzina,soffiatura con aria, pulita con una staccio in cotone poi un film fuori e dentro le parti meccaniche....una bomba.L'ho ritirato fuori qualche giorno fa' a ancora il film di olio come se glielo avevo dato quel momento.
Saluti
Re del silenzio
 
Re: Olio Ballistol

io il wd-40 lo uso solo per l'esterno... ve lo leva il pb e le strisciate delle borre???per l'interno uso detergente militare e l'olio beretta o kentron
 
Re: Olio Ballistol

Il WD-40 lascia una sottile pellicola simile alla cera, e leggermente appiccicosa. Va bene per l'esterno delle armi, ma provoca la formazione di morchia a contatto con polvere, terriccio, residui di combustione della polvere, ecc. se usato sulle parti interne che scorrono l'una contro l'altra. Io l'ho usato nel passato e non mi ha dato che grane.

Usate invece prima un buon solvente per armi per rimuovere lo sporco, piombo, polvere, ecc., e poi asciugatelo completamente ed usate (per le parti interne) un olio finissimo come il Rem-Oil (usatene pochissimo). Lubrifica, protegge dalla ruggine, e non attrae sporcizia. Provare per credere.
 
Re: Olio Ballistol

matteocacciadù ha scritto:
io uso da parecchio tempo il kentron e ho dei fucili perfetti senza un filo di ruggine o macchie strane o problemi di funzionamento ,che ne dite fa schifo?
[eusa_clap.gif] quoto lo utilizzo anch'io ed è buonissimo, e dura parecchio tempo, poi prima dell'utilizzo basta solo una passata con panno asciutto e vai a schiuoppettare! [Trilly-77-24.gif]
sarei però curioso di provare il wd 40, ho visto lo spot pubblicitario, francamente mi ha lasciato incantato per i suoi molteplici utilizzi.
dove lo posso trovare?
 
Re: Olio Ballistol

Per me ragazzi il Ballistol come olio non ha rivali...anche se ve ne sono molti che sono più che buoni!!Dopo tempo che non si pulisce un fucile rimane un velo che appena sfiorato con un panno se ne va senza lasciare nessuna patina giallastra e tenendo il fucile impeccabile se ben pulito

ciao a tutti
 
Re: Olio Ballistol

La mia esperienza nei fucili e recupero a gas , dal 1969 uso il Ballistol non ha rivali ,la sua alta alcanilità (ph>9) neutralizza i residui acidi della combusione della polvere (HNO3/H2SO4) e gli acidi che sono nel sudore.
Fluidissimo e dal buon odore silvestre.Funziona
 
Re: Olio Ballistol

brezza ha scritto:
Uso il Ballistol da anni....puzza un pò ma ha ottime caratteristiche e si può usare su tutto o quasi,sul flacone c'è scritto addirittura che può essere usato come disinfettante per il cane in caso di ferite.


Mia nonna lo usava per le verruche sui piedi e come doposole, sulle ustioni! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Scherzi a parte, per un normale uso delle nostre armi a caccia, se sottoposte a regolare pulizia (ergo ad ogni uscita), penso che tutti gli oli succitati siano sufficientemente in grado di svolgere il loro compito.
Per quanto riguarda la conservazione, se il luogo è asciutto, le armi sono state riposte ben pulite (non magari nel fodero che presenta all'interno foglie e fango), un olio tra i suddetti può garantire comunque la conservazione per alcuni mesi. Se poi uno le armi non le tira mai fuori, non le maneggia mai, non le accarezza, che le tiene a fare?
E' un'occasione buona per ridare una lubrificata al tutto!
Ciao
 
Re: Olio Ballistol

fidel ha scritto:
Approssimandosi, purtroppo, la chiusura, si parlava tra amici cacciatori di come pulire e "lubrificare" lo schioppo.
Dopo averlo pulito (io uso benzina, altri nafta) mi è stato consigliato l'olio Ballistol, qualcuno lo usa?

ciao FIDEL
alla tua domanda non si può rispondere in maniera assoluta ! Leggo che altri appassionati usano prodotti diversi con successo, come dar loro torto?
Io stesso ho cominciato ad usare il Ballistol (mai lo spray) nel 1989 quando ho ripreso il tiro ed avevo comperato un'ANSCHUTZ....a tutt'oggi ne ho almeno 4 confezioni nuove di scorta!
Ma ho usato altri prodotti, tipo una marca (ora non ricordo) che suona come...BREAK FREE? o qualcosa del genere: inconfondibile poichè il puzzo che lascia ricorda quando entri in una stalla di vacche: ci siamo capiti? Poi ho usato olio delle FF.AA. ....ma nel mio caso è malattia cioè, le mie armi le pulisco spesso, non è che mi restano 6 mesi in cassaforte senza toccarle quindi non saprei quali parametri mettere a confronto per stabilire se il Ballistol è migliore, o meno, del KENTRON (per esempio)!
Resta il fatto che il BALLISTOL ha oggettivamente una controindicazione:
quando la sera esco con mia moglie, non posso metterlo come profumo perchè lei proprio non lo sopporta.....quindi, a seguito di questa "sciocchezza", pensa un po' quanto io stimi il Ballistol?
Ma è un giudizio soggettivo!
con simpatia
 
Re: Olio Ballistol

A parte il puzzo di piedi che emana [42] ,devo dire che è il migliore,mantiene una patina sugli acciai che aiuta non poco in caso di umidità o pioggia....Anche il Benelli non è male però...
 
Re: Olio Ballistol

.....mbha.......io da quando l'ho provato, per me, solo Ballistol e niente piu'.
Almeno per me, è stato l'unico olio che "rimane" sulle superfici, dalla chiusura della caccia fino all'apertura della caccia........tutti gl'altri, dopo qualche mese tendono a seccarsi, invece il Ballistol rimane molto piu' a lungo, lubrificando in tutte le condizioni.
Se dovessi fare un'appunto, direi che forse, se dato in grosse quantita', tende a fare uno spessore un po troppo maccheronico......ma non ho di questi problemi, basta darne poco......o molto di rado.

Ah, dimenticavo......puzza in una maniera oscena......nemmeno i calzini marci puzzano in quel modo......... [protesta.gif] [protesta.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto