Olio Ballistol (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

fidel

Cacciatore (10/100)
Registrato
9 Marzo 2008
Messaggi
170
Punteggio reazioni
1
Località
Bergamo
Approssimandosi, purtroppo, la chiusura, si parlava tra amici cacciatori di come pulire e "lubrificare" lo schioppo.
Dopo averlo pulito (io uso benzina, altri nafta) mi è stato consigliato l'olio Ballistol, qualcuno lo usa?
 
Re: Olio Ballistol

fidel ha scritto:
Approssimandosi, purtroppo, la chiusura, si parlava tra amici cacciatori di come pulire e "lubrificare" lo schioppo.
Dopo averlo pulito (io uso benzina, altri nafta) mi è stato consigliato l'olio Ballistol, qualcuno lo usa?

cavolo mi hai anticipato volevo inserire un nuovo post che trattava proprio del famoso ballistol....... io lo uso e mi trovo bene sentiamo gli altri cosa dicono???
 
Re: Olio Ballistol

io uso da parecchio tempo il kentron e ho dei fucili perfetti senza un filo di ruggine o macchie strane o problemi di funzionamento ,che ne dite fa schifo?
 
Re: Olio Ballistol

Lo uso da circa 4 anni e mi trovo benissimo, permettetemi di essere più specifico e chiarire. Feci restaurare una doppietta Usanza di circa 60 anni fa, al che l'armaiolo raccomandandomi la cura successiva dell'arma in questione mi spiegò che un olio di qualità si distingue, tra le altre cose, dal fatto che a distanza di tempo (ovvio si intende mesi, non anni) un buon lubrificante resta lì dove viene applicato (ovviamente a meno di portarlo via per conseguenza di azione meccanica vedi maneggio anche con le mani se non addirttura contatto con tessuto). Al che mi consgliò il ballistol e ad onor del vero anche l'olio benelli che però non ho provato, infatti incuriosito ho provato subito il ballistol e non me ne sono pentito, infatti come si chiedeva soprattutto a caccia chiusa controllando le armi constato che la patina di lubrificante applicata è perfettamente integra e lo utilizzo sia per questa doppieta datata che per il mio automatico, che si mantengono alla perfezione.

Tuttavia è d'obbligo una precisazione, è dimostrato che è cancerogeno, quindi occhio a non respirarlo e a non entrare in contatto diretto (usate guanti e utilizzatelo in luogo ventilato).

VIVA LA CACCIA
 
Re: Olio Ballistol

matteocacciadù ha scritto:
io uso da parecchio tempo il kentron e ho dei fucili perfetti senza un filo di ruggine o macchie strane o problemi di funzionamento ,che ne dite fa schifo?
Il Kentron è un buonissimo lubrificante, il tipo con il tappo nero (per intenderci) se spruzzato dopo aver pulito bene le canne esternamente, e lasciato depositare per pochi minuti, tende a diventare leggermente adesivo a causa dell'evaporazione dei solventi, dopodichè passando un panno morbido le canne risultano perfette.
Per me è uno dei migliori
 
Re: Olio Ballistol

Io lo uso da anni e devo dire che è di una praticità unica. Lo si può usare anche per i legni e per gli scarponi. Forse, proprio per questa sua versatilità, è da preferirsi agli altri lubrificanti.
Ciao.
Paolo
 
Re: Olio Ballistol

Raf81 ha scritto:
Lo uso da circa 4 anni e mi trovo benissimo, permettetemi di essere più specifico e chiarire. Feci restaurare una doppietta Usanza di circa 60 anni fa, al che l'armaiolo raccomandandomi la cura successiva dell'arma in questione mi spiegò che un olio di qualità si distingue, tra le altre cose, dal fatto che a distanza di tempo (ovvio si intende mesi, non anni) un buon lubrificante resta lì dove viene applicato (ovviamente a meno di portarlo via per conseguenza di azione meccanica vedi maneggio anche con le mani se non addirttura contatto con tessuto). Al che mi consgliò il ballistol e ad onor del vero anche l'olio benelli che però non ho provato, infatti incuriosito ho provato subito il ballistol e non me ne sono pentito, infatti come si chiedeva soprattutto a caccia chiusa controllando le armi constato che la patina di lubrificante applicata è perfettamente integra e lo utilizzo sia per questa doppieta datata che per il mio automatico, che si mantengono alla perfezione.

Tuttavia è d'obbligo una precisazione, è dimostrato che è cancerogeno, quindi occhio a non respirarlo e a non entrare in contatto diretto (usate guanti e utilizzatelo in luogo ventilato).

VIVA LA CACCIA

Se fosse cancerogeno non lo avrebbero gia' tolto dal mercato????????????? [anzioso.gif]
 
Re: Olio Ballistol

Anch'io uso l'olio Kentron, lo Shooting Oil: è un olio con particolari proprietà antiossidanti, antiusura e antiruggine ed è anche leggermente detergente (ma io per una pulizia più accurata detergo prima l'arma con del petrolio bianco).
Nelle parti invece ove ci sono parti meccaniche in movimento (come il solco guida carrello nelle armi semiautomatiche, l'otturatore e chi più ne ha più ne metta) uso il Kentron Xtra Speed: è una sorta di olio particolarmente denso, in grado di garantire un perfetto scorrimento tra le parti meccaniche ed ha anche proprietà antiossidanti, antiusuranti (come del resto l'olio di cui sopra) ed ovviamente antigrippanti.
Sono soluzioni particolarmente costose per la quantità venduta ma la qualità è, per mio conto, indiscutibile.

Saluti

Ps: ho avuto modo di provare tempo fa anche il Ballistol: se non vado errato, volatilizza abbastanza presto!
 
Re: Olio Ballistol

io lo uso da 10 anni e non ho avuto mai problemi lo uso per pulire un fucile che spara da 30 anni ed èpraticamente perfetto
 
Re: Olio Ballistol

Uso il Ballistol da anni....puzza un pò ma ha ottime caratteristiche e si può usare su tutto o quasi,sul flacone c'è scritto addirittura che può essere usato come disinfettante per il cane in caso di ferite.
 
Re: Olio Ballistol

brezza ha scritto:
Uso il Ballistol da anni....puzza un pò ma ha ottime caratteristiche e si può usare su tutto o quasi,sul flacone c'è scritto addirittura che può essere usato come disinfettante per il cane in caso di ferite.
quoto brezza [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Olio Ballistol

io uso il gun care della crc e devo dire che a parer mio e' eccellente sia come potere detergente che come lubrificante nel periodo di inattivita' ....... 6 euro la conf. ciao a tutti . roberto
 
Re: Olio Ballistol

Comunque gli oli per armi chi più chi meno sono similiti tutti e vanno bene ... ma, a mio modesto avviso, non mi sembra ragionevole usare un carburante come il diesel per un fucile che non è rugginoso.. per levare la polvere ed il piombo che rimane dalle cartucce sparate tutti gli oli per armi sono buoni. [up.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto