NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

X Rain: si va da Jozzy, si coadiuva Massimo, si sterminano bistecche e beveraggi, si fa una rimpatriata primaverile....e chi +ne ha + ne metta.
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

JOZZY: ho visto le foto.
non è che quelle case ce le hai un po' troppo vicine?
I colombacci ti vengono anche da li sopra? [26]
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Dall'esame delle foto mi vengono in mente alcune cose, se sbaglio correggimi.
1) nella foto i punti cardinali E e O li hai invertiti? se guardi le apuane hai ovest dal lato verso il mare e estdal lato destro(questo torna con le ditrezioni di afflusso dei colombacci che provengono da Nord N/E e Est).
2) Il capanno andrà a situarsi in una striscia di bosco alto tra un oliveto a dx e dei campi abbandonati a sx (sarebbe stato meglio avere piu' ampiezza di superficie boscata lateralmente (se c'è vento magari si riparano addossandosi ad una delle 2 coste e non li giochi)
3) Dalla posizione dove installerai il capanno c'è da aspettarseli piu' probabilmente sul retro poichè staranno lontani dall'abitato e sarà abbastanza dura ad indurli a tornare indietro sul gioco (di gioco ce ne vorrà parecchio... almeno 4-5 volantini e realizzare una discreta buttata).
4) Quelle che chiami querce sono cerri, tronco esile e pochi rami per salirci(dura arrivare in vetta per realizzare una buttata o anche solo per mettere i supporti per le racchette).
5) se ci fossero 3 o 4 pini ravvicinati è meglio relizzare la struttura internamente a quelli, fissarli con dei robusti tiranti in cavo d'aciaio da 6-8mm, tirare i pini addosso alla struttura per camuffarla magari tirandoli tra di loro evitando che con il vento scuotano la struttura.
6) usare i cerri per le racchette, va visto il posto in dettaglio da persona esperta per l'ubicazione.
7) nelle foto vedo un pino secco: sono ammalati? escono goccioline gialle dal tronco di quelli ancora vivi?
8- sembra dura ma se sei veramente motivato [meaculpa.gif] puoi provare!
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Ciao Eraser,
intanto grazie del tempo che mi dedichi. Poi hai visto le foto (ma te le ha girate Massimo? io non ho la tua mail, anzi magari mandamela con PM) e giustamente qualcosa si nota male ma certi problemi li hai notati subito. Comunque devo spiegare una cosa fondamentale: il palco o si fa li o si fa li! Spiego subito perchè.
Ho accennato che la collina che vedi è classificata dalla provincia "zona di divieto per impianto di appostamenti fissi. In tutto il comprensorio, parlo di decine di ettari collinari di boschi, olivi, incolti, un paese sgranato sul crinale non c'ò un solo capanno ai tordi e c'è un solo palco per colombi. Cenno storico: Il posto è diventato valico collinare una trentina d'anni fa, prima c'erano un sacco di capanni ai colombi e tutti facevano faville. Perchè qui non saremo a Punta Ala ma se passa un colombo a Lucca, stai tranquillo che viene a strusciare questa collina. Solo che la gelosia spesso è la rovina della caccia e dei cacciatori, quindi siccome i capanni erano fitti, troppo fitti, cominciarono tutti a farsi la guerra, ma guerra vera, ovvero con le cariche da cava fecero saltare diverse piante coi relativi impianti. Da lì il più "ganzo di tutti" proprietario di un'armeria e ammanigliato con autorità e provincia si lamentò e fu creata la zona di divieto. Guarda caso l'unico capanno che rimase di pochi metri fuori dal valico e che ha continuato a cacciare fino ad ora fu il suo [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif]. Tra l'altro ormai anziano negli ultimi due anni è rimasto fermo e solo l'ultimo anno il capanno è stato concesso ad altri che però non lo sfruttano a dovere,
Come dicevo quindi per miracolo io, studiando le carte ho trovato forse l'unico posto in cui restando fuori dal valico e a distanza da qualsivoglia fabbricato, sia possibile fare il capanno (lo spero almeno). Le mie misurazioni mi dicono che ho più o meno un quadrato di 20 mtx15 mt per scegliere il posto, una decina di metri me li sono tenuti per eventuali errori, quindi la scelta è quasi obbligata. L'unico dubbio era appunto pino o quercia (cerro). Ho pensato ai cerri perchè i pini come hai subito notato, rischiano di ammalarsi. Intorno ce ne sono alcunmi già morti e altri ammalati. Tanti sono sani ma ci vorrebbe un esperto che valutasse il richio, anche perchè se mi spostassi sui pini credo che migliorerebbe la visibilità sia per chi sta su che per i colombi verso la buttata. Per le altre considerazioni riguardo l'allestimento del gioco, mi affido a voi. Io da ignorante pensavo potessero bastare le racchette fissate a delle prolunghe di tubo innocenti lunghe un paio di mt. Da noi fanno quasi tutti così. Almeno 5 tutte intorno al palco si mettono facilmente. Quindi il cerro serviva solo per infrascare il capanno. E comunque qualche pino intorno c'è e chi è pratico di sicuro la maniera di mettere due racchette più lontane in cima ad un pino la troverebbe,
Per quanto riguarda la vicinanza delle case ti dico che la più vicina, quella in alto che si vede nella foto è a circa 175 mt per cui sono tranquillo e non da fastidio perchè tanto dalla zona delle case i colombi non arrivano mai. Vengono strusciando il versante passando sopra una grossa zona boscata (si vede male nelle foto) o attraversano la collina perpendicolarmente proseguendo verso est o sud-est. Per il resto escluso quelle case, considerando un angolo di 280° dal capanno di case non ce ne sono per almento 700/800 mt, è tutto in gran parte bosco e qualche oliveto. Ah riguardando le foto confermo i punti cardinali. La prospettiva capiscvo possa ingannare ma ripeto, da N/NNE atrrivano colombi bassi in branchi piccoli, che strusciano la collina dopo averla fiancheggiata per almeno la metà della sua lunghezza e sorvolando zone completamente boscose. Da E/EEN arrivano i colombi in branchi più grossi e alti che non fiancheggiano ma attraversano a perpendicolo la collina (che è piu stretta che lunga) e che vedo sbucare molto più tardi perchè mi sbucano dal crinale del mone ( io sono una 40 mt più in basso del crinale che ho davanti.). Poi guarda che quei campi incolti sono il retro del capanno, noi staremmo con le spalle rivolte a quei campi. Ogni tanto un'occhiata per vedere se qualche brancone è passato lontano nella piana disdegnando la collina, ma dubito assai che quelli facciano un giro di 90° passando sopra il paese per venire a farsi sparare da noi. Io punto solo a quei colombi che passano dalla collina e ti dico che, siccome ci caccio da sempre, d'ottobre i colombi passano da li, ce li ho presi così mentre aspettavo i tordi negli olivi e quest'anno per la prima volta mio fratello li ha ammazzati anche gli ultimi giorni, il 28 e il 31 perchè un bel brancotto era apparso e andava nel bosco fitto a mangiare le bacche dell'edera. I vecchi poi dicono tutti che il miglior capanno, anche per i tordi, sarebbe lì ma purtroppo non si può fare (dicono loro). Ovvio che tutto è relativo. Non è che sia la Scozia eh? dipende anche dalle pretese che uno ha. Voi sicuramente vi mettereste a piangere, ma io vi dico che se riuscissi a farmi un capanno a 400 mt da casa, con tutto il risparmio di tempo e fatica, dove poter salire anche un paio d'ore o tre nella pausa pranzo in quei giorni che per forza dovrò lavorare, oppure la mattina o il pomeriggio facendo poi prima o dopo tutta una tirata al lavoro, e che alla fine dell'anoo mi regala 30/40 colombi io sarei il cacciatore più felice del mondo. Se poi con l'esperienza, il tempo etc si potesse far meglioi, ben venga, ma vi giuro non ho pretese, è quasi più una questione d'affetto per il luogo (C'ho passato la mia infanzia a giocare in quei boschi) che altro, e poi sono convinto che i colombi arriveranno. Se mi mandi la mail ti mando un immagine di googlemaps con delle indicazioni che forse ti chiariranno le idee.
Ciao e scusa ancora ma non riesco ad essere stringato quando parlo di queste cose.
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Ah dimenticavo, ho visto le vostre foto Siete forti, dovete essere un gruppo affiatato e so quanto questo sia difficile a caccia. Massimo poi l'ho riconosciuto, l'ho visto un sacco di volte su Youtube. Spero davvero di incontrarvi, solo che mi sa che o fatto un po' il gradasso, se vi metto a tavola credo che mi dovrò portare il blocchetto degli assegi per pagare il conto!!! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Oddio è vero visto dall'alto si vede tutto meglio, specie la direzione del passo. Ti mando le immagini nella Mail.
Ciao.
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Ehi giovanotti, vi ho già stufato? vi capisco!
Comunque resto sempre bisognoso di aiuto. In attesa di incontrarvi appena ottenuta l'autorizzazione dalla provincia (entro fine Marzo spero) sarà meglio che cominci a pensare ai richiami? per esempio: fra quanto tempo è bene che cominci a mettere su i piccioni? quante coppie mi servono per avere ad Ottobre almeno 5 racchette e altrettanti volantini? la voliera che capienza deve avere? deve essere divisa? di quanto spazio hanno bisogno per covare?
Io pensavo di costruirmela, magari anche non fissa nel terreno ma di quelle con ruote come per i pappagalli, è ovvio bella grande, o faccio prima ad acquistarne una (se esistono e non costano un patrimonio).
Se e quando avrete voglia datemi qualche altro consiglio in materia.
Grazie, Jozzy.
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

jozzy ha scritto:
Ehi giovanotti, vi ho già stufato? vi capisco!
Comunque resto sempre bisognoso di aiuto. In attesa di incontrarvi appena ottenuta l'autorizzazione dalla provincia (entro fine Marzo spero) sarà meglio che cominci a pensare ai richiami? per esempio: fra quanto tempo è bene che cominci a mettere su i piccioni? quante coppie mi servono per avere ad Ottobre almeno 5 racchette e altrettanti volantini? la voliera che capienza deve avere? deve essere divisa? di quanto spazio hanno bisogno per covare?
Io pensavo di costruirmela, magari anche non fissa nel terreno ma di quelle con ruote come per i pappagalli, è ovvio bella grande, o faccio prima ad acquistarne una (se esistono e non costano un patrimonio).
Se e quando avrete voglia datemi qualche altro consiglio in materia.
Grazie, Jozzy.

Stufato [26] , te piuttosto hai già digerito tutte le altre nozioni?

VOLIERA :
Meglio divisa in 2 sub voliere per tenere divise le coppie già formate e in attività di riprioduzione dai giovani spaiati ecc.
realizza anche almeno un paio di gabbie piccole(da tenere separate dalla voliera) per formare le coppie, per tenere in quarantena i piccioni che prendi da altri e/o per tenere separati quelli che devono essere curati.
La voliera deve avere la copertura parziale in modo che se vogliono prendere la pioggia possano farlo.
Per i nidi ti consiglio di installarci dentro le cove in poroton che si trovano in commercio.
sono ruvide e tendono un po' a molare le penne della coda e le punte delle ali ma si puliscono facilmente, si possono lavare, sopportano la varichina e si possono passare anche con la fiaccola. Dentro lle cove un pochina di calce e poi riempirle con la leca(argilla espansa) del tipo di grana media: staranno caldi e asciutti.
Le cove sono a 2 scompartimenti, quando covano e togli i giovani devi disinfettare e cambiare la leca dal lato dove sono stati i "PULLUS" mentre dall'altro lato i genitori hanno sicuramente già fatto le nuove uova.
Io a luglio li faccio smettere di covare fino a febbraio, tolgo le uova e le uso come integratore per i cani. >>>>SEGUE [42]
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

ottime (a mio avviso) le voliere per piccioni da carne, io ne ho comperata una in umbria da 18 paia.... è sinceramente grande per iniziare.
Io ne prenderei 2 da 6-8 paia e magari realizzi una recinzione per allargare la zona dove possono svolazzare e mantenere l'allenamento.
Non sottovalutare il fatto che sicuramentealcuni volantini ti scapperanno dal capanno e andranno a casa da soli vista la vicinanza, in volo si orientano e tornano al nido che è una bellezza a volte anche da alcuni km.

http://www.ferrantinet.com/voliere_per_ ... ranti.html

Queste voliere sono facili da montare e facili da pulire.
Comunque tu decida realizza sempre una voliera staccata da terra in modo che il guano non rimanga a contatto con i piccioni.
Io realizzo dei coperchi di rete per le cove in modo che i piccioni non possano occupare quelle libere. se metto una nuova coppia in voliera la chiudo dentro alla sua cova con il coperchio suddetto e gli metto a disposidìzione con beverelli appesi il becchime3 e l'acqua.
Quando fanno le uova ed iniziano a covarle puoi aprirli e vedrai che hanno preso possesso della cova e non ci faranno accedere gli altri piccioni. Hai voglia di bestemmiarci all'inizio...poi è facile. Se devi comperare inizialmente dei piccioni conosco personalmente almeno 2 o 3 allevatori affidabili. Io una coppia di volantini ed una coppia di racchette ti cionsiglio di prenderle, poi ti regoli. Per la scelta dei piccioni vai con qualcuno che se ne intende davvero altrimenti ti appioppano soggetti che potrebbero riservarti sorprese! [sconvolto.gif]
>>>>>segue!
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Piccioni: inizialmente prendi tutti animali con specchiettature naturali (le piume bianche nell'ala) così non devi pitturarli o rompere a qualcuno affinchè te li pitturi!
Se li prendi pitturati a primavera, a fine estate vanno in muta e ti tritrovi per il passo con piccioni a pois [tenerezza.gif] .

I ternani o amelia o codoni imparano presto a fare tutto. passerai alle altre razze se ti incuriosiranno o vorrai nmisurarti con nuove sfide.

Vista la tua poca esperienza, non nsmetterò mai di suggerirti di appoggiarti a qualcuno cfhe bsa valutare un volantino o un cimbello, rischi di fare scelte puramente estetiche mentre è il "come lo fanno" che deve essere privilegiato.

Il colombaccio lo sa che sono piccioni anche se gli metti il costume di carnevale.
vai di citrosodina [42]

Ciao Jozzy! alla prox...................... [badair.gif]
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

GRAZIE HOMBRE! [eusa_clap.gif] sei davvero un drago! non sai quanto t'invidio.
Spero proprio di poterti incontrare.
Comunque se aspetto di avere l'autorizzazione in mano (fine Marzo inizio Aprile), dopo faccio in tempo a preparare tutto (parlo dei richiami) o è meglio cominciare prima?
Alla prossima domanda, ciao e grazie mille !!!!!!
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

jozzy ha scritto:
G
Comunque se aspetto di avere l'autorizzazione in mano (fine Marzo inizio Aprile), dopo faccio in tempo a preparare tutto (parlo dei richiami) o è meglio cominciare prima?
Alla prossima domanda, ciao e grazie mille !!!!!!

Se sei determinato a farti un appostamento indipendentemente da questo, potresti avvantaggiarti almeno per le voliere, altrimenti, fai un tour de force solo a palle ferme e non butti dei soldi.
Dipende da te. Quelle voliere che ti ho mostrato le rendi operative in una giornata, in un'altra vieni a fare un tour da me, ti faccio vedere 3 0 4 appostamenti funzionanti, come gestisco la voliera io e fai un tour delle boutiques del piccione e (se lo ritieni opportuno) lo shopping.
Poi rincasi stremato ma animato dallo spirito guerriero e con la stessa luce folle negli occhi di Jack Nicolson.
[sconvolto.gif]
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

ciao a tutti sto' iniziando anch'io un nuovo capanno con un amico e con l'aiuto di marcello 69 il posto dove verra' e' obbligato xche' ci sono altri 2 capanni ,sono a circa 200 m dal filo di passo(avanti a me a sx c'era il vecchio capanno) che mi hanno detto i vecchi del posto faceva anche 40 colombi x mattina(diversi anni fa' pero') poi il proprietario non ha rinnovato il permesso .i colombi mi dovrebbero sfilare a circa 300 mt avanti a me da dx (N-NE) a sx (S-SW) alla mia dx a ridosso del capanno( 100mt) ho il sommo di una foce di pini,il capanno verra' per forza sul cerro(unica pianta a700mt da entrambi i capanni)di circa 10 mt. alla mia sx a circa15 mt ho 2 pini da leppo,di fronte e a dx ho dei bei cerri.la domanda e' questa:1 considerando che mi sono allontanato dal filo e temo di vedere i colombi un po' troppo tardi al posto dei volantini posso utilizzare i fili lunghi? 2 mi piacerebbe utilizzare i 2 pini sulla mia sx ma non vorrei che cosi' facendo i colombi mi sfilino a sx e non entrino nel gioco voi che ne pensate? forse per il primo anno mi conviene cacciare con i piccioni tutti sul capanno e poi vedendo l'andazzo fare le buttate? saluti e grazie anzitempo filippo
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Pippo
I proff.di questa caccia dicono che ai colombacci piace piu`girare sulla parte sx per curare,io non me ne sono accorto ma.........
Se i magnifici li vedi tardi(quanto tardi?)non c'e`fili lunghi che tengano, se ne vanno e basta,essendo il primo anno,non fare un impianto completo,metti qualche piccione sul capanno(ma stai coperto bene perche`senno'quando loro guardano i piccioni vedono prima te) e magari qualche buttata sui cerri,e valuta la situazione,perche`il prossimo anno potresti ributtare giu`tutto e rifarlo anche pochi metri piu`in la.
Insomma non strafare e valuta la situazione,perche`la bonta`o meno di un capanno,e la sua posizione,non si vede certo in un solo Ottobre.
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

hai ragione infatti non volevo ammattire troppo onde evitare di buttare via tempo e denaro senza aver valutato bene se il posto merita ancora o meno.per il discorso dei volantini secondo voi qual'e su per giu' la distanza minima alla quale si crea disturbo? tenete presente che a regola mi dovrebbero passare di fronte e non mi sbucano di punta,la curata sfilando da dx verso sx di norma dovrebbe sempre essere verso sx,questo particolare effettivamente lo avevo gia' notato anch'io di norma l'uiltima curata e' quasi sempre verso sx. i cerri per le buttate sono alti quindi non so' se cacciero' solo da capanno .ogni consiglio e' prezioso vi ringrazio per la collaborazione pippo
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

I volantini mandali via quando sono lontani,prima li vedi meglio e`,non mandare mai via i volantini quando hai i colombacci vicini,e mai in faccia.
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

iozzy il tuo capanno va bene,ti manca l'esperienza e quella te la devi fare da solo!!
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

Mi intrufolo in questo post come "novizio" avendo provato solo in questa stagione l'emozione della caccia dal palco....una bella esperienza che mi ha aperto questo mondo molto particolare e da specialisti. L'esperienza pluriennale del mio compare mi ha aiutato molto nell'approccio anche se come in tutte le cose si impara molto con l'esperienza...intanto si prepara tutto per ripartire e sono molti gli aspetti da curare a caccia chiusa per essere efficaci quando sarà il momento...
 
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO

franuliv ha scritto:
colombacciaio ha scritto:
iozzy il tuo capanno va bene,ti manca l'esperienza e quella te la devi fare da solo!!
concordo.. [eusa_clap.gif]

E non bastano pochi anni,ce ne vogliono di piu`!
E quando hai acquisito una certezza,questa e` compromessa o quasi subito,o l'anno successivo.
Insomma,un si finisce mai di imparare.
 
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e un principiante con tantissima passione ed amore per questo splendido selvatico. E da un anno che pratico la caccia al colombaccio da palco. Vorrei correggere alcuni miei errori e avere informazioni da gente che sicuramente è più esperta di me e che pratica questa caccia da diversi anni. Vi spiego meglio la situazione il mio palco si trova su lungo la costa nord laziale una macchia mediterranea composta principalmente da quercete non molto alte. Il mio capanno è situato su una pianta di buttata ad una altezza di 7/8 metri, la visuale è molto aperta, riesco a vedere branchi anche ad 1 km di distanza. Non è una macchia molto fitta, ma comunque una zona frequentata soprattutto nei giorni di passo da numerosi contingenti di colombacci provenienti principalmente da SE è SW, in minoranza anche da altre direzioni. L'anno scorso avendo pochi piccioni a disposizione improntati sul mio capanno solamente due piccioni a stantuffo e uno a rullo. Devo dire che ebbi delle bellissime curate. Ma essendoci solo io sul palco ovviamente la riuscita non è stata al quanto soddisfacente. Pochi abbattimenti ma va bene così, e stato un piacere vederli credere al gioco. Quest anno vorrei allargare il gioco avendo 4/5 piccioni a stantuffo 1 su rullo e 3 volantini ancora non provati a caccia, a dire il vero non li ho ancora nemmeno portati sul palco, ma nel campo dove li ad destro da mesi si comportano bene. La domanda ora è dove cercare di posizionare gli altri 3 piccioni a stantuffo? Dove posizionare il posatoio per i volantini? Il rullo è meglio metterlo sul capanno del palco o ad una pianta nelle immediate vicinanze? Grazie e spero di essere stato abbastanza chiaro con la spiegazione. Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto