Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO
Ciao Eraser,
intanto grazie del tempo che mi dedichi. Poi hai visto le foto (ma te le ha girate Massimo? io non ho la tua mail, anzi magari mandamela con PM) e giustamente qualcosa si nota male ma certi problemi li hai notati subito. Comunque devo spiegare una cosa fondamentale: il palco o si fa li o si fa li! Spiego subito perchè.
Ho accennato che la collina che vedi è classificata dalla provincia "zona di divieto per impianto di appostamenti fissi. In tutto il comprensorio, parlo di decine di ettari collinari di boschi, olivi, incolti, un paese sgranato sul crinale non c'ò un solo capanno ai tordi e c'è un solo palco per colombi. Cenno storico: Il posto è diventato valico collinare una trentina d'anni fa, prima c'erano un sacco di capanni ai colombi e tutti facevano faville. Perchè qui non saremo a Punta Ala ma se passa un colombo a Lucca, stai tranquillo che viene a strusciare questa collina. Solo che la gelosia spesso è la rovina della caccia e dei cacciatori, quindi siccome i capanni erano fitti, troppo fitti, cominciarono tutti a farsi la guerra, ma guerra vera, ovvero con le cariche da cava fecero saltare diverse piante coi relativi impianti. Da lì il più "ganzo di tutti" proprietario di un'armeria e ammanigliato con autorità e provincia si lamentò e fu creata la zona di divieto. Guarda caso l'unico capanno che rimase di pochi metri fuori dal valico e che ha continuato a cacciare fino ad ora fu il suo [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif]. Tra l'altro ormai anziano negli ultimi due anni è rimasto fermo e solo l'ultimo anno il capanno è stato concesso ad altri che però non lo sfruttano a dovere,
Come dicevo quindi per miracolo io, studiando le carte ho trovato forse l'unico posto in cui restando fuori dal valico e a distanza da qualsivoglia fabbricato, sia possibile fare il capanno (lo spero almeno). Le mie misurazioni mi dicono che ho più o meno un quadrato di 20 mtx15 mt per scegliere il posto, una decina di metri me li sono tenuti per eventuali errori, quindi la scelta è quasi obbligata. L'unico dubbio era appunto pino o quercia (cerro). Ho pensato ai cerri perchè i pini come hai subito notato, rischiano di ammalarsi. Intorno ce ne sono alcunmi già morti e altri ammalati. Tanti sono sani ma ci vorrebbe un esperto che valutasse il richio, anche perchè se mi spostassi sui pini credo che migliorerebbe la visibilità sia per chi sta su che per i colombi verso la buttata. Per le altre considerazioni riguardo l'allestimento del gioco, mi affido a voi. Io da ignorante pensavo potessero bastare le racchette fissate a delle prolunghe di tubo innocenti lunghe un paio di mt. Da noi fanno quasi tutti così. Almeno 5 tutte intorno al palco si mettono facilmente. Quindi il cerro serviva solo per infrascare il capanno. E comunque qualche pino intorno c'è e chi è pratico di sicuro la maniera di mettere due racchette più lontane in cima ad un pino la troverebbe,
Per quanto riguarda la vicinanza delle case ti dico che la più vicina, quella in alto che si vede nella foto è a circa 175 mt per cui sono tranquillo e non da fastidio perchè tanto dalla zona delle case i colombi non arrivano mai. Vengono strusciando il versante passando sopra una grossa zona boscata (si vede male nelle foto) o attraversano la collina perpendicolarmente proseguendo verso est o sud-est. Per il resto escluso quelle case, considerando un angolo di 280° dal capanno di case non ce ne sono per almento 700/800 mt, è tutto in gran parte bosco e qualche oliveto. Ah riguardando le foto confermo i punti cardinali. La prospettiva capiscvo possa ingannare ma ripeto, da N/NNE atrrivano colombi bassi in branchi piccoli, che strusciano la collina dopo averla fiancheggiata per almeno la metà della sua lunghezza e sorvolando zone completamente boscose. Da E/EEN arrivano i colombi in branchi più grossi e alti che non fiancheggiano ma attraversano a perpendicolo la collina (che è piu stretta che lunga) e che vedo sbucare molto più tardi perchè mi sbucano dal crinale del mone ( io sono una 40 mt più in basso del crinale che ho davanti.). Poi guarda che quei campi incolti sono il retro del capanno, noi staremmo con le spalle rivolte a quei campi. Ogni tanto un'occhiata per vedere se qualche brancone è passato lontano nella piana disdegnando la collina, ma dubito assai che quelli facciano un giro di 90° passando sopra il paese per venire a farsi sparare da noi. Io punto solo a quei colombi che passano dalla collina e ti dico che, siccome ci caccio da sempre, d'ottobre i colombi passano da li, ce li ho presi così mentre aspettavo i tordi negli olivi e quest'anno per la prima volta mio fratello li ha ammazzati anche gli ultimi giorni, il 28 e il 31 perchè un bel brancotto era apparso e andava nel bosco fitto a mangiare le bacche dell'edera. I vecchi poi dicono tutti che il miglior capanno, anche per i tordi, sarebbe lì ma purtroppo non si può fare (dicono loro). Ovvio che tutto è relativo. Non è che sia la Scozia eh? dipende anche dalle pretese che uno ha. Voi sicuramente vi mettereste a piangere, ma io vi dico che se riuscissi a farmi un capanno a 400 mt da casa, con tutto il risparmio di tempo e fatica, dove poter salire anche un paio d'ore o tre nella pausa pranzo in quei giorni che per forza dovrò lavorare, oppure la mattina o il pomeriggio facendo poi prima o dopo tutta una tirata al lavoro, e che alla fine dell'anoo mi regala 30/40 colombi io sarei il cacciatore più felice del mondo. Se poi con l'esperienza, il tempo etc si potesse far meglioi, ben venga, ma vi giuro non ho pretese, è quasi più una questione d'affetto per il luogo (C'ho passato la mia infanzia a giocare in quei boschi) che altro, e poi sono convinto che i colombi arriveranno. Se mi mandi la mail ti mando un immagine di googlemaps con delle indicazioni che forse ti chiariranno le idee.
Ciao e scusa ancora ma non riesco ad essere stringato quando parlo di queste cose.