- Registrato
- 25 Maggio 2011
- Messaggi
- 5,754
- Punteggio reazioni
- 6,189
- Età
- 54
- Località
- Livorno, terra di colombacciai
Brutta malattia eh!
Allora, naturalmente pensieri miei, ti do dù dritte che son la base della gestione dei piccioni dalla tesa.
La rastrelliera dei volantini va messa in maniera che, quando i piccioni rientrano per posarsi, non ti passino sulla testa. Per esempio, i venti pravalenti son da N? La rastrelliera se possibile va messa tra SE e SW cosicché i volantini la possan raggiungere senza sorvolare il capanno.
I cimbelli van "buttati" fuori il più possibile per "levarti gli occhi dei colombi di dosso, quando curan verso il piccione bisogna fare in modo che guardino altre piante. Se riesci a indirizzarli verso piante che per raggiungerle debban passà sul capanno sei a posto, te li trovi ad ali aperte in curata sul capo e.... poi sta a te!
Sulle buttate su piante esterne al capanno metti le racchette, son quelle da muovere quando son sempre un po lontani, i movimenti più bruschi son sempre abbastanza occultati.
Personalmente non ho mai amato i rulli, le ribaltine per me son più semplici da usare e danno un movimento più naturale al piccione. Ma che sian ribaltine o rulli devono essere quelli che muovi alla fine, quando i colombi curano e sono vicini, poco prima di sparare, son meno "violenti" come movimento delle racchette e ci sono meno possibilità che i colombi si spaventino da un movimento troppo innaturale.
Poi..... altri mille accorgimenti ma te vai sul palco sempre,non guardare il meteo e c@zzi vari, sul palco si va sempre, anche solo per affiatarsi coi piccioni, per trovare quegli intoppi da rimediare per poi trovarsi preparatissimi per quelle giornate che ti faranno diventà un drogato di colombacci.
E lascia perdere i colombacciai del jet-set, quelli sono imbolsiti, vai alla macchia!

Allora, naturalmente pensieri miei, ti do dù dritte che son la base della gestione dei piccioni dalla tesa.
La rastrelliera dei volantini va messa in maniera che, quando i piccioni rientrano per posarsi, non ti passino sulla testa. Per esempio, i venti pravalenti son da N? La rastrelliera se possibile va messa tra SE e SW cosicché i volantini la possan raggiungere senza sorvolare il capanno.
I cimbelli van "buttati" fuori il più possibile per "levarti gli occhi dei colombi di dosso, quando curan verso il piccione bisogna fare in modo che guardino altre piante. Se riesci a indirizzarli verso piante che per raggiungerle debban passà sul capanno sei a posto, te li trovi ad ali aperte in curata sul capo e.... poi sta a te!
Sulle buttate su piante esterne al capanno metti le racchette, son quelle da muovere quando son sempre un po lontani, i movimenti più bruschi son sempre abbastanza occultati.
Personalmente non ho mai amato i rulli, le ribaltine per me son più semplici da usare e danno un movimento più naturale al piccione. Ma che sian ribaltine o rulli devono essere quelli che muovi alla fine, quando i colombi curano e sono vicini, poco prima di sparare, son meno "violenti" come movimento delle racchette e ci sono meno possibilità che i colombi si spaventino da un movimento troppo innaturale.
Poi..... altri mille accorgimenti ma te vai sul palco sempre,non guardare il meteo e c@zzi vari, sul palco si va sempre, anche solo per affiatarsi coi piccioni, per trovare quegli intoppi da rimediare per poi trovarsi preparatissimi per quelle giornate che ti faranno diventà un drogato di colombacci.
E lascia perdere i colombacciai del jet-set, quelli sono imbolsiti, vai alla macchia!