E
Eraser
Re: NUOVO IMPIANTO PER COLOMBI DAL PALCO
Hai visto [rk01_050.gif] è bastato che io rompessi il ghiaccio e si sono fatti sotto!
Allora: Ottimo se lo fai vicino almeno hai possibilità di controllarlo tutto l'hanno.
Il pino, quello domestico ha una bella chioma larga e facilita le cose, le altre varità sono delicate, vengono aggredite dai famosi moscerini marocchini e potrebbero seccarsi rovinando il tuo lavoro sul piu' bello.
Mi pare di capire che cacci solo nel periodo del passo in quel posto percio' ti consiglierei le querce che fino a metà novembre, se ben curate, non perdono le foglie.
Ottimo è che ti piazzi in modo da avere visuale dalla direzione di arrivo dei colombacci avendo cura di lasciare abbastanza querce davanti, a sx e a DX.
Realizzi la struttura con ponteggi da mutatore e dove non passi a causa dei rami utilizzi tubi e morsetti.
1) sali sull'albero prescelto e vedi se da li la visuale è buona e non devi potare troppe piante limitrofe per realizzare la tesa (mi tiocca scriverti un libro.... se eravamo vicini in un pomeriggio ti progettavo il tutto... è la mia passione!)
Se l'appostamento è per 3 occupanti avrai bisogno di allargarti rispetto alla capra standard da 1x1,80mt alta 2mt, allora il piano di caccia sarà meglio farlo di almeno 2,40x1.
Laborioso ma utile per chi è alle prime armi, realizza un rettangolo anche con semplici canne di bambu' di queste dimensioni e issalo sull'albero nella posizione che occuperà l'appostamento all'altezza che occuperà anteriormente (io la piazzo all'altezza dello sterno dove poi mi appoggio con gli avambracci attendendoi colombi( le giornate ottobrine sono mooolto lunghe).
Dietro, visto che sei in pendio l'appostamento lo lascerai piu' alto, ma per adesso metti in piano il piu' possibile.
Fai calare un filo a piombo da ogniuna delle 4 estremità (basta spago da salami, lenza eccecc e 4 dadi, sassi)cosi ti rendi conto dove appoggerebbero le gambe della struttura.
Scegli il lato dove hai meno rami tra i cogl... e sposti i 2 fili opposti alla distanza di 180 cm da quelli per partire da terra.
Sotto alle gambe puoi mettere un bel blocchetto di cemento, pietra... che distribuisce meglio il peso della struttura.Poi metti le gambe regolabili e la prima "capra" la metti in piano con la livella.
Sotto alle gambe puoi mettere un bel blocchetto di cemento, pietra... che distribuisce meglio il peso della struttura.
Poi vai su fino all'altezza del piano calpestabile.
Fissa il tutto con 4 bei tiranti fissati all'altezza della base del piano secondo le linee ideali delle diagonali a una distanza di 5-10mt alla base (io uso i crick per tirare e regolare i tiranti, da uno sfasciacarrozze ne prendi 4 con 20€ e sono eterni).
Se era un piano semplice lo potevi realizzare con i pannelli metallici accessori del ponteggio, visto che ti devi allargare, allarghi la struttura con tubi e morsetti e realizzi anche i 4- 6 ritti a cui fissare le strutture laterali.
Regoli quadrati per il lato corto ogni 60-70cm e 2 pannelli gialli da calcestruzzo tagliati a misura per lungo avvitati (li potrai rismontare) sopra. Finitura del pavimento 2 a mio avviso le migliori : derbigum ardesia verde incollata con la fiaccola (non scivoli, non luccica e non fa marcire il legname sottostante) o verniciatura con sintetico verde effetto sabbia per campi da tennis (Rivoluzionario [3] ).
VALUTA BENE L'ALTEZZA se sei stato basso poi davanti non spari, se sei stato alto sei piu' visibile e mimetizzi peggio l'appostamento CMQ meglio un po alti perchè la pianta cresce e i nuovi rametti ti saranno utilissimi.
Lateralmente io metto la rete fogliata tipo edera (con 2 rotoli fai tutto e dura diversi anni anche alle intemperie e sembra che nella quercia ci sia una naturale edera).
Inizialmente non metterei troppo gioco, srà dura che inesperto e al primo tentativo ci azzecchi e quindi prima di mettere 100 richiami è bene fare almeno un anno di paperissima errori al capanno...vedrai quante incazzz [****.gif]
Una racchetta a dx, una a sx /(lo sterzo!) e una davanti possono bastare.
Ne puoi mettere anche una dietro per recuperare quelli che non hanno giocato o che vedi in ritardo ma è meglio che prima vedi come si comportano e da che parte ti vanno via.
Davanti poresti mettere sua una pompa per quando li hai lontani che una ribaltina, possibilmente sfalzata rispetto all'altra per toccare quando hanno accettato il gioco.
In una quercia di racchette, in un secondo momento ne metti quante ne vuoi...c'è tempo.
Un gabbione , magari diviso in 4 sottogabbie, lo realizzi facilmete nella struttura del capanno e ti è utile per tenerci i piccioni che non usi, se fai diverse racchette le puoi sostituire a metà mattinata per dare respiro a quelle che fanno il lavoro piu' duro fino alle 9 e così addestri contemporaneamente anche piu soggetti pronti l'anno successivo per infoltire la tesa.
Quella del sale è una cazzat. acqua e mangime di buona qualità bastano ai piccioni per abituarsi al volatoio.
Il grit sempre disponibile in voliera e tassativamente toglierlo quando fai i trattamenti di sverminatura, coccidiosi e/o tricom.
Il bagno una volta alla settimana con qualche ml di varichina non profìumata nell'acqua come disinfettante.A fine bagno eliminare subito l'acqua sporca.
Per la voliera no ti vuotare i c.... prendine una di quelle serie dove i piccioni non calpestano le sporcizie e uccelletti e tortore non entrano, non costano molto e ne trovi di tutte le taglie.
Parti con 1 da 8-10 paia lasciando spazio per metterne 1 uguale a fianco se un giorno
ti servirà.
Ora sono un po cotto, a presto la prossima puntata.
Se non vogliamo annoiare il forum possiamo continuare anche in PVT.
Nel becco al colombaccio!
jozzy ha scritto:Ciao Eraser,
mille grazie per quello che già mi hai detto riguardo ai richiami. .....
Prima di tutto il capanno lo installerò (spero) a circa 400 mt da casa mia, .
Le piante sono soprattutto pini, ma nel punto esatto ci sono 4 querce non molto accestate alte 12/14 mt. (meglio lì o sui pini?). oppure se e meglio fare una voliera anche sul capanno,
Hai visto [rk01_050.gif] è bastato che io rompessi il ghiaccio e si sono fatti sotto!
Allora: Ottimo se lo fai vicino almeno hai possibilità di controllarlo tutto l'hanno.
Il pino, quello domestico ha una bella chioma larga e facilita le cose, le altre varità sono delicate, vengono aggredite dai famosi moscerini marocchini e potrebbero seccarsi rovinando il tuo lavoro sul piu' bello.
Mi pare di capire che cacci solo nel periodo del passo in quel posto percio' ti consiglierei le querce che fino a metà novembre, se ben curate, non perdono le foglie.
Ottimo è che ti piazzi in modo da avere visuale dalla direzione di arrivo dei colombacci avendo cura di lasciare abbastanza querce davanti, a sx e a DX.
Realizzi la struttura con ponteggi da mutatore e dove non passi a causa dei rami utilizzi tubi e morsetti.
1) sali sull'albero prescelto e vedi se da li la visuale è buona e non devi potare troppe piante limitrofe per realizzare la tesa (mi tiocca scriverti un libro.... se eravamo vicini in un pomeriggio ti progettavo il tutto... è la mia passione!)
Se l'appostamento è per 3 occupanti avrai bisogno di allargarti rispetto alla capra standard da 1x1,80mt alta 2mt, allora il piano di caccia sarà meglio farlo di almeno 2,40x1.
Laborioso ma utile per chi è alle prime armi, realizza un rettangolo anche con semplici canne di bambu' di queste dimensioni e issalo sull'albero nella posizione che occuperà l'appostamento all'altezza che occuperà anteriormente (io la piazzo all'altezza dello sterno dove poi mi appoggio con gli avambracci attendendoi colombi( le giornate ottobrine sono mooolto lunghe).
Dietro, visto che sei in pendio l'appostamento lo lascerai piu' alto, ma per adesso metti in piano il piu' possibile.
Fai calare un filo a piombo da ogniuna delle 4 estremità (basta spago da salami, lenza eccecc e 4 dadi, sassi)cosi ti rendi conto dove appoggerebbero le gambe della struttura.
Scegli il lato dove hai meno rami tra i cogl... e sposti i 2 fili opposti alla distanza di 180 cm da quelli per partire da terra.
Sotto alle gambe puoi mettere un bel blocchetto di cemento, pietra... che distribuisce meglio il peso della struttura.Poi metti le gambe regolabili e la prima "capra" la metti in piano con la livella.
Sotto alle gambe puoi mettere un bel blocchetto di cemento, pietra... che distribuisce meglio il peso della struttura.
Poi vai su fino all'altezza del piano calpestabile.
Fissa il tutto con 4 bei tiranti fissati all'altezza della base del piano secondo le linee ideali delle diagonali a una distanza di 5-10mt alla base (io uso i crick per tirare e regolare i tiranti, da uno sfasciacarrozze ne prendi 4 con 20€ e sono eterni).
Se era un piano semplice lo potevi realizzare con i pannelli metallici accessori del ponteggio, visto che ti devi allargare, allarghi la struttura con tubi e morsetti e realizzi anche i 4- 6 ritti a cui fissare le strutture laterali.
Regoli quadrati per il lato corto ogni 60-70cm e 2 pannelli gialli da calcestruzzo tagliati a misura per lungo avvitati (li potrai rismontare) sopra. Finitura del pavimento 2 a mio avviso le migliori : derbigum ardesia verde incollata con la fiaccola (non scivoli, non luccica e non fa marcire il legname sottostante) o verniciatura con sintetico verde effetto sabbia per campi da tennis (Rivoluzionario [3] ).
VALUTA BENE L'ALTEZZA se sei stato basso poi davanti non spari, se sei stato alto sei piu' visibile e mimetizzi peggio l'appostamento CMQ meglio un po alti perchè la pianta cresce e i nuovi rametti ti saranno utilissimi.
Lateralmente io metto la rete fogliata tipo edera (con 2 rotoli fai tutto e dura diversi anni anche alle intemperie e sembra che nella quercia ci sia una naturale edera).
Inizialmente non metterei troppo gioco, srà dura che inesperto e al primo tentativo ci azzecchi e quindi prima di mettere 100 richiami è bene fare almeno un anno di paperissima errori al capanno...vedrai quante incazzz [****.gif]
Una racchetta a dx, una a sx /(lo sterzo!) e una davanti possono bastare.
Ne puoi mettere anche una dietro per recuperare quelli che non hanno giocato o che vedi in ritardo ma è meglio che prima vedi come si comportano e da che parte ti vanno via.
Davanti poresti mettere sua una pompa per quando li hai lontani che una ribaltina, possibilmente sfalzata rispetto all'altra per toccare quando hanno accettato il gioco.
In una quercia di racchette, in un secondo momento ne metti quante ne vuoi...c'è tempo.
Un gabbione , magari diviso in 4 sottogabbie, lo realizzi facilmete nella struttura del capanno e ti è utile per tenerci i piccioni che non usi, se fai diverse racchette le puoi sostituire a metà mattinata per dare respiro a quelle che fanno il lavoro piu' duro fino alle 9 e così addestri contemporaneamente anche piu soggetti pronti l'anno successivo per infoltire la tesa.
Quella del sale è una cazzat. acqua e mangime di buona qualità bastano ai piccioni per abituarsi al volatoio.
Il grit sempre disponibile in voliera e tassativamente toglierlo quando fai i trattamenti di sverminatura, coccidiosi e/o tricom.
Il bagno una volta alla settimana con qualche ml di varichina non profìumata nell'acqua come disinfettante.A fine bagno eliminare subito l'acqua sporca.
Per la voliera no ti vuotare i c.... prendine una di quelle serie dove i piccioni non calpestano le sporcizie e uccelletti e tortore non entrano, non costano molto e ne trovi di tutte le taglie.
Parti con 1 da 8-10 paia lasciando spazio per metterne 1 uguale a fianco se un giorno
ti servirà.
Ora sono un po cotto, a presto la prossima puntata.
Se non vogliamo annoiare il forum possiamo continuare anche in PVT.
Nel becco al colombaccio!