Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........
GRADUALMENTE verso il freddo, forse il più intenso dell'inverno
Dopo tantissima pioggia, le badilate di neve che sono cadute sulle Alpi, il clima relativamente mite che ha interessato la Penisola, presto potrebbe essere il turno di correnti d'aria fredde che si prospettano verso l'Italia. Questo inverno sembra essere sempre più uno di quelli del passato.
Da diversi giorni, i Modelli Matematici di previsione che elaborano le tracce del tempo meteorologico atteso sul Pianeta, indicano per questa settimana l'arrivo di masse d'aria molto fredda sull'Italia. In effetti si potrebbe realizzare un rilevante cambiamento, con il Nord Italia che si troverà relativamente protetto dall'irruzione d'aria fredda e dalle precipitazioni, invece tutta la Penisola italiana e le Isole Maggiori che avrebbero condizioni di tempo instabile e soprattutto, con temperature sensibilmente sotto le medie stagionali.
Insomma, potrebbe far freddo, molto più freddo rispetto alla norma, per l'innesco di correnti d'aria provenienti dalle regioni artiche, che si alterneranno a venti che giungeranno persino dalla Russia. Se ciò sarà confermato, potrebbero realizzarsi le condizioni di maggior freddo di questo inverno.
Da subito, sottolineiamo che il Nord Italia si troverà meno esposto alle correnti fredde, e che i picchi di gelo avuti subito dopo Capodanno, difficilmente verranno battuti, sempre che non si confermino sul lungo termine, altre ondate di gelo rilevanti. Comunque, anche al Nord Italia potrebbero tornare le basse temperature, e tanto per cambiare, altra neve, ma non da subito.
LA SETTIMANA è iniziata con il tempo variabile e fresco sull'Italia, dove è giunta una profonda area di Bassa Pressione. In queste ore transita aria fredda, le temperature sono in discesa sulla Sardegna e le regioni tirreniche. Sull'Isola, già da ieri pomeriggio è caduta la neve sui maggiori rilievi, sino a quote 600/700 metri nel Gennargentu. L'irruzione d'aria fredda, andrà scemando entro la giornata odierna, anche se raggiungerà le regioni centro meridionali tirreniche con rovesci di pioggia e grandinate.
CHI ABITA al Nord Italia avrà una settimana che sarà caratterizzata da un sensibile miglioramento delle condizioni meteo. Si avranno lievi precipitazioni diffuse, con neve sino a quote basse, probabilmente solo martedì. Qualche rovescio sarà probabile verso il finire della settimana sulla Romagna e parte dell'Emilia. Come anticipato, si prospetta un graduale e nuovo abbassamento delle temperature, con gelate notturne da mercoledì. Nel finire della settimana, il freddo si farà sentire sopratutto in montagna, con gelate anche intense.
CHI ABITA AL CENTRO E SUD ITALIA, Isole comprese -, potrebbe osservare l'avviarsi di un rilevante periodo di freddo, con possibili nevicate sino a bassa quota, specialmente da mercoledì, con un'accentuazione dei fenomeni sul finire della settimana.
OGGI - il tempo sarà incerto su tutta Italia, con rovesci ed occasionali temporali sulle regioni tirreniche e la Sicilia occidentale, con possibilità anche di brevi grandinate. Nevicherà oltre i 1000 metri, e localmente anche a quote inferiori. Residui rovesci si avranno in Sardegna, con episodi di nevischio fin sull'alta collina. Come detto, l'aria fredda proveniente dalla valle del Rodano, è poco attiva e tenderà a dissolversi in giornata.
Anche al Nord Italia si avranno precipitazioni residue, con nevicate sulle Alpi. Nelle regioni adriatiche si avranno brevi piovaschi, neve in Appennino.
LUNEDI 9 FEBBRAIO - si prospetta un generale miglioramento delle condizioni meteo, con schiarite frequenti, e residui rovesci sulla Penisola e la Sicilia. La temperatura tenderà a scendere lievemente, specie nei valori minimi, eccetto in Sardegna dove è attesa in lieve aumento.
MARTEDI' 10 FEBBRAIO - Una modesta perturbazione proveniente dall'Atlantico transiterà sull'Italia, si avrà un rapido peggioramento con precipitazioni sparse. Sono attese nevicate al Nord Italia sino a quote basse e sui maggiori rilievi delle altre regioni.
MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO - aria fredda proveniente dal Nord Europa tenderà ad affluire sull'Italia, eccetto sulle regioni settentrionali che in questa fase saranno protette dall'arco alpino. Sulla Penisola e le Isole, le condizioni meteo tenderanno a divenire rapidamente instabili, con rovesci a carattere sparso, vento in rinforzo e soprattutto un repentino e graduale abbassamento della temperatura.
GIOVEDI' e VENERDI'. aria via, via sempre più fredda, potrebbe affluire sull'Italia e tenderà ad intensificare un'area di Bassa Pressione che giovedì si localizzerà sulla Sardegna e che venerdì potrebbe spostarsi verso il Sud Italia. Le condizioni meteo saranno caratterizzate da tempo instabile sulla Sardegna, il basso Tirreno e generalmente la Sicilia ed il Sud Italia, con tendenza a peggioramento sul settore adriatico.
- Giovedì sulla Sardegna si avrà neve oltre gli 800 metri, con un abbassamento della quota neve per la prima parte di venerdì. Tendenza a miglioramento a cui seguiranno gelate.
- Al Sud Italia, in Sicilia e le regioni centrali adriatiche, giovedì si avranno nubi e rovesci, con piogge frequenti in Sicilia, neve sui rilievi. Venerdì si prospetta un diffuso peggioramento ed un marcato abbassamento della temperatura, con neve a via, via, via sempre a quote più basse, anche in bassa collina su adriatiche.
- Nelle regioni centrali tirreniche ed il Nord Italia, il cielo sarà da poco nuvoloso a coperto, con episodiche precipitazioni che al Nord Italia, sarebbero nevose sino in pianura. Gelate si avranno nelle ore notturne. La temperatura sarà in calo ovunque, specie sui rilievi del Nord e da venerdì, quando aria più fredda tenderà ad affluire dietro la perturbazione che scorrerà sul Tirreno.
SABATO e DOMENICA. Se le proiezioni odierne saranno confermate, si avrà la classica forte ondata di gelo invernale, con aria molto fredda che tenderà ad affluire sul Mar Mediterraneo centrale. Si potrebbero avere nevicate a quote bassissime in Adriatico, il Sud e le Isole Maggiori, mentre gelate diffuse e bel tempo al Nord e centrali tirreniche, anche se potrebbero non mancare addensamenti nuvolosi ed occasionali nevicate. La temperatura dovrebbe abbassarsi notevolmente, con gelate diffuse su tutto il Paese.
DA CONFERMARE - SUL LUNGO TERMINE - La configurazione delle correnti appare bloccarsi nuovamente, ma stavolta, anziché riversare sull'Italia e l'Europa aria umida e mite dall'Oceano, verrebbero correnti molto fredde, forse gelide, dall'Artico fin sul Mar Mediterraneo Centrale, con conseguenze che vedrebbero importanti nevicate, stavolta sulla Penisola italiana e le isole Maggiori sino alle bassissime quote.
SIAMO IN PRESENZA di previsioni rigorosamente da confermare. E' preferibile valutare nei prossimi giorni l'esatta entità dell'evento meteo, è troppo distante da oggi per darlo per sicuro. Non è mai inutile rammentare al lettore, che le previsioni a lungo termine sono da prendere non per certe. Esse derivano dalle proiezioni dei Modelli Matematici di previsione e non di certo dalla sfera magica del Redattore di turno.
E' nostro dovere segnalare la previsione meteo contenuta nell'articolo odierno. Noi analizziamo le possibili conseguenze, le probabilità di eventi meteo anche molto estremi, tuttavia, vogliamo essere ripetitivi, prendete sempre come da confermare tutte le previsioni meteo oltre il 3° giorno di previsione.