NEWS..e...Allerta Meteo......... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

FREDDO DALLA RUSSIA? Non sarà un 1985
7 febbraio 2009: ore 12:33. Moltissimi lettori ci hanno scritto, in relazione ad alcune affermazioni, così ci dicono, fatte da importanti climatologi italiani. Orbene, come già sostenuto da in precedenza, nessuna ondata di gelo di rilevanza storica, è in arrivo sull'Italia. Il freddo, tuttavia, interesserà presto tutta Italia, stavolta, con maggiori effetti nel settore adriatico, dove giungerà aria fredda dalla Russia.

RUSSIA E LAPPONIA, quasi -40°C. Avviato il fortissimo gelo
7 febbraio 2009: ore 12:22. Un'ondata di freddo di forte intensità, e comunque, non di livelli eccezionali, sta interessando la parte centro settentrionale della Scandinavia e la Russia settentrionale del settore europeo, dove nella notte si sono toccati valori prossimi ai -40°C. Da queste parti, i picchi di gelo a -40°C sono normali. D'altronde, anche la meno gelida Mosca, può raggiungere valori sino a -40°C.

CONFERMATA neve su settore adriatico
7 febbraio 2009: ore 12:53. Le proiezioni dei Modelli Matematici confermano, nel finire della prossima settimana ed i giorni seguenti, aria fredda, proveniente dai Balcani, richiamata da un profondissimo minimo di Bassa Pressione che si porterà sullo Ionio, causerà una notevole fase di tempo avverso, con rovesci di neve fino a quote molto basse, e nevischio, oltre che episodi locali di neve, sino alle coste. E' un'evoluzione ancora lontana, ma in considerazione di vari fattori, appare un evento credibile, di cui nei prossimi giorni scriveremo centinaia di righe. Questo in atto, come detto oggi, è un inverno quasi normale, ed arrecherà i suoi rigori tra febbraio e marzo nella Penisola, mentre al Nord Italia, il freddo tenderà ad allentarsi, specie nelle ore diurne.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Dal piovoso Atlantico all'Artico freddo

Arriva l'inverno anche al Centro-Sud la prossima settimana. Intanto tra oggi e domani passerà il fronte freddo collegato a questa saccatura. Dopo una fittizia pausa, l'Italia da mercoledì sarà colpita da una nuova intensa saccatura artica.

Mentre nevica abbondantemente sulle Alpi, mentre piove ininterrottamente su buona parte del paese, e mentre ci apprestiamo a vivere il passaggio del fronte freddo, tra oggi e domani, collegato a questa profonda saccatura, giungono segnali sempre più chiari riguardo ad una nuova e molto più fredda irruzione artica che dovrebbe colpire l'Italia dalla prossima settimana.

Neppure il tempo di prendere fiato dopo il passaggio del fronte freddo, e dopo le discrete giornate di lunedì e martedì, leggermente più fresche ma sostanzialmente stabili, che già nella giornata di mercoledì 11 febbraio si avvicinerà da nord-est una nuova saccatura artica, come possiamo vedere nella Multi MTG qui riportata.

Questa volta però il target non sembra essere più l'area occidentale e tirrenica, bensì quella adriatica. In effetti possiamo vedere nell'immagine relativa al 12 febbraio l'ingresso dal Rodano dell'aria fredda in quota di origine artica, e la conseguente formazione sul basso Tirreno o sul basso Adriatico di un minimo al suolo. Tale area ciclonica mediterranea, collocata sull'asse ascendente della saccatura artica, risucchierà aria molto fredda al suolo da nord-est, direttamente dalla Scandinavia.

Gli effetti di questa irruzione artica sono ancora da definire con precisione.
Per ora sembrerebbe che l'aria gelida arriverebbe a colpire il Nord apportando scarsa fenomelogia, mentre il minimo collocato al Sud favorirebbe precipitazioni sulle regioni centro-meridionali, con particolare riferimento a quelle adriatiche. Attenzione che tra il 12 ed il 14 febbraio potrebbe nevicare a quote collinari al Centro e al Sud, mentre se il minimo avesse la forza di estendere la sua influenza ciclonica sino al Nord causerebbe nevicate sino al piano (ad esempio Triveneto, Emilia e Romagna.)
Quello che è certo è che dopo le insistenti sciroccate delle ultime settimane si andrebbe incontro ad una intensa ventilazione nord-orientale, soprattutto Bora e Grecale, ma anche Maestrale in Sardegna, che causerebbe un sensibile e deciso calo termico generalizzato soprattutto sulle regioni adriatiche.
I modelli tendono inoltre a prolungare l'afflusso di venti freddi per più giorni.
Attendiamo nuovi dati per valutare la forza di tale irruzione fredda.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

GRADUALMENTE verso il freddo, forse il più intenso dell'inverno


Dopo tantissima pioggia, le badilate di neve che sono cadute sulle Alpi, il clima relativamente mite che ha interessato la Penisola, presto potrebbe essere il turno di correnti d'aria fredde che si prospettano verso l'Italia. Questo inverno sembra essere sempre più uno di quelli del passato.

Da diversi giorni, i Modelli Matematici di previsione che elaborano le tracce del tempo meteorologico atteso sul Pianeta, indicano per questa settimana l'arrivo di masse d'aria molto fredda sull'Italia. In effetti si potrebbe realizzare un rilevante cambiamento, con il Nord Italia che si troverà relativamente protetto dall'irruzione d'aria fredda e dalle precipitazioni, invece tutta la Penisola italiana e le Isole Maggiori che avrebbero condizioni di tempo instabile e soprattutto, con temperature sensibilmente sotto le medie stagionali.
Insomma, potrebbe far freddo, molto più freddo rispetto alla norma, per l'innesco di correnti d'aria provenienti dalle regioni artiche, che si alterneranno a venti che giungeranno persino dalla Russia. Se ciò sarà confermato, potrebbero realizzarsi le condizioni di maggior freddo di questo inverno.


Da subito, sottolineiamo che il Nord Italia si troverà meno esposto alle correnti fredde, e che i picchi di gelo avuti subito dopo Capodanno, difficilmente verranno battuti, sempre che non si confermino sul lungo termine, altre ondate di gelo rilevanti. Comunque, anche al Nord Italia potrebbero tornare le basse temperature, e tanto per cambiare, altra neve, ma non da subito.

LA SETTIMANA è iniziata con il tempo variabile e fresco sull'Italia, dove è giunta una profonda area di Bassa Pressione. In queste ore transita aria fredda, le temperature sono in discesa sulla Sardegna e le regioni tirreniche. Sull'Isola, già da ieri pomeriggio è caduta la neve sui maggiori rilievi, sino a quote 600/700 metri nel Gennargentu. L'irruzione d'aria fredda, andrà scemando entro la giornata odierna, anche se raggiungerà le regioni centro meridionali tirreniche con rovesci di pioggia e grandinate.

CHI ABITA al Nord Italia avrà una settimana che sarà caratterizzata da un sensibile miglioramento delle condizioni meteo. Si avranno lievi precipitazioni diffuse, con neve sino a quote basse, probabilmente solo martedì. Qualche rovescio sarà probabile verso il finire della settimana sulla Romagna e parte dell'Emilia. Come anticipato, si prospetta un graduale e nuovo abbassamento delle temperature, con gelate notturne da mercoledì. Nel finire della settimana, il freddo si farà sentire sopratutto in montagna, con gelate anche intense.

CHI ABITA AL CENTRO E SUD ITALIA, Isole comprese -, potrebbe osservare l'avviarsi di un rilevante periodo di freddo, con possibili nevicate sino a bassa quota, specialmente da mercoledì, con un'accentuazione dei fenomeni sul finire della settimana.

OGGI - il tempo sarà incerto su tutta Italia, con rovesci ed occasionali temporali sulle regioni tirreniche e la Sicilia occidentale, con possibilità anche di brevi grandinate. Nevicherà oltre i 1000 metri, e localmente anche a quote inferiori. Residui rovesci si avranno in Sardegna, con episodi di nevischio fin sull'alta collina. Come detto, l'aria fredda proveniente dalla valle del Rodano, è poco attiva e tenderà a dissolversi in giornata.
Anche al Nord Italia si avranno precipitazioni residue, con nevicate sulle Alpi. Nelle regioni adriatiche si avranno brevi piovaschi, neve in Appennino.

LUNEDI 9 FEBBRAIO - si prospetta un generale miglioramento delle condizioni meteo, con schiarite frequenti, e residui rovesci sulla Penisola e la Sicilia. La temperatura tenderà a scendere lievemente, specie nei valori minimi, eccetto in Sardegna dove è attesa in lieve aumento.

MARTEDI' 10 FEBBRAIO - Una modesta perturbazione proveniente dall'Atlantico transiterà sull'Italia, si avrà un rapido peggioramento con precipitazioni sparse. Sono attese nevicate al Nord Italia sino a quote basse e sui maggiori rilievi delle altre regioni.

MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO - aria fredda proveniente dal Nord Europa tenderà ad affluire sull'Italia, eccetto sulle regioni settentrionali che in questa fase saranno protette dall'arco alpino. Sulla Penisola e le Isole, le condizioni meteo tenderanno a divenire rapidamente instabili, con rovesci a carattere sparso, vento in rinforzo e soprattutto un repentino e graduale abbassamento della temperatura.

GIOVEDI' e VENERDI'. aria via, via sempre più fredda, potrebbe affluire sull'Italia e tenderà ad intensificare un'area di Bassa Pressione che giovedì si localizzerà sulla Sardegna e che venerdì potrebbe spostarsi verso il Sud Italia. Le condizioni meteo saranno caratterizzate da tempo instabile sulla Sardegna, il basso Tirreno e generalmente la Sicilia ed il Sud Italia, con tendenza a peggioramento sul settore adriatico.
- Giovedì sulla Sardegna si avrà neve oltre gli 800 metri, con un abbassamento della quota neve per la prima parte di venerdì. Tendenza a miglioramento a cui seguiranno gelate.
- Al Sud Italia, in Sicilia e le regioni centrali adriatiche, giovedì si avranno nubi e rovesci, con piogge frequenti in Sicilia, neve sui rilievi. Venerdì si prospetta un diffuso peggioramento ed un marcato abbassamento della temperatura, con neve a via, via, via sempre a quote più basse, anche in bassa collina su adriatiche.
- Nelle regioni centrali tirreniche ed il Nord Italia, il cielo sarà da poco nuvoloso a coperto, con episodiche precipitazioni che al Nord Italia, sarebbero nevose sino in pianura. Gelate si avranno nelle ore notturne. La temperatura sarà in calo ovunque, specie sui rilievi del Nord e da venerdì, quando aria più fredda tenderà ad affluire dietro la perturbazione che scorrerà sul Tirreno.

SABATO e DOMENICA. Se le proiezioni odierne saranno confermate, si avrà la classica forte ondata di gelo invernale, con aria molto fredda che tenderà ad affluire sul Mar Mediterraneo centrale. Si potrebbero avere nevicate a quote bassissime in Adriatico, il Sud e le Isole Maggiori, mentre gelate diffuse e bel tempo al Nord e centrali tirreniche, anche se potrebbero non mancare addensamenti nuvolosi ed occasionali nevicate. La temperatura dovrebbe abbassarsi notevolmente, con gelate diffuse su tutto il Paese.
DA CONFERMARE - SUL LUNGO TERMINE - La configurazione delle correnti appare bloccarsi nuovamente, ma stavolta, anziché riversare sull'Italia e l'Europa aria umida e mite dall'Oceano, verrebbero correnti molto fredde, forse gelide, dall'Artico fin sul Mar Mediterraneo Centrale, con conseguenze che vedrebbero importanti nevicate, stavolta sulla Penisola italiana e le isole Maggiori sino alle bassissime quote.

SIAMO IN PRESENZA di previsioni rigorosamente da confermare. E' preferibile valutare nei prossimi giorni l'esatta entità dell'evento meteo, è troppo distante da oggi per darlo per sicuro. Non è mai inutile rammentare al lettore, che le previsioni a lungo termine sono da prendere non per certe. Esse derivano dalle proiezioni dei Modelli Matematici di previsione e non di certo dalla sfera magica del Redattore di turno.
E' nostro dovere segnalare la previsione meteo contenuta nell'articolo odierno. Noi analizziamo le possibili conseguenze, le probabilità di eventi meteo anche molto estremi, tuttavia, vogliamo essere ripetitivi, prendete sempre come da confermare tutte le previsioni meteo oltre il 3° giorno di previsione.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Ciao Zio Ivan
Sinceramente in questa ultima evoluzione, non si capisce molto.
I siti meteo sono aggiornati di continuo e si smentiscono sull'avvicendamento di questa ondata quasi polare....
Per la Toscana alcuni dicono da Giovedi' alcuni da Sabato/Domenica .... alcuni dicono solo sull'Adriatico.... sinceramente mi sembra un bel ****apo....e non solo i siti meteo ma anche sui TG... non ce n'è uno che ha detto la stessa cosa....
Che ne pensi Ivan?
Ciao
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

VAL PADANA, nuova neve la settimana prossima

9 febbraio 2009 Le proiezioni mattutine dei modelli matematici, non prospettano per questa settimana neve sulla Val Padana, domani si avranno solo piogge e basse temperature, ma con valori termici superiori a 0°C. L'aria fredda attesa sull'Italia del Nord, innescherà un calo rilevante delle temperature, non sono attesi picchi di gelo simili a quelli di Capodanno, quanto il terreno era gelato e di giorno si aveva la nebbia. Le precipitazioni - ma questa previsione è da confermare - potrebbero tornare nei primi giorni della settimana prossima, e potrebbero risultare abbondanti, tuttavia, si profila una risalita temporanea della temperatura nel settore orientale del Nord, a cui seguirà un nuovo abbassamento del valori. Il rischio di neve appare circoscritto al settore centro occidentale della Val Padana. Ma avremo tempo per analizzare le prospettive del tempo sul lungo termine.

NEVE su tirreniche, i giorni a rischio per ROMA

9 febbraio 2009:Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, ovvero nella fase di maggior freddo, non sono previste precipitazioni nel Lazio e nella zona di Roma, pertanto, probabilità di neve praticamente sotto il 10%. Tuttavia, questo è l'anno delle precipitazioni abbondanti, e l'instabilità atmosferica derivante dall'aria fredda che viene dalle regioni artiche, potrebbe innescare la formazione di isolate aree con rovesci. Infatti, nei primi giorni della prossima settimana, con la diminuzione della pressione atmosferica, si potrebbero avere precipitazioni, con episodi di neve anche in pianura. Ma siamo enormemente fuori il tempo limite per dare previsioni meteo decenti.

FREDDO di che entità? Prima parte

9 febbraio 2009:Le proiezioni diffuse dai Centri di Calcolo, impongono un livello di attenzione, il freddo investirà regioni del nostro Paese poco avvezze alle basse temperature. Siamo ancora troppo distanti dai giorni in cui si verificheranno gli eventi meteo, tuttavia, in grandi linee, possiamo annunciare che tra venerdì e domenica, si potranno avere nevicate al Sud Italia, in particolare nel settore adriatico, ed in particolare le basse quote delle Isole Maggiori. Non sono attese nevicate nelle regioni centrali tirreniche ed il Nord Italia, bensì un sensibile abbassamento della temperatura. Tuttavia, per le regioni tirreniche, considerata l'instabilità atmosferica, non escluderei episodici rovesci.

DA GIOVEDI' ONDATA DI GELO SULL'ITALIA, neve a basse quote

9 febbraio 2009:Una massa d'aria molto fredda, proveniente dalle regioni polari, si porterà sull'Italia: un primo impulso giungerà mercoledì, mentre diffuse gelate si manifesteranno ad iniziare da venerdì, con nevicate sparse al Sud, le Isole Maggiori e le adriatiche.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

DA MERCOLEDÌ L'INVERNO ALLA CONQUISTA DEL CENTRO SUD

Il nostro Generale Inverno alla fine si è deciso, non poteva rimanere incompiuta la sua grande stagione invernale, e così ecco che in questa settimana deciderà di lasciare il suo segno anche sulle regioni centro meridionali, e lo farà in grande stile, a dimostrazione che
quest'anno non ha nemici da combattere ogni qualvolta ha deciso di mettere mano sull'Italia ha agito senza intoppi libero di agire come meglio credeva.
Da mercoledì l'alta pressione delle Azzorre spingerà i suoi massimi verso nord da qui la discesa di gelide correnti nord orientali che entrando sotto forma di Bora sulla nostra Penisola andranno ad alimentare una depressione sul Mediterraneo centro meridionale.

Risultato? Gelo al nord, freddo, pioggia e neve al centro sud.
Quali saranno le regioni baciate dai dolci fiocchi? Allo stato attuale da giovedì
le Marche, L'Abruzzo ed il Molise, su tali zone la neve scenderà fino al piano.
Su Puglia, Basilicata Calabria a quota 400-500mt. nevicherà anche sulle collinari della Sardegna.
Si apre quindi un nuovo ciclo, per la gioia di chi sosteneva che l'anomalia era la mancanza di neve al centro sud, ecco che ora tutti saranno accontentati.
Ovviamente ci ritroveremo a parlare di emergenza, di strade bloccate, di ingorghi sulle strade appenniniche ecc.ecc e magari qualcuno ora dirà che l'anomalia è rappresentata dalla neve al sud ed dal sole al nord.
Tale situazione ci farà compagnia almeno fino a domenica, poi la situazione è ancora incerta ma altrettanto interessante, le correnti umide atlantiche sarebbero
pronte a ritornare sull'Italia creando un bel contrasto con l'aria gelida al suolo, nuova aria di neve per molte regioni.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Classica Invernata Italiana!

Un imponente blocco atlantico risucchierà sull'Italia aria artica per diversi giorni, causando un sensibile calo termico e nevicate sul settore adriatico centro-meridionale. A seguire la neve potrebbe giungere anche sul settore tirrenico e forse anche al Nord.

Oramai siamo alla soglia di un'irruzione fredda che sembra presentarsi con le caratteristiche della classica invernata italiana, cioè di una fase fredda per tutto il nostro paese e non solo per una sua parte. Un potente blocco altopressorio si ergerà nel Nord-Atlantico andando a disturbare il Vortice Polare. Quest'ultimo riverserà, a causa di tale forcing, masse d'aria gelida verso sud in l'Europa, dove a più riprese si avranno irruzioni artiche. L'elemento più rilevante di questo scenario invernale sono la durata e la continuità che tale flusso freddo sembra avere.

Nella prima carta, una Multi MTG, vediamo molto bene sia l'alta pressione di blocco atlantica che l'ampia e profonda saccatura artica, la quale staccandosi dal nocciolo europeo del Vortice Polare, scende verticalmente sul Mediterraneo centrale. Quindi l'Italia verrà investita dall'asse discendente dell'onda di Rossby (Maestrale in quota, ma anche al suolo) e da correnti fredde nord-orientali, ovvero Bora e Grecale al suolo.

C'è da dire che il Nord dovrebbe rimanere sotto venti freddi ma secchi, se si esclude qualche isolato episodio di STAU sull'Appennino settentrionale. Invece, il minimo che andrà formandosi tra il Basso Tirreno, lo Ionio ed il Basso Adriatico favorirà correnti di Grecale più umide e quindi nevose anche a quote basse sul versante adriatico centro-meridionale. La zona più colpita dalle nevicate in questa prima fase sembra essere quella appenninica adriatica, dove lo STAU la farà da padrone.


Tale scenario meteo italiano è rappresentato nella seconda carta tematica, che si riferisce al periodo 12-15 febbraio.
Successivamente è probabile che altri minimi al suolo collegati alla saccatura artica possano spostarsi verso nord-ovest, andando ad interessare con le nevicate a quote basse anche l'area tirrenica. Non è neppure da escludere che dopo l'intensa e lunga irruzione fredda artica possa aversi la formazione di una bassa pressione mediterranea, che potrebbe collocarsi tra il Ligure, il Tirreno o l'area delle Baleari. In tal caso si avrebbero forti nevicate su tutto il Centro-Nord.

Per ora però fermiamoci alle sicurezze del breve e del medio termine.
Calo termico sensibile e prolungato per iterati flussi di aria gelida artica.
Probabili nevicate lungo il versante adriatico centro-meridionale, sino alle coste dal 13 febbraio.
Successivo possibile coinvolgimento delle regioni tirreniche per lo spostamento del minimo verso nord-ovest.

La situazione rimane molto dinamica e quindi si invitano i lettori a seguire i continui aggiornamento del MTG.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

HA PRESO IL VIA LA FASE FREDDA E NEVOSA PER MOLTE ZONE DEL CENTRO SUD

L'attesa irruzione fredda ha preso finalmente il via, lo spostamento dell'alta pressione delle Azzorre verso nord, sta favorendo in queste ore l'arrivo di intense corrente settentrionali.
Come spesso accade, in queste situazioni gli effetti sulle nostre regioni sono diverse regione
da regione.

Mentre il nord Italia vede cieli tersi, i versanti di confine delle Alpi vedono copiose nevicate che spesso si estendono alle valli sottostanti, la Liguria e la Sardegna sono spazzate da intensi venti di Maestrale, mentre sulle restanti regioni centro meridionali il tempo inizia a guastarsi con l'insorgere di nuvolosità molto spesso accompagnata da precipitazioni.

Con tale premessa, notiamo come la giornata di giovedì sarà caratterizzata da una nuvolosità variabile al centro sud, le precipitazioni non saranno ancora ben
organizzate e si concentrandosi essenzialmente in mattinata su Marche meridionali, Abruzzo e sul Molise zone in cui la neve scenderà fin verso i 300-400mt, nel corso della giornata i fenomeni si attenueranno lungo il versante adriatico ed invaderanno in modo poco significato la Campania, l'Appennino Calabro e la Sicilia Settentrionale.



Al NORD: tempo bello e ventoso in pianura e sulle Prealpi, mentre sulle zone di confine delle Alpi continuerà a nevicare.

Venerdì i fenomeni andranno intensificandosi sempre al centro sud con nevicate fin verso la pianura su Marche, Abruzzo e Molise, mentre su Puglia e Basilicata ci attendiamo nevicate verso i 400mt.
In molti ci chiedono se arriverà la neve anche nel Lazio, ovviamente questo tipo di circolazione penalizza il versante Tirrenico.

Qualche precipitazione è possibile che possa sconfinare sul Lazio grazie all'arrivo di un debole flusso umido, ma sinceramente non penso che la neve possa cadere in pianura, mentre qualche debole episodio potrebbe interessare le zone di collina a circa 500mt.

Situazione molto incerta per la prossima settimana, la voglia dell'inverno di entrare ancora da protagonista al nord è molta, ma l'atlantico non starà a guardare anzi i modelli odierni tendono a ridimensionare la possibilità di una fase nevosa per la prossima settimana al centro
nord.

Ovviamente il tutto andrà seguito nei prossimi giorni.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

ARIA FREDDA INTERESSA DIRETTAMENTE le regioni adriatiche, impattando contro la dorsale appenninica, si ha quindi formazione di nubi a ridosso dei versanti adriatici con precipitazioni lungo le Marche e L'abruzzo nevose a quote intorno ai 300 m. Sempre aria fredda entrando dalla Porta del Rodano crea formazioni di nubi temporalesche che interessano la Sardegna, la Campania meridionale, la Sicilia e la Calabria tirrenica con rovesci sparsi, nevosi segnalati intorno ai 1000m su Sicilia e Calabria ma con quota in calo dalla sera. Nella notte intensificazione dei fenomeni su Marche e Abruzzo con diminuzione delle temperature e quota neve domani mattina quasi al suolo su queste regioni. Probabilmente sempre tra la notte e la mattina di domani insteressata da qualche fenomeno nevoso la Romagna interna meridionale
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Come al solito si sta rivelando ancora un'altro bidone nche questa previsione, se guardiamo le temperature sono ben oltre lo zero e la neve cade al di sopra dei 600-700 mt.

Se poi andiamo a guardare le previsioni per lunedi-martedi-mercoledi, una settimana fa era neve al piano per quasi tutta l'italia, ora invece sono previste temperature primaverili.

Ma come mai non ci si azzecca piu' niente? O semplicemnte siamo oggetto di personaggi e non di scienziati? [42]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

benellis90 ha scritto:
Come al solito si sta rivelando ancora un'altro bidone nche questa previsione, se guardiamo le temperature sono ben oltre lo zero e la neve cade al di sopra dei 600-700 mt.

Se poi andiamo a guardare le previsioni per lunedi-martedi-mercoledi, una settimana fa era neve al piano per quasi tutta l'italia, ora invece sono previste temperature primaverili.

Ma come mai non ci si azzecca piu' niente? O semplicemnte siamo oggetto di personaggi e non di scienziati? [42]

Le previsioni a lungo termine vanno prese con le molle!A volte non ci danno nemmeno a un giorno perche`il tempo e`cosi`.Basta il cambiamento di una corrente d'aria per far sballare tutto,e questa situazione si puo`manifestare in qualsiasi momento.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

colombaccio51 ha scritto:
benellis90 ha scritto:
Come al solito si sta rivelando ancora un'altro bidone nche questa previsione, se guardiamo le temperature sono ben oltre lo zero e la neve cade al di sopra dei 600-700 mt.

Se poi andiamo a guardare le previsioni per lunedi-martedi-mercoledi, una settimana fa era neve al piano per quasi tutta l'italia, ora invece sono previste temperature primaverili.

Ma come mai non ci si azzecca piu' niente? O semplicemnte siamo oggetto di personaggi e non di scienziati? [42]

Le previsioni a lungo termine vanno prese con le molle!A volte non ci danno nemmeno a un giorno perche`il tempo e`cosi`.Basta il cambiamento di una corrente d'aria per far sballare tutto,e questa situazione si puo`manifestare in qualsiasi momento.

Si ma puntualmente sono sbagliate, mai al contrario si rivelano piu' caute del previsto.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

benellis90 ha scritto:
Come al solito si sta rivelando ancora un'altro bidone nche questa previsione, se guardiamo le temperature sono ben oltre lo zero e la neve cade al di sopra dei 600-700 mt.

Se poi andiamo a guardare le previsioni per lunedi-martedi-mercoledi, una settimana fa era neve al piano per quasi tutta l'italia, ora invece sono previste temperature primaverili.

Ma come mai non ci si azzecca piu' niente? O semplicemnte siamo oggetto di personaggi e non di scienziati? [42]

........Spiacente, ma questa volta NON ti posso dare raggione, permettimi di farti notare che già, si parlava dal 02 Febbraio di questa perturbazione, e ti posso garantire che Marche & Abruzzo al momento le previsioni sono riuscitissime, di fatti stamani al nostro risveglio in collina parliamo di mt 270 era tutto bianco, poi pian piano si è sciolto il manto bianco, ore 14:30 TEMPESTA DI NEVE durata una ventina di minuti, ma visto il vento fortissimo la neve non attaccava al suolo......per la prox settimana, in effetti è ancora tutto in ballo, ma vedremo......
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Caro Mimmo (benellis90) è lo strat-warming che sta sconvolgendo tutte le previsioni a causa della conseguente, contingente imprevedibilità del dinamismo del Vortice Polare...sembra assurdo, ma al momento è quasi più facile fare le previsioni a lungo termine che quelle a medio termine...comunque il freddo al sud nel fine settimana ci sarà...subito dopo dipenderà dalla strada che prenderà l'alta delle Azzorre...se avanzerà verso est potremmo avere un'inizio di primavera se invece si distenderà verso nord permarranno le condizioni d'instabilità ed il freddo; tutto dipende dalla corrente a getto determinata dal VP che, ripeto, a causa dello strat-warming in questo periodo è, come dire, un po' ballerino.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

duel ha scritto:
Qua dalle mie parti prov. di Brescia stamane meno 3 ma vi assicuro che si sente nell'aria odore di primavera...quindi mi sa che ormai anche se farà ancora un po' di freddo l'inverno è passato.........

..... [eusa_hand.gif] [eusa_hand.gif] ....il Generale è duro a morire......
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

NEVE A PALERMO. STROMBOLI IMBIANCATO PALERMO - Breve nevicata a Palermo, dove da diversi giorni il maltempo non dà tregua. La neve mischiata al ghiaccio ha colto di sorpresa i palermitani, che hanno assistito a quello che per la città può definirsi quasi un evento. Da molti anni infatti non nevicava in città dove fino alla scorsa settimana la temperatura addirittura ha raggiunto i 20 gradi. Automobilisti e commercianti hanno assistito quasi meravigliati alla nevicata, con le auto in sosta e i marciapiedi che in pochi si sono imbiancati. Imbiancati da alcuni giorni sono invece i rilievi montuosi, come piano Battaglia, meta tradizionale dei
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Correnti artiche fino a Mercoledì, poi ECMWF evidenzia una tregua

Il modello inglese evidenzia la lunga persistenza della saccatura fredda, che non mollerà la presa fino alla prima parte della prossima settimana. Fra Mercoledì e Giovedì graduale e mite rimonta anticiclonica, ma nuove insidie fredde si annunciano per il week-end.

Lo scorrimento d'aria fredda polare-marittima è in piena azione sui mari italiani e sta determinando condizioni di forte instabilità sui bacini meridionali, a causa del forte contrasto fra l'aria gelida presente in quota (isoterme sotto i -35°C all'altezza geopotenziale di 500 hPa) ed il calore presente al suolo ed in particolare al di sopra delle acque del Mediterraneo.

L'influenza delle correnti artiche appare destinata a protrarsi ancora per diversi giorni, pur con il lieve spostamento del baricentro della saccatura depressionaria verso est, in corrispondenza della Penisola Balcanica. La svolta della prossima settimana sarà causata dalla rottura del blocco anticiclonico sui meridiani atlantici, con il conseguente spanciamento sui paralleli della porzione altopressoria di matrice oceanica.

Fra Lunedì e Martedì vi sarà il transito di un ultimo nucleo freddo alle quote superiori dell'atmosfera, inserito lungo il bordo occidentale della saccatura. Tutto questo accadrà mentre l'Alta Pressione oceanica, con massimi barici prossimi alle Isole Britanniche, proverà a protendersi verso levante, estendo un timido braccio verso l'Europa Centrale.

Tale spinta anticiclonica darà ancora modo alle correnti orientali di affluire sui bassi strati verso il nostro Paese, mantenendo una situazione piuttosto rigida. Nelle prime ore di Mercoledì 18 lo scenario all'altezza di 850 hPa vedrà ancora isoterme di -8°C sull'angolo nord-orientale della Penisola e lungo il Mar Adriatico, mentre solamente le Isole e l'estremo Nord-Ovest avranno isoterme superiori alla -4°C.

Lo scenario freddo tenderà nettamente ad attenuarsi nella giornata di Giovedì 19, quando l'Alta Pressione oceanica farà il passo decisivo per espandersi in direzione del Mediterraneo Centro-Occidentale, dando così un calcione definitivo alla saccatura fredda depressionaria, quest'ultima in spostamento verso il Mar Nero e la Turchia.

La parentesi anticiclonica trascinerà aria più mite, ma verrà subito a contrapporsi con un tentativo d'affondo depressionario in arrivo dal Mare del Nord e dalla Danimarca. La barriera anticiclonica sembra riuscire a far buona guardia sul Mediterraneo Centro-Occidentale, così da deviare la saccatura a carattere freddo verso i Balcani, ove si andrebbe ad unire con la vecchia circolazione fredda e perturbata.

Il nostro Paese verrà coinvolto solo marginalmente e l'Arco Alpino fungerà da ulteriore protezione rispetto alla coda del fronte, attesa in scivolamento lungo le regioni adriatiche. Nei giorni successivi, tra Domenica 22 e Lunedì 23, una nuova area depressionaria pare riuscire a bucare la protezione anticiclonica sul Mediterraneo, riportando il campo anticiclonico a regredire verso il Vicino Atlantico.

Queste proiezione a lungo termine sono ancora piuttosto confuse. Poche indicazioni si possono trarre da una media generale della diversa elaborazioni modellistiche, se non il fatto che anche il nostro Paese sarà esposto all'insidia dei nuovi affondi freddi, che si avranno a seguito della breve tregua anticiclonica di metà settimana.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Weekend di maltempo al Sud
Previste precipitazioni sul medio versante Adriatico e sulle regioni meridionali

ROMA - Dopo una settimana caratterizzata da un sensibile calo delle temperature, temporali e neve a quote basse, anche il week-end, sarà all'insegna del maltempo, soprattutto sul medio versante Adriatico e sulle regioni meridionali. Un nuovo impulso di aria fredda di origine artica, infatti, alimenta la perturbazione già presente sul nostro Paese favorendo il protrarsi di condizioni di tempo perturbato sul centro-sud Italia.

PRECIPITAZIONI SULLA COSTA ADRIATICA - Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalla serata di venerdì 13 febbraio, e per le successive 24-36 ore, la persistenza di precipitazioni sulle regioni del medio e basso Adriatico, sul resto delle regioni meridionali, sulle zone appenniniche centrali e sulla Sardegna. In particolare, sul basso Tirreno e sulla Sicilia si attendono rovesci o temporali, mentre sui restanti settori e sulla Sardegna le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso, fino a quote di pianura. Venti da nord, infine, persisteranno sulle isole maggiori e sulle regioni del centro-sud, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto