Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........
La grande neve fuori stagione: oltre 4 metri sulle Alpi!
Le altezze nevose oramai superano i due metri e mezzo sulle Alpi a quota 2000 metri, si avvicina ai due metri in Appennino. Accumuli nevosi più simili a quelli di Febbraio che non della prima metà di Dicembre.
Come promesso, dopo le intense nevicate degli ultimi due giorni, possiamo fare un consuntivo delle altezze nevose al suolo misurate su varie stazioni, sia dell'Aeronautica Militare, sia rilevate dal Servizio Meteomont.
Stante un certo aumento delle temperature dovuto ai venti di scirocco, notiamo un netto aumento della neve a quota 2000 sulle Alpi Orientali, dove il manto bianco raggiunge uno spessore di 232 cm al Passo Rolle, e di 257 cm sul Monte Paganella, in Trentino, mentre resta stazionario ai 700 metri di Tarvisio, con 104 cm.
Sul Piemonte, spiccano i 48 cm di neve a quota 559 metri, a Mondovì, mentre sul Centro Italia si misurano 138 cm di neve sul Monte Cimone, in Emilia, e ben 179 cm sul Monte Terminillo, nel Lazio, che si avvicina allo spessore dei due metri.
Permangono 28 cm di neve al Valico del Monte Scuro, sulla Sila.
Se esaminiamo invece più in dettaglio le stazioni di misurazione del Servizio Meteomont, notiamo uno spessore di 200 cm di neve ai 1375 metri di quota di Garessio 2000, nel Cuneese, dove sono anche presenti 115 cm ai soli 880 metri di quota di Borgo San Dalmazzo. E a Pragelato sono presenti 148 cm di neve.
In Lombardia si passa dai 120-140 cm delle Prealpi, fino al metro e mezzo delle Alpi (152 cm a Piana dei Galli, a 2005 metri, BS).
In Alto Adige si arriva attorno ai 170-180 cm a quota 2000 metri, raggiungendo i 232 cm a Malga Fares, a 2255 metri di quota.
Del Trentino abbiamo già parlato, mentre in Veneto tocchiamo il metro di neve sui Monti Lessini, ed i due metri ad Agordo ed a Caprile (Alleghe), nel Bellunese.
Sulle Alpi Liguri, misuriamo 177 cm di neve a Monesi (IM), e, sull'Appenino Settentrionale, 142 cm di neve al Passo dell'Abetone (PT), 132 cm al Corno alle Scale (BO), e 125 cm sul Monte Amiata (SI).
Nelle Marche, 87 cm di neve sono presenti ad Ussita, a quota 1800 metri, ed in Umbria, 50 cm sono presenti a 1500 metri di quota presso Castelluccio di Norcia.
A Campo Staffi, nel Frusinate, si toccano i 111 cm di altezza del manto nevoso, mentre la neve è molto alta ad Ovindoli, in Abruzzo, ed è praticamente assente in Molise.
Al Sud Italia solo Lagonegro, nel Potentino, presenta 17 cm di neve, e, come detto, il Valico di Monte Scuro, sulla Sila; altrove la neve, tra le località rilevate, non è presente.
Riassumendo, manto nevoso tra i 150 ed i 250 cm di spessore sulle Alpi, oltre il metro e mezzo sull'Appennino Settentrionale, tra il metro ed il metro e mezzo su quello Centrale, lato tirrenico, mentre quello Meridionale presenta scarsità di neve, causata soprattutto dai venti caldi di scirocco che hanno spirato per diversi giorni.
Si tratta di una quantità di neve, sulle montagne del Centro Nord, che solitamente si misura a stagione avanzata, già quasi alla fine dell'Inverno, ed è molto rara vederla nella prima metà del mese di Dicembre.
Ricordiamo che le massime altezze di neve si misurano in genere tra Marzo ed Aprile sulle Alpi, a seconda dell'altitudine, in genere a Marzo sull'Appennino Settentrionale, e tra Febbraio ed i primi giorni di Marzo su quello Meridionale.
Devono quindi ancora passare altri mesi di accumuli nevosi, con altezze che è anche possibile che superino alcuni record storici.
Stagioni nervosissime ci furono nel 1984, 1980, nel 1978, 1971, 1963, ed infine nel celebre inverno del 1951, quando si registrarono i probabili record storici dello scorso Secolo come altezze del manto nevoso sulle montagne settentrionali.
Da notare che i bollettini della neve delle stazioni sciistiche mostrano valori di altezze di 480 cm nella zona della Marmolada, presso Arabba, in Trentino, di 450 cm a Champorcher, in Val d'Aosta, di 420 cm ad Alagna Valsesia, in Piemonte, e di 380 cm a Sella Nevea, in Friuli, accumuli nevosi che raramente vengono segnalati alla fine della stagione invernale, sulle Alpi!