NEWS..e...Allerta Meteo......... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

a proposito di allerta meteo, qui c'è un vento che fa paura, gli alberi oscillano pericolosamente, si sentono cadere vasi dei vicini e tanti altri oggetti spostati dal vento imperturbabile

c'è d'aver paura
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Maltempo: Protezione Civile, "Piena Tevere attesa per le 18"
12 dic 08:12
ROMA - E' attesa tra le 18 e le 20 e non a mezzogiorno la piena del fiume Tevere, a Roma. A dirlo, al microfono dell'agenzia Agr, la Protezione Civilesecondo cui il ritardo potrebbe diventare anche piu' consistente. Questo perche' il fiume ha rallentato a causa di piccole esondazioni a Magliano Sabina e Orte.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Sicilia e Calabria: anche oltre 300 mm in 24 ore, poi neve
12 dicembre 2008: Aria più fredda è giunta in queste ore anche in Sicilia e Calabria, dove la quota è scesa attorno quota 1000 metri sull'Etna, sull'Aspromonte, sulle Serre Vibonesi, sulla Sila e sul Pollino. Ieri giornata campale in quanto a pioggia, specialmente sulla Sicilia Orientale, dove 320 mm sono caduti a Castroreale e 300 a Tripi, ma anche 209 a Milazzo, 117 ad Enna, 103 a Caltanissetta e da 80 a 120 a Catania, a seconda delle zone.

Venezia: un'altra giornata d'acqua alta
12 dicembre 2008 Altra giornata difficile per i veneziani e in genere per tutta la Laguna Veneta. Non si dovrebbe superare il quasi record di poche settimane fa, quando la marea raggiunse i 156 cm. Oggi l'altezza è di 110 cm, leggermente sotto le previsioni di qualche giorno fa.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

ivan ha scritto:
Maltempo: Protezione Civile, "Piena Tevere attesa per le 18"
12 dic 08:12
ROMA - E' attesa tra le 18 e le 20 e non a mezzogiorno la piena del fiume Tevere, a Roma. A dirlo, al microfono dell'agenzia Agr, la Protezione Civilesecondo cui il ritardo potrebbe diventare anche piu' consistente. Questo perche' il fiume ha rallentato a causa di piccole esondazioni a Magliano Sabina e Orte.

A bene, allora faccio in tempo a ritornare sui colli. A Magliano e Orte ci sono le casse di espansione proprio per contrastare le piene.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

.....e se si sveglia l'Orso [26] [26]
e sarebbe pure ora [****.gif] [****.gif]


Come dicevamo sopra gelidi presagi si scorgono all'orizzonte, precisamente verso gli inizi della terza decade di Dicembre. Gli occhi sono infatti puntati a nord-est, dove la figura anticiclonica russo-siberiana che è ben visibile nella mappa che segue, potrebbe muovere gelidi impulsi di aria gelida continentale verso sud-est. Questo anche grazie all'isolamento della vecchia depressione italica che si sarà portata sull'area Balcanica e carpatico-danubiana. Come un vero e proprio "ingranaggio atmosferico" (per chi capisce poco della mappa qui sotto), la vicinanza della zona di alta pressione (A rossa) e quella di bassa pressione sull'est europeo (B blu), attiverà venti moderati o forti con direttrice nord-est, sud-ovest, che come accade in queste configurazioni potrebbero ben presto interessare l'Italia. Se questo disegno barico tipicamente invernale persistesse nei giorni intorno a Natale, si avrebbe un vero e proprio evento gelido e nevoso, specie per le regioni adriatiche ed Appenniniche. Non è da escludere oltretutto una complicazione ulteriore, ovvero il "gemellaggio" tra la sopra descritta alta pressione dal cuore gelido russo-siberiana, e l'anticilocne delle Azzorre. In tal caso ci troveremmo di fronte alla famigerata alta pressione a Ponte di Weijkoff, configurazione foriera di gelo e neve, sospinti dal potente vento Burian. Vi consigliamo dunque di restare aggiornati con le prossime emissioni di questa rubrica, per capire l'avvincente evoluzione, dai possibili connotati rigidi invernali.

PS:....vi ricordo amici miei, da prendere con i dovuti (SE) ed i dovuti (MA)......
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

[16:09]15:49 Croce rossa italiana in allerta
La Croce rossa italiana (Cri) ha attivato la Sala operativa nazionale di Legnano, ponendola in stato di allerta 24 ore su 24, a causa dell'emergenza maltempo che ha colpito la penisola. A Roma la Cri partecipa alle riunioni della Protezione civile e al momento è presente nelle zone di Flaminio e Ponte Milvio con 50 volontari, tre ambulanze ordinarie e un mezzo per il trasporto disabili. Il personale si occuperà di monitorare il livello del Tevere e ogni eventuale problema al sistema fognario. Inoltre, i volontari Cri sono a disposizione per informare i residenti ed eventualmente aiutare gli spostamenti dei disabili*

[16:08]Liguria, stato di allerta per piogge domenica
Stato di allerta uno per la pioggia domenica in Liguria. Il messaggio è stato diffuso oggi dalla Protezione civile della Regione e scatterà dalle 6 di domenica alle 12 di lunedì. Lo stato di allerta riguarda soprattutto il Genovese e il Ponente della regione dove le piogge intense previste per domenica e i venti di burrasca potrebbero contribuire all'innalzamento dei corsi d'acqua e a fenomeni franosi su tutto il territorio*

[16:07]Piemonte, molto alto pericolo valanghe
Molto elevato il rischio di valanghe anche per questo fine settimana in Piemonte. Il Soccorso Alpino e Speleologico piemontese sconsiglia a tutti i livelli di avventurarsi fuoripista. Il grado di rischio è 4 (su una scala di 5) su tutto l'arco alpino, soprattutto nel settore del Biellese e Verbano-Cusio- Ossola e alpi Liguri. Oltre il rischio attuale sono attese nelle prossime ore precipitazioni nevose importanti in quota con un peggioramento della situazione*

[16:05]Veneto, forte rischio valanghe
Il Centro valanghe di Arabba (Belluno) dell'agenzia regionale per l'ambiente del Veneto, assieme al Soccorso alpino sconsiglia, viste le condizioni meteo e della neve, la pratica dello sci alpinismo. L'Arpav, a fronte di un rischio 'forte' di valanghe, suggerisce a quanti fanno comunque sci fuoripista di avventurarsi solo se in possesso di una grande capacità di valutazione del pericolo o meglio ancora affidandosi a guide alpine e sconsiglia anche l'uso dello snowbord e delle ciaspole per l'escursionismo invernale*
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

x zio Ivan
Burian!Vento micidiale (e per me) affascinante e misterioso, che viene dalle pianure russe(o direttamente dalla Siberia zio?Correggimi se sbaglio)Ma non e`questo il vento che gli indiani chiamavano "vento solitario?"Naturalmente quello che va dalla parte opposta,cioe' verso il Canada, e le grandi pianure americane.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

colombaccio51 ha scritto:
x zio Ivan
Burian!Vento micidiale (e per me) affascinante e misterioso, che viene dalle pianure russe(o direttamente dalla Siberia zio?Correggimi se sbaglio)Ma non e`questo il vento che gli indiani chiamavano "vento solitario?"Naturalmente quello che va dalla parte opposta,cioe' verso il Canada, e le grandi pianure americane.

.....Il buran è un vento di aria fredda, spesso molto forte, caratteristico delle steppe della pianura sarmatica, ad ovest degli Urali. Esso è spesso accompagnato da bufere di neve congelata durante la quale i fiocchi caduti a terra vengono sollevati di nuovo e, mescolandosi alla neve che cade, azzerano quasi la visibilità.
Il buran si spinge frequentemente in Asia, al di là degli Urali, fino allo Xinjiang; più raramente giunge fino a latitudini più basse e arriva fino in Italia seguendo traiettorie orientali, aggirando la catena alpina e non trasformandosi quindi in favonio. In questi casi si verificano crolli termici consistenti e improvvisi.
I principali episodi di buran negli ultimi anni in Italia si sono verificati il 6 marzo 1971, il 6 febbraio 1991, il 26 dicembre 1996,il 30 e 31 gennaio 1999, il 13 dicembre 2001, il 23 gennaio 2006 ed il 14 dicembre e 15 dicembre 2007, colpendo soprattutto Abruzzo, la Puglia ed il Molise.
Questo vento ha dato il nome alla navetta spaziale sovietica Buran.

PS: non ti posso correggere perchè è una notizia che non sapevo, c'è sempre qualcosa da imparare..... [15]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

botahv79 ha scritto:
acqua pure tutta oggi, han sospeso tutti i campionati in veneto dall'eccellenza in giu'....buona notizia a caccia pure domani.... [lol.gif] [lol.gif]

infatti...per quanto mi riguarda credo sia la prima o seconda domenica che vado a caccia..sempre per il calcio dovevo rifiutare!! domani si va..come oggi...sotto la pioggia [lol.gif]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

ska ha scritto:
botahv79 ha scritto:
acqua pure tutta oggi, han sospeso tutti i campionati in veneto dall'eccellenza in giu'....buona notizia a caccia pure domani.... [lol.gif] [lol.gif]

infatti...per quanto mi riguarda credo sia la prima o seconda domenica che vado a caccia..sempre per il calcio dovevo rifiutare!! domani si va..come oggi...sotto la pioggia [lol.gif]


cerca di batterli giu' al primo giro i "ciossi" staltra volta che magari noi torna pi'.... [lol.gif] [lol.gif] bravo... [eusa_clap.gif]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Maltempo: 90mila utenze senza elettricita' nel cuneese
CUNEO - Situazione critica, nel cuneese, a causa del maltempo: sono circa 90mila le utenze senza elettricita'. "La neve ha abbattuto piante e rami, che a loro volta hanno rotto parecchie linee elettriche - ha spiegato ai microfoni di Agr Andrea Lazzari, responsabile della Protezione civile del Piemonte - l'Enel ha chiamato rinforzi anche da fuori Regione per far fronte all'emergenza". Tante pure le tratte ferroviarie interrotte: la Chieri-Trofarello, la Asti-Nizza e la Limone-Breil. "In serata, per allagamenti, e' prevista la chiusura della Cambiolo-Pinerolo", ha aggiunto Lazzari, che tra la notte e domani mattina prevede "un incremento della piovosita', soprattutto in pianura, e un altro metro di neve dagli 800-1000 metri in su".
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

LAZIO, attesi 50 mm prossime ore
15 dicembre 2008: ore 18:15. La fase di maltempo che sta facendo rotta sul Lazio, potrebbe apportare altri 50 mm medi sulla regione (dati WRF inizializzazione 06z su base GFS), un valore rilevante, ma non di eccezionale intensità, che tuttavia favorirà un nuovo aumento della portata dei corsi d'acqua.

LAZIO, un'area nuvolosa foriera di piogge fa rotta da Tirreno
15 dicembre 2008: ore 18:00. Piove tuona sul Lazio, ma le condizioni meteo sono attese in ulteriore peggioramento per le prossime ore, quando giungerà un'area nuvolosa dal Mar Tirreno. In queste ore piove moderatamente sulla Sardegna, dove si è formato un minimo di Bassa Pressione.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

ROMA, nuova ondata di maltempo
16 dicembre 2008: ore 07:57. Una forte ondata di maltempo, come previsto, ha interessato l'area della Capitale, con pioggia e temporali. Gli accumuli delle ultime 24 ore, indicano valori attorno ai 50/60 mm, con picchi a 70.

NEVE RECORD in Piemonte, battuti eventi eccezionali anni '30
15 dicembre 2008: ore 19:32. Valli di Lanzo, non distante a Torino, hanno avuto un'eccezionale caduta di neve, con un accumulo pari a 120 cm a Balme in 24 ore (dove nevica ancora). Era dal 1933 che non si registravano accumuli di neve così forti, in uno solo giorno, sulle Alpi torinesi (fonte La Stampa, con citazione dati S.M.I.).

PIEMONTE, esondano alcuni fiumi. Il Po è in piena
15 dicembre 2008: ore 19:24. Le forti piogge che stanno interessando la bassa collina del centro nord del Piemonte, ma soprattutto la pianura, dopo settimane di precipitazioni, hanno ingrossato i fiumi, ed anche il Po, a Torino è in piena. Le nostre previsioni indicano forti piogge per almeno 12 ore, mentre altre 12 ore di piogge di moderata intensità.

Maltempo: gente sui tetti a Ostia e Pomezia 16 dic 09:41
ROMA - Si sono rifugiati sui tetti delle case molti abitanti di Ostia e Pomezia, in provincia di Roma, a causa degli allagamenti per le forti piogge. I vigili del fuoco stanno intervenendo per salvarli. E a Roma e' in tilt la circolazione per la chiusura di molte strade, sempre a causa degli allagamenti.

Maltempo: paura per l'Aniene, a Roma interviene esercito 16 dic 11:16
ROMA - Preoccupazione sulla Tiburtina per l'Aniene a Roma. Il fiume, per le ultime intense piogge, sta crescendo e fatica a entrare nel Tevere. Si temono piccole esondazioni. Intanto ad Ostia Antica e' dovuto intervenire l'esercito con le idrovore e sacchi di sabbia per frenare gli allagamenti delle case. Evacuate diverse famiglie. (Agr)
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Valle d'Aosta e Piemonte stanno vivendo le più forti nevicate degli ultimi 70 anni

Le maggiori nevicate, probabilmente dal 1930 stanno interessando le Alpi occidentali del versante italiano, la vita inizia ad essere difficile anche in luoghi dove la neve è di casa.

Foto scattate lunedì a Gressoney-Saint-Jean con la nevicata in corso
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

La grande neve fuori stagione: oltre 4 metri sulle Alpi!

Le altezze nevose oramai superano i due metri e mezzo sulle Alpi a quota 2000 metri, si avvicina ai due metri in Appennino. Accumuli nevosi più simili a quelli di Febbraio che non della prima metà di Dicembre.

Come promesso, dopo le intense nevicate degli ultimi due giorni, possiamo fare un consuntivo delle altezze nevose al suolo misurate su varie stazioni, sia dell'Aeronautica Militare, sia rilevate dal Servizio Meteomont.

Stante un certo aumento delle temperature dovuto ai venti di scirocco, notiamo un netto aumento della neve a quota 2000 sulle Alpi Orientali, dove il manto bianco raggiunge uno spessore di 232 cm al Passo Rolle, e di 257 cm sul Monte Paganella, in Trentino, mentre resta stazionario ai 700 metri di Tarvisio, con 104 cm.

Sul Piemonte, spiccano i 48 cm di neve a quota 559 metri, a Mondovì, mentre sul Centro Italia si misurano 138 cm di neve sul Monte Cimone, in Emilia, e ben 179 cm sul Monte Terminillo, nel Lazio, che si avvicina allo spessore dei due metri.

Permangono 28 cm di neve al Valico del Monte Scuro, sulla Sila.

Se esaminiamo invece più in dettaglio le stazioni di misurazione del Servizio Meteomont, notiamo uno spessore di 200 cm di neve ai 1375 metri di quota di Garessio 2000, nel Cuneese, dove sono anche presenti 115 cm ai soli 880 metri di quota di Borgo San Dalmazzo. E a Pragelato sono presenti 148 cm di neve.

In Lombardia si passa dai 120-140 cm delle Prealpi, fino al metro e mezzo delle Alpi (152 cm a Piana dei Galli, a 2005 metri, BS).

In Alto Adige si arriva attorno ai 170-180 cm a quota 2000 metri, raggiungendo i 232 cm a Malga Fares, a 2255 metri di quota.

Del Trentino abbiamo già parlato, mentre in Veneto tocchiamo il metro di neve sui Monti Lessini, ed i due metri ad Agordo ed a Caprile (Alleghe), nel Bellunese.

Sulle Alpi Liguri, misuriamo 177 cm di neve a Monesi (IM), e, sull'Appenino Settentrionale, 142 cm di neve al Passo dell'Abetone (PT), 132 cm al Corno alle Scale (BO), e 125 cm sul Monte Amiata (SI).

Nelle Marche, 87 cm di neve sono presenti ad Ussita, a quota 1800 metri, ed in Umbria, 50 cm sono presenti a 1500 metri di quota presso Castelluccio di Norcia.

A Campo Staffi, nel Frusinate, si toccano i 111 cm di altezza del manto nevoso, mentre la neve è molto alta ad Ovindoli, in Abruzzo, ed è praticamente assente in Molise.

Al Sud Italia solo Lagonegro, nel Potentino, presenta 17 cm di neve, e, come detto, il Valico di Monte Scuro, sulla Sila; altrove la neve, tra le località rilevate, non è presente.

Riassumendo, manto nevoso tra i 150 ed i 250 cm di spessore sulle Alpi, oltre il metro e mezzo sull'Appennino Settentrionale, tra il metro ed il metro e mezzo su quello Centrale, lato tirrenico, mentre quello Meridionale presenta scarsità di neve, causata soprattutto dai venti caldi di scirocco che hanno spirato per diversi giorni.

Si tratta di una quantità di neve, sulle montagne del Centro Nord, che solitamente si misura a stagione avanzata, già quasi alla fine dell'Inverno, ed è molto rara vederla nella prima metà del mese di Dicembre.

Ricordiamo che le massime altezze di neve si misurano in genere tra Marzo ed Aprile sulle Alpi, a seconda dell'altitudine, in genere a Marzo sull'Appennino Settentrionale, e tra Febbraio ed i primi giorni di Marzo su quello Meridionale.

Devono quindi ancora passare altri mesi di accumuli nevosi, con altezze che è anche possibile che superino alcuni record storici.

Stagioni nervosissime ci furono nel 1984, 1980, nel 1978, 1971, 1963, ed infine nel celebre inverno del 1951, quando si registrarono i probabili record storici dello scorso Secolo come altezze del manto nevoso sulle montagne settentrionali.

Da notare che i bollettini della neve delle stazioni sciistiche mostrano valori di altezze di 480 cm nella zona della Marmolada, presso Arabba, in Trentino, di 450 cm a Champorcher, in Val d'Aosta, di 420 cm ad Alagna Valsesia, in Piemonte, e di 380 cm a Sella Nevea, in Friuli, accumuli nevosi che raramente vengono segnalati alla fine della stagione invernale, sulle Alpi!
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

CLASSICO INVERNO anni che furono, le ultime dai modelli matematici

19 dicembre 2008: ore 12:55. GFS indica un trend meteo di rilevante interesse per tutti coloro che seguono l'evoluzione meteorologica, infatti dopo Natale, tracciano intense ondate di freddo, con tendenza a fasi di acutissimo gelo. Nella mappa, la proiezione della temperatura alla quota di 850 hPa, che se fosse confermata, apporterebbe gelo e neve sul Nord Italia e mezza Europa, rovinando gli spostamenti sulle strade.


BURIAN per Capodanno, ultime tendenze dei Modelli Matematici

19 dicembre 2008: ore 13:03. Ancora una breve analisi dell'ultimo run GFS (06Z), la proiezione della temperatura alla quota di 850 hPa, indica che tra il 31 dicembre ed il 1° gennaio, aria gelida proveniente dalla Russia europea, si sposterà verso l'Italia. L'ultima previsione, se fosse confermata, arrecherebbe sull'Italia gelo e persino nevicate. Ciò che emerge, è una situazione tutta da seguire e definire, mentre una cosa abbastanza certa, è il miglioramento di questi giorni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto