Monitoraggio Ripasso (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€185.00
18%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Monitoraggio Ripasso

Oggi 20 Febbraio Delta del Danubio, golfo di Musura "baia de Nord" le prime 2 marzaiole insieme a Branchi di codoni, fischioni (non tanti) canapiglie e numerose alzavole, tutte di entrata.
Fino a ieri pochi esemplari di un po di tutto.
Saluti
Alex 1
 
Re: Monitoraggio Ripasso

alex 1 ha scritto:
Oggi 20 Febbraio Delta del Danubio, golfo di Musura "baia de Nord" le prime 2 marzaiole insieme a Branchi di codoni, fischioni (non tanti) canapiglie e numerose alzavole, tutte di entrata.
Fino a ieri pochi esemplari di un po di tutto.
Saluti
Alex 1
Ciao alex 1! ma i tuoi report nn "valgono" tu abiti nel paese dei balocchi!!!Scherzo a parte gli scherzi in che zona della romania sei ? dai dai che siamo curiosi !!! ciao l'alzavola. ps : come si chiama in romeno l'alzavola? [up.gif]
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ieri sono stato informato da un paio di amici che in due zone diverse sul litorale ionico ce stato movimento in mare...molte ma molte volpoche .. qualche volo di codoni di alzavole e qualche fischione...
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Da Alex 1
sono all'estremo est della Romania lungo il confine con l' Ucraina dove il braccio Chilia del Danubio entra nel mar Nero.
L' Alzavola in romeno si chiama "Raza Mica", la Marzaiola si chiama "Raza Mica de Primavera".
Buona serata
Alex 1
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Dalle lagune sul mar Nero.
Venti da Nord a 30 km/h passo scarso, sono pero arrivati diversi branchi di fistioni turchi, di passo, alcuni branchi di alzavole e fischioni.
Ma un freddo cane, l' acqua non si gela grazie al vento potente e continuo, noi imperterriti stiamo qui fino al 28 Febbraio, giorno di chiusura della caccia.
Buona giornata a Tutti
Alex 1
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Dalle lagune sul Mar Nero.
Oggi sabato 26 Febbraio, venti fredddiiisssiiimmmiii, da Nord hanno ghiacciato quasi tutta la laguna e un buon tratto di mare dove il Danubio scarica acqua dolce. Si sono formati 2 specchi di acqua dove il Danubio entra in mare e l' acqua scorre, il forte vento ha impedito la formazione di ghiaccio, non vi potete immaginare che concentrazione di uccelli, sia di passo che stanziali, si sono visti branchi di Fischioni, Canapiglie,fFistioni turchi, Moriglioni e Alzavole tutti appena arrivati, anche alcune Oche selvatiche anche queste di passo. Al pomeriggio durante la ricognizione, i miei barcaioli hanno visto molti Codoni nei chiari di acqua corrente. Essendo tutti i laghi all' interno ghiacciati, tutti le anatre che migrano stanno in mare, in attesa di un aumento della temperatura, sulle spiagge di Sulina si vedono anche trampolieri in attesa. Marzaiole oltre quelle viste 3 giorni fa' al momento nessunaltro avvistamento.
Buona serata a Tutti
Alex 1
 
Re: Monitoraggio Ripasso

alex1 ci fanno piacere i tuoi avvistamenti ma CE FAI MAGNà I GOMITI.......PS oggi altra visita all'oasi wwf di porto potenza picena...avvistamenti nuovi cè qualche moriglione in più e per la prima volta nell'oasi ho avvistato 5 fischioni che appena mi hanno visto sono partiti e si sono ributtati a centro cava...segno evidente che è roba nuova....è aumentato il numero di alzavole che oggi erano quasi una ventina...dal branchetto se ne sono staccate 7 e si sono dirette in mare direzione sud segno che anche queste sono nuove...mi son divertito a colloquiare con loro con i miei richiami a bocca anche perchè erano quasi tutti maschi che cantavano come i matti e alternando l'uso del richiamo di rosati e quello di big hunter una coppietta mi si era anche avvicinata di navigo fino ad arrivare a quarantina di metri mentre tutti i maschi mi rispondevano ai richiami.....a forza di provare e riprovare con il mio RS call i germani oggi mi hanno sorvolato diverse volte molto a tiro.( peccato non avere lo schioppo)....e 2 coppie mi sono arrivate a 5 metri di navigo e io gli facevo la risatina....spettacolo...saluti luca.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

alex 1 ha scritto:
Dalle lagune sul Mar Nero.
Oggi sabato 26 Febbraio, venti fredddiiisssiiimmmiii, da Nord hanno ghiacciato quasi tutta la laguna e un buon tratto di mare dove il Danubio scarica acqua dolce. Si sono formati 2 specchi di acqua dove il Danubio entra in mare e l' acqua scorre, il forte vento ha impedito la formazione di ghiaccio, non vi potete immaginare che concentrazione di uccelli, sia di passo che stanziali, si sono visti branchi di Fischioni, Canapiglie,fFistioni turchi, Moriglioni e Alzavole tutti appena arrivati, anche alcune Oche selvatiche anche queste di passo. Al pomeriggio durante la ricognizione, i miei barcaioli hanno visto molti Codoni nei chiari di acqua corrente. Essendo tutti i laghi all' interno ghiacciati, tutti le anatre che migrano stanno in mare, in attesa di un aumento della temperatura, sulle spiagge di Sulina si vedono anche trampolieri in attesa. Marzaiole oltre quelle viste 3 giorni fa' al momento nessunaltro avvistamento.
Buona serata a Tutti
Alex 1
SPETTACOLARE!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

lago di massaciuccoli e padule adiacente stamani vista una rondine 2 mignattai neri diverse coppie
di (germani o simili) tante folaghe niente marzaioli ne altre anatre o trampolieri. è troppo freddo
per ora . Ciao Nico.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Ieri giretto in un oasi a pochi km da casa mia....germani a coppie a centinaia, qualche alzavola, 3 pavoncelle e centinaia di beccaccini, davvero un numero impressionante!

La nota positiva è che in mezzo ad un canneto ho notato una cosa che mi sembrava una lepre morta...mi avvicino ed invece era la volpe, morta da poco, probabilmente nella notte!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ravennate: molte alzavole e i soliti germani, molti i mestoloni con una fantastica livrea e una decina di moriglioni che non avevo mai osservato così in tranqillità, impegnati in ripetute immersioni!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Sento raccontare solo di ripasso di acquatici, ma il ripasso di turdidi, allodole, beccacce, colombacci, ecc. ecc. è già finito? Forse ha ragione l'ISPRA? Non ci posso credere.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Ieri 27 febbraio alle ore 14,30 mentre mi recavo a lavoro a Venezia, transitando lungo il Ponte della Libertà (quello che congiunge la città con la terraferma) avvistate circa una 80ina di volpoche che si cibavano in acqua favorite dalla marea bassissima.
Le stesse erano divise in due gruppi, uno di circa 50/60 e l'altro di 20/30, distanziati di qualche centinaio di metri (il più piccolo era quasi dentro Venezia!). L'avvistamento di ieri mi conferma un analogo avvistamento di circa una ventina di esemplari della stessa specie di qualche giorno fa sul quale avevo dubbi circa la specie.
In ogni caso... bellissime!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

per ggràmoli franco... costa e entroterra versiliese a parte i soliti merli divenuti stanziali almeno per ora
assenza di rientro riguardo a tordi e sasselli ma anche di acquatici é troppo freddo e
sono fermi, lo sanno loro quando é il momento non l'ispra ma la natura.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Per quanto riguarda i non acquatici in pineta lo scorso giovedì molti colombi mentre in zone più adatte buoni avvistamenti di storni pavoncelle e pivieri!
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ggramoli ha scritto:
Sento raccontare solo di ripasso di acquatici, ma il ripasso di turdidi, allodole, beccacce, colombacci, ecc. ecc. è già finito? Forse ha ragione l'ISPRA? Non ci posso credere.



Franco scusa l'appunto ma tu leggi e basta? Puoi anche Tu andare a vedere dei ripassi vari mica ti lega nessuno, non vedo mai scritti di questo carattere da te ma forse mi sbaglio?
 
Re: Monitoraggio Ripasso

....quanto vi invidio....!!!!... voi andate nei vostri posti e vedete centinaia di coppie di germani,alzavole,mestoloni.....ecc.......io invece appena posso la sera corro al lago dove abbiamo liberato le nostre anatre,perchè tutte le sere verso le 18:00 arrivano 2 coppie di germani........pensate la differenza di abitat che c'è tra i nostri posti e i vostri...
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ieri mattina viste 56 volpoghe in uno stagno costiero, mi hanno dato il tempo di contarle mentre pasturavano, poi sono andate tutte a mare appena sono sceso dalla macchina.
Erano assieme a tantissimi fenicotteri i quali vedendomi si sono allontanati pian piano a piedi verso il centro della palude.
Questa sera nello stesso posto c'erano i soliti fenicotteri le volpoghe che non ho contato ma ad occhio sono aumentate di una decina, e udite udite 9 marzaiole.
Sono rimasto in macchina a godermi lo spettacolo con il binocolo fino a sera e quasi a buio sono arrivati dal mare(che si trova a dieci metri) tantissimi altri uccelli che causa buio non ho identificato con certezza.
Sono sicuramente uccelli nuovi appena arrivati perchè è più di una settimana che nel tardo pomeriggio mi piazzo in questo posto aspettando di vedere le marzaiole ma niente.
Sentito anche un rondone fischiare ma non l'ho localizzato.
Domattina presto vado a vedere se le anatre arrivate stasera sono come io sospetto marzaiole.
Qui si è messo scirocco e penso proprio che l'autostrada per i quartieri di riproduzione delle marzaiole si sia aperta.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

cicalone ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Sento raccontare solo di ripasso di acquatici, ma il ripasso di turdidi, allodole, beccacce, colombacci, ecc. ecc. è già finito? Forse ha ragione l'ISPRA? Non ci posso credere.



Franco scusa l'appunto ma tu leggi e basta? Puoi anche Tu andare a vedere dei ripassi vari mica ti lega nessuno, non vedo mai scritti di questo carattere da te ma forse mi sbaglio?

E' vero quello che dici, ma io esco poco nel periodo della caccia chiusa (motivi di lavoro e familiari) e in particolare in questo periodo invernale con freddo e pioggia (motivi di anzianità). Vado a fare un giro solo quando il tempo me lo permette, non posso rischiare malattie varie solo per guardare il ripasso.
Quando la caccia è aperta è tutto un altro discorso, non ci sono rischi che tengano.
comunque la mia osservazione non era di richiesta ad altri di andare in giro a vedere il ripasso al posto mio, ci mancherebbe altro, era solo la constatazione che chi va in giro vede solo acquatici e di tutto il resto (tordi in particolare) nulla.
 
Re: Monitoraggio Ripasso

ragazzi ma quale ripasso qui a san marino sta nevicando che dio la manda venti da nord cosa volete
vedere al massimo vediamo le cesene ........... bisogna aspettare la fine di questa perturbazione almeno per la costa romagnola perchè con un'aria cosi non si vede penna
 
Re: Monitoraggio Ripasso

salve ragazzi,questa mattina sono andato a vedere al mio lago...ed ho nototato oltre alle solite 5 coppie di reali ed alle 6 alzavole,un'anatra con il petto bianco mentre la schiena è di colore grigiastro come una femmina di reale....era grossa più o meno come una marzaiola ed ho notato che aveva l'occhi rossi...non ho potuto fargli una foto,sperimo ritorni qualcuno sa che potrebbe essere???grazie
 
Re: Monitoraggio Ripasso

Dalle Foci del Danubio 02 Marzo. Siamo tornati nella nostra laguna per recuperare i nostri barchini, essendo la caccia finita il 28 Febbraio. Gli avvistamenti sono stati questa mattina moltissimi, Codoni, Fischioni, Canapiglie, Alzavole e Germani, tutti uccelli nuovi, l' abbiamo visto perche' davano molto confidenza ai barchini e avevano poca paura della nostra presenza, facevano una capatina nella valle che essendo ancora ghiacciata non gli permetteva di scendere, per cui una capatina dentro e poi di ritorno sul mare in attesa di un' alzamento della temperatura, molti uccelli di tutti i tipi sul Danubio che si alzavano al nostro passaggio, ancora niente Marzaiole, oltre le due che abbiamo recuperato giorni fa'. Comunque sul mar Nero il "RIPASSO" e cominciato.
Adesso ripartiamo per Tulcea ma il 18 Marzo saremo ancora qui, insieme agli Ornitologhi della Riserva Biosfera, per le osservazioni che poi determineranno il piano di abbattimento per la stagione 2011/12
Buona giornata a tutti
Alex 1
 
Re: Monitoraggio Ripasso

piviere ha scritto:
ragazzi ma quale ripasso qui a san marino sta nevicando che dio la manda venti da nord cosa volete
vedere al massimo vediamo le cesene ........... bisogna aspettare la fine di questa perturbazione almeno per la costa romagnola perchè con un'aria cosi non si vede penna

Neve a parte, venti di maltempo soffiano in tutta Italia con pioggie torrenziali quasi dapertutto. La mia sensazione è identica alla tua: il ripasso non è ancora iniziato. Siamo in perfetta media con le previsioni ISPRA (inizio ripasso=fine dicembre)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto