MIGRAZIONE PAVONCELLE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

provincia di pisa i posti conosciuti dove qualche anno fà si faceva buoni carnieri sono praticamente vuoti. Prima cosa: nel mese di novembre non entrano anche per colpa della situazione metereologica, comunque incidono e non poco le trasformazioni ambientali esempio dove erano i prati pascoli vecchi non ci sono più quindi niente pavoncelle. sabato volevo provare verso siena buonconvento, c' è nessuno che mi sà dire la situazione da quelle parti?
grazie in anticipo
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

checcomigra ha scritto:
provincia di pisa i posti conosciuti dove qualche anno fà si faceva buoni carnieri sono praticamente vuoti. Prima cosa: nel mese di novembre non entrano anche per colpa della situazione metereologica, comunque incidono e non poco le trasformazioni ambientali esempio dove erano i prati pascoli vecchi non ci sono più quindi niente pavoncelle. sabato volevo provare verso siena buonconvento, c' è nessuno che mi sà dire la situazione da quelle parti?
grazie in anticipo

qualche pavoncella c'è,ma se nn viene il freddo è inutile nn si muovono,o meglio solo la sera per andare in pastura,nn c'è verso se nn fa un po di freddo come comanda nn si vede un emerito
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Mucio ha scritto:
Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.La foto però bisogna che ve la faccio vedere.

bel carniere tutti i miei sinceri complimenti. vorrei sapere una cosa: ma voi praticate questa caccia su terreno da pascolo? oltre agli stampi cosa utilizzate?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
Mucio ha scritto:
Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.La foto però bisogna che ve la faccio vedere.

bel carniere tutti i miei sinceri complimenti. vorrei sapere una cosa: ma voi praticate questa caccia su terreno da pascolo? oltre agli stampi cosa utilizzate?
dipende da dove vedo che pasturano le pavoncelle,non ho l 'appostamento fisso.Uso 4 giostre adesso(che costruisco io), e gli stampi in velluto e in penna.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Mucio ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
Mucio ha scritto:
Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.La foto però bisogna che ve la faccio vedere.

bel carniere tutti i miei sinceri complimenti. vorrei sapere una cosa: ma voi praticate questa caccia su terreno da pascolo? oltre agli stampi cosa utilizzate?
dipende da dove vedo che pasturano le pavoncelle,non ho l 'appostamento fisso.Uso 4 giostre adesso(che costruisco io), e gli stampi in velluto e in penna.

anche noi utilizziamo gli stampi in penna, ma cosa sono gli stampi in velluto? credo che anche noi costruiremo qualche giostra per l'anno prossimo
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

gli stampi di velluto sono molto utilizzati qui in Romagna, ed hanno un effetto fantastico, forse meglio di quelle di penna...ti allego due foto di stampi fatti da me...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
gli stampi di velluto sono molto utilizzati qui in Romagna, ed hanno un effetto fantastico, forse meglio di quelle di penna...ti allego due foto di stampi fatti da me...

grazie ho capito, alla fine sono una specie di stampi di plastica dipinti a mano con questi colori che saltano molto all'occhio, noi invece utilizziamo quelli in penna che sono molto utili. comunque mi potreste spiegare come si costruisce una giostra? mi potete dire i materiali che servono e dove posso reperirli? ve ne sarei infinitamente grato. mi potete dire come si costruisce? non ne ho mai avuta una.
grazie in anticipo!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
franz85 ha scritto:
gli stampi di velluto sono molto utilizzati qui in Romagna, ed hanno un effetto fantastico, forse meglio di quelle di penna...ti allego due foto di stampi fatti da me...

grazie ho capito, alla fine sono una specie di stampi di plastica dipinti a mano con questi colori che saltano molto all'occhio, noi invece utilizziamo quelli in penna che sono molto utili. comunque mi potreste spiegare come si costruisce una giostra? mi potete dire i materiali che servono e dove posso reperirli? ve ne sarei infinitamente grato. mi potete dire come si costruisce? non ne ho mai avuta una.
grazie in anticipo!
Sono ricoperti di velluto, e l'effetto è molto buono...

Per lucav, ti assicuro che in alcune situazioni, tipo di poca luce, quelli di velluto vanno meglio!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Non li ho mai usati la mia era una supposizione ma se mi dici cosi ci credo assolutamente!
Li vorrei provare si trovano anche in commercio?
Si ma costano un botto...se hai degli stampi vecchi di flina e un pò di pazienza te li puoi fare tranquillamente da te...io ho fatto cosi!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
lucav ha scritto:
Non li ho mai usati la mia era una supposizione ma se mi dici cosi ci credo assolutamente!
Li vorrei provare si trovano anche in commercio?
Si ma costano un botto...se hai degli stampi vecchi di flina e un pò di pazienza te li puoi fare tranquillamente da te...io ho fatto cosi!

Con velluto nero e bianco che si appiccica con la colla allo stampo?

Ieri sul litorale viterbese c'era un discreto numero di pivieri, mentre le pavoncelle erano assenti, probabilmente dipende dal continuo libeccio forte che spira da quasi un mese, perchè i campi sono perfetti e se ci vanno i pivieri dorati ci vanno anche le pavonze, aspetto la prima tramontana e poi mi piazzo.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Si Gianni, si tratta di velluto acquistato in commercio presso una sartoria…
Per il bianco io li ho verniciati, perché cmq mi sono concentrato sulla schiena per la quale ho utilizzato velluto verde scuro…mentre per la pettorina ho recuperato la fodera di una vecchia giacca e l’ho incollata…

E’ un lavorino che ti porta via parecchio tempo, e (comprando il velluto) ti costa per fare 30 stampi in totale (colla, vernice, tessuto ecct…) sui 75 euro…(conta che di colla te ne va via tantissima ed ho utilizzato la più buona, la Bostik, in modo da utilizzarli anche in caso di clima “bagnato”)

Io le feci in un mese, un paio d’ore la sera dopo il lavoro…un lavoro un po’ palloso ma alla fine quando si va a caccia con le cose fatte da se c’è sempre più gusto!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Se non arrivano ora, non arrivano più... Speriamo...

Pavoncella%201.JPG
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

anche io prima di trovare la pastura di ieri,era 15 giorni che vedevo solo pivieri e anche bei branchi numerosi......
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
lucav ha scritto:
Non li ho mai usati la mia era una supposizione ma se mi dici cosi ci credo assolutamente!
Li vorrei provare si trovano anche in commercio?
Si ma costano un botto...se hai degli stampi vecchi di flina e un pò di pazienza te li puoi fare tranquillamente da te...io ho fatto cosi!
Proverò senz'altro a farli da me!!!!!!!!!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Stamattina finalmente fatte 2 pavoncellle anche grazie ai vostri consigli.
Ero in zona Tessara.
Ieri sera dopo un brave discussione con giovy mi invento di provare a ricoprire le pavoncelle in plastica con il velluto, ne ho fatte 15.
Stammattina metto giu' 70 stampi di storni e 40 pavoncella.
Alle 8 arrivano i primi storni per un'oretta poi zero.
Alle 10 prendo e mi alzo dal capanno e vado a fare plin..plin..
Sento un suono mi giro e due pavoncelle sono sopra la giostra degli storni, entrambi si buttano per terra, cammino dentro la scolina, passano 5 secondi arrivo a 30 metri miro per terra ne prendo una l'altra si alza e cade fulminata.
RISULTATO FINALE: 2 pavoncelle e TAGLIATI I FILI DI UNA GIOSTRA DEGLI STORNI.
Ero contentissimo!!!!
Per il resto nessun avvistamento.
Speriamo in domani!
Da oggi pomeriggio inizio con il rivestimanto di tutti gli stampi!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto