Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE
Da noi si fatica sempre più a vederle!
Da noi si fatica sempre più a vederle!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
checcomigra ha scritto:provincia di pisa i posti conosciuti dove qualche anno fà si faceva buoni carnieri sono praticamente vuoti. Prima cosa: nel mese di novembre non entrano anche per colpa della situazione metereologica, comunque incidono e non poco le trasformazioni ambientali esempio dove erano i prati pascoli vecchi non ci sono più quindi niente pavoncelle. sabato volevo provare verso siena buonconvento, c' è nessuno che mi sà dire la situazione da quelle parti?
grazie in anticipo
Mucio ha scritto:Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.La foto però bisogna che ve la faccio vedere.
dipende da dove vedo che pasturano le pavoncelle,non ho l 'appostamento fisso.Uso 4 giostre adesso(che costruisco io), e gli stampi in velluto e in penna.Giuseppe 1993 ha scritto:Mucio ha scritto:Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.La foto però bisogna che ve la faccio vedere.
bel carniere tutti i miei sinceri complimenti. vorrei sapere una cosa: ma voi praticate questa caccia su terreno da pascolo? oltre agli stampi cosa utilizzate?
Mucio ha scritto:dipende da dove vedo che pasturano le pavoncelle,non ho l 'appostamento fisso.Uso 4 giostre adesso(che costruisco io), e gli stampi in velluto e in penna.Giuseppe 1993 ha scritto:Mucio ha scritto:Appena tornato dalla prima uscita a pavoncelle,nella prima pastura vista quest 'anno,finalmente.Abbiamo fatto davvero una bella ammazzata,senza dire numeri che è meglio.La foto però bisogna che ve la faccio vedere.
bel carniere tutti i miei sinceri complimenti. vorrei sapere una cosa: ma voi praticate questa caccia su terreno da pascolo? oltre agli stampi cosa utilizzate?
franz85 ha scritto:gli stampi di velluto sono molto utilizzati qui in Romagna, ed hanno un effetto fantastico, forse meglio di quelle di penna...ti allego due foto di stampi fatti da me...
Sono ricoperti di velluto, e l'effetto è molto buono...Giuseppe 1993 ha scritto:franz85 ha scritto:gli stampi di velluto sono molto utilizzati qui in Romagna, ed hanno un effetto fantastico, forse meglio di quelle di penna...ti allego due foto di stampi fatti da me...
grazie ho capito, alla fine sono una specie di stampi di plastica dipinti a mano con questi colori che saltano molto all'occhio, noi invece utilizziamo quelli in penna che sono molto utili. comunque mi potreste spiegare come si costruisce una giostra? mi potete dire i materiali che servono e dove posso reperirli? ve ne sarei infinitamente grato. mi potete dire come si costruisce? non ne ho mai avuta una.
grazie in anticipo!
Si ma costano un botto...se hai degli stampi vecchi di flina e un pò di pazienza te li puoi fare tranquillamente da te...io ho fatto cosi!lucav ha scritto:Non li ho mai usati la mia era una supposizione ma se mi dici cosi ci credo assolutamente!
Li vorrei provare si trovano anche in commercio?
franz85 ha scritto:Si ma costano un botto...se hai degli stampi vecchi di flina e un pò di pazienza te li puoi fare tranquillamente da te...io ho fatto cosi!lucav ha scritto:Non li ho mai usati la mia era una supposizione ma se mi dici cosi ci credo assolutamente!
Li vorrei provare si trovano anche in commercio?
Proverò senz'altro a farli da me!!!!!!!!!franz85 ha scritto:Si ma costano un botto...se hai degli stampi vecchi di flina e un pò di pazienza te li puoi fare tranquillamente da te...io ho fatto cosi!lucav ha scritto:Non li ho mai usati la mia era una supposizione ma se mi dici cosi ci credo assolutamente!
Li vorrei provare si trovano anche in commercio?