Meteo stagione 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qua stamattina sulle colline metteva pioggia, stellata incredibile ,sole niente vento e temperatura mite. Per me le fanno con la tombola!!
I 500 € che fanno sgranare gli occhi ,sono presto fatti: 2 notti albergo ,con due cene ,x2 ,figlio a carico, 200€, 180€ gasolio, 60€ autostrada, mettici qualche fermata al grill, le cartucce e vedrai che non siamo così lontani!!
 
Aggiornamento del 20/11/13 22.00 - Prossimo: 21/11/13 07.25


[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD][TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD="align: left"]
italy1.png
[/TD]
[TD="align: right"]
italyprec1_m.neve.png
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]
italy1_p.png
[/TD]
[TD="align: right"]
italyprec1_p.neve.png
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Da me stamattina qualche fiocco leggere ha iniziato a cadere .......


[h=1]Su nord-ovest e zone alpine rovesci o temporali nevosi sino alle basse quote, maltempo in arrivo sul Tirreno[/h][h=3]Fronte freddo molto attivo in penetrazione dalla Francia con formazione di un minimo depressionario padano e maltempo con neve sulle montagne a quote basse, ma nei temporali forse sin quasi in pianura ad ovest. Maltempo in arrivo anche lungo le regioni tirreniche con temporali su Toscana, Sardegna, poi Lazio, Campania, Calabria. Venerdì maltempo al centro-sud, sabato di nuovo anche sul nord-est e l'Emilia-Romagna.[/h] - Oggi, ore 07.27
SITUAZIONE: sulla Francia e sulla Svizzera il fronte freddo sta portando neve sino a quote basse. Il suo ingresso sul settentrione genererà una depressione padana, foriera di precipitazioni anche intense sottoforma di rovesci anche nevosi a quote prossime al piano, specie sul settore occidentale e nei fondovalle alpini. Nel frattempo l'aria fredda punterà anche il Tirreno generando nuove celle temporalesche anche intense su Sardegna, Toscana, poi Lazio, Campania ed infine Calabria.

NEVICATE: potranno colpire ad intermittenza tutti i rilievi alpini ed appenninici a quote comprese tra 500m (ovest) e 800-900m (est). Nel corso della giornata su Piemonte ed ovest Lombardia, ma anche nei fondovalle alpini centro-occidentali possibili temporali di neve sino a bassa quota.

FREDDO: si avvertirà al nord e marginalmente su Sardegna e Toscana sino a sabato mattina, in seguito lo Scirocco alzerà temporaneamente le temperature.

EVOLUZIONE: venerdì l'aria fredda appronfondirà una depressione che impegnerà il centro-sud per molti giorni, influenzando solo marginalmente e limitatamente alla giornata di sabato anche nord-est ed Emilia-Romagna. Le precipitazioni potranno ancora risultare localmente abbondanti e colpire a rotazione un po' tutte le regioni centro-meridionali e la Romagna.

PROSSIMA SETTIMANA: da lunedì l'azione del vortice depressionario tenderà un po' ad indebolirsi, ma potrebbe essere rivitalizzata da un afflusso di aria fredda dai quadranti orientali tra martedì 26 e mercoledì 27, quando potranno anche verificarsi nevicate a quote medio-basse sui monti del medio Adriatico e sul meridione, ma la previsione non è affatto scontata. Seguite pertanto gli aggiornamenti, anche se resta invece molto probabile una stabilizzazione temporanea per fine mese grazie alla protezione almeno parziale dell'alta pressione. Nuovi cambiamenti possibili entro il 4-5 dicembre con affondi freddi da nord
 
[h=1]Maltempo fino al weekend
Possibilità di neve in collina
[/h]



  • 21 novembre 2013


[h=3]Imperversa il maltempo[/h]

Proseguirà almeno fino al weekend questa lunga fase di maltempo, che ora però assume connotati invernali come conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «Tra giovedì e venerdì brutto tempo con neve anche in collina al Nord: in particolare sui settori di Nordovest potrà spingersi fin verso i 300-500m, con fiocchi a tratti fin verso il piano entro venerdì mattina tra Piemonte orientale e ovest Lombardia. Neve anche sull’Appennino tosco-emiliano fin verso i 700-1000m».
Neve attesa ad Aosta, Sondrio, Varese, Biella, Domodossola, Cuneo; accumuli complessivi anche di oltre 20-30cm al di sopra dei 1000m, di 40-50cm al di sopra dei 1500m, più di 1 metro oltre i 2000m. Pioggia a tratti battente sulla Valpadana e temporali sono attesi in Liguria. Piogge e temporali al Centrosud, allerta sulle tirreniche e ancora su Sardegna e Sicilia.
«Fenomeni particolarmente violenti potranno infatti interessare le tirreniche, specie tra Campania, Calabria e Sicilia, dove non escludiamo anche grandinate e violente raffiche di vento. Attenzione ancora una volta alla Sardegna, nuovamente battuta da forte maltempo - continua Ferrara - .Torna la neve anche sull’Appennino centro-meridionale, in particolare fin verso i 1000-1400m su quello centrale, 1200-1600m su quello meridionale e sui rilievi della Sicilia; neve fin verso i 1000-1200m anche in Sardegna».
Forti venti e mari agitati. «A peggiorare il quadro complessivo interverranno forti venti di Libeccio ed Ostro, in rotazione da Tramontana e Maestrale su Liguria e Sardegna, con raffiche anche di oltre 80km/h - spiegano sempre da 3bmeteo.com -. Attenzione in particolare a violente libecciate sulle tirreniche, con possibili mareggiate e difficoltà nei collegamenti con le Isole; allerta forte vento anche in Sardegna».
«Nel weekend migliora gradualmente al Nord, ancora maltempo al Centrosud in progressiva attenuazione; ma nella prossima settimana potrebbe arrivare il grande freddo con spruzzate di neve fino in collina sulle adriatiche», concludono da 3bmeteo.com.
 
Da me sta nevicando di brutto, paesaggio invernale con 20 cm di neve................[h=2]Temporali[/h]Gio, 2013-11-21 12:12 — CNMCA
AVVISO EMESSO ALLE ORE 11.05/UTC DEL 21/11/2013
AVVISO METEOROLOGICO N.47 DEL GIORNO 21/11/2013.
DAL POMERIGGIO DI DOMANI, VENERDI' 22 NOVEMBRE 2013 E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO:
- PRECIPITAZIONI INTENSE IN PREVALENZA TEMPORALESCHE SU SARDEGNA,
CAMPANIA E SETTORI TIRRENICI DI CALABRIA E BASILICATA;
- VENTI DI BURRASCA LOCALMENTE DI BURRASCA FORTE DAI QUADRANTI
OCCIDENTALI DAPPRIMA SULLA SARDEGNA, POI I VENTI NELLA GIORNATA DI
SABATO SI TRASFERIRANNO ANCHE SU LAZIO CAMPANIA E SETTORI TIRRENICI
DI BASILICATA E CALABRIA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
C.N.M.C.A.


 
Da ieri sera neve mista a pioggia. Stamattina ancora, la temperatura non è omogenea e si verificano accumuli differenti, a volte maggiori a quote inferiori.

Questa una cartina per fine mese, speriamo sia di buon auspicio.
 

Allegati

  • 30141_1_5.gif
    30141_1_5.gif
    115.6 KB · Visite: 0
Dalle mie parti a 1300 mt .............: a casa 25 cm neve pesante e umida, al capanno non immagino ......... insomma 40 cm non sono pochi per questo periodo, Maurizio speriamo non si di buon auspicio solo per la neve ........:D

37 cm totale accumulo neve! -
Evento nevoso n. 2 (inverno 2013-2014) Nivometro : Passo di Zambla inizio neve ore 10,00 - 21.11.2013
Temperature ore 20.00 : Zambla Alta: -1.6° - Passo di Zambla: -1.7° - Capanna 2000 Arera: -5.1° - Gorno 0.6° - Milano V.le Marche: 6.1°
Misurazione ore 20,00: cm 15
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ore 8,00 -- 22.11.2013
Temperature ore 8.00 : Zambla Alta: -2.7° - Passo di Zambla: -2.7° - Capanna 2000 Arera: -6.6° - Gorno 0.4° - Milano V.le Marche: 4.1°
Minime: Zambla Alta :-2.8° Arera 2000 -7.3°
Misurazione ore 8,00: cm 22



Totale misurazione evento sino ore 8,00 : cm 37




STAFF%20DEL%20PORTALE22112013083331current%20(1).jpg
 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI DOMENICA 24/11/2013

NORD:
- AL MATTINO CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON PRECIPITAZIONI
SPARSE, NEVOSE A QUOTE COLLINARI, CHE INTERESSERANNO IN PARTICOLAR
MODO IL TRIVENETO ED I RILIEVI DELL'EMILIA-ROMAGNA; LOCALI TEMPORALI
O ROVESCI SULLE AREE COSTIERE ADRIATICHE. NEL CORSO DEL POMERIGGIO
GRADUALE MIGLIORAMENTO A PARTIRE DAL SETTORE NORDOCCIDENTALE, CON
NUBI E FENOMENI SULL'EMILIA-ROMAGNA ANCORA IN SERATA.

CENTRO E SARDEGNA:
- SULLA SARDEGNA E SULLE REGIONI ADRIATICHE ADDENSAMENTI COMPATTI
CON ASSOCIATI FENOMENI A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO O DI
ROVESCIO, PIÙ DIFFUSE SU MARCHE ED ABRUZZO, SUI RILIEVI DELLE QUALI
LA QUOTA NEVE SI ATTESTERÀ INTORNO AGLI 800-1000 METRI;
- SULLE REGIONI TIRRENICHE E SULL'UMBRIA NUVOLOSITÀ MATTUTINA
IRREGOLARE A TRATTI INTENSA CON RESIDUE PIOGGE E TEMPORALI SUL LAZIO
MERIDIONALE, MA CON TENDENZA AD AMPI RASSERENAMENTI GIÀ DALLA TARDA
MATTINATA;

SUD E SICILIA:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO UN PO' OVUNQUE CON ROVESCI E
TEMPORALI ANCHE DIFFUSI SULLE REGIONI TIRRENICHE E SULLA SICILIA,
PIOGGE DEBOLI E SPORADICHE ALTROVE, IN LIEVE INTENSIFICAZIONE SERALE
SULLA PUGLIA SETTENTRIONALE.

TEMPERATURE:
- MINIME IN LIEVE AUMENTO AL NORD, STAZIONARIE SULLA SARDEGNA, IN
FLESSIONE ALTROVE;
- MASSIME IN TENUE RIALZO AL NORD E SULLE REGIONI TIRRENICHE
CENTRALI, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SELLE RESTANTI REGIONI.

VENTI:
- MODERATI SETTENTRIONALI CON LOCALI RINFORZI SU LIGURIA, SARDEGNA E
REGIONI DELL'ALTO ADRIATICO E TIRRENO;
- MODERATI OCCIDENTALI CON LOCALI RINFORZI SULLA SICILIA, TENDENTI A
DIVENIRE SUDOCCIDENTALI SULLE REGIONI JONICHE;
- DEBOLI GENERALMENTE SETTENTRIONALI SULLE RESTANTI ZONE.

MARI:
- DA MOLTO AGITATI AD AGITATI IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA;
- DA MOLTO MOSSO AD AGITATO LO STRETTO DI SICILIA, LOCALMENTE MOLTO
AGITATO;
- MOLTO MOSSO IL BASSO TIRRENO, LOCALMENTE AGITATO LO JONIO AL
LARGO;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL TIRRENO OCCIDENTALE, IL MAR LIGURE E
L'ADRIATICO;
- MOSSO IL RESTANTE TIRRENO.
C.N.M.C.A.

  • Avviso fenomeni intensiAVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 23/11/2013 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: -PRECIPITAZIONI INTENSE, IN PREVALENZA TEMPORALESCHE, SU CAMPANIA, SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA CENTRO-SETTENTRIONALE E SULL'EMILIA-ROMAGNA, CON NEVICATE A QUOTE COLLINARI SUL SETTORE APPENNINICO EMILIANO; -VENTO DI BURRASCA, DA NORD-OVEST, SULLA SARDEGNA OCCIDENTALE, CON POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE; -STATO DEL MARE DA MOLTO AGITATO A LOCALMENTE GROSSO SU MARE E CANALE DI SARDEGNA. C.N.M.C.A.
 
[h=1]Meteo: fino a giovedì gran freddo con neve a bassa quota in Adriatico[/h]ultima ora | 25 novembre 2013 ore 14:11 | a cura di Francesco Nucera
326e4818a4aa72001d6c716d977b5457_irruzione_artica.jpg
irruzione artica, neve a bassa quota al Centro Sud
Novembre ci sorprende e gioca al raddoppio; il rilancio però va oltre tanto che l'autunno indossa vesti più consone all'inverno. E anche noi!

Gelidi venti in arrivo dal cuore del Continente europeo spazzeranno nei prossimi giorni l'Italia portando la prima vera “avvezione” fredda con tanto di neve a quote molto basse. L'Italia con i venti da est o nord est soffre in quanto i versanti orientali si comporano come un vero e proprio "Tallone di Achille". Rovesci di neve saranno dunque probabili a quote di bassa collina con fiocchi non esclusi anche sulle coste di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Sul resto del Sud nevicherà in maniera consistente sulla dorsale specie sui versanti esposti alle correnti ed oltre i 300/500m, a quote più elevate su Sicilia e Calabria. Fiocchi non esclusi dunque ad Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Avellino, Benevento, Potenza, Chieti, Matera, l'Aquila, Campobasso, forse anche a Pescara. Il tutto sarà accompagnato de tesi gelidi venti di Bora e Grecale.

Nord e Tirreniche più riparate con una maggiore presenza di sole anche se qui bisognerà fronteggiare il freddo notturno special modo nelle valli e zone pianeggianti. Il termometro grazie alla dispersione del calore dovuto al cielo sereno potrà raggiungere i -3/-4°C su Valpadana e nelle interne toscane. Gran freddo in alta quota con picchi fino a -8/-10°C sulle Alpi oltre i 1000m. Da giovedì la situazione andrà migliorando mentre nel weekend inizierà a soffiare aria umida al Nord e non è escluso qualche sorpresa bianca a bassa quota. Vedremo!

- - - Aggiornato - - -

[h=2]Neve[/h]Lun, 2013-11-25 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 25/11/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
SI PREVEDONO:
- VENTI DI BURRASCA FORTE DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI CON
MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE, DAPPRIMA SU EMILIA-ROMAGNA, MARCHE,
ABRUZZO, UMBRIA E MOLISE IN ESTENSIONE DAL TARDO POMERIGGIO A PUGLIA
E SARDEGNA, SPECIE SETTORE ORIENTALE E SETTENTRIONALE E DALLA NOTTE
ANCHE ALLA SICILIA.
- MOTO ONDOSO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO DALLA SERA SU MEDIO ED
ALTO ADRIATICO, TIRRENO SETTORE OVEST E STRETTO DI SICILIA.
- DALLA SERATA NEVICATE A QUOTE COLLINARI SU TOSCANA ORIENTALE,
MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE E PUGLIA GARGANICA CON QUOTA NEVE IN
DECISA DIMINUZIONE SINO A INTERESSARE ANCHE LE AREE PIANEGGIANTI IN
TARDA NOTTATA; LE NEVICATE RISULTERANNO PIU' ABBONDANTI E
PERSISTENTI SU MARCHE, ABRUZZO E MOLISE.
C.N.M.C.A.
 
Temperature minime in Italia







La lista mostra le 20 stazioni meteo più fredde della notte fra le ore 20 e le 8 in estate e fra le ore 19 e le 7 in inverno. L'attualizzazione avviene una volta al giorno al mattino.


[TABLE="class: hitlist, width: 100%"]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]1.[/TD]
[TD="align: left"]Pian Rosa, 3488 m[/TD]
[TD="class: value"]-16,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]2.[/TD]
[TD="align: left"]Paganella, 2129 m[/TD]
[TD="class: value"]-15,6 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]3.[/TD]
[TD="align: left"]Dobbiaco/Toblach, 1226 m[/TD]
[TD="class: value"]-12,8 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]4.[/TD]
[TD="align: left"]Passo Rolle, 2006 m[/TD]
[TD="class: value"]-12,4 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]5.[/TD]
[TD="align: left"]Monte Cimone, 2173 m[/TD]
[TD="class: value"]-11,8 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]6.[/TD]
[TD="align: left"]Bousson Valle Di Susa, 1400 m[/TD]
[TD="class: value"]-9,9 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]7.[/TD]
[TD="align: left"]Reschenpass, 1459 m[/TD]
[TD="class: value"]-8,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]8.[/TD]
[TD="align: left"]Tarvisio, 778 m[/TD]
[TD="class: value"]-6,6 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]9.[/TD]
[TD="align: left"]Monte Settepani, 1382 m[/TD]
[TD="class: value"]-4,9 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]10.[/TD]
[TD="align: left"]Trieste-Ronchi dei Legionari, 12 m[/TD]
[TD="class: value"]-4,4 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]11.[/TD]
[TD="align: left"]Bergamo/Orio al Serio, 237 m[/TD]
[TD="class: value"]-4,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]12.[/TD]
[TD="align: left"]Passo Della Cisa, 1040 m[/TD]
[TD="class: value"]-4,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]13.[/TD]
[TD="align: left"]Radicofani, 828 m[/TD]
[TD="class: value"]-4,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]14.[/TD]
[TD="align: left"]Passo dei Giovi, 488 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,5 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]15.[/TD]
[TD="align: left"]Viterbo, 310 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,5 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]16.[/TD]
[TD="align: left"]Milano-Malpensa, 211 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,4 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]17.[/TD]
[TD="align: left"]Brescia/Ghedi, 97 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,2 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]18.[/TD]
[TD="align: left"]Aviano, 128 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD="class: rank"]19.[/TD]
[TD="align: left"]Campobasso, 807 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,0 °C[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: rank"]20.[/TD]
[TD="align: left"]Treviso/Istrana, 46 m[/TD]
[TD="class: value"]-3,0 °C[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
26.11.2013, 07:0

-
 
[h=1]Le temperature attuali in Italia[/h]
Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°
-16°Pian della Rosa
-15°Passo Rolle
-13°Monte Cimone
-11°Dobbiaco
-10°Passo Resia
-9°Monte Terminillo
-6°Tarvisio
-4°Monte Scuro
-3°Bolzano
-3°Trevico
-2°Cuneo Levaldigi
-2°Ferrara
-2°Novara Cameri
-2°Piacenza
-1°Frontone
-1°Monte Argentario
-1°Parma
Milano Linate
Milano Malpensa
Pisa S.Giusto
Brescia Ghedi
Decimomannu
Elba Monte Calamita
Frosinone
Guidonia
Latina
Perugia S.Egidio
Ronchi dei Legionari
Viterbo
Bergamo Orio Al Serio
Bologna B.Panigale
Forli
Rieti
Roma Ciampino
Torino Caselle
Treviso Istrana
Treviso S.Angelo
Udine Rivolto
Amendola
Gioia Del Colle
Grosseto
Pescara
Pratica di Mare
Roma Urbe
Sarzana Luni
Venezia Tessera
Cagliari Elmas
Grazzanise
Roma Fiumicino
Trieste
Albenga
Alghero Fertilia
Aviano
Aviano Usaf
Brescia Montichiari
Cervia
Firenze Peretola
Grottaglie Taranto
Termoli

Da 6 a 20°
Capri
Genova Sestri
Lecce Galatina
Marina di Ginosa
Napoli Capodichino
Savona Capo Mele
Verona Villafranca
Bari Palese Macchie
Brindisi Casale
Capo Bella Vista
Falconara
Isola Capo Rizzuto
Pantelleria
Rimini
Capo Carbonara
Catania Sigonella
Lamezia Terme
Messina
Santa Maria di Leuca
Catania Fontanarossa
Olbia Costa Smeralda
Ravenna Punta Marina
10°Gela
10°Palermo Punta Raisi
10°Reggio Calabria
10°Trapani Birgi
13°Lampedusa

Da 21° in poi

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto