Meteo stagione 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]Ultima corsa modello inglese: anticipo d'inverno confermato[/h][h=3]MeteoLive commenta per voi in diretta l'ultima emissione del modello inglese, a cura del nostro previsore di turno. Un articolo non solo utile ma anche didattico, poichè permette a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza affascinante di capire le linee guida di come si elabora una previsione.[/h] - 10 Novembre 2013, ore 20.15
Ecco a voi l'ultima corsa serale del modello inglese ECMWF, fra gli strumenti principali per poter elaborare una previsione, in progressivo aggiornamento automatico dalle ore 20.00 in poi.
Dalle ore 21.00 appariranno invece via via i commenti e le analisi del nostro previsore di turno riguardo alle mappe più rilevanti e interessanti scelte fra i successivi 10 giorni di previsione.


ANALISI della situazione attuale: l'Europa è sotto l'azione di un nucleo d'aria polare, affluito per mezzo di una vasta saccatura sviluppata in senso meridiano tra l'Islanda e il nord Italia. La perturbazione di testa ha già raggiunto il nostro settentrione apportando, tra l'altro, nevicate su diverse zone delle Alpi e ora attraverserà tutta l'Italia, seguita da venti forti e da un generale calo delle temperature.
analyza.gif

La perturbazione sopra descritta sarà testata d'angolo per comprendere l'evoluzione del tempo a grande scala nel medio e lungo termine. Questo perchè essa sarà prova tangibile di un nuovo equilibrio in via di consolidamento nelle fila della circolazione generale sullo scacchiere euro-atlantico, tale da introdurre condizioni di tempo progressivamente più invernali.
Il primo vortice che si insedierà sull'Italia, precisamente a cavallo del nostro centro-sud è ben evidenziato dalla mappa proposta qui a fianco. Si tratta dell'ultima corsa serale del modello inglese, la quale conferma questa svolta decisa del tempo anche sull'Italia. E' una carta di maltempo per il centro e per il sud, un maltempo accompagnato anche da venti sostenuti e da un generale calo delle temperature, oltre alle prime nevicate in Appennino.
Nella giornata di giovedì 14 la spirale nuvolosa tenderà a perdere temporaneamente energia, ma ormai il dato è tratto. Dal grande nord si preparerà infatti un secondo impulso di aria polare, diretto anch'esso lungo il canale depressionario precedentemente costituito. Ecco che la nuova massa di aria fredda in arrivo riattiverà il vortice o, per meglio dire, ne costruirà uno tutto nuovo. Dove? Sempre a cavallo dell'Italia, ma con un respito questa volta più ampio rispetto al precedente.
Cosa significa tutto ciò? Significa che, oltre ad una nuova recrudescenza del maltempo attesa naturalmente al centro e al sud nella giornata di venerdì 15, dovremo mettere in conto anche un peggioramento in arrivo al nord nella giornata di sabato 16. Trattasi del ramo occluso della massa nuvolosa spiraleggiante sul nostro Stivale (vedasi la terza mappa pubblicata) ovvero di aria più mite e umida che in quota verrà a scorrere al di sopra di aria decisamente più fredda. Tanto basta per pensare alla possibilità di alcune nevicate a quote basse sul nostro settentrione proprio in prossimità del fine settimana (soprattutto sabato 16). Ne riparleremo.
Sarà così sino alla fine del mese? Beh, l'impostazione generale pare non subire anche nel lungo termine grandi cambiamenti. Segnaliamo comunque la possibilità di una pausa di relativa tranquillità intorno a mercoledì 20 e giovedì 21 novembre, per lo sprofondamento di una terza saccatura, questa volta però più verso la Francia. Ne deriverà un timido richiamo di relativa alta pressione sul Mediterraneo centrale e l'Italia.
Attenzione però (ultima mappa), perchè tale situazione non parrebbe destinata a bloccarsi. La saccatura infatti, agganciata dal Getto, verrà presto trasportata verso levante, venendo così a interessare probabilmente anche l'Italia nell'ultima settimana di novembre.
 
[h=1]Grosso: "neve sulle Alpi e tanto maltempo in arrivo"[/h][h=3]Tradizionale intervista settimanale ad Alessio Grosso.[/h]In primo piano - Oggi, ore 10.11
REDAZIONE: sembra che ci siano stati grossi cenni di risveglio dell'autunno.
GROSSO: si, qualcuno aveva sparso in giro la voce che il tempo di ottobre ci avrebbe accompagnato sino a Natale, invece il Mediterraneo è improvvisamente diventato una sorta di portaaerei dove planano tutte le saccature in discesa dal nord Europa e l'autunno ha riguadagnato punti. Del resto lo avevamo previsto con orgoglio da molti giorni e ora sono i fatti che parlano: Italia pozzo depressionario.

REDAZIONE: potrebbe anche essere solo l'inizio?
GROSSO: senz'altro. Infatti per venerdì 15 ci attendiamo il secondo "attacco" da nord che porterà anche la neve a bassa quota sulle Alpi, specie ad ovest, maltempo e freddo quasi invernale al nord; innescherà la risalita di un corpo nuvoloso afro-mediterraneo sul Tirreno, in estensione un po' a tutto il Paese entro sabato. Insomma questo è autunno e novembre sta facendo il novembre.

REDAZIONE: riusciamo a dire qualcosa anche sull'ultima parte del mese? Continueranno queste scorribande dal nord Europa?
GROSSO: molto probabilmente si. E' già pronta una terza saccatura in affondo da nord intorno a martedì 19 o mercoledì 20. C'è chi la vede più sull'ovest del Continente, chi più spostata verso levante ma la sostanza non cambierà. Sempre con il maltempo avremo a che fare e a questo punto non si può dire che le piogge autunnali siano mancate, eccezion fatta per ristrette porzioni di territorio. Poi ci sono due strade: quella che vede una nuova temporanea accelerazione della corrente a getto, a causa di un ricompattamento del vortice polare, e dunque con una fase per noi nuovamente tranquilla, la seconda strada invece opta per il proseguimento di questa fase di scambi meridiani incisivi e nuovi affondi da nord che a quel punto porterebbero almeno il settentrione a due passi dalla neve in pianura già entro fine mese o i primi di dicembre.

REDAZIONE: cosa ci aspetta per dicembre invece, si può dire qualcosa?
GROSSO: come ho già detto mi aspetto un po' un andamento classico, peraltro simile a quello dello scorso anno, cioè con una prima parte del mese molto dinamica e anche favorevole a qualche episodio invernale nevoso, mentre per la seconda parte del mese, ivi comprese le feste di Natale, una maggiore vigoria del vortice polare con correnti mediamente occidentali, a tratti nord occidentali, qualche momento piovoso o nevoso in quota, ma anche fasi più stabili e sostanzialmente non fredde, a causa di una certa invadenza dell'anticiclone delle Azzorre, sempre a causa di una corrente a getto piuttosto tesa. Si tratta però di linee generali, è chiaro che un'improvvisa ondulazione delle correnti anche dopo metà mese potrebbe stravolgere tutte le linee guida di questa
proiezione.

REDAZIONE: che inverno si aspetta?
GROSSO: l'ho detto e lo ribadisco, un inverno in linea con il nuovo trend che abbiamo vissuto dal 2000 ad oggi, dunque un po' più nevoso rispetto all'ultimo ventennio del secolo scorso ma nel complesso non certamente freddo. Del resto freddo non fa sempre rima con neve e viceversa.


Autore : Redazione di MeteoLive.
 
[h=2]Temporali[/h]Mar, 2013-11-12 13:12 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 12/11/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- PERSISTONO PRECIPITAZIONI INTENSE ANCHE TEMPORALESCHE SU MARCHE,
ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA E SETTORI IONICI DI BASILICATA E CALABRIA;
- PERSISTONO PER LE PROSSIME 3-6 ORE VENTI FORTI NORDORIENTALI SULLA
SARDEGNA, SI PREVEDONO INOLTRE DALLA SERA, VENTI FORTI DA SUDEST
SULL'AREA IONICA DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA, CON MAREGGIATE
LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
- PERSISTE ALTRESI' STATO DEL MARE AGITATO O MOLTO AGITATO, SUI MARI
CIRCOSTANTI LA SARDEGNA, PREVISTO INVECE DALLA SERA SULLO IONIO
SETTENTRIONALE E CANALE D'OTRANTO.
C.N.M.C.A.

- - - Aggiornato - - -

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MERCOLEDI' 13/11/2013

NORD:
AL MATTINO CIELO LIMPIDO E TERSO SULLE REGIONI CENTRO-OCCIDENTALI
MENTRE RESIDUI ANNUVOLAMENTI INTERESSERANNO ANCORA LE REGIONI
ORIENTALI MA CON SCARSA FENOMENOLOGIA, AD ECCEZIONE DELLE AREE
APPENNINICHE DELLA ROMAGNA ED AREE PIANEGGIANTI PROSPICIENTI, OVE
DEBOLI PRECIPITAZIONI SONO POSSIBILI NELLA PRIMA PARTE DELLA
GIORNATA. SUCCESSIVAMENTE, NEL POMERIGGIO, LE NUBI TENDERANNO A
DIMINUIRE SUI SETTORI ORIENTALI MENTRE DELLA NUVOLOSITA' MEDIO-ALTA
INIZIERA' AD INTERESSARE IL SETTORE OCCIDENTALE.

CENTRO E SARDEGNA:
NUVOLOSITA' DIFFUSA E COMPATTA SULLE REGIONI ADRIATICHE E UMBRIA CON
ASSOCIATE PRECIPITAZIONI, ANCORA INTENSE SU AREE APPENNINICHE DI
MARCHE ED ABRUZZO, CON NEVICATE A QUOTE SUPERIORI AI 1500 METRI,
PREVALENTEMENTE SPARSE SULLE RESTANTI AREE. SULLE REGIONI TIRRENICHE
E SULLA SARDEGNA SCHIARITE SI ALTERNERANNO AD ANNUVOLAMENTI,
QUEST'ULTIMI SARANNO PIU CONSISTENTI SU AREE INTERNE ED APPENNINICHE
OVE NON SI ESLUDONO TEMPORANEE PRECIPITAZIONI.

SUD E SICILIA:
SULLA CAMPANIA E SUI SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA NUVOLOSITA'
IRREGOLARE, MA A TRATTI PIU' CONSISTENTE ED ASSOCIATA A LOCALI
ROVESCI. SULLE RESTANTI AREE CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON
ASSOCIATE PRECIPITAZIONI LOCALMENTE TEMPORALESCHE, SUI SETTORI
IONICI ED IN AREA SALENTINA LE PRECIPITAZIONI SARANNO DIFFUSE E
PERSISTENTI.

TEMPERATURE:
- MINIME IN LIEVE RIALZO SULLE REGIONI MERIDIONALI, STAZIONARIE
ALTROVE;
- MASSIME IN LIEVE AUMENTO SULLA SICILIA GENERALMENTE STAZIONARIE
SULLE RESTANTI AREE.

VENTI:
-MODERATI O FORTI NORD-ORIENTALI SUL MEDIO ED ALTO ADRIATICO, SULLA
SARDEGNA, E SULLO IONIO MA IN ATTENUAZIONE;
-MODERATI SETTENTRIONALI SULLE RESTANTI ZONE DEL CENTRO E SULLA
LIGURIA CON RINFORZI;
-DEBOLI O MODERATI ORIENTALI AL SUD.

MARI:
-MOLTO MOSSO ALTO ADRIATICO, LIGURE, E MAR DI SARDEGNA, E IONIO
-MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
Qui da me ha fatto i disastri, sono due giorni che piove quasi ininterrottamente, hanno evacuato alcune case, chiuso strade e scuole. Una macchina è andata distrutta, alcune case ieri sono state rovinate dalla forza dell'acqua, entrata negli appartamenti....grossi danni...
 
[h=1]Nuovo periodo PERTURBATO in arrivo sull'Italia[/h][h=3]Venerdì avremo il primo atto di una serie di episodi perturbati sulla nostra Penisola, che raggiungeranno il loro culmine a metà della settimana prossima, con piogge intense su molte regioni.[/h]La sfera di cristallo meteolive - Oggi, ore 14.12
Il mese di novembre non si smentisce. Poco spazio all'alta pressione e alle fasi di bel tempo, con la pioggia che potrebbe tornare protagonista sull'Italia nel corso dei prossimi giorni.
La situazione non farà in tempo a migliorare al meridione che una nuova minaccia in arrivo dalle alte latitudini terrà sotto scacco buona parte del nostro Paese nella giornata di venerdì. In questo frangente è previsto anche un temporaneo ritorno del freddo sulle regioni settentrionali ( specie al nord-ovest) che farà abbassare la quota neve fino a 400-500 metri nel Cuneese.
Ecco la cartina sinottica che inquadra molto bene la situazione attesa in Europa e in Italia per la mattinata di venerdì 15 novembre.
La vasta zona di alta pressione presente sul Vicino Atlantico verrà letteralmente infilzata sul suo fianco destro da una saccatura in discesa dal nord Europa. Essa evolverà in goccia fredda che andrà ulteriormente a minare la stabilità sul Mediterraneo occidentale.
Venerdì sarà una giornata perturbata al nord e su parte del centro-sud, mentre nel fine settimana è attesa una temporanea attenuazione dei fenomeni, proprio per lo spostamento della sopracitata depressione verso le Baleari.
Tale spostamento risulterà probabilmente fatale all'alta pressione, la quale sarà costretta a migrare molto ad ovest, lasciando campo libero alle scorribande perturbate provenienti dal nord Atlantico, letteralmente INVITATE in area mediterranea dalla depressione già presente in loco.
Urgono ancora conferme, ma la seconda cartina che abbiamo preparato inquadra come potrebbe evolvere la situazione se l'aggancio tra la depressione mediterranea e le saccature dal nord Europa dovesse avvenire.
Notate la vasta voragine barica prevista su tutto lo scacchiere centro-occidentale e sul Bacino del Mediterraneo per martedì 19. Questa situazione porterebbe precipitazioni estese e persistenti sulla nostra Penisola in un contesto molto umido, ma non freddo.
Fortunatamente, non tutte le elaborazioni propendono per questo scenario. Altre optano per colate fredde più centrali, che farebbero abbassare maggiormente i termometri sull'Italia, ma attenuerebbero in parte la forza delle precipitazioni. Se volete allungare il collo verso il lungo termine potete leggere la rubrica Fantameteo qui di sèguito riportata.
SINTESI PREVISIONALE FINO A MERCOLEDI 20 NOVEMBRE
Giovedi 14 novembre: ancora qualche pioggia al sud e sul medio Adriatico, ma in attenuazione. Per il resto nubi sparse e generale assenza di piogge. Peggiora al nord in serata, abbastanza mite.
Venerdi 15 novembre: brutto tempo al nord, specie al nord-ovest, con neve a quote relativamente basse specie nel Cuneese. Piogge anche al centro-sud eccetto Abruzzo, Sardegna e Toscana. Freddo al nord-ovest, mite altrove. Ventoso.
Sabato 16 e domenica 17 novembre: ancora qualche pioggia, specie sabato, al centro-sud, ma in attenuazione. Per il resto nubi sparse, con occhiate di sole, tempo asciutto e abbastanza mite. Ventoso sulla Sardegna.
Lunedì 18 novembre: peggiora sulla Sardegna e i settori di ponente con piogge e scirocco in rinforzo. Altrove nubi sparse e basso rischio di pioggia.
Martedì 19 e mercoledì 20 novembre: tempo molto perturbato sulla Penisola con piogge estese specie su Liguria e Tirreno. Ventoso per Scirocco, clima umido, ma non freddo.
 
A guardare ilmeteo sul telefono pare che a Brescia torni il sole verso Natale. .. :banghead:

[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]

- - - Aggiornato - - -

Oggi scuole chiuse, in alcuni comuni, tra i quali quello in cui lavoro, manca ancora l'acqua e la luce va e viene....in più una galleria sta perdendo pezzi dall'alto ed è stata chiusa...

Mi spiace Boban, non sono situazioni ottimali, cmq dovrebbe iniziare a migliorare il meteo se puo' esservi d'aiuto......ciao.
 
[h=1]Quali zone riceveranno più pioggia nella giornata di venerdì?[/h][h=3]Il peggioramento è ormai alle porte. Ecco quali zone d'Italia si bagneranno maggiormente nella giornata di venerdì.[/h]In primo piano - Oggi, ore 11.00
Prende corpo in queste ore la discesa fredda sull'Europa centro-occidentale, pilotata da una saccatura proveniente dalle alte latitudini. Tra la sera e la prossima notte si formerà un minimo di pressione sul Mar Ligure che farà peggiorare il tempo su gran parte della nostra Penisola nella giornata di venerdì, portando la neve anche a quote relativamente basse sul nord-ovest.
Per sapere quali regioni riceveranno più pioggia con questo passaggio, ci affidiamo come sempre alle nostre cartine di previsione.
La prima ci mostra la sommatoria delle precipitazioni tra le 7 del mattino e le 14 di venerdì 15 novembre.
Precipitazioni anche di una certa intensità cadranno al nord. Sul nord-ovest la neve scenderà fino a 500-600 metri nel Cuneese e sull'Appennino Ligure di Ponente, attorno ai 1000-1200 metri altrove.
Al centro pioverà soprattutto sul Tirreno, con precipitazioni che localmente assumeranno carattere di rovescio o temporale. Qualche pioggia in rientro da est sarà possibile anche sulle Marche, mentre altrove il tempo sarà in gran parte asciutto.
La seconda carta ci mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia tra le 14 e le 19 di venerdì 15 novembre.
La situazione dovrebbe migliorare sulla Liguria e le pianure del nord. Ancora precipitazioni sulle Alpi centro-occidentali, ma con quota neve in graduale rialzo.
Tempo in miglioramento anche sull'alto Tirreno, mentre un peggioramento più marcato è atteso al meridione, specie sulla Campania, la Sicilia, la Calabria e il Golfo di Taranto. Qui potremo avere anche temporali.
Resterà ancora asciutto il tempo sulla Sardegna e l'estremo nord-est.
 
Scirocco ai bordi, dalla val Seriana verso est e la temperatura ne risente..ad Ovest dell'Adda e in Valtellina che non sono "sotto" i venti di sudEst nevica sino a 900 metri di quota.Da noi oltre i 1500 metri, neve in nottata senza accumulo


In foto stamane a Rasura 900 metri al di là dell'Arera (Orobie Valtellinesi)
STAFF%20DEL%20PORTALE1511201310362710866420425_f6104c70b2_b.jpg
 
[h=1]Meteo Italia: weekend variabile, qualche acquazzone al Centro Sud[/h] | 15 novembre 2013 ore 16:11 |
df11871f092a0be3632f6285d2d27170_albero.jpg
Weekend un po' instabile specie Sabato al Sud
Tempo migliore nel weekend, ma ancora qualche piovasco al Centro Sud. Dopo aver causato un Venerdì di maltempo e i primi spifferi invernali al Nord, il vortice depressionario fugge via rapidamente verso la Penisola iberica, mossa che consentirà una temporanea tregua sopratutto al Nord.

Sabato 16 Novembre infatti sarà una giornata discreta sulle regioni settentrionali con ampie schiarite fin dal mattino specie sulle Alpi e sul Triveneto, in estensione anche ad Ovest. Ancora qualche fenomeno sulle Alpi occidentali, nevoso a quote superiori ai 1200-1300 metri. Andrà un po' peggio invece al Centro Sud, dove un'area secondaria di bassa pressione sarà la causa di acquazzoni tra Ioniche (crotonese, sibaritide), Metapontino e Salento, qua e là anche su Campania, Sardegna e regioni del Medio Adriatico.

Le temperature torneranno ad aumentare sopratutto al Nord e si riporteranno su valori più miti, compresi un po' ovunque tra 13 e 17°C nei massimi al Nord, e tra 16 e 21°C al Centro-Sud.

Domenica 17 Novembre i fenomeni si saranno ormai completamente esauriti, eccetto per qualche residuo piovasco sulla medio-alta Calabria ionica. Persisterà comunque un po' di variabilità sull'Italia centrale, mentre il tempo più soleggiato favorirà le Alpi, il Triveneto, la Lombardia e le Isole maggioria. Dalla sera però la vecchia circolazione depressionaria verrà riassorbita dal flusso atlantico e tornerà sui suoi passi. La nuvolosità tornerà così ad aumentare da Sardegna, Toscana e Nord Ovest con prime piogge entro fine giornata.

Sarà il preludio ad un nuovo peggioramento che nella giornata di Lunedì 18 Novembre prenderà piede a partire da Ovest e pian piano riconquisterà tutta l'Italia, portando fenomeni anche abbondanti sulle regioni del Nord. Ma per tutti i dettagli segui i prossimi aggiornamenti!
 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI DOMENICA 17/11/2013

NORD:
- ALL'INIZIO CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO UN PO' SU TUTTE LE REGIONI
MA CON NUOVE NUBI IN ARRIVO, DALLA TARDA MATTINATA-PRIMO POMERIGGIO,
A PARTIRE DA LIGURIA, BASSO PIEMONTE E SETTORE OCCIDENTALE
DELL'EMILIA ROMAGNA. SU QUESTE REGIONI LE PRECIPITAZIONI ARRIVERANNO
VERSO LA FINE DEL GIORNO RISULTANDO NEVOSE SULLE ALPI OCCIDENTALI
INTORNO AI 1500 METRI. SPAZI SERENI TENDERANNO A PERMANERE SULLE
RIMANENTI REGIONI PUR CON QUALCHE VELATURA IN TEMPORANEO TRANSITO.

CENTRO E SARDEGNA:
- AMPI RASSERENAMENTI INTERESSERANNO LE REGIONI ADRIATICHE E LE ZONE
INTERNE PUR CON QUALCHE NUBE PIU' CONSISTENTE SULLE MARCHE
SETTENTRIONALI;
- VELATURE MEDIO-ALTE INTERESSERANNO LE RIMANENTI REGIONI
PENINSULARI MA CON TENDENZA AD INTENSIFICAZIONE DELLA NUVOLOSITA' SU
QUELLE TIRRENICHE, SPECIE AREE COSTIERE, CON PRECIPITAZIONI SPARSE
DALLA SERATA SULL'ALTA TOCANA;
- NUVOLOSITA' VARIABILE A TRATTI INTENSA SULLA SARDEGNA CON LOCALI
PIOGGE O ROVESCI SOPRATTUTTO SULLA PARTE PIU' SETTENTRIONALE
DELL'ISOLA. SCHIARITE NEL POMERIGGIO MA CON NUOVE NUBI IN ARRIVO
VERSO SERA ASSOCIATE A PIOGGE O ROVESCI SPARSI SUL SETTORE
MERIDIONALE ED ORIENTALE DELL'ISOLA.

SUD E SICILIA:
- NUVOLOSITÀ INIZIALMENTE ANCORA CONSISTENTE SU TUTTO IL SETTORE
IONICO CON PRECIPITAZIONI SPARSE ANCORA TEMPORALECHE SPECIE SULLA
CALABRIA MA CON TEMPO IN MIGLIORAMENTO DAL POMERIGGIO;
- PREVALENZA DI SCHIARITE SULLE RIMANENTI REGIONI PENINSULARI E
SULLA SICILIA NONOSTANTE TEMPORANEI ANNUVOLAMENTI SOPRATTUTTO IN
MATTINATA. VELATURE NOTTETEMPO IN ARRIVO SULL'ISOLA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO SULLA SARDEGNA, IN TENUE CALO SULLA SICILIA E
SULLE REGIONI SETTENTRIONALI, STAZIONARIE ALTROVE;
- MASSIME IN LIEVE RIALZO SULLA SARDEGNA ED IN DIMINUZIONE SULLE
REGIONI SETTENTRIONALI.

VENTI:
- MODERATI SETTENTRIONALI, CON RINFORZI, SULLA LIGURIA;
- DEBOLI ORIENTALI SUL RESTO DEL NORD, SULLE REGIONI ADRIATICHE E
SUL SETTORE IONICO FINO ALLA SICILIA CON RINFORZI SULL'ALTO
ADRIATICO;
- DEBOLI MERIDIONALI SUL RESTO DEL TERRITORIO CON TENDENZA A
DIVENIRE MODERATI SULLA SARDEGNA.

MARI:
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL MAR LIGURE ED IL MAR DI SARDEGNA;
- MOSSI LO IONIO, LO STRETTO DI SICILIA, IL CANALE DI SARDEGNA ED IL
TIRRENO SETTORE OVEST;
- POCO MOSSI I RIMANENTI MARI.
C.N.M.C.A.
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2013-11-17 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 17/11/2013
DALLE PRIME ORE DI DOMANI, LUNEDI 18 NOVEMBRE 2013 E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO:
- PRECIPITAZIONI INTENSE E PERSISTENTI IN PREVALENZA TEMPORALESCHE
SU SARDEGNA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SETTORI ORIENTALE E
MERIDIONALE
C.N.M.C.A.

- - - Aggiornato - - -

[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 18/11/2013

NORD:
NUVOLOSITA' IN GRADUALE AUMENTO SU TUTTE LE REGIONI, CON PIOGGE CHE
GIA DALLA MATTINATA INTERESSERANNO INSISTENTEMENTE LA LIGURIA
OCCIDENTALE, PIEMONTE E VALLE D'AOSTA; DALLA SERATA LE PIOGGE SI
PRESENTERANNO ANCHE SUL SETTORE ORIENTALE; POSSIBILI PARZIALI
SCHIARITE SULL'EMILIA NEL CORSO DELLA GIORNATA.

CENTRO E SARDEGNA:
SULLA SARDEGNA, PIOGGE E TEMPORALI GIA DALLA PRIMA NOTTATA IN
INTENSIFICAZIONE, PERSISTENTI SUL SETTORE ORIENTALE, ANCHE FORTI NEL
POMERIGGIO; DALLA TARDA SERATA TEMPORANEI RASSERENAMENTI SU TUTTA LA
REGIONE, IN VISTA DI UN NUOVO PEGGIORAMENTO. SULLE RESTANTI
REGIONI,AD AMPI RASSERENAMENTI NELLA PRIMA PARTE DELLA GIORNATA, SI
ASSISTERA' AD UN RAPIDO PEGGIORMANETO IN SERATA CON PIOGGE E
TEMPORALI LOCALMENTE FORTI IN NOTTATA.

SUD E SICILIA:
NUVOLOSITA' VARIABILE PER GRAN PARTE DELLA GIORNATA, CON TENDENZA A
PEGGIORAMENTO DAL POMERIGGIO CON LOCALI PIOGGE; DALLA TARDA SERATA
TEMPORALI SPARSI AD INIZIARE DALLA SICILIA, CALABRIA, BASILICATA E
PUGLIA MERIDIONALE

TEMPERATURE:
-IN DIMINUZIONE SULLA SARDEGNA,PRESSOCHE' STAZIONARIE ALTROVE

VENTI:
- MODERATI LOCALMENTE FORTI DAI QUADRANTI SUDORIENTALI

MARI:
-MOLTO MOSSI TENDENTI AD AGITATI I BACINI MERIDIONALI
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 18/11/2013

NORD:
NUVOLOSITA' IN GRADUALE AUMENTO SU TUTTE LE REGIONI, CON PIOGGE CHE
GIA DALLA MATTINATA INTERESSERANNO INSISTENTEMENTE LA LIGURIA
OCCIDENTALE, PIEMONTE E VALLE D'AOSTA; DALLA SERATA LE PIOGGE SI
PRESENTERANNO ANCHE SUL SETTORE ORIENTALE; POSSIBILI PARZIALI
SCHIARITE SULL'EMILIA NEL CORSO DELLA GIORNATA.

CENTRO E SARDEGNA:
SULLA SARDEGNA, PIOGGE E TEMPORALI GIA DALLA PRIMA NOTTATA IN
INTENSIFICAZIONE, PERSISTENTI SUL SETTORE ORIENTALE, ANCHE FORTI NEL
POMERIGGIO; DALLA TARDA SERATA TEMPORANEI RASSERENAMENTI SU TUTTA LA
REGIONE, IN VISTA DI UN NUOVO PEGGIORAMENTO. SULLE RESTANTI
REGIONI,AD AMPI RASSERENAMENTI NELLA PRIMA PARTE DELLA GIORNATA, SI
ASSISTERA' AD UN RAPIDO PEGGIORMANETO IN SERATA CON PIOGGE E
TEMPORALI LOCALMENTE FORTI IN NOTTATA.

SUD E SICILIA:
NUVOLOSITA' VARIABILE PER GRAN PARTE DELLA GIORNATA, CON TENDENZA A
PEGGIORAMENTO DAL POMERIGGIO CON LOCALI PIOGGE; DALLA TARDA SERATA
TEMPORALI SPARSI AD INIZIARE DALLA SICILIA, CALABRIA, BASILICATA E
PUGLIA MERIDIONALE

TEMPERATURE:
-IN DIMINUZIONE SULLA SARDEGNA,PRESSOCHE' STAZIONARIE ALTROVE

VENTI:
- MODERATI LOCALMENTE FORTI DAI QUADRANTI SUDORIENTALI

MARI:
-MOLTO MOSSI TENDENTI AD AGITATI I BACINI MERIDIONALI
C.N.M.C.A.
 
[h=1]Allerta protezione civile per martedì 19 novembre[/h][h=3]Previsti accumuli da elevati a puntualmente molto elevati sulla Calabria Ionica e la Puglia meridionale.[/h]- Oggi, ore 15.12

MeteoLive.it vi segnala l'allerta diramata dalla Protezione Civile per fenomeni avversi e dunque il loro punto di vista riguardo al maltempo previsto.
Forniamo così un servizio socialmente utile alla collettività, complementare rispetto alle nostre più dettagliate previsioni meteorologiche per ogni comune italiano e gli approfondimenti che già trovate continuamente aggiornati sul nostro portale. E' importante precisare che tali allerte vengono aggiornate dalla Protezione Civile solo una volta al giorno e che quindi già dopo qualche ora potrebbero venire superate dai nuovi e più tempestivi aggiornamenti previsionali che trovate sul nostro portale.
ALLERTA PER MARTEDI 19 NOVEMBRE

Precipitazioni: - da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale e ionica e sulla Puglia meridionale con quantitativi cumulati da elevati a puntualmente molto elevati.
-da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria, Basilicata ionica e tirrenica, Puglia centrale, Sicilia orientale, Lazio centro-meridionale, settori tirrenici della Campania, settori appenninici di Abruzzo e Molise, Emilia-Romagna occidentale, alta Toscana, Liguria, Piemonte occidentale e settentrionale e Alpi venete e friulane con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati.
-sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna occidentale e meridionale, Sicilia sud-orientale, restanti zone di Lazio, Campania, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Paese, con quantitativi cumulati generalmente deboli.Nevicate: da deboli a moderate sui settori alpini oltre i 1300-1500 metri.
Visibilità : ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in diminuzione sulla Sardegna.
Venti: da forti a burrasca meridionali su Puglia e zone ioniche; localmente forti con raffiche fino a burrasca dai quadranti meridionali su Sardegna e restanti regioni meridionali peninsulari; localmente forti a componente meridionale sui settori costieri tirrenici centrali; nella mattina forti da nord sulla Liguria centro-occidentale e di bora sul triestino.
Mari: agitati lo Ionio, l'Adriatico al largo ed il Mare di Sardegna; molto mossi i restanti mari.
Sito del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
Bah,guardando tutti meteo possibili, mi sa che non riuscirò a fare l'ultima uscita in Lucania alle allodole. Cambiano le previsioni ogni 4 ore , ieri weekend passabile, dopo poco un disastro,ch'essa esso ha fare previsioni così precise se poi cambiano in continuazione?
 
Giusto, e' che per ogni uscita partono 500€ e stare in macchina a vedere piovere e'dura!!


500 euro.......[sconvolto.gif][sconvolto.gif]

- - - Aggiornato - - -

MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Maltempo sino a domenica, in seguito un po' di freddo da est

Per fine mese possibile temporanea rimonta anticiclonica e qualche giorno tranquillo, prima che le correnti atlantiche tornino ad ondularsi producendo altro maltempo.

La sfera di cristallo - Oggi, ore 15.32
L'Italia è interessata da una figura depressionaria ancora attiva che verrà rialimentata a partire da giovedì dall'inserimento di un nuovo vortice freddo in quota sull'Europa occidentale. Di conseguenza le condizioni non potranno che rimanere votate alla forte instabilità, con momenti anche perturbati.

L'inserimento del nocciolo freddo in discesa sulla Francia determinerà anche una diminuzione delle temperature al nord e marginalmente sul centro Italia, in grado tra giovedì e venerdì di favorire qualche nevicata a quote anche basse sull'arco alpino e sull'Appennino centro-settentrionale.

Nella notte su sabato un nuovo approfondimento di un minimo al suolo sull'Italia centro-meridionale richiamerà correnti sciroccali più miti ma umide che favoriranno nuove intense precipitazioni su gran parte del territorio. L'afflusso di aria mite riporterà i fiocchi a quote elevate in montagna.

La prossima settimana grossi movimenti in Atlantico, con ripresa della corrente a getto in virtù di un ricompattamento del vortice polare.

Di conseguenza l'anticiclone delle Azzorre da martedì 26 verrà "stirato" verso levante, innescando temporaneamente lungo il suo bordo orientale una discreta irruzione di masse d'aria fredde da est verso il bacino centrale del Mediterraneo, che ci catapulteranno per qualche giorno in inverno sino a giovedì 28, con qualche riflesso ancora possibile al centro-sud (che potrebbe tradursi in nevicate a bassa quota lungo la dorsale appenninica).

Subito dopo la spallata dell'anticiclone potrebbe garantirci una breve fase di tempo stabile. Si tratta solo di linee guida ovviamente, ma che MeteoLive deve esprimere sempre perchè questo esige la massima parte dei suoi lettori, anche rischiando di non inquadrare perfettamente la previsione.

Intanto attenzione ancora al maltempo previsto tra giovedì e sabato, potrebbero potenzialmente verificarsi altre spiacevoli situazioni di emergenza.

SINTESI PREVISIONALE SINO A MARTEDI 26 NOVEMBRE 2013:
mercoledì 20 novembre: ancora tempo instabile ovunque ma con qualche schiarita in più. Rovesci possibili in mattinata sulle regioni centrali, temporali possibili nell'arco della giornata sulle regioni del basso Tirreno. Qua e là a macchia di leopardo altri rovesci possibili. Temperature senza grandi variazioni.

giovedì 21 novembre: ingresso di un nuovo impulso perturbato a partire dal nord-ovest con rovesci, in estensione ad alto e medio Tirreno, quota neve in calo sulle Alpi sin sotto i 900m, specie ad ovest, sin verso i 1200m sull'Appennino centro-settentrionale,
tregua altrove, ma con grande variabilità e ancora rovesci sparsi possibili. Temperature in diminuzione.

venerdì 22 novembre: maltempo al centro e sul nord-est al mattino con neve su centro-est Alpi sino ad 800m, schiarite al nord-ovest, in estensione a tutto il nord entro il pomeriggio, al centro invece ancora tempo instabile, maltempo in arrivo al sud a partire da ovest, con piogge e temporali dal tardo pomeriggio-sera, temperature stazionarie.

sabato 23 novembre: maltempo quasi ovunque con piogge, temporali, neve oltre i 1200-1400m sull'arco alpino, localmente più in basso solo su ovest Alpi. Forti temporali possibili lungo il versante adriatico e piogge abbondanti sull'Emilia-Romagna. Temperature in aumento.

domenica 24 novembre: ancora tempo instabile ovunque, ma migliora al nord, acquazzoni sparsi altrove, temperature stazionarie, fenomeni comunque meno intensi.

lunedì 25 novembre: residua instabilità con schiarite sempre più ampie, piogge residue su medio Adriatico e meridione, clima non freddo.

martedì 26 novembre: possibile inizio di un'irruzione di aria fredda moderata dai quadranti orientali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto