


- - - Aggiornato - - -
In base agli amici che piu' ricordo del forum, anche se sparpagliate, le regioni ci dovrebbero essere, se ne ho dimenticata qualche d'una ricordatemelo e buona apertura a tutti, ciao.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
a passi lenti verso la pioggia
situazione di attesa fino alla giornata di sabato 28, con qualche pioggia possibile al nord-est. Tra domenica 29 e lunedì 30 è atteso un peggioramento del tempo ad iniziare dalle regioni settentrionali. Primi giorni di ottobre con un tempo discreto e più fresco.
La sfera di cristallo - oggi, ore 13.56
si ritira molto lentamente verso sud il vasto anticiclone che ha governato il tempo negli ultimi giorni su gran parte del nostro continente. Contemporaneamente prende corpo l'azione da ovest, dettata da una vasta depressione sul vicino atlantico che piano piano rosicchierà terreno verso levante, ai danni dall'anticiclone stesso.
Fino alla giornata di sabato non sono attesi cambiamenti degni di nota. La pressione, seppure in discesa, si attesterà ancora su valori abbastanza elevati, così come le temperature. In poche parole, la situazione sarà molto più vicina all'estate piuttosto che alla nuova stagione autunnale.
Vi sarà qualche addensamento specie al nord; lungo le alpi e sul nord-est avremo anche qualche precipitazione, ma complessivamente il quadro meteo resterà orientato ad una parziale stabilità.
Quando cambieranno le cose? Molto probabilmente ad iniziare dalla giornata di domenica. Le analisi in nostro possesso continuano a confermare l'arrivo di una perturbazione atlantica, che spazzerà via l'alta pressione e riporterà la pioggia su molte regioni.
la cartina che vedete di fianco è incentrata per la notte tra domenica e lunedì. Il centro motore principale è situato in pieno atlantico, ma la percussione delle correnti oceaniche interesserà gran parte del nostro continente.
Un lungo treno nuvoloso si dipartirà dalla penisola iberica verso la francia e l'italia centro-settentrionale, dove ci attendiamo un peggioramento.
Le piogge, dalle regioni centro-settentrionali si trasferiranno poi verso il meridione, stante lo spostamento della saccatura verso levante. A seguire la pressione potrebbe nuovamente aumentare sui meridiani centrali dell'europa, preparando un inizio ottobre abbastanza buono sulla nostra penisola.
Che destino potrebbe avere la grande depressione atlantica che vedete in figura? Molte elaborazioni la vedono isolarsi in atlantico, stante una rimonta di un vasto anticiclone sul nostro continente. Altre invece, dopo una fase iniziale di "parcheggio", credono in un suo riavvicinamento, con un coinvolgimento successivo dei settori occidentali dell'europa.
Se volete allungare il collo verso il lungo termine non dovete fare altro che leggere la rubrica "fantameteo" qui di seguito riportata. Per il momento, ecco la possibile linea di tendenza del tempo per i prossimi sette giorni in italia.
Giovedì 26 e venerdì 27 settembre: Bel tempo complessivo al centro e al sud salvo nubi locali senza conseguenze. Parziali addensamenti saranno invece presenti al nord. In prossimità dei settori alpini e sul nord-est avremo anche la possibilità di qualche pioggia. Temperature superiori alle medie del periodo.
Sabato 28 settembre: Bel tempo e anche abbastanza caldo al centro e al sud. Nubi in aumento al nord ad iniziare da ovest, con rischio di qualche rovescio in serata sui settori alpini.
Domenica 29 settembre: Tempo in peggioramento con piogge e anche temporali al nord, specie sul nord-ovest. Parziale estensione dei fenomeni alla toscana e alla sardegna nell'arco della giornata. Sul restante centro nubi in aumento da ovest, ma con basso rischio di pioggia, al sud bel tempo e caldo.
Lunedì 30 settembre: Tempo instabile con piogge e temporali al nord, al centro e sulla campania. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno anche al restante meridione, mentre un miglioramento sarà probabile al nord-ovest. Temperature in calo ovunque.
Martedì 1 e mercoledì 2 ottobre: Ancora addensamenti in adriatico e al meridione, con qualche pioggia in via di attenuazione. Situazione in miglioramento al nord e sul tirreno stante la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali.
Da meteolive
Ottobre riporterà l'anticiclone ma forse per poco...
Nuova rimonta anticiclonica assai probabile per i primi d'ottobre, successivamente sarà invece probabile un nuovo peggioramento.
Fantameteo 30gg - Oggi, ore 14.49
Primi di ottobre nuovamente all'insegna dell'anticiclone su tutto il Paese. Sembra questo lo scenario sul quale convergono oggi i principali modelli matematici, facendo sorridere milioni di italiani ai quali proprio l'idea di separarsi dalla bella stagione mette una gran tristezza.
Il peggioramento di fine settembre dunque avrà breve durata e uscirà di scena già durante la giornata di martedì primo ottobre, lasciando spazio all'inserimento di un cuneo anticiclonico di matrice subtropicale, che dovrebbe accompagnarci almeno sino al week-end 5-6 ottobre, per poi lasciare spazio, come del resto abbiamo già ribadito in un articolo di stamane, all'inserimento di una saccatura piuttosto decisa, che potrebbe avere come obiettivo proprio il Mediterraneo centro-occidentale.
Se così fosse, in un lasso di tempo compreso tra domenica 6 e giovedì 10 il tempo tenderebbe sensibilmente a peggiorare sul nostro Paese ad iniziare dal settentrione e dalle regioni centrali tirreniche, con precipitazioni anche importanti e un sensibile rinforzo dei venti.
Le ultime corse del modello americano segnalano in gran parte questa eventualità, anche se naturalmente ancora non riescono bene ad inquadrare la portata e l'obiettivo dell'affondo, che sicuramente nei prossimi giorni subirà un aggiustamento, ma che molto probabilmente troverà riscontro nei fatti.
E' naturale che in ottobre gli scambi di calore lungo i meridiani diventino più marcati e seri, resta certamente da capire quali risvolti potranno avere in sede mediterranea, ma sono comunque tutti segnali di una stagione autunnale che cova, per ora in silenzio, ma il momento di alzare la voce non sembra poi così lontano.
SINTESI PREVISIONALE DA MERCOLEDI 2 a MERCOLEDI 9 OTTOBRE:
attendibilità: ottima 80% sino a sabato 5, discreta 55% nei giorni successivi
da mercoledì 2 a sabato 5 ottobre: condizioni di bel tempo su tutta la Penisola, con temperature miti e gradevoli durante il giorno, un po' fresche nottetempo e al mattino, quando sarà possibile la formazione di locali banchi di nebbia nelle valli.
domenica 6 ottobre: possibile passaggio a variabilità su settentrione e Toscana con nuvolosità irregolare e qualche pioggia possibile su Levante ligure e Toscana per venti occidentali, ancora tempo discreto o buono altrove.
lunedì 7 ottobre: al nord irregolarmente nuvoloso con tendenza a peggioramento nel corso della giornata con piogge a partire dalla Liguria, nubi in arrivo anche sulle regioni centrali tirreniche con rovesci sparsi tra Toscana, Lazio e nord Sardegna, poco nuvoloso o velato altrove, venti in rinforzo da SW, temperature in calo nelle aree raggiunte da precipitazioni.
martedì 8 ottobre: tempo instabile al nord e al centro, a tratti perturbato, con precipitazioni frequenti, anche a sfondo temporalesco, fenomeni in estensione anche al sud a a fine giornata, specie su Campania, Molise, Lucania e Calabria tirrenica, temperature in diminuzione.
mercoledì 9 ottobre: ancora generali condizioni di instabilità su tutto il Paese.
Da Meteolive