Meteo stagione 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
2013-09-15_6_regione1_tortora.jpg
2013-09-15_6_regione4_tortora.jpg
2013-09-15_6_regione17_tortora.jpg


- - - Aggiornato - - -

In base agli amici che piu' ricordo del forum, anche se sparpagliate, le regioni ci dovrebbero essere, se ne ho dimenticata qualche d'una ricordatemelo e buona apertura a tutti, ciao.
 
La mattina ce la siamo cavata con qualche gocciolina ogni tanto ma nel pomeriggio ha iniziato a piovere per bene...così abbiamo smesso alle 16.30....tanto poi, ora che abbiamo sistemato tutto a casa, sono passate altre 2 ore...
 
[h=2]Temporali[/h]Dom, 2013-09-15 17:06 AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 15/09/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE DI FORTE INTENSITA' SU
LIGURIA CENTRO-ORIENTALE, TOSCANA, LAZIO, UMBRIA E SICILIA;
-DALLA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE DI FORTE
INTENSITA' SU CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA, CON FENOMENI IN
ESTENSIONE ALLA PUGLIA TRA LA NOTTE ED IL MATTINO.
C.N.M.C.A.




[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 16/09/2013

NORD:
AMPIE SCHIARITE AL PRIMO MATTINO, PUR CON QUALCHE RESIDUO
ANNUVOLAMENTO SULLE COSTE DEL VENETO E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA,
CON ISOLATE RESIDUE PRECIPITAZIONI MA IN MIGLIORAMENTO. VELATURE VIA
VIA PIÙ DIFFUSE DALLA TARDA MATTINATA AD INIZIARE DALLE REGIONI DI
NORD-OVEST, CON NUBI CHE SI FARANNO VIA VIA PIÙ COMPATTE
ESTENDENDOSI A TUTTO IL SETTORE ALPINO ED ALLA LIGURIA, OVE
CAUSERANNO DELLE PIOGGE SPARSE GIÀ DAL POMERIGGIO. NELLA SERATA,
SVILUPPO DI NUBI IMPONENTI SULLE ZONE PEDEMONTANE DI LOMBARDIA,
TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA, CON TEMPORALI
IN GENERE ISOLATI O SOLO A TRATTI PIÙ DIFFUSI SUL FRIULI VENEZIA
GIULIA.

CENTRO E SARDEGNA:
ANCORA PIOGGE O ISOLATI TEMPORALI ALLE PRIME LUCI DELL'ALBA SU BASSO
LAZIO ED ABRUZZO, MA CON TENDENZA A SCHIARITE. CIELO IN GENERE POCO
O PARZIALMENTE NUVOLOSO SUL RESTO DEL CENTRO E SULLA SARDEGNA, PUR
CON PASSAGGIO DI OCCASIONALI VELATURE. NEL POMERIGGIO, SVILUPPO DI
ISOLATE NUBI IMPONENTI A RIDOSSO DEI RILIEVI MONTUOSI CON QUALCHE
ISOLATO ROVESCIO O TEMPORALE. NELLA SERATA INFINE, NUBI IN AUMENTO
SULL'ALTA
TOSCANA, NUVOLOSITA' CUI SI ASSOCERANNO DEI ROVESCI SPARSI.

SUD E SICILIA:
NUVOLOSITA' DIFFUSA CON ROVESCI E TEMPORALI SPARSI NELLA PRIMA PARTE
DELLA GIORNATA, CON PRECIPITAZIONI ANCHE INTENSE SU CAMPANIA,
BASILICATA TIRRENICA, CALABRIA, SICILIA E PUGLIA. TENDENZA A
GENERALE MIGLIORAMENTO GIA' NEL CORSO DELLA MATTINATA MA AD INIZIARE
DA MOLISE, CAMPANIA SETTENTRIONALE E SICILIA OCCIDENTALE, CON
SCHIARITE IN SUCCESSIVA ESTENSIONE AL RESTO DEL MERIDIONE. NELLA
SERATA, NUOVE OCCASIONALI VELATURE TENDERANNO AD INTERESSARE LA
SICILIA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN CALO SU NORD-OVEST, SARDEGNA E COSTE DELLA TOSCANA, IN
AUMENTO AL SUD E SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL PAESE.
- MASSIME IN AUMENTO AL NORD-OVEST E SULLA TOSCANA, IN LIEVE
DIMINUZIONE SULLA SARDEGNA E SUL MERIDIONE E PER LO PIU' STAZIONARIE
SUL RESTO DEL PAESE.

VENTI:
- MODERATI DA NORD-OVEST AL CENTRO SUD E SULLE ISOLE, CON LOCALI
RINFORZI SU SARDEGNA, SICILIA E CALABRIA.
- DEBOLI TENDENTI A PROVENIRE DAI QUADRANTI MERIDIONALI AL NORD, CON
RINFORZI SERALI SUL LEVANTE LIGURE E SULLA ROMAGNA.

MARI:
- MOSSI O MOLTO MOSSI TUTTI MARI AD OVEST DELLA PENISOLA E LO JONIO.
- DA POCO MOSSO A MOSSO L'ADRIATICO.
 
Avviso fenomeni intensi AVVISO EMESSO ALLE ORE 16.00/UTC DEL 16/09/2013 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: -DALLA SERA DI OGGI, LUNEDI 16 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 12/18 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE SUL FRIULI VENEZIA GIULIA; -SI PREVEDE INOLTRE DALLA SERA/NOTTE DI OGGI, LUNEDI 16 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 12/18 ORE, VENTI FORTI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA, IN ESTENSIONE A TOSCANA, LAZIO E CAMPANIA, SPECE SUI SETTORI COSTIERI, CON POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE
 
Tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 18/09/2013

nord:
nuvolosita' compatta sui versanti settentrionali delle alpi con
precipitazioni sparse. Schiarite sulle zone pedemontane dei versanti
meridionali e rinnovata nuvolosita' alta e sottile sul resto del
nord, salvo locali annuvolamenti piu' consistenti sul friuli vebezia
giulia e sul levante ligure, nubi cui potranno associarsi isolate
brevi piogge nelle ore pomeridiane. Per fine giornata, nuvolosita'
che tendera' a dissiparsi su gran parte del settentrione.

centro e sardegna:
con l'esclusione di qualche velatura in transito nella mattinata e
di locali annuvolamenti piu' consistenti che tenderanno ad
interessare soprattutto la toscana e l'entroterra della sardegna
causando isolate brevi piogge, la giornata trascorrera' con tempo
stabile e nuvolosita' scarsa o del tutto assente su gran parte del
centro.

sud e sicilia:
nubi sparse, a tratti piu' compatte sulla sicilia, sulla calabria,
sulla campania meridionale e sulla basilicata tirrenica, con
possibilita' di brevi piogge sui versanti tirrenici dell'appennino
calabrese e sui rilievi della sicilia settentrionale. Cielo in
genere poco nuvoloso sul resto del sud.

temperature:
- minime in diminuzione su tutte le regioni, con la sola esclusione
dell'area alpina, dove invece saranno in aumento.
- massime in lieve diminuzione sulla pianura padana e sulla sicilia
e in diminuzione piu' marcata sulle coste e nell'immediato
entroterra di abruzzo, molise, puglia e calabria jonica; stazionarie
o in lieve aumento invece sempre le massime sul resto del
territorio.

venti:
- deboli variabili al nord, sebbene con locali residui rinforzi di
foehn lungo le vallate alpine.
- moderati con locali rinforzi dai quadranti occidentali sul resto
del paese, con componente piu' nord-occidentale su sardegna,
sicilia, regioni del medio e basso tirreno e puglia e piu'
sud-occidentale invece su toscana, umbria e marche.

mari:
- mossi o molto mossi tutti i bacini occidentali, con moto ondoso
piu' accentuato sul mar di sardegna e sul medio tirreno settore
ovest.
- mossi lo jonio e il basso adriatico.
- poco mosso l'alto adriatico.
 
Tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 19/09/2013

nord:
qualche nube alle prime luci dell'alba sul friuli venezia giulia, ma
con tendenza a schiarite. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del
nord, sebbene ancora con annuvolamenti compatti sui versanti nord
delle alpi centro-orientali, anch'essi tuttavia in graduale
dissolvimento. Da meta' giornata, nuove velature sulle regioni di
nord-ovest in trasferimento nel pomeriggio a quelle di nord-est,
dove per la sera si aggiungeranno anche delle occasionali nubi basse
in grado di dar luogo a brevi piogge sui crinali montuosi del veneto
e del trentino alto adige.

centro e sardegna:
nuvolosita' variabile sia sulla sardegna che sul centro peninsulare,
con schiarite piu' ampie sulla toscana e sull'alto lazio e
occasionali annuvolamenti piu' compatti tra marche e abruzzo. Le
probabilita' di pioggia, comunque piuttosto basse, saranno limitate
alle zone interne del versante occidentale della sardegna ed ai
versanti orientali dei rilievi appenninici. Schiarite piu' decise su
tutto il centro in serata, con l'eccezione del basso lazio e
dell'entroterra abruzzese dove le nubi tenderanno ad insistere piu'
a lungo.

sud e sicilia:
poche nubi inizialmente sul meridione peninsulare, ma con
nuvolosita' in aumento nella seconda parte della giornata e con
deboli piogge da isolate a sparse sia sul versante adriatico che su
quello tirrenico. Nubi piu' abbondanti gia' dal mattino sulla
sicilia, sebbene con rischio di pioggia limitato ai rilievi del
versante settentrionale dell'isola.

temperature:
- minime in aumento su gran parte del paese, con riscaldamento piu'
tangibile su marche, umbria e toscana.
- massime in aumento al nord, sulla toscana e sulla sicilia e senza
variazioni importanti sul resto del territorio.

venti:
- moderati nordoccidentali al centro-sud e sulle isole maggiori, con
rinforzi su queste ultime e sulle coste della calabria tirrenica.
- settentrionali generalmente deboli al nord, con tendenza a
rinforzare ed a ruotare da est sulle venezie e sulla pianura padana
orientale.

mari:
- in genere molto mossi tutti i bacini occidentali, con moto ondoso
piu' accentuato sul mar di sardegna e sul medio tirreno settore
ovest.
- mossi o poco mossi lo jonio e l'adriatico.
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI VENERDI' 20/09/2013

NORD:
QUALCHE LOCALE ADDENSAMENTO MATTUTINO SUL TRIVENETO E SULLE AREE
PEDEMONTANE TRA LOMBARDIA E PIEMONTE MA CON TENDENZA AL
DISSOLVIMENTO COL PASSARE DELLE ORE. NUBI ALTE E SOTTILE IN TRANSITO
SUL
BASSO PIEMONTE E SUL PONENTE LIGURE NEL CORSO DEL POMERIGGIO ED
ADDENSAMENTI A TRATTI PIÙ DIFFUSI SUI VERSANTI SETTENTRIONALI DEL
SETTORE ALPINO CENTRO-ORIENTALE, PUR CON SCARSA PROBABILITÀ DI
PRECIPITAZIONI. CIELO TENDENDE A DIVENIRE PRESSOCHÈ SERENO SU TUTTE
LE REGIONI DURANTE LE ORE SERALI.

CENTRO E SARDEGNA:
VARIABILITÀ SULLA SARDEGNA ALL'INSEGNA DELL'ALTERNANZA TRA NUBI E
SCHIARITE CON ASSOCIATO QUALCHE BREVE PIOVASCO SULLE ZONE INTERNE
DELL'ISOLA. CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SU TOSCANA, MARCHE E
UMBRIA, AD ECCEZIONE DI TEMPORANEI ADDENSAMENTI POMERIDIANI SUI
RILIEVI APPENNINICI, COMUNQUE SENZA FENOMENI. NUBI IRREGOLARI SU
LAZIO E ABRUZZO, CON TEMPORANEE SCHIARITE NELLA MATTINATA SEGUITE DA
NUOVI ADDENSAMENTI NEL CORSO DEL POMERIGGIO ED OCCASIONALMENTE
ASSOCIATI A DEBOLI PIOGGE.

SUD E SICILIA:
NUBI IRREGOLARI ED A TRATTI COMPATTE SULLE ZONE PENINSULARI CON
DEBOLI PIOGGE SPARSE, CON MAGGIORE INTERESSAMENTO DELLE ZONE INTERNE
E DEI RILIEVI MONTUOSI. NUVOLOSITÀ PIÙ DIFFUSA SULLA SICILIA, CON
DEBOLI PIOGGE SUL VERSANTE SETTENTRIONALE E POSSIBILITÀ DI QUALCHE
ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE SULLE COSTE DEL SETTORE ORIENTALE E
MERIDIONALE DELL'ISOLA. TENDENZA A GRADUALE MIGLIORAMENTO TRA IL
TARDO POMERIGGIO E LA SERATA AD ECCEZIONE DEI SETTORI TIRRENICI DI
SICILIA E CALABRIA OVE PERMANGONO DEBOLI PIOVASCHI.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO SULLA PIANURA PADANA ORIENTALE, SUL LAZIO, SULLA
SICILIA E LOCALMENTE SULLA PUGLIA, STAZIONARIE O IN LIEVE
DIMINUZIONE INVECE SUL RESTO DEL PAESE;
- MASSIME IN DIMINUZIONE AL NORD, SUL BASSO VERSANTE ADRIATICO,
SULLE ZONE IONICHE E SULLA SICILIA, IN AUMENTO INVECE SULLA SARDEGNA
E SULL'ARCO ALPINO, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL
TERRITORIO.

VENTI:
- MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SU MOLISE, PUGLIA E CALABRIA
IONICA;
- DA DEBOLI A MODERATI NORD-OCCIDENTALI SU SARDEGNA E SICILIA;
- GENERALMENTE POCO SIGNIFICATIVI SUL RESTO DEL PAESE.

MARI:
- MOLTO MOSSI IL MARE E IL CANALE DI SARDEGNA, MA CON MOTO ONDOSO IN
ATTENUAZIONE;
- DA POCO MOSSI A MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI.


 
Tempo previsto sull'italia per domani sabato 21/09/2013

nord:
- cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali
annuvolamenti più consistenti durante le ore centrali della giornata
sulla romagna dove si potranno avere degli isolati piovaschi in
rapida attenuazione durante il pomeriggio.

centro e sardegna:
- condizioni di bel tempo a parte qualche velatura di passaggio e
qualche nube in più lungo al dorsale appenninica con associati brevi
e deboli rovesci pomeridiani.

sud e sicilia:
- addensamenti anche compatti sull'isola e sulla calabria con piogge
sparse e qualche temporale specialmente sul versante tirrenico;
- cielo in prevalenza limpido e terso altrove sulle restanti zone.

temperature:
- minime in diminuzione sulle regioni centromeridionali adriatiche e
sulla bassa lombardia, senza variazioni di rilievo altrove;
- massime pressoché stazionarie od al più in lieve aumento.

venti:
- moderati settentrionali sulla puglia e sulle aree joniche di
basilicata e calabria;
- deboli in genere dai quadranti settentrionali sulle restanti zone.

mari:
- mossi localmente molto mossi il mar di sardegna e lo jonio al
largo;
- mossi il canale di sardegna, lo stretto di sicilia e l'adriatico
meridionale;
- poco mossi i restanti bacini, localmente mosso il restante
adriatico.
 
Tempo previsto sull'italia per domani domenica 22/09/2013

nord:
sulle aree alpine e prealpine cielo nuvoloso sin dal primo mattino,
le nubi tenderanno ad intensificarsi nel corso della giornata, e nel
primo pomeriggio debole possibilita' di isolati piovaschi specie sui
settori piu' orientali. Dalla sera ampie aperture a partire dai
settori piu' occidentali. Sulle restanti aree inizialmente
irregolarmente nuvoloso, per nubi prevalentemente medio alte.
Tendenza, dal primo pomeriggio, ad ampie schiarite a partire dal
piemonte liguria, ed in estensione alle restanti aree del nord dalla
serata.

centro e sardegna:
cielo sereno o poco nuvoloso sulla sardegna e lazio. Sulle regioni
adriatiche sulla toscana e sull'umbria nuvolosita' irregolare,
prevalentemente di tipo medio alto. Localmente gli addensamenti
nuvolosi potranno essere piu' consistenti, e locali piovaschi
potranno interessare le aree prossime ai rilievi abruzzesi e
molisani.

sud e sicilia:
nuvolosità variabile a tratti intensa sull'isola e sulla calabria
con associate deboli precipitazioni in graduale attenuazione dal
tardo pomeriggio. Sulle restanti aree sereno o poco nuvoloso.

temperature:
-massime e minime in generale diminuzione sulle centro meridionali,
più marcato il calo sui settori adriatici.
-stazionarie le temperature sui restanti settori.

venti:
-moderati da nord est al sud, con rinforzi sulla puglia e sulle
coste joniche della calabria;
-deboli da est al centro-nord, di direzione variabile sull'arco
alpino e prealpino e sulla sardegna

mari:
- molto mosso localmente agitato al largo lo jonio;
- da mossi a molto mossi il basso adriatico;
- mossi il mar ed il canale di sardegna, lo stretto di sicilia, il
medio adriatico ed il tirreno meridionale ma con moto ondoso in
attenuazione;
- poco mossi i restanti bacini

- - - Aggiornato - - -



























lg.php




[h=1]Le temperature minime di oggi in Italia[/h]
sabato 21 settembre 2013



Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita’ italiane: Alghero 14, Ancona 14, Aosta np, L’Aquila 11, Arezzo 10, Bari 13, Bergamo 13, Bologna 15, Bolzano 9, Brescia 13, Brindisi 18, Cagliari 16, Campobasso 15, Capo Palinuro 19, Catania 17, Catanzaro 17, Enna 15, Ferrara 14, Firenze 13, Forli’ 14, Frosinone 14, Gela 20, Genova 17, Grosseto 15, Imperia 17, Lamezia Terme 17, Latina 16, Lecce 14, Marina di Ravenna np, Messina 20, Milano 13, Monte Cimone 9, Napoli 17, Olbia 13, Padova 14, Palermo 19, Parma 14, Perugia 13, Pescara 13, Piacenza 12, Pian Rosa’ -3, Pisa 12, Potenza 11, Reggio Calabria 19, Roma Ciampino 15, Roma Fiumicino 15, Sarzana np, Siracusa 18, Taranto 15, Termoli 18, Torino 10, Trapani 19, Trento Paganella 3, Treviso 15, Trieste 16, Udine 13, Venezia 16, Verona 15, Vicenza np, Viterbo 14.
 
Tempo previsto sull'italia per domani lunedi' 23/09/2013

nord:
condizioni stabili ed in prevalenza soleggiate su tutte le regioni
pur in presenza di locali annuvolamenti che si formeranno sui
rilievi sia alpini che appenninici durante le ore piu' calde della
giornata per poi diradarsi a ridosso del tramonto.

centro e sardegna:
cielo in genere sereno o al piu' poco nuvoloso sia sull'isola che
sulle regioni peninsulari.







sud e sicilia:
un po' di nuvolosita' ancora presente al mattino su puglia ed aree
ioniche ma senza particolari fenomeni associati e con tendenza ad un
progressivo diradamento delle nubi. Qualche nube in piu' sulla
sicilia orientale e parte meridionale della calabria con locali
piovaschi al mattino ma in successiva attenuazione; poi prevarranno
le schiarite.
Cielo in genere sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione.

temperature:
- minime in generale calo, specie al centro-sud;
- massime stazionarie o al piu' in lieve locale aumento.

venti:
- deboli variabili al nord;

- di provenienza settentrionale sul resto del paese:
- moderati sulle regioni adriatiche centro-meridionali e sui settori
ioinici;
- in genere deboli altrove.

mari:
- mossi o localmente molto mossi il medio e basso adriatico e lo
jonio ma con moto ondoso in graduale attenuazione.
- poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
 
Sembra proprio che le previsioni a lungo termine,come al solito,sono inattendibili,invece di una salutare e auspicabile ondata di fresco con venti orientali in ottobrè arriverà una bella serie di perturbazioni con venti meridionali o da ovest e temperatura mite,speriamo almeno faccia freddo all est
Un saluto
 
[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD][h=2]Tra LUNEDI' 30 SETTEMBRE e MARTEDI' 1 OTTOBRE (attendibilita' alta 70%)[/h]
1_106_0.gif

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA


A cavallo tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, cala un po' la pressione sulle aree settentrionali del nostro bacino con arrivo di correnti da Ovest/Sudovest e aumento dell'instabilità; pressione più elevata sul Mediterraneo centro-orientale e Sudest Europa con tempo migliore. Tempo più instabile per circolazione perturbata nordatlantica più decisa sul centronord Europa, specie aree centro-occidentali e Settentrionali qui anche con prima aria fredda di stampo invernale, , specie sulla Scandinavia, e con piogge e i temporali diffusi. Locali piogge anche sulla Penisola Iberica.

NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA
Sull'Italia il tempo sarà via via più instabile al Nord dove arriveranno piogge e rovesci diffusi e piogge in intensificazione anche verso il Centro e localmente fino alla Campania, Puglia, Lucania, qualche pioggia anche su Sardegna. Tempo migliore altrove al Sud e sulle isole maggiori con prevalenza di schiarite ma anche qui non mancheranno fenomeni occasionali sotto forma di locali e brevi rovesci specie in prossimità dei rilievi.
TEMPERATURE

Le temperature sono previste un po' sopra la norma al Centronord ma in calo rispetto ai valori dei giorni precedenti e massime mediamente comprese in pianura tra 23 e 27°; valori ancora di 2/3° superiori alla norma al Sud qui con massime fino a 31/32° in pianura.






[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][h=2]Tra MERCOLEDI' 2 e VENERDI' 4 OTTOBRE (attendibilita' media 50%)[/h]
2_101_0.gif

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA
Per i primi giorni di ottobre, la pressione sul Mediterraneo centro-settentrionale sarà su livelli medi ma con infiltrazioni di aria umida da Sudovest e con persistenza di una certa instabilità sulle aree più settentrionali. Circolazione instabile atlantica più decisa sul Centronord Europa, sulle regioni danubiane e anche sui settori settentrionali della Penisola Iberica con instabilità più frequente e diffusa. Pressione più elevata con tempo migliore sul Mediterraneo centro-meridionale, Sudest Europa e anche sulle aree centro-meridionali della Penisola Iberica.

NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA

Il tempo sull'Italia andrà generalmente meglio con maggiore soleggiamento specie al Sud e diffusamente al Centro. M
oderate correnti da Sudovest manterranno, invece, un tempo abbastanza instabile al Nord con piogge ancora diffuse e piogge irregolari anche sul Nord Appennino, verso Toscana, Umbria, Marchje e anche Lazio a fine periodo.


TEMPERATURE

Le temperature sono previste più o meno stazionarie o in lieve flessione, specie al Centrosud, con valori ancora nelle medie stagionali e massime sui 23/27° un po' ovunque, localmente oltre sulle isole maggiori e all'estremo Sud, fino a 31° ancora in Sicilia.




[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][h=2]Tra SABATO 5 e LUNEDI' 7 OTTOBRE (attendibilita' media 50%)[/h]
3_107_0.gif

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA
Verso la fine della prima settimana di ottobre, la pressione sul Mediterraneo centro-settentrionale tenderà a calare leggermente per correnti occidentali un po' più determinate e con instabilità più frequente. Il flusso più perturbato atlantico continuerà a interessare il Centronord Europa con instabilità più accesa, pressione più elevata e tempo più soleggiato, invece, sul Mediterraneo centro-meridionale in genere, sul Centrosud della Penisola Iberica e sul Sudest Europa.

NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA


Il tempo sull'Italia sarà caratterizzato da nubi irregolari associate a piogge sparse un po' ovunque ma anche con ampie fasi soleggiate, queste più probabili sul medio e alto Tirreno e sulle isole maggiori.

TEMPERATURE

Le temperature sono previste in calo specie al Centrosud e rientranti nelle medie stagionali un po' ovunque con valori massimi mediamente compresi in pianura tra 23 e 27°, qualche grado oltre su estremo Sud.




[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 25/09/2013

nord:
- nuvolosità anche compatta sul settore alpino e sulla liguria con
locali piovaschi;
- ampi spazi sereni sulle restanti zone.

centro e sardegna:
- ampio soleggiamento e scarsità di nubi un po' ovunque.

sud e sicilia:
- condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni.
Notte pressoché stellata, a parte qualche innocuo addensamento
serale sulla calabria meridionale e sicilia orientale.

temperature:
- minime in aumento ovunque salvo sulle regioni
centro-settentrionali tirreniche dove rimarranno stazionarie;
- massime
- massime in diminuzione al centro-nord,senza variazioni di rilievo
altrove.

venti:
- deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste,
con rinforzi dai quadranti meridionali su trapanese e sulla liguria,
sul salento dalla serata;

mari:
- poco mossi o quasi calmi i mari, localmente mossi il canale di
sardegna e lo stretto di sicilia.
 
Acqua, non ho ancora ben capito (o meglio, non tutti i siti concordano), se sin dalla mattina o più avanti.
Poi dovrebbe ritornare bello ed anche caldo fino a Sabato per poi esser di nuovo brutto da Domenica 06/10, ma siamo nel campo delle previsioni a bassa attendibilità, quindi bisognose di ulteriori conferme
 
A passi lenti verso la PIOGGIA

Situazione di attesa fino alla giornata di sabato 28, con qualche pioggia possibile al nord-est. Tra domenica 29 e lunedì 30 è atteso un peggioramento del tempo ad iniziare dalle regioni settentrionali. Primi giorni di ottobre con un tempo discreto e più fresco.

La sfera di cristallo - Oggi, ore 13.56


Si ritira molto lentamente verso sud il vasto anticiclone che ha governato il tempo negli ultimi giorni su gran parte del nostro Continente. Contemporaneamente prende corpo l'azione da ovest, dettata da una vasta depressione sul Vicino Atlantico che piano piano rosicchierà terreno verso levante, ai danni dall'anticiclone stesso.

Fino alla giornata di sabato non sono attesi cambiamenti degni di nota. La pressione, seppure in discesa, si attesterà ancora su valori abbastanza elevati, così come le temperature. In poche parole, la situazione sarà molto più vicina all'estate piuttosto che alla nuova stagione autunnale.

Vi sarà qualche addensamento specie al nord; lungo le Alpi e sul nord-est avremo anche qualche precipitazione, ma complessivamente il quadro meteo resterà orientato ad una parziale stabilità.

Quando cambieranno le cose? Molto probabilmente ad iniziare dalla giornata di domenica. Le analisi in nostro possesso continuano a confermare l'arrivo di una perturbazione atlantica, che spazzerà via l'alta pressione e riporterà la pioggia su molte regioni.

La cartina che vedete di fianco è incentrata per la notte tra domenica e lunedì. Il centro motore principale è situato in pieno Atlantico, ma la percussione delle correnti oceaniche interesserà gran parte del nostro Continente.

Un lungo treno nuvoloso si dipartirà dalla Penisola Iberica verso la Francia e l'Italia centro-settentrionale, dove ci attendiamo un peggioramento.

Le piogge, dalle regioni centro-settentrionali si trasferiranno poi verso il meridione, stante lo spostamento della saccatura verso levante. A seguire la pressione potrebbe nuovamente aumentare sui meridiani centrali dell'Europa, preparando un inizio ottobre abbastanza buono sulla nostra Penisola.

Che destino potrebbe avere la grande depressione atlantica che vedete in figura? Molte elaborazioni la vedono isolarsi in Atlantico, stante una rimonta di un vasto anticiclone sul nostro Continente. Altre invece, dopo una fase iniziale di "parcheggio", credono in un suo riavvicinamento, con un coinvolgimento successivo dei settori occidentali dell'Europa.

Se volete allungare il collo verso il lungo termine non dovete fare altro che leggere la rubrica "Fantameteo" qui di seguito riportata. Per il momento, ecco la possibile linea di tendenza del tempo per i prossimi sette giorni in Italia.

Giovedì 26 e venerdì 27 settembre: bel tempo complessivo al centro e al sud salvo nubi locali senza conseguenze. Parziali addensamenti saranno invece presenti al nord. In prossimità dei settori alpini e sul nord-est avremo anche la possibilità di qualche pioggia. Temperature superiori alle medie del periodo.

Sabato 28 settembre: bel tempo e anche abbastanza caldo al centro e al sud. Nubi in aumento al nord ad iniziare da ovest, con rischio di qualche rovescio in serata sui settori alpini.

Domenica 29 settembre: tempo in peggioramento con piogge e anche temporali al nord, specie sul nord-ovest. Parziale estensione dei fenomeni alla Toscana e alla Sardegna nell'arco della giornata. Sul restante centro nubi in aumento da ovest, ma con basso rischio di pioggia, al sud bel tempo e caldo.

Lunedì 30 settembre: tempo instabile con piogge e temporali al nord, al centro e sulla Campania. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno anche al restante meridione, mentre un miglioramento sarà probabile al nord-ovest. Temperature in calo ovunque.

Martedì 1 e mercoledì 2 ottobre: ancora addensamenti in Adriatico e al meridione, con qualche pioggia in via di attenuazione. Situazione in miglioramento al nord e sul Tirreno stante la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali.


Da Meteolive
 
Ottobre riporterà l'anticiclone ma forse per poco...

Nuova rimonta anticiclonica assai probabile per i primi d'ottobre, successivamente sarà invece probabile un nuovo peggioramento.

Fantameteo 30gg - Oggi, ore 14.49


Primi di ottobre nuovamente all'insegna dell'anticiclone su tutto il Paese. Sembra questo lo scenario sul quale convergono oggi i principali modelli matematici, facendo sorridere milioni di italiani ai quali proprio l'idea di separarsi dalla bella stagione mette una gran tristezza.

Il peggioramento di fine settembre dunque avrà breve durata e uscirà di scena già durante la giornata di martedì primo ottobre, lasciando spazio all'inserimento di un cuneo anticiclonico di matrice subtropicale, che dovrebbe accompagnarci almeno sino al week-end 5-6 ottobre, per poi lasciare spazio, come del resto abbiamo già ribadito in un articolo di stamane, all'inserimento di una saccatura piuttosto decisa, che potrebbe avere come obiettivo proprio il Mediterraneo centro-occidentale.

Se così fosse, in un lasso di tempo compreso tra domenica 6 e giovedì 10 il tempo tenderebbe sensibilmente a peggiorare sul nostro Paese ad iniziare dal settentrione e dalle regioni centrali tirreniche, con precipitazioni anche importanti e un sensibile rinforzo dei venti.

Le ultime corse del modello americano segnalano in gran parte questa eventualità, anche se naturalmente ancora non riescono bene ad inquadrare la portata e l'obiettivo dell'affondo, che sicuramente nei prossimi giorni subirà un aggiustamento, ma che molto probabilmente troverà riscontro nei fatti.

E' naturale che in ottobre gli scambi di calore lungo i meridiani diventino più marcati e seri, resta certamente da capire quali risvolti potranno avere in sede mediterranea, ma sono comunque tutti segnali di una stagione autunnale che cova, per ora in silenzio, ma il momento di alzare la voce non sembra poi così lontano.

SINTESI PREVISIONALE DA MERCOLEDI 2 a MERCOLEDI 9 OTTOBRE:
attendibilità: ottima 80% sino a sabato 5, discreta 55% nei giorni successivi

da mercoledì 2 a sabato 5 ottobre: condizioni di bel tempo su tutta la Penisola, con temperature miti e gradevoli durante il giorno, un po' fresche nottetempo e al mattino, quando sarà possibile la formazione di locali banchi di nebbia nelle valli.

domenica 6 ottobre: possibile passaggio a variabilità su settentrione e Toscana con nuvolosità irregolare e qualche pioggia possibile su Levante ligure e Toscana per venti occidentali, ancora tempo discreto o buono altrove.

lunedì 7 ottobre: al nord irregolarmente nuvoloso con tendenza a peggioramento nel corso della giornata con piogge a partire dalla Liguria, nubi in arrivo anche sulle regioni centrali tirreniche con rovesci sparsi tra Toscana, Lazio e nord Sardegna, poco nuvoloso o velato altrove, venti in rinforzo da SW, temperature in calo nelle aree raggiunte da precipitazioni.

martedì 8 ottobre: tempo instabile al nord e al centro, a tratti perturbato, con precipitazioni frequenti, anche a sfondo temporalesco, fenomeni in estensione anche al sud a a fine giornata, specie su Campania, Molise, Lucania e Calabria tirrenica, temperature in diminuzione.

mercoledì 9 ottobre: ancora generali condizioni di instabilità su tutto il Paese.

Da Meteolive
 
a passi lenti verso la pioggia

situazione di attesa fino alla giornata di sabato 28, con qualche pioggia possibile al nord-est. Tra domenica 29 e lunedì 30 è atteso un peggioramento del tempo ad iniziare dalle regioni settentrionali. Primi giorni di ottobre con un tempo discreto e più fresco.

La sfera di cristallo - oggi, ore 13.56


si ritira molto lentamente verso sud il vasto anticiclone che ha governato il tempo negli ultimi giorni su gran parte del nostro continente. Contemporaneamente prende corpo l'azione da ovest, dettata da una vasta depressione sul vicino atlantico che piano piano rosicchierà terreno verso levante, ai danni dall'anticiclone stesso.

Fino alla giornata di sabato non sono attesi cambiamenti degni di nota. La pressione, seppure in discesa, si attesterà ancora su valori abbastanza elevati, così come le temperature. In poche parole, la situazione sarà molto più vicina all'estate piuttosto che alla nuova stagione autunnale.

Vi sarà qualche addensamento specie al nord; lungo le alpi e sul nord-est avremo anche qualche precipitazione, ma complessivamente il quadro meteo resterà orientato ad una parziale stabilità.

Quando cambieranno le cose? Molto probabilmente ad iniziare dalla giornata di domenica. Le analisi in nostro possesso continuano a confermare l'arrivo di una perturbazione atlantica, che spazzerà via l'alta pressione e riporterà la pioggia su molte regioni.

la cartina che vedete di fianco è incentrata per la notte tra domenica e lunedì. Il centro motore principale è situato in pieno atlantico, ma la percussione delle correnti oceaniche interesserà gran parte del nostro continente.

Un lungo treno nuvoloso si dipartirà dalla penisola iberica verso la francia e l'italia centro-settentrionale, dove ci attendiamo un peggioramento.

Le piogge, dalle regioni centro-settentrionali si trasferiranno poi verso il meridione, stante lo spostamento della saccatura verso levante. A seguire la pressione potrebbe nuovamente aumentare sui meridiani centrali dell'europa, preparando un inizio ottobre abbastanza buono sulla nostra penisola.

Che destino potrebbe avere la grande depressione atlantica che vedete in figura? Molte elaborazioni la vedono isolarsi in atlantico, stante una rimonta di un vasto anticiclone sul nostro continente. Altre invece, dopo una fase iniziale di "parcheggio", credono in un suo riavvicinamento, con un coinvolgimento successivo dei settori occidentali dell'europa.

Se volete allungare il collo verso il lungo termine non dovete fare altro che leggere la rubrica "fantameteo" qui di seguito riportata. Per il momento, ecco la possibile linea di tendenza del tempo per i prossimi sette giorni in italia.

Giovedì 26 e venerdì 27 settembre: Bel tempo complessivo al centro e al sud salvo nubi locali senza conseguenze. Parziali addensamenti saranno invece presenti al nord. In prossimità dei settori alpini e sul nord-est avremo anche la possibilità di qualche pioggia. Temperature superiori alle medie del periodo.

Sabato 28 settembre: Bel tempo e anche abbastanza caldo al centro e al sud. Nubi in aumento al nord ad iniziare da ovest, con rischio di qualche rovescio in serata sui settori alpini.

Domenica 29 settembre: Tempo in peggioramento con piogge e anche temporali al nord, specie sul nord-ovest. Parziale estensione dei fenomeni alla toscana e alla sardegna nell'arco della giornata. Sul restante centro nubi in aumento da ovest, ma con basso rischio di pioggia, al sud bel tempo e caldo.

Lunedì 30 settembre: Tempo instabile con piogge e temporali al nord, al centro e sulla campania. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno anche al restante meridione, mentre un miglioramento sarà probabile al nord-ovest. Temperature in calo ovunque.

Martedì 1 e mercoledì 2 ottobre: Ancora addensamenti in adriatico e al meridione, con qualche pioggia in via di attenuazione. Situazione in miglioramento al nord e sul tirreno stante la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali.


Da meteolive

inserita cartina in quanto Turdus ha problemi con il sistema e ha difficolta' ad inserire immagini.(vedi scritto sopra)

- - - Aggiornato - - -

Ottobre riporterà l'anticiclone ma forse per poco...

Nuova rimonta anticiclonica assai probabile per i primi d'ottobre, successivamente sarà invece probabile un nuovo peggioramento.

Fantameteo 30gg - Oggi, ore 14.49



Primi di ottobre nuovamente all'insegna dell'anticiclone su tutto il Paese. Sembra questo lo scenario sul quale convergono oggi i principali modelli matematici, facendo sorridere milioni di italiani ai quali proprio l'idea di separarsi dalla bella stagione mette una gran tristezza.

Il peggioramento di fine settembre dunque avrà breve durata e uscirà di scena già durante la giornata di martedì primo ottobre, lasciando spazio all'inserimento di un cuneo anticiclonico di matrice subtropicale, che dovrebbe accompagnarci almeno sino al week-end 5-6 ottobre, per poi lasciare spazio, come del resto abbiamo già ribadito in un articolo di stamane, all'inserimento di una saccatura piuttosto decisa, che potrebbe avere come obiettivo proprio il Mediterraneo centro-occidentale.

Se così fosse, in un lasso di tempo compreso tra domenica 6 e giovedì 10 il tempo tenderebbe sensibilmente a peggiorare sul nostro Paese ad iniziare dal settentrione e dalle regioni centrali tirreniche, con precipitazioni anche importanti e un sensibile rinforzo dei venti.

Le ultime corse del modello americano segnalano in gran parte questa eventualità, anche se naturalmente ancora non riescono bene ad inquadrare la portata e l'obiettivo dell'affondo, che sicuramente nei prossimi giorni subirà un aggiustamento, ma che molto probabilmente troverà riscontro nei fatti.

E' naturale che in ottobre gli scambi di calore lungo i meridiani diventino più marcati e seri, resta certamente da capire quali risvolti potranno avere in sede mediterranea, ma sono comunque tutti segnali di una stagione autunnale che cova, per ora in silenzio, ma il momento di alzare la voce non sembra poi così lontano.

SINTESI PREVISIONALE DA MERCOLEDI 2 a MERCOLEDI 9 OTTOBRE:
attendibilità: ottima 80% sino a sabato 5, discreta 55% nei giorni successivi

da mercoledì 2 a sabato 5 ottobre: condizioni di bel tempo su tutta la Penisola, con temperature miti e gradevoli durante il giorno, un po' fresche nottetempo e al mattino, quando sarà possibile la formazione di locali banchi di nebbia nelle valli.

domenica 6 ottobre: possibile passaggio a variabilità su settentrione e Toscana con nuvolosità irregolare e qualche pioggia possibile su Levante ligure e Toscana per venti occidentali, ancora tempo discreto o buono altrove.

lunedì 7 ottobre: al nord irregolarmente nuvoloso con tendenza a peggioramento nel corso della giornata con piogge a partire dalla Liguria, nubi in arrivo anche sulle regioni centrali tirreniche con rovesci sparsi tra Toscana, Lazio e nord Sardegna, poco nuvoloso o velato altrove, venti in rinforzo da SW, temperature in calo nelle aree raggiunte da precipitazioni.

martedì 8 ottobre: tempo instabile al nord e al centro, a tratti perturbato, con precipitazioni frequenti, anche a sfondo temporalesco, fenomeni in estensione anche al sud a a fine giornata, specie su Campania, Molise, Lucania e Calabria tirrenica, temperature in diminuzione.

mercoledì 9 ottobre: ancora generali condizioni di instabilità su tutto il Paese.

Da Meteolive


Stesso discorso difficolta' postare immagini di cui sopra :

 
Alcuni siti per la prossima settimana danno venti da SO (ilmeteo) altri siti venti da NE (3B), come si fà a raccappezzarsi? Vuol dire stare a dormire o fare le canne rosse, almeno qui con la tramontana e levante si spara sempre, con il libeccio non viene voglia neanche di uscire, parlo di tordi e lodole.....
 
credo che la pioggia dei prossimi giorni sia salutare soprattutto per il centro sud.Detto questo ci sarà è vero un recupero dell'anticiclone,ma inizieranno a spirar venti sul lato est dell'anticiclone .
Vi dico che in questo momento a mosca nevica di già,credo che se si crea l'anticiclone ad omega cioè brutto su est ed ovest dell'italia non sia male,si crea un canale migratorio di tempo buono.

Detto cio noi possiamo parlare all'infinito,ma c'è qualcuno di voi che ha carte alla mano il tempo che ha fatto in anni addietro e la migrazione come è avvenuta?Parlo di cartine di anni fa così da metterle a confronto con la migrazione.Sarebbe molto interessante.

Saluti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto