Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A nicola che dicono per sto fine settimana?

[h=4]Previsione per Sabato 9 Marzo[/h]Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali. Piogge sparse più frequenti e probabili sulle zone interne e a ridosso dei rilievi nel pomeriggio e in serata, quando saranno possibili locali rovesci e isolati temporali. Neve solo in alta montagna (quote superiori a 1600 m).
Venti: tra deboli e moderati da sud, sud-ovest, tendenti a disporsi da ovest, sud-ovest in serata.
Mari: mossi o localmente molto mossi a largo.
Temperature: minime stazionarie, massime in locale rialzo, in particolare sulle zone centro-meridionali.


[h=4]Previsione per Domenica 10 Marzo[/h]Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e rovesci in particolare sulla costa settentrionale e sulle zone interne.
Venti: tra deboli e moderati di Libeccio, a tratti forti sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: molto mossi nord dell'Elba, mossi a sud.
Temperature: stazionarie o in lieve calo.
 
Dalle 12.00/utc di oggi, venerdi' 08 marzo 2013, alle 06.00/utc di

domani, sabato 9 marzo 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-nuvolosita' diffusa e consistente su tutte le regioni, con piogge
su piemonte e valle d'aosta, mentre sulla liguria, le piogge,
assumeranno anche carattere temporalesco;
-sulle restanti regioni precipitazioni piu' deboli e a carattere
sparso ma in graduale peggioramento con precipitazioni sempre piu'
frequenti;
-miglioramento dal tardo pomeriggio su liguria, piemonte e valle
d'aosta ma con nebbie in rapida formazione sulle pianure piemontesi,
dalla sera/notte miglioramento sul resto del nord;
-al primo mattino foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura
padano-veneta centro-orientale;

centro e sardegna:
-su sardegna, toscana, umbria e lazio piogge sparse e ed isolati
temporali specie sull'alta toscana, in rapido miglioramento sulla
sardegna dal primo pomeriggio;
-parzialmente nuvoloso su marche ed abruzzo ma con nubi in rapido
aumento e con precipitazioni associate dal pomeriggio ad iniziare
dalle aree appenniniche;
-al primo mattino isolate foschie e locali nebbie nelle vallatte
interne e sulle zone pianeggianti;

sud e sicilia:
-molte nubi con rovesci su campania, basilicata, calabria e sicilia,
con la possibilita' di isolati temporali piu' frequenti sulla costa
tirrenica;
-tra il tardo pomeriggio e la prima serata miglioramento sulla
sicilia;
-parzialmente nuvoloso su molise e puglia, con qualche occasionale
piovasco in peggioramento con precipitazioni a carattere di
rovescio;
-al primo mattino isolate foschie e locali nebbie nelle valli e
sulle zone pianeggianti;

temperature:
-minime in lieve aumento al nord e sulla sardegna, senza variazioni
di rilievo sul resto d'italia;
-massime in diminuzione su sardegna e sicilia, pressoche'
stazionarie sul resto del paese;

venti:
-da deboli a moderati meridionali al centro-sud con i rinforzi
maggiori su salento e regioni tirreniche, in rotazione da ovest
sulla sardegna e con ulteriori rinforzi dal pomeriggio;
-mediamente deboli variabili al nord con componente piu' meridionale
sul settore alpino ed appenninico, in rotazione dai quadranti
orientali sulla pianura padano-veneta centro-orientale e da quelli
settentrionali, con ulteriori rinforzi, sulla liguria;

mari:
-molto mossi mare e canale di sardegna con moto ondoso in rapido
aumento;
-mossi o molto mossi i restanti mari, tendente a localmente agitato
il tirreno centro-meridionale;
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, lunedi' 11 marzo 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
addensamenti nuvolosi con locali piogge su liguria di levante e
romagna; poco nuvoloso sul resto del nord con sviluppo di nubi
cumuliformi nel pomeriggio che potranno dar luogo ad isolati
rovesci o temporali.

centro e sardegna:
nuvolosita' poco compatta con ampie schiarite, ma con tendenza a
graduale intensificazione delle nubi con rovesci o temporali sparsi
sul settore tirrenico peninsulare, sull'umbria e sulla sardegna; le
precipitazioni potranno risultare localmente intense sull'isola e
sul lazio; nubi meno compatte sul settore adriatico con qualche
locale piovasco sulle marche e zone interne dell'abruzzo.

sud penisola e sicilia:
ampi rasserenamenti con qualche addenamento in piu' sui settori
tirrenici; tendenza, dalla tarda mattinata, ad un ulteriore aumento
della nuvolosita' sulla parte tirrenica con rovesci o temporali che
localmente potranno risultare anche intensi specie, in serata, fra
il cilento e la calabria centro settentrionale tirrenica.

temperature:
- in graduale diminuzine al centro-nord, stazionarie al meridione.

venti:
-moderati in generale sud occidentali al centro sud e sulla liguria
con rinforzi su sardegna meridionale, sicilia e, in serata, su
campania e calabria tirrenica;
-deboli orientali sulle restanti regioni settentrionali;

mari:
-da molto mossi ad agitati il canale di sardegna ed il basso
tirreno, poco mosso l'alto adriatico; da mossi a molto mossi i
rimanenti mari.
C.n.m.c.a.
 
Stamattina foschia con qualche gocciolina,ora ha smesso,al tg s'è detto del ritorno del freddo a metà settimana,ma quando arriva un pochetto di sole?Di acqua n'è venuta fin troppa,di neve pure adesso il soleeee.
Prete.it a quando il sole?
Ciao
 
tempo previsto per domani martedi' 12/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, martedi' 12 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
nuvolosita' piuttosto diffusa sebbene irregolare, con piogge sparse
sulla fascia subalpina, sulla liguria e sull'emilia romagna
occidentale; fenomeni che localmente potranno essere piu' intensi in
area appenninica. Foschie dense e nebbie in banchi nelle prime ore
del giorno sulla pianura padana centro-orientale. Ad una progressiva
attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio, seguira' nella serata un
nuovo peggioramento, con temporali sparsi tra liguria e piemonte.

centro e sardegna:
molte nubi anche compatte sia sull'isola che sul centro peninsulare.
Piogge e temporali sparsi in arrivo sull'isola gia' nelle prime ore
del giorno e sulle regioni del versante tirrenico nel corso della
mattinata. Piogge sparse, generalmente deboli su marche e abruzzo. I
fenomeni, attenuandosi gradualmente per fine giornata su gran parte
del centro e sulla sardegna, tenderanno invece a persistere
sull'alto lazio.

sud penisola e sicilia:
nella prima mattinata, nubi diffuse su gran parte del meridione ma
con piogge o isolati temporali limitati alla fascia costiera
tirrenica ed alla sicilia. Dalla tarda mattinata e soprattutto nel
pomeriggio, i temporali si faranno piu' diffusi e localmente piu'
intensi su campania, basilicata tirrenica e calabria tirrenica, con
qualche pioggia che giungera' ad interessare anche la puglia e la
basilicata jonica. Al contempo, sempre nel pomeriggio, arriveranno
delle schiarite sulla sicilia, in attesa di nuove nubi alte e
sottili in arrivo in serata.

temperature:
- minime e massime in genere senza variazioni di rilievo, salvo
lieve tendenza alla diminuzione delle massime su sardegna e sicilia.

venti:
- deboli variabili al nord, con tendenza a provenire da est in
pianura padana dal pomeriggio.
- moderati da ovest sud-ovest al centro-sud, con tendenza a
rinforzare sulla sardegna, sulla sicilia occidentale e sulle coste
della calabria tirrenica.

mari:
- agitati il mar di sardegna, il canale di sardegna e il basso
tirreno settore ovest, con estensione delle condizioni di mare
agitato al settore est nella sera.
- molto mossi il mar ligure, lo jonio e il medio tirreno.
- mossi l'alto tirreno e il basso adriatico, con moto ondoso in
aumento sul canale d'otranto.
- poco mossi l'alto e medio adriatico.
 
[h=1]Il bel tempo primaverile stenterà ancora parecchio[/h][h=3]Stabilità nel lungo termine: ecco cosa non funziona...[/h]
Sgombriamo subito il campo da un equivoco: che la primavera sia stagione beata, placida, tranquilla, mite e soleggiata. La primavera è una stagione di transizione e come tale tormentata, capricciosa, volubile, pazzerella.

E questo debutto stagionale non ci racconta altro che questo: di un inverno che, come quasi sempre avviene, prova qualche scodata finale, dei temporali che cominciano a manifestarsi sulla terraferma al centro-sud e presto saranno protagonisti anche al nord, di giornate di pioggia che sembrano non finire mai ora che la durata del giorno è aumentata, di nebbie di fine stagione che, stante anche l'abbondanza delle precipitazioni, ci mette ben poco a manifestarsi nottetempo in caso di schiarite.

Dopo la breve recrudescenza invernale, vivremo probabilmente una nuova fase precipitativa tra il 17 ed il 20 a partire dal nord, non tanto perchè l'Atlantico sia attivo, quando perchè il flusso zonale è fuori uso; in altre parole comandano gli scambi meridiani giacchè il vortice polare si è frantumato e le sue schegge impazzite, cariche di freddo, si divertono a sfornare depressioni che poi si danno appuntamento sul nostro Paese.

Per questo non si vede più alcun anticiclone capace di prendere in mano la situazione, perchè mancano le grandi ondulazioni atlantiche del getto, quindi da ovest, in grado di sollevare verso di noi quei promontori anticiclonici potenti e piuttosto duraturi.

Ora per assistere ad una fase stabile non si potrà disgiungerla dal caldo e qualora dovesse verificarsi, non potrebbe che arrivare in seno ad un affondo depressionario verso l'Iberia e le Canarie, che metterebbe in moto un'onda calda e stabile di matrice africana diretta verso di noi.

Questo è possibile che si verifichi durante l'ultima decade del mese, ma senza che l'ipotesi riscuota grande favori nell'ambiente, più probabile invece che continui questa fase incerta e dinamica, pur in un contesto sicuramente più votato alle schiarite e dunque gradevole, stante l'avanzamento stagionale, una variabilità che potrebbe accompagnarci per tutto il resto del mese.

Personalmente ritengo non sarebbe affatto un peccato, perchè per il caldo c'è tanto di quel tempo a disposizione, che è bene non invocarlo con tanto anticipo
 
concordo sul fatto che per il caldo ci sia ancora tempo.... I campi però non ricevono più e sono zuppi come da tempo non erano. Mi auguro solo che se dovesse continuare, continui con pioggia debole e discontinua......in caso contrario sarebbero casini. Ovviamente parlo della mia zona.
 
Ieri sera ho assistito ad un fenomeno che non avevo mai visto: un temporale di neve.
A parte l'estemporaneità di un temporale a tutti gli effetti in questa stagione, almeno dalle mie parti, la stranezza è stata che con 5°C veniva giù un diluvio di cui il 70% era neve ed in pochissimo tempo, in una certa zona, si sono accumulati un paio di cm di neve bagnata, al fine che pensavo: "stai attento che adesso qualcuno si ferma sulla salita".
 
Quello che e' successo anche verso le 14.00 di ieri dalle mie parti, per di piu' controllando ora dalla webcam posta in zona a 1400 mt oggi tra mattina e primo pomeriggio son scesi 6/7 cm di neve, ora si sta schiarendo completamente.Bizzarrie del mese di marzo
 
tempo previsto per domani mercoledi' 13/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, mercoledi' 13 marzo, sull'italia

si prevede:

nord:
cielo molto nuvoloso o coperto gia' in mattinata con pioggie che
interesseranno dapprima liguria e piemonte per poi rapidamente
estendersi al resto del nord. I fenomeni assumeranno anche carattere
temporalesco tra liguria ed emilia romagna. Nel corso del pomeriggio
le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi sulle regioni di
nordovest presentandosi in forma sempre piu' isolata.

centro e sardegna:
molte nubi in transito dalla sardegna verso le regioni peninsulari
con piogge sull'isola gia' al primo mattino ma in rapida estensione
a toscana e lazio. Dal pomeriggio tutte il centro peninsulare sara'
interessato dalle precipitazioni che pero' si attenueranno
parzialmente dalla sera, con schiarite sulle aree adriatiche. Al
contempo nuove nubi tenderanno ad interessare la sardegna con
fenomeni diffusi anche temporaleschi.

sud e sicilia:
rapido aumento della nuvolosita' con piogge che dalla sicilia si
estenderanno dapprima alle regioni tirreniche, in mattinata, e poi
al resto del meridione a ridosso del pomeriggio. Tendenza a
miglioramento su molise puglia e basilicata dalla sera.

temperature:
- minime senza variazioni di rilievo.
- massime in generale diminuzione, piu' consistente al nord e sulle
regioni joniche.

venti:
- deboli dai quadranti orientali al nord, con tendenza a locali
rinforzi sulle coste dell'alto adriatico e sulla liguria.
- moderati o forti dai quadranti meridionali al centro-sud, con
tendenza a rinforzare sensibilmente su sardegna, sicilia, puglia e
regioni del medio e basso tirreno.
Dalla sera e nella notte i venti tenderanno a divenire piu'
occidentali tra sardegna e sicilia risultando molto sostenuti fino a
burrasca forte.

mari:
- agitati o molto agitati i mari intorno alle due isole maggiori,
con moto ondoso in aumento dalla serata fino a condizioni di mare
molto grosso su mare e canale di sardegna.
- da mossi a molto mossi tutti gli altri mari, ma con moto ondoso
ovunque in intensificazione nella seconda parte della giornata.
C.n.m.c.a.
 
Mercoledì 13: nuova intensa perturbazione da Ovest in giornata con maltempo un po' ovunque da Nord a Sud più intenso con rovesci forti sul medio Tirreno Lazio, Campania, su Centronord Sardegna e localmente sulle aree centro-orientali del Nord. Nevicate sui rilievi a 800/1000 m al Nord in abbassamento sulle Alpi e Prealpi fino a 4/600 m la sera; neve a 1000/1300 m al Centro e Sardegna, Campania in calo la sera fino a 900 m sul sulla Sardegna, nevicate oltre i 1500/1700 m al Sud. Un po' meglio su Ovest e Nord Piemonte, poi la sera migliora anche su Toscana, Marche, Umbria e Nord Appennino.
 
Avviso fenomeni intensi

dalla serata di oggi mercoledi' 13 marzo 2013 si prevedono: - venti forti
di burrasca di provenienza mediamente occidentale su sardegna e
sicilia, in ulteriore intensificazione fino a oltre burrasca forte
dalla mattinata di giovedi' 14 marzo 2013; - moto ondoso da grosso a
molto grosso su mare e canale di sardegna, stretto di sicilia e
tirreno meridionale settore ovest, con mareggiate sulle coste
esposte al vento. Pregasi porre attenzione a successivi messaggi
intens (fxiy65) e previsioni ordinarie (fxiy68, fxiy69, fxiy70), per
ulteriori dettagli nello spazio e nel tempo. Fine avviso c.n.m.c.a.



AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 13/03/2013 AVVISO METEOROLOGICO N.14 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO 13/03/2013. AD INTEGRAZIONE DELL'AVVISO N°13 EMESSO IERI 12 MARZO 2013, PER LE PROSSIME 36-48 ORE SI PREVEDE: - DALLA TARDA SERATA DI OGGI MERCOLEDI' 13 MARZO VENTI FORTI MERIDIONALI SULLA PUGLIA, DI BURRASCA FORTE O DI TEMPESTA DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE MERIDIONALE DELL'ISOLA, IN ESTENSIONE DALLA NOTTE ALLA SICILIA OCCIDENTALE; MOTO ONDOSO DA GROSSO A MOLTO GROSSO SU MARE E CANALE DI SARDEGNA, IN ESTENSIONE ALLO STRETTO DI SICILIA E AL TIRRENO MERIDIONALE SETTORE OVEST, CON MAREGGIATE SULLE COSTE OCCIDENTALI E SUD-OCCIDENTALI DELLA SICILIA E DELLA SARDEGNA. - DALLE PRIME ORE DI DOMANI 14 MARZO 2013 TEMPORALI INTENSI SU SARDEGNA, SICILIA, CALABRIA E PUGLIA IN ESTENSIONE ALLA CAMPANIA E ALLA BASILICATA TIRRENICA NEL CORSO DELLA MATTINATA. C.N.M.C.A.
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, giovedi' 14 marzo 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
nubi diffuse su gran parte del nord, salvo parziali schiarite sulle
alpi di nord-ovest. Deboli piogge su liguria, emilia romagna,
pianura lombarda e triveneto, con tendenza ad assorbimento dei
fenomeni nella seconda parte della giornata. Neve debole
sull'appennino ligure e tosco-emiliano inizialmente oltre gli 800
metri poi con quota della neve in diminuzione, ma con contestuale
esaurimento delle precipitazioni; 6-700 metri in diminuzione fino a
quota di collina invece la neve sul settore alpino e sub-alpino di
nord-est.
Fenomeni in attenuazione dalla tarda mattinata.

centro e sardegna:
molte nubi sull'isola, con piogge e temporali anche intensi ma con
fenomeni in temporanea attenuazione nel pomeriggio. Cielo coperto
sul centro peninsulare con piogge diffuse e localmente persistenti e
con isolati temporali tra lazio e abruzzo. Neve sulle zone interne e
in area appenninica a quote superiori agli 800 metri tra toscana,
umbria e marche e ai 1000 metri tra lazio e abruzzo, ma con quota
della neve in diminuzione ovunque. Precipitazioni in attenuazione
tra toscana, lazio e umbria occidentale nel corso del pomeriggio.

sud penisola e sicilia:
cielo coperto con piogge diffuse su tutto il meridione. Temporali
anche intensi sulla sicilia, sulla calabria, sulla puglia salentina
e, nel pomeriggio, anche sulla campania e sulla basilicata
tirrenica. Neve sull'appennino meridionale oltre i 1000 metri, ma
con quota della neve in netta diminuzione nella serata.

temperature:
- minime in diminuzione al nord e sulle isole maggiori e senza
variazioni di rilievo sul resto del paese.
- massime in diminuzione su tutte le regioni, specie lungo il
versante adriatico, salvo locale aumento in area sub-alpina per
effetto dei venti di foehn.

venti:
- burrasca forte da mestrale su sardegna e sicilia.
- moderati o forti da ovest sud-ovest sulla calabria e sulla puglia,
in rotazione da nord-ovest su quest'ultima.
- moderati dai quadranti settentrionali sul resto del paese, con
rinforzi sulla liguria centrale, nelle vallate alpine, sulla bassa
toscana, sull'umbria, sul lazio e su tutte le regioni del medio e
alto versante adriatico.

mari:
- grossi o molto grossi il mare e canale di sardegna, lo stretto di
sicilia e il tirreno meridionale settore ovest, con forti mareggiate
sulle coste esposte al vento.
- molto mossi o agitati tutti gli altri mari, con moto ondoso in
aumento sullo jonio, sul medio adriatico e sul basso tirreno settore
est.
C.n.m.c.a.
 
Ma quando smette di piovere?

I prossimi giorni regaleranno ancora diversi episodi di tempo perturbato su molte regioni del Paese. L'aria fredda che sta affluendo in queste ore sulle regioni settentrionali, preparerà il terreno alla caduta di alcune intense nevicate sul Piemonte tra domenica 17 e lunedì 18. Un relativo miglioramento del tempo è atteso solo con l'arrivo della seconda metà della settimana prossima.
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, venerdi' 15 marzo 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
-locali nevicate sulle aree alpine piu' settentrionali di valle
d'aosta, nord piemonte, lombardia e trentino-alto adige e residua
nuvolosita' sul friuli-venezia giulia e sui settori orientali di
veneto ed emilia-romagna, in generale miglioramento nel pomeriggio
con schiarite sempre piu' ampie;
-scarsa nuvolosita' ed ampio soleggiamento sul resto del nord.

centro e sardegna:
-nuvolosita' irregolare a tratti intensa sulla sardegna con piogge
sparse e locali temporali, con fenomeni meno frequenti sul settore
sud-orientale ed in generale miglioramento dal tardo
pomeriggio/sera;
-nuvolosita' diffusa e consistente su marche ed abruzzo con isolate
precipitazioni, nevose intorno 500metri, meno probabili su nord
marche ed in miglioramento dal pomeriggio ad iniziare dalle marche;
-nuvolosita' variabile su toscana, umbria e lazio, con graduali
ampie schiarite a partire dalla toscana gia' durante la mattina ed
in estensione alle restanti regioni e salvo qualche breve
precipitazione sul lazio meridionale fino al primo pomeriggio.

sud e sicilia:
su tutte le regioni si avra' una nuvolosita' irregolare a tratti
intensa, con precipitazioni sparse anche temporalesche su sicilia,
calabria, basilicata e campania, mentre su molise e puglia si
avranno isolate piogge o brevi rovesci, con quota neve intorno
600metri su molise e nord puglia: Generale miglioramento dal
pomeriggio ed in serata ad eccezione di sud calabria e nord sicilia.

temperature:
-minime in sensibile calo su tutta l'italia, specie al sud e sui
versanti orientali;
-massime senza variazioni di rilievo su sardegna e sicilia, in
ulteriore calo sul resto d'italia specie sui versanti orientali
centro-meridionali.

venti:
-da nord-ovest, da burrasca forte a tempesta su sardegna occidentale
e centro-meridionale, da burrasca a burrasca forte su sicilia
occidentale e meridionale, di burrasca, dai quadranti settentrionali
su abruzzo, molise e puglia e da quelli occidentali sulla calabria
tirrenica, tutti in attenuazione;
-da moderati a tesi settentrionali sul resto del centro-sud, con
locali fino meta' giornata;
-da deboli a moderati sempre settentrionali al nord con ulteriori
rinforzi sulla liguria.

mari:
-grossi, localmente molto grossi, il mare ed il canale di sardegna e
lo stretto di sicilia;
-molto agitati, localmente grossi, i settori meridionali di tirreno
e jonio con moto ondoso in diminuzione sul tirreno;
-molto mossi o agitati i restanti mari, con moto ondoso in
diminuzione su mar ligure e settori nord di tirreno ed adriatico.
C.n.m.c.a.
 
AVVISO FENOMENI INTENSI

Ven, 2013-03-15 01:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 15/03/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-PERSISTE VENTO DA BURRASCA FORTE A TEMPESTA, DA NORD-OVEST, SUL
SETTORE OCCIDENTALE E CENTRO-MERIDIONALE DELLA SARDEGNA, CON
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE, IN ATTENUAZIONE DURANTE IL
POMERIGGIO;
-PERSISTE VENTO DA BURRASCA A BURRASCA FORTE, DA NORD-OVEST, SULLA
SICILIA OCCIDENTALE E MERIDIONALE, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
ESPOSTE, IN ATTENUAZIONE DALLA SERA;
-PERSISTE VENTO DI BURRASCA, DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI, SU
ABRUZZO, MOLISE E PUGLIA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
-PERSISTE, PER LE PROSSIME 6 ORE, VENTO DI BURRASCA DAI QUADRANTI
OCCIDENTALI SULLA CALABRIA TIRRENICA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
ESPOSTE;
-PERSISTONO GROSSI, LOCALMENTE ANCHE MOLTO GROSSI, IL MARE ED IL
CANALE DI SARDEGNA E LO STRETTO DI SICILIA;
-PERSISTE DA MOLTO AGITATO A LOCALMENTE GROSSO IL SETTORE SUD DELLO
JONIO MERIDIONALE;
-PERSISTE, PER LE PROSSIME 6-12 ORE, MOLTO AGITATO IL SETTORE EST
DELLO JONIO MERIDIONALE;
-PERSISTE, PER LE PROSSIME 12 ORE, MOLTO AGITATO IL TIRRENO
MERIDIONALE.
C.N.M.C.A.
 
Anche oggi bella mattinata di sole,pian piano comincia ad asciugare un pò la terra...con sta acqua s'è rallentato il lavoro nei campi ed alcune colture saranno "indietro"rispetto agli anni scorsi...
 
Anche oggi bella mattinata di sole,pian piano comincia ad asciugare un pò la terra...con sta acqua s'è rallentato il lavoro nei campi ed alcune colture saranno "indietro"rispetto agli anni scorsi...


giu, aspetta ancora qualche giorno per la terra mi sa che nei prossimi giorni te la inzuppa ancora per bene....



TEMPO PREVISTO PER DOMANI SABATO 16/03/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, SABATO 16 MARZO, SULL'ITALIA SI

PREVEDE:

NORD:
AL MATTINO CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO, SALVO RESIDUI ANNUVOLAMENTI
SULLE COSTE DELL'ALTO ADRIATICO E SULL'IMMEDIATO ENTROTERRA
ROMAGNOLO. NEL POMERIGGIO, NUBI ALTE E SOTTILI IN AUMENTO SULLE
REGIONI DI NORD-OVEST IN ESTENSIONE NELLA SERATA A TUTTO IL
SETTENTRIONE. NUBI BASSE PIUTTOSTO COMPATTE TENDERANNO INOLTRE A
FORMARSI SULLE ZONE PIANEGGIANTI DEL PIEMONTE, SULLA LOMBARDIA
OCCIDENTALE E SULLA LIGURIA, CAUSANDO NELLA SERATA DELLE DEBOLI
PRECIPITAZIONI CHE ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO GENERALMENTE A QUOTE
COLLINARI, RAGGIUNGENDO PERO' LOCALMENTE QUOTE PIU' BASSE E QUINDI
DI PIANURA SUL PIEMONTE.

CENTRO E SARDEGNA:
NUBI IRREGOLARI SU MARCHE E ABRUZZO, CON DEBOLI PRECIPITAZIONI ANCHE
NEVOSE A BASSA QUOTA NELLE PRIME ORE DEL GIORNO SEGUITE DA TENDENZA
A SCHIARITE. NUBI IRREGOLARI ANCHE SULLA SARDEGNA E SUL BASSO LAZIO,
MA CON RAPIDE APERTURE IN ARRIVO IN UN CONTESTO DI CIELO SERENO O
POCO NUVOLOSO PER IL RESTO DEL CENTRO PENINSULARE. DAL POMERIGGIO,
NUOVE VELATURE IN ARRIVO SULL'ISOLA E SULLA TOSCANA, CON LE COSTE
SETTENTRIONALI DI QUEST'ULTIMA CHE IN SERATA POTRANNO ESSERE
INTERESSATE DA NUBI PIU' COMPATTE.

SUD PENISOLA E SICILIA:
NUBI A TRATTI COMPATTE SULLA SICILIA, CON PRECIPITAZIONI SPARSE AL
MATTINO, SPECIE SUL VERSANTE TIRRENICO DELL'ISOLA. NUVOLOSITA'
VARIABILE SU MOLISE, PUGLIA E CALABRIA JONICA, ANCORA CON QUALCHE
ROVESCIO AL MATTINO OCCASIONALMENTE NEVOSO A BASSA QUOTA; FENOMENI
CHE SARANNO PERO' SEGUITI DA AMPIE APERTURE. SCARSA LA NUVOLOSITA'
SUL RESTO DEL MERIDIONE, FATTI SALVI OCCASIONALI ANNUVOLAMENTI SULLE
ZONE APPENNINICHE DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO IN AREA ALPINA, STAZIONARIE IN PIANURA PADANA E
SULLE ISOLE MAGGIORI E IN DIMINUZIONE SUL CENTRO-SUD PENINSULARE.
- MASSIME IN AUMENTO IN AREA ALPINA E SULLE ISOLE MAGGIORI E SENZA
VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL TERRITORIO.

VENTI:
- MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI AL SUD, MA CON RINFORZI
ANCORA SU PUGLIA, BASILICATA JONICA E CALABRIA JONICA.
- DEBOLI VARIABILI AL CENTRO E SULLA SARDEGNA, MA CON TENDENZA A
DISPORSI DAI QUADRANTI MERIDIONALI ED A RINFORZARE SIA SULL'ISOLA
CHE SULLE COSTE TIRRENICHE.
- DEBOLI VARIABILI AL NORD, MA CON TENDENZA A PROVENIRE DA EST SUL
BACINO DEL PO E A RINFORZARE DA MERIDIONE SULLA LIGURIA NELLA
SERATA.

MARI:
- AGITATI IL CANALE D'OTRANTO E LO JONIO SETTENTRIONALE.
- MOLTO MOSSI IL CANALE DI SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA, LO JONIO
MERIDIONALE, IL BASSO TIRRENO E IL MEDIO ADRIATICO, MA CON MOTO
ONDOSO IN ATTENUAZIONE.
- MOSSI IL MEDIO TIRRENO, IL MAR LIGURE, IL MAR DI SARDEGNA E IL
MEDIO E ALTO TIRRENO, CON QUESTI ULTIMI CHE RISULTERANNO PERO' POCO
MOSSI SOTTOCOSTA.
- POCO MOSSO L'ALTO ADRIATICO.
C.N.M.C.A.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto