Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sara'nicola questo fine settimana?


PIU' STABILE E MITE FINO AI PRIMI DI MARZO, WEEKEND PRIMAVERILE
Mercoledì h9: Un campo di alta pressione è ben saldo sull'Europa centro-occidentale e riesce ad estendere la propria influenza anche sull'Italia, determinando una fase prevalentemente stabile sulle regioni del Centro Tirreno, anche se a tratti più nuvolosa. Mercoledì un fronte nuvoloso si porterà da Est verso la dorsale appenninica soprattutto settentrionale con possibilità di qualche debole fenomeno nevoso al di sotto dei 1000m; nubi in aumento anche sulle pianure umbre e toscane, più sole sul Lazio. Giovedì ci saranno ovunque ampi spazi soleggiati salvo un po' di variabilità sulla Toscana, mentre Venerdì una nuova perturbazione si avvicinerà da Ovest portando un aumento della nuvolosità ma solo qualche fugace piovasco tra bassa Toscana e Lazio, dato che il nucleo principale interesserà più direttamente il Sud Italia. Nel week-end e probabilmente fin intorno al 5 Marzo l'alta pressione sul Centro Europa dovrebbe estendersi maggiormente con i suoi massimi sull'Italia, favorendo un più deciso miglioramento ed il ritorno di condizioni ovunque ben soleggiate. Le temperature nei prossimi giorni continueranno ad aumentare fino a riportarsi nelle medie o leggermente al di sopra a Marzo, ma farà ancora piuttosto freddo al mattino
 
tempo previsto per domani giovedi' 28/02/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, giovedi' 28 febbraio, sull'italia

si prevede:

nord:
nelle prime ore della mattinata foschie dense e banchi di nebbia
sulle aree centro-orientali della pianura padana; addensamenti
irregolari sulle restanti zone, che risultano essere piu' diffusi e
compatti sul settore occidentale del piemonte ove sono associati a
locali deboli fenomeni, nevosi fino a quote relativamente basse ma
con accumuli solo oltre i 700-800 metri. Nel corso del giorno
cessano i fenomeni sul piemonte mentre permane una nuvolosita'
stratificata su gran parte della pianura padana; schiarite via via
piu' ampie sul settore alpino. Dopo il tramonto tornano a formarsi
le foschie dense in pianura padana con banchi di nebbia tra pianura
lombarda, emilia-romagna e veneto.

centro e sardegna:
qualche addensamento sulle regioni peninsulari, specie lungo la
dorsale appenninica, in un contesto di stabilita'; locali riduzioni
di visibilita' al primo mattino e dopo il tramonto sulle aree
interne e lungo le coste. Nuvolosita' che tende invece gradualmente
ad aumentare sulla sardegna ove il cielo diviene coperto nel corso
della serata per nubi medio-alte ma in assenza di fenomeni.

sud penisola e sicilia:
al mattino residua nuvolosita' sulle regioni peninsulari ed estese
velature sulla sicilia, specie settore occidentale; nel corso della
giornata ampie schiarite su tutte le regioni all'insegna di una
serata dal cielo pressoche' sgombro da nubi.

temperature:
- in generale lieve aumento sulle regioni centrali peninsulari e su
quelle meridionali, piu' marcato sul piemonte e pianura padata,
stazionarie altrove.

venti:
- da deboli a moderati sulle regioni centrali tirreniche e quelle
meridionali, con rinforzi sulla sardegna.
- deboli di direzione variabile sulle restanti zone del paese.

mari:
- da mossi a molto mossi mare e canale di sardegna con moto ondoso
in rapido aumento;
- da poco mossi a mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento
sui bacini occidentali.
 
[h=1]Pioggia, schiarite, aria mite prima e fredda poi: ecco cosa porterà marzo pazzerello[/h][h=3]Un flash sulla linea di tendenza più probabile per il tempo della prima metà di marzo.[/h]Ti segnaliamo - Oggi, ore 10.00
Per noi, abituati ad anticicloni di tutto rispetto, sarà un periodo un po' anomalo, visto che le alte pressioni continueranno a disertare le rive del Bel Paese. In realtà, dal punto di vista meteorologico, la stagione sta facendo il suo corso regolare e la prima metà di marzo si confermerà pazzerella, caratteristica tipica di questo periodo di transizione. Quindi nessuna anomalia.
Molti invece i colpi di scena, a partire dall'intenso peggioramento di sabato al sud, cui seguirà una tregua di tempo buono che farà illudere di essere ormai prossimi ai primi tepori primaverili. Ma i primi tepori arriveranno sulle ali dello Scirocco, dunque di un nuovo pesante peggioramento che, tra il 6 e l'8 marzo, porterà forti piogge su tutta l'Italia e abbondanti nevicate sulle Alpi.
Finisce tutto qui? Nient'affatto. Dopo la mitezza perturbata ecco una tregua di tempo discreto tra il il 9 e l'11 marzo, poi sotto con nuove correnti perturbate provenienti dall'Atlantico, ma non solo. Intorno alla metà del mese stiamo studiando le possibili mosse di un poderoso blocco di aria fredda che dalla Russia potrebbe piombare in casa nostra riportandoci l'inverno
 
per gli amici della sardegna e del sud :

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 28/02/2013
AVVISO METEOROLOGICO N.11 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO
28/02/2013.
DALLE PRIME ORE DELLA GIORNATA DI DOMANI 01 MARZO 2013 E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDE
- PIOGGE INTENSE E PERSISTENTI SULLA SARDEGNA, CON TEMPORALI FORTI
DA META' GIORNATA SUL SETTORE MERIDIONALE DELLA SARDEGNA E NEL
POMERIGGIO SULLE COSTE ORIENTALI DELLA STESSA. I TEMPORALI FORTI SI
ESTENDERANNO NELLA SERATA E NELLA NOTTE ALLA SICILIA GIUNGENDO
INFINE AD INTERESSARE LA CALABRIA E LA BASILICATA JONICA NELLA
MATTINATA DI DOPODOMANI 02 MARZO 2013.
- VENTO FORTE DAI QUADRANTI ORIENTALI SULLA SARDEGNA IN ESTENSIONE
NELLA PRIMA MATTINATA ALLA SICILIA E DALLA NOTTE E DALLE PRIME ORE
DI DOPODOMANI 02 MARZO 2013 ALLA CALABRIA ED ALLA PUGLIA.
C.N.M.C.A.
 
Preciso come sempre Nicola...ultimamente per le previsioni anzichè meteo.it digito prete.it e ualà.......bravo Nicola...
Ah stamattina bel sole quì nella bassa..Ciaociao
 
[h=1]Un degno saluto all'inverno...e benvenuta primavera[/h][h=3]Con il mese di marzo inizia la primavera meteorologica. Quella astronomica arriverà tra una ventina di giorni.[/h]

Arrivederci inverno e benvenuta primavera. Quest'anno, la stagione fredda ha avuto modo di farsi notare, promuovendo diverse fasi perturbate sullo Stivale; la neve ha strizzato l'occhio anche a zone non consone, specie al centro-nord, mentre i periodi scialbi e statici sono stati in netta minoranza rispetto a quelli dinamici.
Ora si volta pagina. Si guarda avanti verso la nuova stagione, che a partire dalla giornata di domani (venerdì 1 marzo) inizierà a muovere i primi passi.
Il mese di marzo può essere considerato sicuramente come "transizione" tra la stagione invernale che ci lascia e la primavera che incalza sempre più.
Con la parola “primavera” non si intende sempre tempo mite, con qualche nube di passaggio ed un venticello leggero che ci accarezza il volto. La primavera, come tutte le stagioni intermedie, presenta carattere di notevole instabilità e mutevolezza. Ciò scaturisce dal diverso tipo di masse d'aria che spesso si fronteggiano nel Mediterraneo.
Il cambiamento di stagione è percepito da tutte le forme di vita che popolano il nostro territorio, dagli animali alle piante. L’aumento della temperatura, congiunto con il fotoperiodo, ovvero la quantità delle ore di luce che in questo lasso di tempo vanno aumentando, si ripercuote sulla natura che ci circonda e ne determina una sostanziale metamorfosi.
I primi animali che si accorgono dell’arrivo della nuova stagione sono sicuramente gli uccelli. Dopo essere stati “in silenzio” nei mesi invernali, adesso si odono i loro cinguettii al mattino. Per gli uccelli, la primavera è la stagione degli amori e i maschi cercano di attirare l’attenzione delle femmine con il canto.
Nelle ore centrali del giorno, quando il sole concede anche temperature gradevoli, è possibile scorgere addirittura le lucertole, seppure nei luoghi estremamente assolati. Questi animali a sangue freddo hanno bisogno del sole per raggiungere una temperatura corporea idonea a compiere i loro processi vitali.
Verso la fine del mese di marzo, anche gli uccelli migratori cominciano i loro lunghi viaggi, lasciando le terre delle basse latitudini alla volta dell’Europa centrale e settentrionale. Molto spesso si notano stormi di aironi o cicogne che passano in formazione sulle nostre città. La loro direzione è in genere verso nord, guidate da un esemplare che si pone "in testa " alla formazione, un po’ come in una squadriglia di aerei. Fateci caso!
Con l’arrivo dei primi tepori, ecco puntuali gli insetti che, con i loro ronzii, ci accompagnano anche nelle calde giornate estive. La loro presenza è estremamente importante per l’impollinazione dei fiori. Il polline è contenuto sugli stami, che rappresentano l’apparato maschile floreale; alcuni tipi di pollini possiedono addirittura degli uncini, in grado di rimanere attaccati al corpo dell’insetto per essere trasportati su un altro fiore.
La penetrazione del polline nell’apparato floreale femminile ( gineceo) ne determina la fecondazione. Il tipo di impollinazione in questione è chiamata “entomofila”, ad opera quindi degli insetti. E’ sicuramente più efficace dell’impollinazione anemofila, più casuale e dovuta al vento.
...E come poter dimenticare le gemme, che lentamente iniziano a fare capolino sugli alberi. Essi non mettono le foglie tutti nello stesso periodo: i faggi le mettono prima dei castagni, anche se sui pendii montuosi al di sopra dei 1000 metri di altezza è possibile vedere faggi ancora spogli alla metà del mese di aprile, a causa delle condizioni climatiche non proprio ottimali.
Importante, nel periodo primaverile, è sicuramente la pioggia. Questa, unita alle temperature in aumento, determina la crescita vegetativa classica di questo periodo. Per molte regioni italiane, infatti, la primavera rappresenta la stagione più piovosa dell'anno dopo l’autunno.
Ecco la primavera, la stagione del risveglio anche per noi uomini. Nella frenesia della vita quotidiana, fermiamoci ogni tanto a cogliere gli aspetti naturalistici di questa magnifica stagione, può essere un modo per ritrovare maggiore serenità ed amare di più la vita
 
Sempre per gli amici di sardegna e sud isole

avviso emesso alle ore 12.00/utc del 01/03/2013na e sud isole
fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore:
Persistono:
-piogge intense e persistenti sulla sardegna, con temporali forti
sul settore meridionale dell'isola e successivamente sulle coste
orientali della stessa;
-vento forte dai quadranti orientali sulla sardegna e sulla sicilia.
Si prevedono:
-dalla serata di oggi, piogge intense e persistenti sulla sicilia
con temporali forti sul settore occidentale, in estensione al resto
dell'isola durante la notte.
 
Avviso emesso alle ore 12.00/utc del 02/03/2013
fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore:
- piogge estese ed abbondanti con associati temporali intensi sulla
calabria, in estensione alla basilicata e puglia meridionale;
- venti forti da est-nordest sulla sicilia, calabria, basilicata e
puglia.
 
[h=2]Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, DOMENICA 03 MARZO 2013,

SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
- PREVALENZA DI CIELO SERENO; AL PRIMO MATTINO LOCALI FOSCHIE O
ISOLATI BANCHI DI NEBBIA SARANNO POSSIBILI LUNGO IL BACINO DEL PO.

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO PER LOCALI ANNUVOLAMENTI LUNGO LE
COSTE DEL BASSO LAZIO.

SUD PENISOLA E SICILIA:
- RESIDUI ADDENSAMENTI NUVOLOSI AL MATTINO INDUGERANNO SULLA SICILIA
SETTENTRIONALE, CALABRIA, ED AREE IONICHE DELLA BASILICATA E PUGLIA,
DANDO ORIGINE A LOCALI PIOGGE, MA CON TENDENZA AD UN GENERALE
MIGLIORAMENTO CON AMPIE SCHIARITE;
- SERENO O POCO NUVOLOSO SULLE RESTANTI AREE DEL SUD.

TEMPERATURE:
- IN GENERALE AUMENTO SU TUTTE LE REGIONI SPECIE NEI VALORI MASSIMI.

VENTI:
- MODERATI NORD-ORIENTALI AL SUD CON RESIDUI RINFORZI SULL'AREA
IONICA;
- DEBOLI SETTENTRIONALI AL CENTRO, CON LOCALI RINFORZI SUL VERSANTE
ADRIATICO;
- DEBOLI VARIABILI AL NORD.

MARI:
- MOLTO MOSSO, LOCALMENTE AGITATO LO IONIO, IN ATTENUAZIONE;
- DA MOLTO MOSSI A MOSSI IL BASSO TIRRENO, IL CANALE DI SARDEGNA, LO
STRETTO DI SICILIA ED IL BASSO ADRIATICO;
- POCO MOSSI O MOSSI TUTTI I RIMANENTI MARI.
C.N.M.C.A.
 
tempo previsto per domani martedi' 05/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, martedi' 05 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
nuvolosita' sparsa ma tendente a divenire sempre piu' consistente
sul settore occidentale con piogge sparse dal pomeriggio che su
basso piemonte e liguria saranno più consistenti. I fenomeni
risulteranno localmente nevosi con quota neve intorno ai 500-700
metri su basso piemonte. Residue schiarite sulle rimanenti regioni
per un aumento della copertura nuvolosa con qualche pioggia su basso
veneto.

centro e sardegna:
nuvolosità consistente su sardegna e su toscana con qualche debole
pioggia iniziale sul settore orientale dell’isola. Schiarite sulle
restanti aree peninsulari. Tendenza ad un aumento della copertura
nuvolosa con deboli fenomeni in tarda serata sulle aree costiere
laziali e su marche.

sud penisola e sicilia:
nubi sparse e localmente compatte su sicilia con occasionali
fenomeni piovosi al pomeriggio. Bel tempo sul settore peninsulare ma
con nubi in graduale aumento.

temperature:
minime in diminuzione al nord ed in lieve aumento sul resto del
paese; massime in diminuzione sulle regioni nordoccidentali ed in
genere stazionarie altrove.

venti:
deboli orientali al nord ma con decisi rinforzi dai quadranti
settentrionali su liguria; moderati meridionali sulle restanti
regioni, forti dalla serata su sardegna e localmente anche su
sicilia.

mari:
agitati mar e canale di sardegna, molto mossi gli altri mari con
moto ondoso in aumento.
C.n.m.c.a.
 
[h=1]Prossima settimana: irruzione artica sull'Europa, coinvolta anche l'Italia?[/h][h=3]Il modello americano ci crede e in verità anche quello inglese, anche se con toni decisamente più smorzati. Riassumiamo dunque la linea di tendenza più probabile che potrebbe veder tornare l'inverno sull'Italia intorno alla metà del mese.[/h]In primo piano - Oggi, ore 12.02
Il gelo a due passi dall'Italia a metà marzo: chi ci segue ogni giorno su queste pagine, sa benissimo di cosa stiamo parlando: del colpo di coda invernale che ormai già da alcuni giorni stiamo delineando nelle nostre tendenze a lungo termine. Pur tra scenari altalenanti e alcune differenze tra i principali centri di calcolo che diffondono le simulazioni dei modelli fisico-matematici, l'impianto tiene.
Cosa significa, che dopo l'illusione di una primavera imminente potrebbe tornare il freddo dell'inverno? La risposta è affermativa, proprio come vi avevamo anticipato i numerosi nostri precedenti approfondimenti.
Prendendo i due principali modelli di nostro riferimento ed analizzando in grafico le varie corse in chiave probabilistica, notiamo che entrambi puntano sul vistoso sbilanciamento dell'anticiclone atlantico lungo i meridiani a partire dall'11-12 marzo. Si tratterà di un vero e proprio blocco che impedirà alle miti correnti dell'oceano di inoltrarsi verso il Continente.
Chiusa la porta dell'oceano, si spalanca quella russo-artica. Ecco così spuntare quel blocco di aria molto fredda in arrivo dalla Russia, la cui destinazione rimane il cuore dell'Europa. Rispetto alle corse precedenti quest'oggi (martedì 5 marzo) il percorso dell'aria fredda sarà meno diretto, ma non per questo meno incisivo, anzi.
Prima di virare verso l'Europa e l'Italia, l'aria fredda verrà deviata sulla regione scandinava, miscelandosi ad un altro blocco di aria fredda, questa volta di origine artico-marittima. Il sodalizio avverrà intorno all'11-12 marzo, dopodichè tutta la massa fredda scenderà rapidamente di latitudine fino a irrompere sul cuore dell'Europa intorno al 12-13. Riuscirà a raggiungere anche l'Italia?
Certamente. Anche se occorre considerare un margine di tolleranza che vedrà sicuramente una limata delle temperature previste, vi segnaliamo che al momento la colonnina di mercurio potrebbe scendere fino a 10-12°C al di sotto delle medie al centro-nord, fino a 6-8°C a sud. Limata si o limata no, sarà comunque un bel freddo e in più, potrebbe tornare anche la neve a quote molto basse su diverse regioni dell'Italia, in particolare tra il 12 e il 15 marzo.
E' tutto certo quello che vi abbiamo descritto? Lo riteniamo al momento probabile tra il 55 e il 65%, quindi da tenere in dovuta considerazione. Mancando però ancora diversi giorni al'evento, occorrerà rimanere sempre aggiornati sulle ultimisse novità propinateci dai nostri modelli. Noi saremo sempre qui in prima fila a seguire questa interessante avventura e voi?
 
domani, mercoledi' 06 marzo 2013, sull'italia si prevede:

Nord:
-cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso a partire dapprima
dal settore occidentale con piogge sparse nel pomeriggio ad iniziare
dal basso piemonte e liguria per poi estendersib dalla tarda serata
a lombardia, basso veneto ed emilia-romagna;
-i fenomeni risulteranno localmente nevosi con quota neve intorno ai
500-700 metri sul basso piemonte;

centro e sardegna:
-prevalentemente nuvoloso su sardegna e su toscana con qualche
debole pioggia iniziale sul settore orientale dell'isola e
successivamente sulla toscana;
-tendenza ad un aumento della copertura nuvolosa con deboli fenomeni
in tarda serata sulle restanti regioni peninsulari;

sud penisola e sicilia:
-nubi sparse e localmente compatte su sicilia con occasionali
fenomeni piovosi nel pomeriggio;
-condizioni di bel tempo sul settore peninsulare ma con nuvolosita'
in graduale aumento e locali piogge, dalla sera su campania, molise
e calabria;

temperature:
-in diminuzione sul settore nord occidentale, stazionarie sulle
altre zone;

venti:
-forti meridionali sulla sardegna, dal pomeriggio sulla sicilia e
dalla sera ;
-da moderati a forti, dai quadranti meridionali sulle regioni
peninsulari del centro e del sud;
-deboli settentrionali al nord;

mari:
-da agitato a molto agitato il mare e canale di sardegna, localmente
grosso lo stretto di sicilia;
-agitato il mar ligure;
-da molto mosso ad agitato lo ionio;
-da mosso a molto mosso l'adriatico.
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, giovedi' 07 marzo 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
estesa e compatta nuvolosità con precipitazioni sparse specie su
liguria, piemonte, lombardia ed emilia romagna con successiva
estensione delle precipitazioni sul
settore orientale. Moderate nevicate sulle zone montuose dell'arco
alpino piemontese e sulla valle d'osta. Generale attenuazione dei
fenomeni sul settore occidentale dal pomeriggio.

centro e sardegna:
nuvolosità consistente sulle aree peninsulari con fenomeni sparsi
anche temporaleschi specie lungo l'area costiera tirrenica in
estensione anche alle zone interne della toscana, lazio e
sull'umbria .miglioramento serale. Condizioni di variabilità su
sardegna con residue deboli piogge ma in miglioramento.

sud penisola e sicilia:
alternanza di schiarite ed annuvolamenti che localmente risulteranno
compatti e daranno luogo a rovesci sparsi specie su campania e
sicilia in estensione dal pomeriggio a basilicata, puglia e calabria
ionica.

temperature:
in generale lieve aumento specie sulle regioni centro
settentrionali;

venti:
da deboli a moderati dai quadranti meridionali al centro sud con
rinforzi sulla puglia ma in attenuazione.
Ionico.

mari:
agitato l'adriatico meridionale ; mosso il tirreno meridionale
settore est; molto mossi i restanti bacini ma con moto ondoso in
attenuazione sul tirreno e sul ligure.
C.n.m.c.a.
 
cavoli ma da queste parti e' nevicato di brutto .................

[h=1]La nevicata di Urbe, nel Savonese[/h][h=3]Il piccolo comune dell'entroterra savonese è stato interessato da una copiosa nevicata. Sopra gli 800 metri siamo arrivati al metro di manto bianco in sole 36 ore.[/h]A tutta neve - Oggi, ore 09.55
Quando la neve seppellisce ogni cosa. Il semplice gesto di andare a prendere l'automobile diventa una cosa "eroica". Ci si arma di pala e si comincia a fare breccia nella coltre nevosa, con l'intento di toglierne quanto basta per liberare il proprio mezzo di trasporto.
Siamo a Urbe, un piccolo comune nell'entroterra savonese, formato da cinque frazioni distinte. A fondovalle la nevicata non ha causato troppi disagi, stante la temperatura dall'aria troppo elevata. Una trentina di centrimetri sono comunque scesi, ma la neve "non cresceva" perchè molto umida e bagnata.
Situazione completamente diversa sopra gli 800 metri. Qui la nevicata non ha conosciuto soste; dal pomeriggio di martedì fino alla serata di mercoledì fiocchi enormi, dendritici e molto fitti sono scesi dal cielo, seppellendo ogni cosa.
Un metro di neve in 36 ore di precipitazione, ma questa zona non è di certo nuova a prestazioni nevose di questo tipo. Ogni volta che si alza lo Scirocco sull'Italia e sul settore di nord-ovest sono presenti sacche di aria fredda, qui si crea il fenomeno dell'omotermia. La neve inizia ad imbiacare le cime, poi lentamente scende, avvolgendo tutto, fondovalle compreso, con la temperatura che si stabilizza attorno a 0°.
La perturbazione in questione era molto grossa e animata da correnti meridionali particolarmente umide. Di conseguenza l'apporto precipitativo è stato notevole, basti pensare che su alcune zone costiere del Ponente Ligure si sono superati i 100mm di pioggia nell'arco delle 24 ore.
La nevicata è cessata solo nella tarda serata di mercoledì e attualmente sulla zona cade una fredda pioggia, con la temperatura che si mantiene vicina allo zero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Colombaccio con ali rotanti inclinate senza fili
    Colombaccio in plastica con superfice vellutata radio comandato
    • Brunodeer (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto