Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°
Da 21° in poi
21°Bolzano
22°Torino Bric della Croce
22°Treviso S.Angelo
23°Alghero Fertilia
23°Aviano
23°Aviano Usaf
23°Cuneo Levaldigi
23°Monte Argentario
23°Treviso Istrana
24°Albenga
24°Brindisi Casale
24°Catania Sigonella
24°Milano Malpensa
24°Pisa S.Giusto
24°Ronchi dei Legionari
24°Savona Capo Mele
25°Bari Palese Macchie
25°Capo Carbonara
25°Catania Fontanarossa
25°Elba Monte Calamita
25°Firenze Peretola
25°Gioia Del Colle
25°Grazzanise
25°Isola Capo Rizzuto
25°Pratica di Mare
25°Roma Ciampino
25°Roma Fiumicino
25°Santa Maria di Leuca
25°Torino Caselle
25°Trapani Birgi
25°Udine Rivolto
25°Venezia Tessera
26°Bergamo Orio Al Serio
26°Bologna B.Panigale
26°Capo Bella Vista
26°Capri
26°Falconara
26°Genova Sestri
26°Grosseto
26°Lamezia Terme
26°Messina
26°Milano Linate
26°Napoli Capodichino
26°Olbia Costa Smeralda
26°Perugia S.Egidio
26°Pescara
26°Reggio Calabria
26°Rimini
26°Roma Urbe
26°Trieste
26°Viterbo
27°Brescia Montichiari
27°Cagliari Elmas
27°Cuneo Monte Melanotte
27°Decimomannu
27°Gela
27°Lampedusa
27°Marina di Ginosa
27°Novara Cameri
27°Palermo Punta Raisi
27°Pantelleria
27°Parma
27°Rieti
27°Verona Villafranca
28°Cervia
28°Frosinone
28°Sarzana Luni
29°Amendola
29°Latina
30°Brescia Ghedi
30°Guidonia
30°Lecce Galatina
30°Piacenza
31°Ferrara
31°Forli
31°Grottaglie Taranto
31°Ravenna Punta Marina

- - - Aggiornato - - -

Non sembrano cosi' alte, fa caldo si, ma ho visto di peggio......

- - - Aggiornato - - -

Non sembrano cosi' alte, fa caldo si, ma ho visto di peggio......

- - - Aggiornato - - -

Non sembrano cosi' alte, fa caldo si, ma ho visto di peggio......
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, venerdi' 26 luglio 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
prevalente cielo sereno e tempo soleggiato su tutte le regioni con
instabilita' pomeridiana confinata ai settori alpini e prealpini con
isolati e sporadici temporali nelle ore piu' calde. Addensamenti con
occasionali rovesci anche temporaleschi sull'appennino
tosco-emiliano.

centro e sardegna:
condizioni stabili con prevalenza di cielo sereno. Annuvolamenti ad
evoluzione diurna interesseranno le zone interne a ridosso dei
rilievi senza fenomeni di rilievo.

sud penisola e sicilia:
ampio soleggiamento con occasionali velature del cielo. Occasionali
annuvolamenti sull'appennino calabro.

temperature:
- valori massimi in lieve ulteriore aumento. Condizioni di onda di
calore specie sulla sardegna.

venti:
- deboli in genere di direzione variabile.brezza sulle coste,
rinforzi sullo stretto di messina e sulla puglia meridionale.

mari:
- da quasi calmi a poco mossi. Mosso lo stretto di messina e
l'adriatico meridionale.
C.n.m.c.a.
 
Ragazzi occhio ai temporali per le zone interessate(compresa la mia)...:

[h=2]Temporali[/h]Dom, 2013-07-28 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 10.00/UTC DEL 28/07/2013
PERSISTONO SU TUTTE LE REGIONI CONDIZIONI DI ONDA DI CALORE, CON
TEMPERATURE MASSIME COMPRESE TRA 35°C E 38°C E PUNTE DI 40°C SU
SARDEGNA, PUGLIA E BASILICATA ASSOCIATE A VALORI DI UMIDITA' TALI DA
DETERMINARE DIFFUSE CONDIZIONI DI DISAGIO.
INOLTRE, DALLA PROSSIMA NOTTATA E PER LE PROSSIME 12-18 ORE, SI
PREVEDONO TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI SU VALLE D'AOSTA, PIEMONTE,
LIGURIA E LOMBARDIA, CON ASSOCIATE GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI
VENTO;
DI CONSEGUENZA LE TEMPERATURE SUBIRANNO NEL CORSO DELLA GIORNATA UNA
SENSIBILE FLESSIONE SU TUTTO IL SETTENTRIONE.
 
Grandinata e forte vento in città
Trombe d'aria a Trezzo e Verdello





  • 29 luglio 2013



La tromba d'aria tra Grezzago e Trezzo.




La tromba d'aria tra Grezzago e Trezzo
Erano attesi violenti temporali, lunedì 29 luglio, dopo giorni di caldo africano e le previsioni si sono rivelate corrette. Dopo l'antipasto di stamattina, Giove Pluvio si è scatenato in città soprattutto dalle 16,30 alle 17 con circa dieci minuti di grandinata e vento molto forte. Non si sono registrati però interventi di rilievo dei vigili del fuoco.

In provincia i principali disagi sembra che si siano concentrati a Verdello dove è stata segnalata una tromba d'aria e ci sono i vigili del fuoco in azione. I danni in diversi capannoni in Viale Lombardia dove sono volati pannelli solari che hanno bucato una serie di capannoni. Nulla di grave, comunque.

Una tromba d'aria di proporzioni più grandi ha invece colpito l'area di Grezzago, Trezzo e Vaprio. Sono una dozzina le persone rimaste ferite o contuse. I vetri di alcune auto parcheggiate sono esplosi e diversi camion si sono ribaltati schiacciando altre macchine.

Tornando alla Bergamasca, il nubifragio è stato molto intenso pure nella zona dell'Isola, in Val Brembana si segnala qualche pianta caduta a Zogno con traffico momentaneamente in tilt, mentre in Val Seriana, ci riferiamo a Clusone, pioggia forte e vento ma nulla di rilevante da annotare.



Si nelle zone di Bergamo ha grandinato ma nella norma se cosi' posso dire.






Ecco le temperature delle ore 20.00 circa, al nord sono diminuite di parecchio

[TH="class: col-1, colspan: 2"][/TH]
[TH="class: col-5, width: 15%"][/TH]
[TH="class: col-2, width: 15%, align: right"]Temp.
[/TH]
[TH="class: col-3, width: 15%, align: right"]Min.
[/TH]
[TH="class: col-4, width: 15%, align: right"]Max.
[/TH]
[TABLE="class: moveableElement"]
[TR]
[TH="class: col-1, colspan: 2"][/TH]
[TH="class: col-5, width: 15%"][/TH]
[TH="class: col-2, width: 15%"][/TH]
[TH="class: col-3, width: 15%"][/TH]
[TH="class: col-4, width: 15%"][/TH]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Roma Ciampino
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]27°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]22.4°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]34.6°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Milano
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]20°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]24.4°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]29.9°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Napoli
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]28°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]23.4°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]35.3°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Torino
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]19°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]21.3°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]25.6°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Palermo
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]28°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]23.3°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]35.2°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Genova
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]25°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]25.9°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]28.3°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Bari
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]33°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]24.6°
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]37.5°
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: col-0"][/TD]
[TD="class: col-1"]Cagliari
[/TD]
[TD="class: col-5, align: right"][/TD]
[TD="class: col-3, align: right"]27°
[/TD]
[TD="class: col-2, align: right"]--
[/TD]
[TD="class: col-4, align: right"]--
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]




Da domani sole per tutti e aria respirabilissima pero' attenzione agli ultimi temporali:

[h=2]Temporali[/h]Lun, 2013-07-29 14:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 29/07/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-PERSISTONO SU TUTTE LE REGIONI CENTRO-MERIDIONALI, AD ECCEZIONE
DELLA TOSCANA E DELLA SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE, CONDIZIONI DI ONDA
DI CALORE, CON TEMPERATURE MASSIME COMPRESE TRA 36°C E 40°C,
ASSOCIATE A VALORI DI UMIDITA' TALI DA DETERMINARE DIFFUSE
CONDIZIONI DI DISAGIO.
-PERSISTONO TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI SU LIGURIA, ALTA TOSCANA E
LOMBARDIA,
CON ASSOCIATE GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO;
I FENOMENI SI ESTENDERANNO AL TRIVENETO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLE AREE
ALPINE E PREALPINE E A TUTTO IL FRIULI VENEZIA GIULIA.
C.N.M.C.A.
 
ieri sono stato sfiorato da questa ecatombe,ma la grandine mi ha colpito,le culture di granoturco sono state rase al suolo,intorno a me il nulla.il tornado in linea d,aria era a 2 km da casa mia,brutta esperienza,.....
 
Cavolo Davide...quì invece solo acqua,forte vento e qualke chicco di grandine,adesso sole e la temperatura s'è abbassata di 6/7 gradi,si respira....ma ieri l'abbiamo scampata per un soffio...
 
ieri sono stato sfiorato da questa ecatombe,ma la grandine mi ha colpito,le culture di granoturco sono state rase al suolo,intorno a me il nulla.il tornado in linea d,aria era a 2 km da casa mia,brutta esperienza,.....

Mi spiace, quando questi fenomeni colpiscono è meglio sperare di starne fuori.
 
domani, mercoledi' 31 luglio 2013, sull'italia si prevede:

nord:
- cielo generalmente sereno o poco nuvoloso per locali addensamenti
durante le ore pomeridiane a ridosso dei rilievi.

centro e sardegna:
- prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti sui
rilievi abruzzesi dove non si escludono isolati occasionali
piovaschi pomeridiani.

sud penisola e sicilia:
- sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti lungo le coste
tirreniche e sulla sicilia settentrionale dove non si escludono
locali deboli piogge ed annuvolamenti pomeridiani sulle aree interne
del molise, basilicata e campania.

temperature:
- in generale calo al centro-sud; in aumento al nord specie nei
valori massimi.

venti:
- deboli al nord;
- moderati nordoccidentali al centro-sud con locali rinforzi sulle
due isole maggiori e lungo le coste adriatiche;

mari:
- molto mossi l'adriatico centro-meridionale, il mare ed il canale
di sardegna, lo stretto di sicilia ed il medio-basso tirreno;u'
- generalemente mossi o poco mossi tutti i rimanenti mari.
 
tempo previsto per domani giovedi' 01/08/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, giovedi' 01 agosto, sull'italia si

prevede:

nord:
prevalenza di cielo sereno salvo locali velature in veloce transito
ed annuvolamenti pomeridiani sui rilievi alpini.

centro e sardegna:
cielo limpido e terso su tutte le regioni per l'intero periodo.

sud penisola e sicilia:
stabile e soleggiato un po' ovunque a parte qualche addensamento più
compatto sui rilievi della calabria e della sicilia orientale
durante il pomeriggio.

temperature:
- minime in aumento sulla sardegna, stazionarie altrove;
- massime in lieve rialzo un po' su tutte le regioni.

venti:
- deboli dai quadranti settentrionali sul versante del basso
adriatico, di direzione variabile altrove.

mari:
- da mossi a molto mossi il basso adriatico e lo jonio ma con moto
ondoso in attenuazione;
- mossi il tirreno centro-meridionale, il canale di sardegna e lo
stretto di sicilia;
- poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
 
domani, venerdi' 02 agosto 2013, sull'italia si prevede:

nord:
cielo prevalentemente sereno con moderati annuvolamenti pomeridiani
sui rilievi alpini.

centro e sardegna:
giornata all'insegna del bel tempo con sole e cielo sereno

sud penisola e sicilia:
cielo limpido e soleggiato ovunque a parte qualche addensamento sui
rilievi della calabria e della sicilia orientale durante il
pomeriggio.

temperature:
massime in generale lieve aumento;
minime in lieve aumento specie sulle regioni del settore tirrenico e
sul nord ovest.

venti:
deboli dai quadranti settentrionali al centro sud con qualche
rinforzo sulla puglia, coste del medio adriatico e sicilia
occidentale.
Deboli variabili al settentrione con qualche rinforzo orientale
sulle coste romagnole .

mari:
mossi i bacini meridionali , il medio adriatico, tirreno
settentrionale e il tirreno centrale settore est ;
c.n.m.c.a.
 
tempo previsto per domani sabato 03/08/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, sabato 03 agosto, sull'italia si

prevede:

nord:
prevalenza di tempo stabile e soleggiato ovunque salvo qualche
locale addensamento pomeridiano associato a brevi rovesci su zone
alpine di confine.

centro e sardegna:
giornata tipicamente estiva ed all'insegna di un cielo sereno su
tutte le regioni, ad eccezione di qualche velatura in veloce
transito sull'isola.

sud penisola e sicilia:
assenza di nubi ovunque, con cielo limpido e terso che dominera' lo
stato del tempo, salvo qualche isolata nube sui rilievi orientali
della sicilia durante le ore centrali della giornata.

temperature:
- minime in lieve aumento al centro-nord, stazionarie al sud;
- massime in aumento su tutte le regioni, con valori compresi tra
35°c e 38°c su pianura padana centro-orientale, zone interne di
toscana, lazio, campania, puglia e basilicata, localmente anche su
marche, umbria e sardegna.

venti:
- deboli di direzione variabile ovunque, con qualche locale rinforzo
dai quadranti settentrionali sulle coste dell'adriatico
centro-meridionale.

mari:
- da poco mossi a localmente mossi l'adriatico meridionale, lo ionio
ed il canale di sardegna, con moto ondoso in attenuazione;
- da quasi calmi a poco mossi i restanti mari
 
tempo previsto per domani lunedi' 05/08/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, lunedi' 05 agosto, sull'italia si

prevede:

nord:
condizioni ancora decisamente stabili all'insegna di un cielo
limpido, salvo la temporanea formazione di qualche nube sulle
montagne di confine durante le ore piu' calde della giornata;
nuvolosita' che tendera' comunque a diradarsi a ridosso del
tramonto.

centro e sardegna:
sole e cielo terso domineranno lo stato del tempo sia sulle regioni
peninsulari che sull'isola per l'intera giornata.

sud penisola e sicilia:
bel tempo con cielo sereno fin dalle prime ore del mattino;
condizioni che si protrarranno sino a notte inoltrata.

temperature:
- ancora una giornata dominata da condizioni di onda di calore un
po' su tutte le regioni con valori compresi tra 36°c e 40°c. Le
temperature, sia massime che minime, associate ad elevati valori di
umidita' potranno dar luogo a condizioni di disagio soprattutto
sulle pianure del nord e nelle aree urbane in genere.

venti:
- deboli di direzione variabile ovunque, a regime di brezza lungo le
coste.

mari:
- localmente mossi lo ionio ed il tirreno centrale;
- da quasi calmi a poco mossi i restanti mari.
 
Avviso emesso alle ore 12.00/utc del 05/08/2013 fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: -persistono condizioni di onda di calore, con temperature massime comprese tra 35°c e 42°c, sulla pianura padano-veneta e su toscana, umbria, lazio, sardegna, campania, puglia e basilicata. C.n.m.c.a.

domani, martedi' 06 agosto 2013, sull'italia si prevede:

Nord:
-annuvolamenti irregolari interesseranno i settori alpini tra
pomeriggio e prima serata, con possibilita' di brevi rovesci o
locali temporali associati sulle aree piu' settentrionali;
-ampio e prevalente soleggiamento sul resto del nord.

centro e sardegna:
condizioni di cielo prevalentemente sereno caratterizzeranno lo
stato del tempo sia sulle regioni peninsulari che sull'isola per
l'intera giornata.

sud penisola e sicilia:
condizioni di bel tempo con cielo generalmente sereno salvo
annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi di basilicata,
calabria e sicilia con possibilita' di brevi rovesci o locali
temporali pomeridiani su quelli calabresi e siciliani, in rapido
dissolvimento serale.

temperature:
in generale lieve aumento, con valori massimi piu' elevati e
compresi tra 35°c e 42°c sulla pianura padano-veneta e su toscana,
umbria, lazio, sardegna, campania, puglia e basilicata.

venti:
mediamente deboli variabili ed a regime di brezza lungo le coste,
con qualche temporaneo rinforzo dai quadranti settentrionali al sud
specie su puglia e sicilia tirrenica.

mari:
-localmente mossi lo stretto di sicilia, il canale di sardegna e lo
jonio meridionale;
-poco mossi tutti i restanti mari.
 
[h=2]Uno sguardo alle prossime settimane, 2 agosto - 1 settembre 2013[/h]Ven, 2013-08-02 13:10 — CNMCA Dopo una iniziale fase di caldo torrido, dovuta alla seconda e probabilmente ultima ondata di calore della stagione, il mese di agosto proseguirà con l’ingresso di correnti nord-occidentali decisamente più fresche e gradevoli. Il passaggio dalla fase di caldo intenso al regime più fresco avverrà intorno al 10 di agosto.
Prima decade di agosto: ondata di calore su tutte le regioni con temperature che potranno localmente raggiungere e superare i 40°C con forte disagio climatico sulle zone pianeggianti a causa dell’elevata umidità; sulle regioni meridionali il disagio sarà parzialmente attenuato da una seppur debole ventilazione settentrionale. Il caldo torrido persisterà quindi sino a fine decade quando, a seguito di una perturbazione atlantica, aria decisamente più gradevole interesserà la penisola riportando le temperature nelle medie del periodo.
Seconda decade di agosto: la perturbazione sopra menzionata determinerà, seppur per pochi giorni, lo sviluppo di temporali sulle regioni settentrionali e su quelle adriatiche mentre sul resto d’ Italia porterà principalmente una ventilazione più sostenuta con scarsità di precipitazioni ed una generalizzata diminuzione delle temperature.
Terza decade di agosto: le zone alpine e marginalmente la pianura padana potranno essere interessate da temporali ad evoluzione diurna dovuti al passaggio di perturbazioni atlantiche che transiteranno sull’Europa centro-settentrionale. Sul resto del paese persisterà tempo decisamente stabile e soleggiato con scarsità o assenza di precipitazioni e temperature sui valori medi stagionali o al più lievemente superiori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto