Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche oggi giornata calda con qualche nuvolone di passaggio che ogni tanto oscurava il sole ma...niente di più...domani dovrebbe arrivare un po' di acqua e speriamo senza far danni....
 
Da qui fino a metà Settembre per me è il periodo in cui sono più in tensione: ad ogni temporale tiro fuori i vari Santini e spero che non grandini, per non pregiudicare le pasture.

Per essere sicuri che non tempesti durante i forti temporali, vi è l'usanza di bruciare fuori l'uscio di casa i rami di ulivo benedetto dell'anno prima.
 
Stamattina qualche goccia l'ha fatta e anche nel pomeriggio, rimasto nuvoloso quasi tutto il dì, l'aria e' cambiata non e' piu' cosi' afoso, domani chiamano grandine a piu' non posso spero sbaglino, la luna nuova martedi' si e' fatta con il bel tempo ......comunque io seguo l'esempio di Turdus e Dalailama............... onde evitare il peggio in tutti i sensi.
 
Per essere sicuri che non tempesti durante i forti temporali, vi è l'usanza di bruciare fuori l'uscio di casa i rami di ulivo benedetto dell'anno prima.

Anche qui "usiamo"così e nel paesello dove abito il parroco quando il tempo stà per diventare brutto usa suonare le campane.....
 
Anche qui "usiamo"così e nel paesello dove abito il parroco quando il tempo stà per diventare brutto usa suonare le campane.....

Bravissimo e se posso aggiungere, e ti ringrazio di avermelo ricordato, su tutti i campanili veniva messa una campana ( chiamata la quinta) e veniva suonata nelle normali festività ed in particolare all'arrivo del brutto tempo.
 
DOMANI, VENERDI' 9 AGOSTO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-SU VALLE D'AOSTA, PIEMONTE, LIGURIA E LOMBARDIA NUVOLOSITA' DIFFUSA
A CUI SI ASSOCIANO ROVESCI ANCHE DI TIPO TEMPORALESCO, LOCALMENTE
ANCHE DI FORTE INTENSITA' E A CARATTERE GRANDINIGENO;
-LA FENOMENOLOGIA RISULTERA' PIU' FREQUENTE SULLE ZONE ALPINE E
PREALPINE;
-SULLE RIMANENTI AREE DEL NORD, CIELO PARZIALMENTE NUVOLOSO CON
NUVOLOSITA' IN GRADUALE AUMENTO DAL POMERIGGIO-SERA, CON LOCALI
TEMPORALI CHE TENDERANNO AD INTERESSARE I SETTORI OCCIDENTALI DEL
TRENTINO ALTO ADIGE E DELL' EMILIA ROMAGNA;

CENTRO E SARDEGNA:
-TEMPO STABILE E SOLEGGIATO SULLE REGIONI CENTRALI PENINSULARI, CON
NUBI CHE TENDERANNO AD INTERESSARE DAPPRIMA LA TOSCANA E POI MARCHE
E LAZIO NEL CORSO DELLA NOTTE, CON POSSIBILITA' DI PIOGGIE SULLE
ZONE APPENNINICHE DELLA TOSCANA CON ROVESCI E TEMPORALI LOCALMENTE
INTENSE SUL SETTORE COSTIERO;
-SULLA SARDEGNA MOLTE NUBI CON QUALCHE ROVESCIO A FINE GIORNATA
SULLA PARTE SETTENTRIONALE DELL'ISOLA;

SUD E SICILIA:
-TEMPO TIPICAMENTE ESTIVO CON CIELO IN PREVALENZA SERENO E SGOMBRO
DA NUBI SIGNIFICATIVE PER L'INTERA GIORNATA;

TEMPERATURE:
-IN DIMINUZIONE SU NORD-OVEST, SULL'EMILIA E SULLA SARDEGNA, SPECIE
NEI VALORI MASSIMI;
-ONDA DI CALORE IN GRADUALE ATTENUAZIONE DALLA TARDA SERATA SULLE
REGIONI CENTRALI AD INIZIARE DALLA TOSCANA;

VENTI:
-MODERATI MERIDIONALI SU SARDEGNA E SULLE REGIONI
CENTRO-SETTENTRIONALI TIRRENICHE, TENDENTI A RUOTARE DA NORD-OVEST
SULL'ISOLA ED A RINFORZARE.
-DEBOLI MEDIAMENTE MERIDIONALI SULLE RESTANTI ZONE DEL PAESE CON
RINFORZI SULLE COSTE DELL'ALTO ADRIATICO; A REGIME DI BREZZA LUNGO
LE COSTE.

MARI:
-DA MOSSI A MOLTO MOSSI L'ALTO ADRIATICO, IL MAR LIGURE, IL TIRRENO
SETTENTRIONALE ED I MARI INTORNO LA SARDEGNA;
-DA QUASI CALMI A POCO MOSSI I RESTANTI MARI, CON MOTO ONDOSO IN
AUMENTO SUL TIRRENO CENTRALE.


Fenomeni intensi attenzione: SI SEGNALANO ANCORA PER LA GIORNATA DI OGGI GIOVEDI’ 8 AGOSTO 2013 I TEMPORALI FORTI CON GRANDINATE ED INTENSI COLPI DI VENTO ASSOCIATI, SU VALLE D'AOSTA, PIEMONTE, LIGURIA E SETTORI OCCIDENTALI E SETTENTRIONALI DELLA LOMBARDIA, FINO ALLA MATTINATA DI DOMANI. DALLA SERA/NOTTE DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO INOLTRE FORTI TEMPORALI CON POSSIBILI GRANDINATE E COLPI DI VENTO DAPPRIMA SULLE COSTE DELLA TOSCANA IN TRASFERIMENTO DALLA MATTINATA DI DOMANI, VENERDI' 9 AGOSTO 2013, AL LAZIO E CAMPANIA E DAL POMERIGGIO/SERA A BASILICATA E CALABRIA, SPECIE SUI SETTORI TIRRENICI.
 
Oggi temporali sparsi,un po' di rumore,poca acqua e nessun danno,la temperatura è scesa di qualke grado e l'afa si è attenuata....

Anche da me poca roba, la pioggia non ha bagnato nemmeno la terra sotto le foglie delle zucchine, fai te; meglio così che non abbia fatto danni, ma a parte il sovradimensionamento, almeno in Lombardia, dei fenomeni, se veniva un po' più di acqua non era un danno.
 
Anche da me poca roba, la pioggia non ha bagnato nemmeno la terra sotto le foglie delle zucchine, fai te; meglio così che non abbia fatto danni, ma a parte il sovradimensionamento, almeno in Lombardia, dei fenomeni, se veniva un po' più di acqua non era un danno.

Certamente un po' d'acqua non farebbe male anzi...adesso sta tuonando,(da mezz'ora)tanto rumore ma d'acqua per ora nemmeno l'ombra...
 
Avviso emesso alle ore 12.00/utc del 9/08/2013 ad integrazione dell'avviso meteorologico emesso ieri, si segnalano ancora per la giornata di oggi venerdi' 9 agosto 2013 i temporali localmente forti con intensi colpi di vento associati, su basso lazio, campania, basilicata e settore tirrenico di calabria attesi fino alla prima mattinata di domani 10 agosto 2013. Dalle prime ore di domani 10 agosto 2013 e per le successive 12-18 ore, inoltre, si prevedono precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco su marche, abruzzo, molise e puglia settentrionale e forti colpi di vento di provenienza settentrionale sulle zone costiere delle sopra menzionate regioni
 
Bella rinfrescata, giornata da 10 e lode,nelle ns zone ovviamente, bene anche al sud che si respira...................

- - - Aggiornato - - -

Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°
-2°Pian della Rosa
Altop. della Paganella

Da 6 a 20°
11°Monte Cimone
11°Monte Scuro
13°Passo Rolle
15°Passo Resia
18°Trevico
20°Civitavecchia
20°Dobbiaco
20°Tarvisio

Da 21° in poi
21°Milano Malpensa
22°Aviano
22°Aviano Usaf
22°Bergamo Orio Al Serio
22°Cuneo Levaldigi
22°Grazzanise
23°Gioia Del Colle
23°Milano Linate
23°Santa Maria di Leuca
23°Torino Caselle
23°Treviso Istrana
24°Alghero Fertilia
24°Bologna B.Panigale
24°Cagliari Elmas
24°Decimomannu
24°Elba Monte Calamita
24°Lamezia Terme
24°Messina
24°Pantelleria
24°Perugia S.Egidio
24°Pescara
24°Rimini
24°Treviso S.Angelo
24°Venezia Tessera
25°Albenga
25°Bari Palese Macchie
25°Brescia Montichiari
25°Brindisi Casale
25°Cervia
25°Falconara
25°Frosinone
25°Grottaglie Taranto
25°Isola Capo Rizzuto
25°Olbia Costa Smeralda
25°Parma
25°Pisa S.Giusto
25°Roma Ciampino
25°Ronchi dei Legionari
25°Termoli
26°Capo Bella Vista
26°Capo Carbonara
26°Capri
26°Firenze Peretola
26°Lampedusa
26°Napoli Capodichino
26°Reggio Calabria
26°Rieti
26°Roma Urbe
26°Trieste
26°Verona Villafranca
27°Bolzano
27°Brescia Ghedi
27°Forli
27°Guidonia
27°Lecce Galatina
27°Marina di Ginosa
27°Novara Cameri
27°Palermo Punta Raisi
27°Pratica di Mare
27°Roma Fiumicino
27°Savona Capo Mele
27°Trapani Birgi
28°Catania Fontanarossa
28°Catania Sigonella
28°Ferrara
28°Genova Sestri
28°Latina
28°Piacenza
28°Ravenna Punta Marina
29°Amendola
29°Udine Rivolto
29°Viterbo
30°Gela
30°Sarzana Luni
31°Grosseto
 
Ehh sì Nicola, le temperature si sono abbassate e c'è meno afa,la sera si "respira",queste sono le classiche giornate estive e alla sera adesso inizia a diventare scuro già verso le 21.00 segno che la nostra stagione preferita è alle porte:):)
 
Giornata sempre ottima..............:D

TEMPO PREVISTO PER DOMANI SABATO 17/08/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, SABATO 17 AGOSTO, SULL'ITALIA SI

PREVEDE:

NORD:
AL PASSAGGIO DI MODESTE VELATURE NELLE PRIME ORE DEL GIORNO E POI
NUOVAMENTE NEL CORSO DEL POMERIGGIO SPECIE SULLE REGIONI DI
NORD-OVEST, SI SOMMERA' LO SVILUPPO DI NUBI IMPONENTI SU TUTTI I
RILIEVI ALPINI NELLE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA. A QUESTE NUBI SI
ASSOCERANNO ISOLATI ROVESCI O TEMPORALI IN ESAURIMENTO AL CALAR DEL
SOLE.

CENTRO E SARDEGNA:
POCHE OCCASIONALI VELATURE CHE RENDERANNO IL CIELO A TRATTI MENO
LIMPIDO COMUNQUE IN UN CONTESTO DI BEL TEMPO. NEL POMERIGGIO,
ISOLATE NUBI IMPONENTI SUI RILIEVI MONTUOSI, SIA IN AREA APPENNINICA
CHE SULLE ZONE INTERNE DELLA SARDEGNA, CON ASSOCIATI ISOLATI ROVESCI
O TEMPORALI PIU' PROBABILI SULL'ISOLA CHE NON SUL CENTRO
PENINSULARE.

SUD PENISOLA E SICILIA:
AL MATTINO UN PO' DI NUBI BASSE SULLE COSTE DELLA CALABRIA
MERIDIONALE E CIELO SERENO SUL RESTO DEL SUD E SULLA SICILIA.
SUCCESSIVO PASSAGGIO DI MODESTE VELATURE SU CAMPANIA E MOLISE E
SVILUPPO DI NUBI IMPONENTI SULL'APPENNINO CALABRO-LUCANO E SULLA
SICILIA ORIENTALE E SETTENTRIONALE, CON ASSOCIATI ISOLATI ROVESCI O
TEMPORALI IN ESAURIMENTO NELLA SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO.
- MASSIME IN LIEVE AUMENTO AL CENTRO-NORD E SENZA VARIAZIONI
APPREZZABILI SUL MERIDIONE E SULLE ISOLE MAGGIORI.

VENTI:
- MODERATI DA NORD NORD-OVEST SULLE REGIONI DEL MEDIO E BASSO
ADRIATICO, CON TENDENZA ALL'ATTENUAZIONE.
- GENERALMENTE DEBOLI VARIABILI SUL RESTO DEL PAESE, CON RINFORZI DI
BREZZA LUNGO LE COSTE.

MARI:
- MOSSI IL MEDIO E BASSO ADRIATICO E LO JONIO, CON MOTO ONDOSO PIU'
ATTENUATO SOTTOCOSTA SUL MEDIO ADRIATICO E NEL GOLFO DI TARANTO.
- CALMI O QUASI CALMI IL MAR LIGURE E IL TIRRENO SETTENTRIONALE.
- POCO MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI.
 
Avviso fenomeni intensi


AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 18/08/2013 TESTO: DAL TARDO POMERIGGIO-PRIMA SERATA DI DOMANI LUNEDÌ 19 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO: - TEMPORALI FORTI SU TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA IN ESTENSIONE DALLE PRIME ORE DI MARTEDÌ 20 A LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA E TOSCANA, AI QUALI SARANNO ASSOCIATI INTENSI COLPI DI VENTO; - DAL PRIMO MATTINO DI MARTEDÌ 20 VENTO FORTE DI BORA SU FRIULI-VENEZIA GIULIA E DI MAESTRALE SULLA SARDEGNA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto