Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi davano il primo giorno di estate, ma tornando a casa stasera dopo il lavoro mi sono imbattuto in un bruttissimo acquazzone con tanto di grandine, mah chi ne capiscie piu' qualche cosa.............
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, mercoledi' 12 giugno 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
-nubi sparse localmente consistenti al mattino su emilia-romagna,
est lombardia, veneto, trentino-alto adige e friuli venezia giulia
con qualche occasionale piovasco associato fino la tarda mattina ma
in successivo miglioramento con schiarite sempre piu' ampie;
-cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso per deboli velature in
transito da ovest sul resto del nord, con qualche nube in piu' dalla
mattina e fino meta' pomeriggio sull'appennino emiliano e su quello
ligure orientale dove non si escludono locali e brevi rovesci.

centro e sardegna:
ampio e prevalente soleggiamento su tutte le regioni, con deboli
addensamenti ad evoluzione diurna sul settore appenninico.

sud e sicilia:
-ancora qualche piovasco possibile fino la tarda mattinata sui
settori tirrenici della calabria meridionale e della sicilia ma in
successivo miglioramento;
-tempo stabile e soleggiato sul resto del sud con modesti
annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi.

temperature:
-massime in aumento su tutte le regioni occidentali e sul settore
alpino centro-occidentale, senza variazioni di rilievo sul resto
d'italia.

venti:
-moderati settentrionali al sud con rinforzi anche forti sulla
puglia;
-deboli settentrionali al centro-nord con locali rinforzi sulle
coste marchigiane ed abruzzesi e, fino la tarda mattina, sulla
sardegna: Tendenza a divenire deboli variabili al nord durante la
mattina.

mari:
-molto mossi basso adriatico, jonio, stretto di sicilia e tirreno
centro-meridionale, con moto ondoso in diminuzione sul tirreno ed in
aumento, seppur localmente, su basso adriatico e jonio
settentrionale;
-da mosso a localmente molto mosso il medio adriatico;
-poco mossi i settori nord di adriatico e tirreno, mossi i restanti
mari con moto ondoso in diminuzione sul mar ligure.
C.n.m.c.a.
 
[h=2]Uno sguardo alle prossime settimane, 10 giugno – 03 luglio 2013[/h]Ven, 2013-06-07 13:57 — CNMCA Il mese di giugno sarà ancora caratterizzato da un’alternanza di regimi di tempo differenti, che, sebbene con fasi di maltempo non paragonabili a quelli registrati nel mese precedente, né per intensità, né per durata, non possono definirsi ancora tipicamente estivi; conseguentemente, non sono previste vere ondate di calore.
Un primo periodo con tempo a tratti perturbato, specie al centro-nord con intensa nuvolosità e precipitazioni temporalesche alternate a fasi soleggiate e temperature poco inferiori alla media stagionale è atteso per i primi giorni della seconda decade di giugno; solo le regioni meridionali vedranno un tempo più stabilmente soleggiato, sebbene non mancheranno annuvolamenti temporanei.
Successivamente, nella seconda parte della suddetta decade, l’estensione di un promontorio anticiclonico verso il Mediterraneo centrale comporterà un ristabilimento delle condizioni meteo su tutte le regioni, assicurando un tempo tipicamente estivo, con ampio soleggiamento e ripresa delle temperature che torneranno nella media stagionale.
Nell’ultima decade, una nuova depressione, proveniente dalla penisola iberica, arriverà sulle nostre regioni, stazionandovi sino agli ultimi giorni del mese, apportando giornate comunque calde di giorno, ma fresche la mattina e principalmente caratterizzate da frequenti temporali pomeridiani; questi si formeranno durante le ore pomeridiane in particolar modo lungo l’appennino centro-meridionale e tenderanno a spostarsi verso le pianure del versante tirrenico, raggiungendo solo occasionalmente le zone litoranee.
Infine, per quanto riguarda i primi giorni del mese di luglio, la formazione di un promontorio di origine subtropicale non particolarmente intenso sulle nostre regioni, comporterà la presenza di giornate tipicamente estive, quindi calde ed inizialmente secche, con un più consistente aumento delle temperature.
Da segnalare infine una temperatura del mare lievemente al di sotto della media, risultato del mancato soleggiamento registrato.
 
Oggi bella giornata di sole,comunque la nuvoletta carica di pioggia è sempre in agguato...infatti adesso sta piovendo...spero nel bel tempo per domani....ai miei cani stanno spuntando le pinneeeee.........
Ciao
 
tempo previsto per domani domenica 16/06/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, domenica 16 giugno, sull'italia si

prevede:

nord:
inizialmente annuvolamenti anche compatti sulle alpi lombarde con
associate precipitazioni temporalesche in attenuazione nel corso
della mattinata; cielo pressoche' sereno sulle restanti zone per
l'intera giornata ad eccezione del settore alpino orientale,
interessato da isolati temporali pomeridiani.

centro e sardegna:
condizioni di tempo stabile con cielo sereno ovunque; qualche
annuvolamento pomeridiano di poco conto a ridosso dei rilievi
appenninici.

sud penisola e sicilia:
sereno o poco nuvoloso ovunque.

temperature:
- minime stazionarie o in lieve aumento ovunque;
- massime in lieve aumento al centro-sud, stazionarie al nord.

venti:
- deboli di direzione variabile ovunque; locali rinforzi meridionali
sulla sardegna.

mari:
- da poco mossi a mossi lo jonio meridionale, mare e canale di
sardegna;
- da quasi calmi a poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
 
Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°

Da 6 a 20°
13°Passo Rolle
14°Altop. della Paganella
16°Passo Resia
20°Dobbiaco

Da 21° in poi
21°Tarvisio
22°Cuneo Monte Melanotte
22°Elba Monte Calamita
22°Torino Bric della Croce
22°Trevico
23°Capo Bella Vista
23°Capri
23°Gela
23°Palermo Punta Raisi
24°Capo Carbonara
24°Genova Sestri
24°Lampedusa
24°Monte Argentario
24°Pisa S.Giusto
24°Sarzana Luni
24°Savona Capo Mele
25°Cuneo Levaldigi
25°Frosinone
25°Grosseto
25°Lamezia Terme
25°Piacenza
25°Trieste
26°Albenga
26°Bolzano
26°Brindisi Casale
26°Cagliari Elmas
26°Ferrara
26°Firenze Peretola
26°Latina
26°Messina
26°Milano Malpensa
26°Novara Cameri
26°Parma
26°Perugia S.Egidio
26°Pratica di Mare
26°Rieti
26°Roma Urbe
26°Torino Caselle
26°Trapani Birgi
27°Aviano
27°Aviano Usaf
27°Bergamo Orio Al Serio
27°Bologna B.Panigale
27°Brescia Ghedi
27°Catania Fontanarossa
27°Decimomannu
27°Grazzanise
27°Reggio Calabria
27°Roma Ciampino
27°Ronchi dei Legionari
27°Treviso S.Angelo
27°Venezia Tessera
27°Viterbo
28°Bari Palese Macchie
28°Brescia Montichiari
28°Cervia
28°Falconara
28°Gioia Del Colle
28°Guidonia
28°Isola Capo Rizzuto
28°Marina di Ginosa
28°Milano Linate
28°Napoli Capodichino
28°Olbia Costa Smeralda
28°Ravenna Punta Marina
28°Rimini
28°Santa Maria di Leuca
28°Treviso Istrana
28°Udine Rivolto
29°Forli
29°Lecce Galatina
29°Pantelleria
29°Roma Fiumicino
29°Verona Villafranca
30°Catania Sigonella
30°Pescara
31°Amendola
31°Grottaglie Taranto
33°Alghero Fertilia
 
[h=1]Previsioni stagionali estate 2013: le novità su luglio e agosto[/h][h=3]Si conferma unìestate senza particolari eccessi, ben bilanciata tra normali periodi caldi e altri più freschi, questi ultimi forse un po' più frequenti della norma. Ecco cosa emerge dalle ultimissime proiezioni.[/h]In primo piano - Oggi, ore 10.44
Già da tempo vi dicevamo di un'estate non urlata ed oggi, alla luce delle ultime elaborazioni, ve lo confermamo. Lasciate perdere chi getta benzina sul fuoco di questa attuale fase di caldo africano, di breve durata e di intensità moderata, per gettare foschi presagi sul resto dell'estate.
In questa stagione è giusto che faccia caldo e in effetti, l'estate 2013 non si smentirà (così come invece accaduto alla primavera), pur senza particolari eccessi. Ebbene ecco allora un quadro iniziale di quanto previsto per il mese di luglio.
Saltano subito all'occhio alcune anomalie: temperature in quota, temperature al suolo, andamento dei geopotenziali (pressione atmosferica media) alle varie quote, regime delle precipitazioni. Tutto quanto depone per il rinforzo dei campi di alta pressione soprattutto alle alte latitudini europee e su quelle orientali del continente, con il nostro settore più soggetto al transito cadenzato di nuclei d'aria fresca nord atlantica ad interrompere qua e là il bel tempo e il caldo, comunque come detto mai eccessivo.
Un mese complessivamente più che godibile, sia per chi sarà in vacanza che per chi invece lavorerà, in un contesto che, come avevamo già impostato in questo precedente approfondimento meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Previsioni-estate-2013-come-trascorrera-luglio-/41915/, potremmo considerare da revival anni 70-80.
Salta all'occhio in particolare un surplus di precipitazioni rispetto alla norma sulle nostre regioni centrali, segnale di una frequente attività temporalesca, probabilmente a cadenza pomeridiana, figlia della situazione descritta.
Passiamo ora ad agosto.
Anche in questo spiccano le anomalie negative degli elementi sinottici più importanti. In questo caso lo scenario vede però un netto sbilanciamento dei centri di alta pressione verso l'Atlantico. Vale a dire che agosto potrebbe trascorrere con maggior probabilità sotto il dominio dell'alta pressione delle Azzorre, nella sua versione più classica.
Anche in questo caso ci aspettiamo alcuni break temporaleschi, del tutto normali anche statisticamente per il nostro settentrione, un po' più frequenti della norma invece al centro e al sud.
NOTA DI REDAZIONE: ricordiamo ai nostri lettori che si tratta di tendenze generali, elaborate da un nuovo complesso modello sperimentale che utilizza milioni di dati provenienti da tutto il mondo e basa i suoi algoritmi sull’importante interazione tra oceani, terra emerse ed atmosfera. L’affidabilità del modello, e delle relative proiezioni stagionali, sta crescendo progressivamente, tanto che le linee di tendenza sino a 2 mesi possono raggiungere probabilità di successo superiori al 60%, per poi calare lentamente e progressivamente in base alla lontananza della previsione.
La previsione per maggio, ad esempio, è stata centrata: meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Maggio-pazzerello-Era-tutto-previsto-da-MeteoLive/41624/
E’ però molto importante seguire tutti gli aggiornamenti che periodicamente vi forniremo.





Autore : Luca Angelini
 
tempo previsto per domani giovedi' 20/06/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, giovedi' 20 giugno, sull'italia si

prevede:

nord:
su piemonte valle d'aosta liguria e lombardia occidentale al primo
mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso soprattutto nelle aree
prossime ai rilievi. Dal tarda mattinata precipitazioni
temporalesche che dalle aree montuose si trasferiranno localmente
anche ai settori pianeggianti di suddetti setori. Sulle restanti
aree prossime alla cintura alpina sviluppo di nuvolosita' nel tardo
pomeriggio e possibilita' di precipitazioni temporalesche solo dal
tardo pomeriggio serata. Le precipitazioni localmente raggiungeranno
le aree pedemontane. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso
sulle restanti zone salvo locali addensamenti nelle ore pomeridiane.

centro e sardegna:
al mattino cielo ovunque sereno con qualche addensamento nuvoloso in
temporanea formazione sull'isola. Nel corso del pomeriggio qualche
annuvolamento potra' interessare le aree appenniniche ma con scarsi
fenomeni, cielo sereno o poco nuvoloso altrove.

sud penisola e sicilia:
tempo stabile e soleggiato ovunque

temperature:
-minime in diminuzione su piemonte, liguria e sardegna, in lieve
aumento al sud e coste adriatiche centrali, stazionarie altrove;
-massime in diminuzione al nord-ovest, in lieve aumento sulla
sicilia e zone interne del sud, stazionarie sul resto del paese.

venti:
-occidentali sulla sardegna, e prevalentemente meridionali altrove
con locali rinforzi sulla liguria

mari:
-quasi calmo l'adriatico centro-settentrionale;
-da poco mossi a mossi i restanti mari, con moto ondoso in
attenuazione su adriatico meridionale e jonio settentrionale.
C.n.m.c.a.
 
[h=1]Caldo e afa alle stelle sull'Italia
Ma nel weekend si torna a respirare[/h]





[h=3]Caldo e afa? Bevete tanto (Foto by YURI COLLEONI)[/h]



Caldo e afa alle stelle sull'Italia, ma nel weekend si torna a respirare. Lo dice Edoardo Ferrara di 3BMeteo.com: «Fino a 36-38°C al Centrosud, percepiti oltre 40°C; ma entro il fine settimana giunge aria più fresca. Attenzione a qualche forte temporale al Nord». Si tratta degli «ultimi sussulti dell'anticiclone africano, che anche nelle prossime ore ingloberà l'Italia in una bolla di aria rovente sahariana, con punte di 36-38°C al Sud, 34-35°C al Centronord».

Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com che aggiunge: «Il tasso di umidità sarà alle stelle, con afa accentuata e temperature percepite fino a 40°C, specie su Valpadana e a tratti lungo le coste. Ma il caldo africano ha le ore contate - rassicura l'esperto di 3bmeteo.com -. Sono in arrivo venti più freschi dall'Atlantico che tra venerdì e sabato smorzeranno la canicola al Centronord, con i termometri che perderanno anche 8-10°C rispetto ai valori attuali; caldo ancora intenso invece al Sud, dove le temperature caleranno solo domenica, con l'arrivo dei venti di Maestrale».

La canicola si smorzerà quel tanto da farci respirare di più nel weekend, con clima pienamente estivo ma più gradevole. «Il prezzo da pagare sarà qualche forte temporale - precisa infine Ferrara -, soprattutto su Alpi e Nordovest, lambiti dalla stessa perturbazione responsabile di grandine e trombe d'aria sulla Francia; più sole sulla Valpadana, anche se non si escludono isolati ma intensi fenomeni. Attenzione dunque a possibili grandinate, improvvise e violente raffiche di vento e intensa attività elettrica».

Nel weekend avremo condizioni di bel tempo prevalente su quasi tutta la Penisola, ma con qualche acquazzone o temporale in più su Alpi, Prealpi e lungo gli Appennini, in locale sconfinamento alle vicine aree di pianura.
 
tempo previsto per domani sabato 22/06/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, sabato 22 giugno, sull'italia si

prevede:

nord:
condizioni di tempo instabile su gran parte delle regioni con
fenomeni sparsi a prevalente carattere temporalesco sulle aree
alpine e prealpine ed in locale sconfinamento alle pianure
occidentali, mentre interesseranno le restanti aree in un contesto
per lo più asciutto.

centro e sardegna:
molte nubi sull'isola con fenomeni associati che interesseranno in
particolar modo il settore meridionale. Nubi in aumento sulle
regioni peninsulari ma senza precipitazioni significative associate
che riguarderanno localmente alto lazio e zone interne di umbria ed
abruzzo. Migliora dalla serata.

sud penisola e sicilia:
bel tempo ovunque anche se locali addensamenti interesseranno
sicilia occidentale e campania ma senza fenomeni di rilievo.

temperature:
minime stazionarie al nord ed al sud e in lieve locale diminuzione
sulle regioni centrali. Massime stazionarie al nord e in diminuzione
al centro-sud.

venti:
deboli o localmente moderati nord occidentali su tutte le regioni.

mari:
mossi mar ligure e mar di sardegna, generalmente poco mossi gli
altri mari ma con moto ondoso in aumento sui bacini occidentali.
C.n.m.c.a.
 
Ha preso a zone, da noi invece e' piovuto parecchio e le temperature si sono abbasate di 7/8 °............:D..non si sono registrate fortunatamente grandinate dannose.
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, lunedi' 24 giugno 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
-ampie schiarite su piemonte, valle d'aosta e liguria, con presenza
ancora di qualche nube sui rilievi, specie quelli alpini;
-nuvolosita' piu' diffusa e compatta sulle rimanenti regioni con
precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco;
-i fenomeni, localmente, assumeranno carattere di forte intensita' e
potranno essere accompagnati da grandine dapprima sulle zone
montuose e gia' al primo mattino anche sulle aree pianeggianti;
-generale miglioramento per fine giornata, salvo precipitazioni
ancora temporalesche presenti in serata e nella notte sulla romagna;

centro e sardegna:
-molte nubi su toscana e marche, con associate piogge anche di tipo
temporalesco e, con riferimento alle marche, localmente intensi;
-miglioramento sulle coste della toscana gia' nel corso della
mattinata con ampie schiarite;
-nuvolosita' in aumento su umbria, abruzzo e zone interne del lazio,
con possibilita' di locali rovesci o temporali nel pomeriggio, con
fenomenologia che potra' risultare piu' diffusa sulle regioni del
versante adriatico nella seconda parte della giornata;
-cielo sereno o al piu' poco nuvoloso sulla sardegna;

sud e sicilia:
-cielo generalmente poco nuvoloso, con nuvolosita' in aumento che
risultera' compatta sulle coste adriatiche di puglia garganica e
molise, nel corso del pomeriggio sera, con possibilita' di locali
rovesci;

temperature:
-in netta diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi su
tutte le regioni, ma con particolare riferimento a quelli massimi;

venti:
-maestrale teso su sardegna, sicilia, calabria e regioni del medio e
basso tirreno con possibili mareggiate sulle coste esposte al vento;
-foehn nelle vallate alpine, con locale interessamento anche delle
zone pianeggianti delle regioni di nord-ovest;
-bora sulle coste dell'alto adriatico e tramontana sulla liguria,
specialmente nel pomeriggio;
-venti moderati occidentali sulle zone interne del centro e sulle
regioni del versante adriatico, con rinforzi anche sensibili in area
appenninica;

mari:
-molto agitati il mar di sardegna ed il medio tirreno;
-molto mossi o agitati il mar ligure, il tirreno settentrionale e
meridionale, il canale di sardegna e lo stretto di sicilia;
-mossi lo jonio e l'adriatico, con moto ondoso in rapida
intensificazione nella seconda parte della giornata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Attrezzatura caccia colombaccio
    Vendo 2 aste a innesti di 12 metri,piú un rullo con telecomando elettrico,piú uno stantuffo...
    • ExtraFull (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto