Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]Maggio finirà con il botto: a metà settimana maltempo al centro-sud, molta instabilità al nord e aria fredda in arrivo dal centro Europa







Torna la NEVE sulle Alpi![/h][h=3]Venerdì forti nevicate sui settori centro-orientali, a quote basse in Alto Adige.[/h] Oggi, ore 11.28
__055077___nix.gif
La traiettoria della massa fredda in arrivo nella giornata di venerdì non è ancora stata ben inquadrata dai modelli. Al momento l'ipotesi più probabile vede l'isoterma di zero gradi sfondare soprattutto a ridosso delle Alpi centro-orientali, settori di confine, arrivando a piazzare una -2°C a 1500m su gran parte dell'Alto Adige, sull'alta Valtellina e più ad ovest, ma in un contesto secco anche sull'alta Valle d'Aosta.

Le precipitazioni più abbondanti si verificherebbero sul settore dolomitico, ma anche sull'alta Valtellina e in generale sull'Alto
__055078___maggio.gif
Adige, con limite delle nevicate inizialmente attorno ai 1700m, ma con graduale calo sin sotto i 1000m, specie nel pomeriggio e in serata e nelle valli più strette, laddove il limite potrà scendere addirittura sotto i 900m.

Durante i rovesci più intensi comunque si potrà osservare pioggia mista a neve addirittura 1000m al di sotto dello zero termico, dunque quella di venerdì sarà una giornata davvero fredda sul settore alpino.

__055074___neve_tardiva.jpg
Farà comunque freddo per il periodo anche in Valpadana, raggiunta dall'isoterma dei 2°C a 1500m, un valore decisamente autunnale e che spesso si riscontra anche nei periodi meno freddi della stagione invernale. Chiaro che con tanto freddo in testa i temporali ne risulteranno indubbiamente esaltati.
 
Cavoli che gusti culinari............:D

- - - Aggiornato - - -

Niente da fare qui continua a piovere...........

Dai,ieri pomeriggio e stamattina bel tempo,sta asciugando la terra,ancora un giorno o due così tanto per sistemare tutto il casino fatto da tutta sta acqua...ah Nicola vedi che son una buona forchetta...non dirmi che le rane fritte non son buone ne?!:)
Ciao
 
Confermo temperature bassine, forse non eravamo piu' abituati a maggio del genere, poi c'e' una variabilita' che ti fa impazzire.........cmq c'e' poco da fare

- - - Aggiornato - - -

Dai,ieri pomeriggio e stamattina bel tempo,sta asciugando la terra,ancora un giorno o due così tanto per sistemare tutto il casino fatto da tutta sta acqua...ah Nicola vedi che son una buona forchetta...non dirmi che le rane fritte non son buone ne?!:)

Si non lo metto in dubbio minimamente, sono di buona forchetta anche io ma le lascio mangiare tutte a te e agli altri che ne vanno matti..............[Trilly-77-24.gif]
 
visto dalla web..ciao

volevo vedere se eri attento..........:D

- - - Aggiornato - - -

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 21/05/2013
A PARTIRE DALLA MATTINATA DI DOMANI MERCOLEDI 22 MAGGIO E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO:
- PRECIPITAZIONI INTENSE A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO
INIZIALMENTE SU SARDEGNA E POI IN TRASFERIMENTO SU TOSCANA, LAZIO,
MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA.
- VENTI SINO A BURRASCA FORTE DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SU SARDEGNA,
SICILIA, CAMPANIA, BASILICATA, PUGLIA E CALABRIA CON MAREGGIATE
LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
- DALLA SERATA DI DOMANI MERCOLEDI 22 MAGGIO 2013 VENTI FORTI NORD
ORIENTALI SU MARCHE ED ABRUZZO.
 
domani, venerdi' 24 maggio 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-sull'emilia-romagna e sulla liguria di levante nuvolosita'
localmente intensa con isolate precipitazioni, specie settore
appenninico e settore settentrionale dell'emilia;
-nuvolosita' variabile sul resto del nord, in graduale
intensificazione ad iniziare dal settore alpino/prealpino dove nel
corso del pomeriggio si potranno avere isolati rovesci, in
intensificazione e con possibilita' di attivita' temporalesca dalla
sera, sulle pianure di lombardia, veneto, friuli-venezia giulia e
trentino alto-adige.

centro e sardegna:
-nuvolosita estesa sul centro peninsulare con precipitazioni
associate anche a carattere temporalesco, con fenomeni piu'
frequenti ed anche di forte intensita' su marche ed abruzzo e
decisamente piu' isolate sulle restanti regioni: Migliora con
schiarite che nel corso del pomeriggio diverranno via via sempre
piu' ampie, ad iniziare dalla toscana e dai settori nord di marche
ed umbria in estensione alle rimanenti regioni del centro dalla
sera;
-sulla sardegna cielo generalemente sereno o poco nuvoloso;

sud e sicilia:
-molte nubi sulle regioni peninsulari con precipitazioni sparse
anche temporalesche, con fenomeni piu' frequenti ed anche di forte
intensita' su campania, molise e settori tirrenici di basilicata e
calabria;
-graduale attenuazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio
localmente su campania, su molise e puglia;
-i fenomeni tenderanno a permanere e rimarranno piuttosto frequenti
sulla zona meridionale della campania e sui settori tirrenici di
basilicata e calabria;
-sulla sicilia nuvolosita' in transito sul settore settentrionale
dell'isola con assenza di precipitazioni, prevalenti schiarite sul
resto dell'isola;

temperature:
-minime in calo sulle due isole maggiori, sulle regioni meridionali
tirreniche e su marche, umbria, abruzzo e molise;
-massime in aumento su sardegna, piemonte e lombardia, in
diminuzione sulle regioni centrali peninsulari e su tutte quelle
meridionali;

venti:
-forti occidentali su sardegna, sicilia, campania, basilicata e
calabria, moderati occidentali sul resto del sud ma in rapida
rotazione da nord-ovest ed in intensificazione ad iniziare da molise
e puglia garganica;
-da moderati a forti settentrionali sul centro peninsulare, con
rinforzi maggiori su marche ed abruzzo ed in lenta attenuazione;
-deboli settentrionali al nord con temporanei rinforzi fino la tarda
mattina su liguria e coste adriatiche, in graduale rotazione dai
quadranti occidentali.

mari:
-molto agitati jonio, stretto di sicilia, mare e canale di sardegna,
con moto ondoso in lenta diminuzione ad iniziare da jonio
settentrionale e canale di sardegna;
-molto mosso l'adriatico, con moto ondoso in diminuzione sul settore
nord ed in rapido aumento su quello centro-meridionale;
-agitato il tirreno centro-meridionale;
-molto mossi mar ligure ed alto tirreno con moto ondoso in
diminuzione ma solo temporanea sul mar ligure.
C.n.m.c.a.
 
E' da ieri sera che piove ininterrottamente,stamattina mi son rimesso la felpa perchè oltre a tutta sta acqua fà pure freddino....ma sta bella stagione dov'è andata a finire????
 
..........mese di maggio da ricordare, fra duecentoanni se il forum esistera' ancora e se ricapitera', chi avra' voglia di sbattersi trovera' parecchie informazioni in merito................:D

- - - Aggiornato - - -

DOMANI, DOMENICA 26 MAGGIO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-CIELO MOLTO NUVOLOSO SULLE REGIONI SETTENTRIONALI, CON
PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE TEMPORALESCHE CHE RISULTERANNO PIU'
CONTINUE E PERSISTENTI SULLA LIGURIA, SUL BASSO PIEMONTE ED IN
PROSSIMITA' DEI RILIEVI, DOVE POTRANNO ASSUMERE CARATTERE NEVOSO A
QUOTE SUPERIORI AI 900-1000 MT;
-ADDENSAMENTI CONSISTENTI SUL TRIVENETO, SULLA LOMBARDIA E
SULL'EMILIA ROMAGNA, CON PIOGGE CHE SI INTENSIFICHERANNO DURANTE LE
ORE POMERIDIANE DIVENENDO ANCHE DI TIPO TEMPORALESCHE SPECIE LUNGO
LE COSTE, CON NEVICATE SUI RILIEVI A QUOTE SUPERIORI AI 900-1000 MT;
-TENDENZA DAL TARDO POMERIGGIO,SUL SETTORE OCCIDENTALE, AD UN
GENERALE MIGLIORAMENTO CON ATTENUAZIONE DEI FENOMENI E DELLA
NUVOLOSITA' CON PARZIALI SCHIARITE NEL CORSO DELLA SERA/NOTTE;

CENTRO E SARDEGNA:
-NUVOLOSITA' COMPATTA SULLE REGIONI CENTRALI CON ASSOCIATE
PRECIPITAZIONI CHE POTRANNO ASSUMERE ANCHE CARATTERE TEMPORALESCO
SPECIE SU TOSCANA, UMBRIA E LAZIO;
-GRADUALE E LENTO MIGLIORAMENTO NEL CORSO DELLA NOTTE SULLE REGIONI
TIRRENICHE;
-SULLA SARDEGNA CIELO COPERTO CON PIOGGE CHE INTERESSERANNO
MAGGIORMENTE IL SETTORE SETTENTRIONALE E OCCIDENTALE DELL'ISOLA,
DALLA SERA CONDIZIONI DI VARIABILITA' SULL'ISOLA CON PARZIALI
SCHIARITE;

SUD PENISOLA E SICILIA:
-ANNUVOLAMENTI IRREGOLARI PIU' COMPATTI E FREQUENTI SULLA CAMPANIA E
SETTORI COSTIERI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA E SULLA SICILIA
SETTENTRIONALE DOVE RISULTERANNO PIU' PROBABILI DELLE PRECIPITAZIONI
MENTRE MAGGIORI SCHIARITE SARANNO PRESENTI SULLE RIMANENTI AREE;

TEMPERATURE:
-IN GENERALE ULTERIORE DIMINUZIONE;

VENTI:
-MODERATI OCCIDENTALI AL CENTRO-SUD CON RINFORZI SULLE ZONE COSTIERE
TIRRENICHE E SULLA SARDEGNA;
-DEBOLI SETTENTRIONALI AL NORD CON LOCALI RINFORZI SULLE COSTE
ADRIATICHE;

MARI:
-AGITATI IL MAR LIGURE, IL TIRRENO CENTRALE ED IL MARE DI SARDEGNA;
-MOLTO MOSSI I RESTANTI BACINI OCCIDENTALI;
-MOSSI I RIMANENTI SETTORI MA CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO
SULL'ADRIATICO.
C.N.M.C.A.
 
[h=2]Lunga fase instabile, cercasi partenza estate: quando una svolta?
[/h][h=3]Italia bersagliata dall'instabilità, avvio di giugno compromesso da acquazzoni diffusi.[/h]Siamo ormai ad un passo dall'inizio dell'estate meteorologica, ma mai come quest'anno sarà un avvio parecchio in salita. Le ultime proiezioni stentano a scorgere l'ingresso di condizioni consone alla bella stagione, bisognerà attendere almeno la fine della prima decade di giugno.
[h=4]Pubblicato da: Mauro Meloni
[/h]27-05-2013 ore 12:32







27760_1_1.png
Elaborazione del modello GFS per il 1° giugno: si noti un'ampia saccatura fredda penalizzare ancora buona parte dell'Europa Centro-Occidentale, compresa l'area mediterranea. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo


INIZIO DI GIUGNO MOVIMENTATO - Solo una breve tregua in quest'avvio di settimana, poi instabilità, freddo e maltempo torneranno padroni della scena su gran parte d'Italia: si ripeterà in sostanza lo schema già visto di frequente in questo maggio così anomalo, soprattutto perturbato e ricco di precipitazioni, ma in quest'ultima fase contrassegnato anche dall'intrusione del freddo artico fuori stagione che ha generato nevicate e scenari del tutto inusuali per fine maggio. Le premesse indicano una nuova e lunga fase instabile-perturbata non così dissimile dalla precedente, che minaccia di durare a lungo e compromettere pertanto tutto il primo scorcio di giugno. L'estate debutta ufficialmente il 1° giugno secondo il calendario meteorologico, ma mai come quest'anno sarà una falsa partenza.
LACUNA PERTURBATA - In sostanza, anche i primi giorni di giugno vedranno il Mediterraneo e l'Italia soggiogati all'influenza di un vortice depressionario con perno principale posizionato sull'Europa Centro-Occidentale, alimentato da continue incursioni d'aria polare di provenienza groenlandese. L'Anticiclone delle Azzorre continuerà a starsene relegato sul Vicino Atlantico, al largo delle coste europee e tendenzialmente allungato verso nord: la posizione per meridiani dell'anticiclone consentirà a più riprese il riversamento d'aria fredda che alimenterà la saccatura europea, favorendo nel contempo l'ingresso d'impulsi freddi e perturbati anche sul cuore del Mediterraneo. La vera anomalia d'inizio giugno sarà legata al fatto che tutta l'Italia, probabilmente anche il Sud, avranno meteo piuttosto instabile e a tratti perturbati.
27760_1_2.png
Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per il 1° giugno: Italia bersaglio d'acquazzoni ed instabilità marcata anche sulle regioni del Sud. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo


27760_1_3.png
Tendenza a 10 giorni, sulla base della tendenza media multimodel: si nota l'anticiclone delle Azzorre provare ad espandersi verso levante, potrebbe essere l'inizio di una svolta ovviamente da confermare data la notevole distanza temporale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo


L'ESTATE ANCORA LONTANISSIMA* - Quando potrebbe stabilizzarsi il tempo? Bisogna scrutare molto lontano, nelle proiezioni di lungo e lunghissimo termine che ovviamente potrebbero essere soggette a variazioni. Al momento, solo dopo il 6 giugno sembra che l'anticiclone delle Azzorre possa distendersi sui paralleli favorendo una graduale guarigione meteo sul Mediterraneo, ma ovviamente urgono conferme ed ulteriori approfondimenti.

Mauro Meloni - © RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Infatti dal 10 di giugno dovrebbe arrivare una bella ondata di caldo, speriamo .............pero' c' e' ancora da soffrire per qualche giorno...
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, martedi' 28 maggio 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
-isolate precipitazioni su liguria, piemonte e valle d'aosta, in
estensione tra la tarda mattinata ed il pomeriggio ai settori
settentrionali di lombardia e veneto, all'emilia-romagna
occidentale, al trentino-alto adige ed al settore
centro-settentrionale del friuli-venezia giulia ed in serata anche
al resto di lombardia e veneto: Tra la sera e la prima nottata i
fenomeni tenderanno a divenire sempre piu' frequenti e ad assumere
anche carattere temporalesco su liguria centro-orientale e settori
nord di piemonte e lombardia, mentre il tempo sara' sostanzialmente
asciutto, seppur con nuvolosita' irregolare a tratti anche intensa,
sul settore centro-orientale dell'emilia-romagna.

centro e sardegna:
-nuvolosita' estesa su tutte le regioni, con piogge sparse e qualche
rovescio sulla sardegna mentre le piogge saranno decisamente piu'
isolate sulle regioni peninsulari: Generale attenuazione dei
fenomeni nel pomeriggio ma con nuovi rovesci serali sull'alta
toscana e sulla sardegna occcidentale.

sud e sicilia:
-locali piovaschi fino meta' giornata su molise e settori nord di
campania e puglia, in miglioramento nel pomeriggio con schiarite
sempre piu' diffuse;
-nubi sparse ma innocue inizialmente sul resto del sud ma in
moderato e temporaneo aumento, specie sulla sicilia occidentale dove
dalla tarda mattina e nel pomeriggio si potranno avere locali
piogge: Nuovo miglioramento nel corso del pomeriggio con schiarite
via via piu' ampie.

temperature:
-minime in generale aumento;
-massime in aumento al sud, in diminuzione al nord e su sardegna,
toscana, marche ed abruzzo.

venti:
-da deboli a moderati, di provenienza orientale o nordorientale,
sulle regioni centrali, sulle due isole maggiori e su campania,
basilicata e calabria, con i rinforzi maggiori su sicilia e
calabria, tendenti a divenire deboli o moderati settentrionali sulle
regioni peninsulari e sulla sicilia e deboli meridionali sulla
sardegna;
-in genere deboli meridionali sulle rimanenti regioni con locali
rinforzi su liguria di levante e puglia.

mari:
-molto mosso lo stretto di sicilia e, fino la tarda mattina, il
canale di sardegna;
-poco mosso lo jonio settentrionale con moto ondoso in aumento;
-mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in rapido aumento e
fino a localmente agitato sullo jonio meridionale, mentre si
attenuera' lungo le coste del tirreno centro-settentrionale e, dal
tardo poemriggio/sera, anche sull'adriatico.
C.n.m.c.a.
 
Sta ancora ripiovendo, pioggia pioggia e ancora pioggia, pero' come sempre ripeto meno male, il tempo non si comanda...........altrimenti sarebbero passatemi il termine cazzi......lasciamolo fare......[si.gif]
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, giovedi' 30 maggio 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
- nuvolosità diffusa su tutte le regioni, più compatte sul
triveneto,
liguria di levante e lombardia meridionale
con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o
temporale, più frequenti nel pomeriggio-sera sul versante orientale.

centro e sardegna:
- condizioni di maltempo, specialmente sul versante tirrenico, con
molte nubi e piogge, localmente associate a temporali, più
insistenti sulla toscana e lungo la dorsale appenninica.

sud e sicilia:
- cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche con
fenomeni, anche a carattere di rovescio o temporale, specialmente
sulla campania; poco nuvoloso per velature medio-alte sulle restanti
zone.

temperature:
- minime in aumento sulla sicilia, in tenue flessione su tutte le
altre regioni;
- massime in diminuzione ovunque, più decisa sul versante adriatico.

venti:
- moderati dai quadranti occidentali su sicilia e calabria, con
locali rinforzi sulla sardegna;
- deboli di direzione variabile al nord tendenti a ruotare da
ponente;
- deboli occidentali sulle restanti regioni con rinforzi lungo le
coste tirreniche ed all'interno di campania e puglia settentrionali,
molise.

mari:
- molto mossi il mar ed il canale di sardegna, localmente agitato al
largo il tirreno centro-settentrionale;
- da mosso a molto mosso il mar ligure ed il basso tirreno;
- da poco mosso a mosso l'adriatico;
- mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in aumento un po'
ovunque.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto