Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avviso emesso alle ore 10.00/utc del 10/05/2013 fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: -dal tardo pomeriggio di oggi e per le successive 12/18 ore si prevedono temporali localmente intensi, accompagnati da colpi di vento e con possibilita' di grandine, su emilia romagna e lombardia in estensione a trentino, veneto e friuli venezia giulia. C.n.m.c.a.

dai, anche se ora piove dicono che domani e domenica dovrebbe essere bello...........per i prossimi giorni nulla di buono da meta' settimana in poi.
 
Dalle 12.00/utc di oggi, sabato 11 maggio 2013, alle 06.00/utc di

domani, domenica 12 maggio 2013, sull'italia si prevede:

nord:
- molto nuvoloso sul settore orientale con precipitazioni sparse
anche a carattere temporalesco, con fenomeni localmente intensi con
associate raffiche di vento e precipitazioni anche a carattere
grandinigeno, sul friuli-venezia giulia, veneto ed emilia-romagna;
- parzialmente nuvoloso sul settore occidentale con annuvolamenti
intensi in prossimita' dei rilievi appenninici con associati rovesci
temporaleschi, mentre maggiori schiarite interverranno sulla pianura
piemontese.

centro e sardegna:
- sull'isola sereno o poco nuvoloso;
- sulla toscana e lazio ampie schiarite lungo le coste mentre
annuvolamenti intensi prevarranno sulle aree interne con associati
rovesci temporaleschi specie durante le ore pomeridiane e serali,
successiva attenuazione;
- molto nuvoloso sulle rimanenti regioni con rovesci frequenti a
prevalente carattere temporalesco con fenomeni anche intensi con
associate raffiche di vento e precipitazioni anche a carattere
grandinigeno, sulle marche ed abruzzo.

sud penisola e sicilia:
- sulla sicilia sereno o poco nuvoloso;
- molto nuvoloso sulle rimanenti regioni meridionali con maggiori
schiarite lungo le coste tirreniche calabre ed annuvolamenti intensi
specie sulle aree interne e lungo le regioni adriatiche associati a
frequenti rovesci a prevalente carattere temporalesco, con fenomeni
localmente intensi con associate raffiche di vento e precipitazioni
anche a carattere grandinigeno, sul molise e puglia.

temperature:
- massime in aumento sul nord-ovest;
- stazionarie sulle isole maggiori e lungo il versante tirrenico;
- in diminuzione lungo il versante adriatico.

venti:
- da moderati a forti da nordovest sulla sardegna;
- moderati occidentali al centro-sud con locali rinforzi sui settori
di ponente;
- deboli settentrionali al nord con raffiche di foehn sul piemonte,
tendenti a rinforzare dalla notte sulla liguria e coste adriatiche.

mari:
- da agitato a molto agitato il mare di sardegna, con mareggiate
lungo le coste occidentali e settentrionali dell'isola;
- agitato il canale di sardegna e lo stretto di sicilia;
- molto mossi i rimanenti bacini centro-meridionali ed il mar
ligure;
- poco mossi o mossi i rimanenti mari, con moto ondoso in rapido
aumento dalla notte sull'alto adriatico.
C.n.m.c.a.

- - - Aggiornato - - -

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 11/05/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- SI PREVEDONO TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI, CON ASSOCIATE RAFFICHE
DI VENTO E PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE GRANDINIGENO, SUL
FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO,
MOLISE E PUGLIA.
- SI PREVEDONO INOLTRE VENTI FORTI DI MAESTRALE SULLA SARDEGNA CON
STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO E MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
OCCIDENTALI E SETTENTRIONALI DELL'ISOLA.
C.N.M.C.A.
 
Anche oggi bella giornata di sole,speriamo duri un pochetto anche se ho sentito che a metà settimana dovrebbe arrivare una nuova perturbazione,dai intanto mi godo sta bella giornata...poi vedremo
Ciaooo
 
Giornta discreta, tempo variabile in tutti i sensi..



  • DOMANI, LUNEDI' 13 MAGGIO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

    NORD:
    -SUI SETTORI CENTRO-ORIENTALI DI LIGURIA E LOMBARDIA,
    SULL'EMILIA-ROMAGNA E SU VENETO, TRENTINO-ALTO ADIGE E
    FRIULI-VENEZIA GIULIA NUVOLOSITA' IRREGOLARE ANCHE INTENSA CON
    PRECIPITAZIONI ASSOCIATE A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO E CHE
    INIZIALMENTE INTERESSERANNO PIU' DIRETTAMENTE LE AREE INTERNE ED I
    RILIEVI IN GENERE: IN SERATA I TEMPORALI RAGGIUNGERANNO ANCHE LE
    AREE PIANEGGIANTI E LE COSTE DELL'EMILIA-ROMAGNA CENTRO-ORIENTALE,
    DEL VENETO E DEL FRIULI- VENEZIA GIULIA MENTRE SI ATTENUERANNO
    DEFINITIVAMENTE SULLE RIMANENTI AREE, CON SITUAZIONE CHE MIGLIORERA'
    TRA LA NOTTE ED IL MATTINO ANCHE SU VENETO, FRIULI ED EMILIA-ROMAGNA
    SEPPUR CON QUALCHE RESIDUO FENOMENO ANCORA POSSIBILE NELLA NOTTE
    SULLE COSTE ROMAGNOLE E NELLE IMMEDIATE VICINANZE;
    -NUVOLOSITA' DECISAMENTE MINORE E MAGGIORI SCHIARITE SUL RESTO DEL
    NORD MA CON POSSIBILITA' DI QUALCHE LOCALE ROVESCIO O TEMPORALE NEL
    POMERIGGIO TRA BASSO PIEMONTE E LIGURIA DI PONENTE E SU VALLE
    D'AOSTA E RILIEVI DI NORD PIEMONTE ED OVEST LOMBARDIA.

    CENTRO E SARDEGNA:
    -AMPIE SCHIARITE SULLA SARDEGNA, CON QUALCHE NUBE IN PIU' MA INNOCUA
    NEL POMERIGGIO SUL SETTORE OCCIDENTALE;
    -NUVOLOSITA' VARIABILE SU TOSCANA, UMBRIA E LAZIO CON ADDENSAMENTI
    PIU' CONSISTENTI ED ASSOCIATI A BREVI ROVESCI O LOCALI TEMPORALI
    POMERIDIANI SULLE AREE LONTANE DALLE COSTE;
    -MOLTE NUBI SU MARCHE ED ABRUZZO CON ISOLATI ROVESCI O TEMPORALI
    SPECIE SU AREE INTERNE ED APPENNINICHE, IN TEMPORANEA ATTENUAZIONE
    SERALE MA CON FENOMENI CHE SI RIPRESENTERANNO DALLALA TARDA SERA E
    NELLA NOTTE SULLE MARCHE SETTENTRIONALI E SULLE RESTANTI AREE
    COSTIERE.

    SUD PENISOLA E SICILIA:
    -PREVALENTI SCHIARITE SULLA SICILIA SALVO ADDENSAMENTI LOCALMENTE
    INTENSI SUL SETTORE NORD, CON QUALCHE OCCASIONALE PIOVASCO ASSOCIATO
    DURANTE LA NOTTE;
    -NUVOLOSITA' IRREGOLARE TEMPORANEAMENTE INTENSA SULLE REGIONI
    PENINSULARI CON PRECIPITAZIONI ASSOCIATE A PREVALENTE CARATTERE
    TEMPORALESCO E CHE INTERESSERANO PIU' DIRETTAMENTE LE AREE INTERNE
    ED I RILIEVI IN GENERE, IN ATTENUAZIONE SERALE MA CON QUALCHE
    SCONFINAMENTO TRA LA SERA E NELLA NOTTE SULLE COSTE TITRRENICHE
    MENTRE DURANTE LE ORE NOTTURNE AUMENTERA' LA POSSIBILITA' DI NUOVI
    TEMPORALI SULLE AREE COSTIERE DEL MOLISE E DELLA PUGLIA
    CENTRO-SETTENTRIONALE.

    TEMPERATURE:
    -MASSIME IN CALO SU UMBRIA, MARCHE, ABRUZZO E SU TUTTE QUELLE
    MERIDIONALI SPECIE DEL VERSANTE ADRIATICO, SENZA VARIAZIONI DI
    RILIEVO SULLE RESTANTI REGIONI;
    -MINIME IN CALO AL NORD, SPECIE SETTORE ORIENTALE, E SULLE CENTRALI
    ADRIATICHE, STAZIONARIE SUL RESTO D'ITALIA.

    VENTI:
    -DA MODERATI A LOCALMENTE FORTI DA NORD-OVEST SULLA SARDEGNA CON I
    RINFORZI MAGGIORI SUI SETTORE NORD ED OVEST;
    -MODERATI DA NORD-OVEST CON LOCALI RINFORZI SU SICILIA, CALABRIA E
    PUGLIA;
    -DA DEBOLI A MODERATI SETTENTRIONALI SULLE RESTANTI REGIONI
    CENTRO-MERIDIONALI CON I RINFORZI MAGGIORI SULLE COSTE ADRIATICHE E,
    NEL POMERIGGIO, SU QUELLE DI LAZIO E CAMPANIA;
    -DEBOLI MEDIAMENTE SETTENTRIONALI AL NORD, CON LOCALI RINFORZI DALLA
    SERA SU LIGURIA E COSTE ADRIATICHE.

    MARI:
    -DA AGITATO A LOCALMENTE MOLTO AGITATO IL MARE DI SARDEGNA ED
    AGITATI STRETTO DI SICILIA E CANALE DI SARDEGNA;
    -MOSSI ADRIATICO ED ALTO TIRRENO, CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO SU
    MEDIO-BASSO ADRIATICO;
    -MOLTO MOSSI I RIMANENTI MARI.
    C.N.M.C.A
 
ULTIMA PARTE DI MAGGIO COMPROMESSA?? SPERIAMO DI NO MA LE PREVISIONI NON SONO ROSEE:

Nei prossimi giorni, le linee guida del tempo saranno destinate a rimanere sempre le stesse, vale a dire quelle che hanno prevalso nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, in cui il flusso perturbato atlantico si è nettamente imposto sui periodi di bel tempo che possono essere invece ricondotti a parentesi di stabilità atmosferica, indotta dalla risalita di masse d'aria calda verso più alte latitudini. L'analisi a medio e lungo termine proposta dai principali modelli globali, infatti, esclude categoricamente quella sorta di "reset barico" che magari molti si aspettano. Anzi, a dirla proprio tutta, le probabilità di scendere diversi scalini più in basso, in un'ipotetica scala che vede ai vertici il bel tempo, sono ad oggi molto elevate. Come dire... se adesso la stabilità l'abbiamo solo intravista, nel corso dei prossimi 7-10 giorni la circolazione atmosferica metterà in cantiere un pattern che allungherà considerevolmente le distanze dal bel tempo. A tal punto che, nel corso della settimana, potremmo seriamente prendere in considerazione l'ipotesi di parlare di "tempo dalle caratteristiche prettamente autunnali" su una buona parte dell'Italia.
 
27597_1_1.jpg


forse la spiegazione del perche' non abbiamo visto le cesene di ripasso(almeno io non ho viste assolutamente rispetto agli anni passati):Sulla Capitale Russa la colonnina di mercurio ha toccato i +28,4°C secondo i dati provvisori e si tratta di livelli da record per questo periodo. L'ultima volta che si erano registrate temperature più alte risale addirittura ad oltre un secolo fa: il 13 maggio 1883, si raggiunsero 28,6°C. Per il 14 maggio il record è di 28,4°C (1996), mentre per il 15 maggio è di 27,9°C (1946).
Il caldo record potrebbe addirittura durare tutta la settimana secondo le previsioni del Centro di meteorologia russo, tanto che non viene addirittura del tutto escluso che si possano raggiungere i 30 gradi. Sarebbe un evento eccezionale, se si considera che tale temperatura non si è mai toccata in questo periodo dell'anno negli ultimi 130 anni.



Incredibile come il meteo ci prenda in giro fortunatamente.................
 
attenzione massima ai fenomeni intensi dei prossimi gg...

avviso emesso alle ore 13.00/utc del 14/05/2013
dalla serata di domani mercoledi' 15 maggio 2013 e per le successive
24-36 ore si prevedono:
Precipitazioni diffuse anche temporalesche di forte intensita' su
sardegna, specie settore settentrionale, toscana, liguria, piemonte,
lombardia e settore occidentale di emilia romagna in estensione
dalle prime ore di giovedi' 16 maggio 2013 a veneto, trentino alto
adige e friuli venezia giulia.
Sulla liguria centro occidentale i quantitativi stimati di pioggia
potranno risultare a carattere di eccezionalita’ in nottata e nelle
prime ore di giovedi' 16 maggio;
venti meridionali di burrasca su sicilia, toscana e liguria con
mareggiate sulla liguria di ponente.
Pregasi porre attenzione a successivi messaggi intensi e
previsioni ordinarie , per ulteriori
dettagli nello spazio e nel tempo.
Fine avviso
c.n.m.c.a.
 
Davvero Fulvio.............................se manca l'acqua quest'anno nei bacini idrici, d'estate.............

- - - Aggiornato - - -

Gio, 2013-05-16 02:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 16/05/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE ANCHE DI FORTE INTENSITA' SU SARDEGNA,
SPECIE SETTORE SETTENTRIONALE, IN TEMPORANEA ATTENUAZIONE;
-PRECIPITAZIONI DIFFUSE ANCHE TEMPORALESCHE DI FORTE INTENSITA' SU
TOSCANA, LIGURIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, SETTORE OCCIDENTALE DI EMILIA
ROMAGNA, VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA.
-VENTI MERIDIONALI FORTI O DI BURRASCA SU SICILIA, TOSCANA, LIGURIA,
LAZIO, CAMPANIA, CALABRIA, BASILICATA, PUGLIA, EMILIA ROMAGNA,
VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
ESPOSTE.
C.N.M.C.A.
 
Speriamo sbaglino, stamattina nelle mie zone i fiumi si erano ingrossati parecchio e qualche smottamento e allegamenti qua e la si iniziavano a vedere, se poive per cosi' parecchio tempo la vedo critica

- - - Aggiornato - - -

avviso fenomeni intensi:

[h=2]Temporali[/h]Ven, 2013-05-17 02:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 17/05/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- PRECIPITAZIONI DIFFUSE ED ABBONDANTI, LOCALMENTE ANCHE A CARATTERE
TEMPORALESCO, SULLA VALLE D'AOSTA, PIEMONTE, LIGURIA, LOMBARDIA,
VENETO, TRENTINO-ALTO ADIGE E FRIULI-VENEZIA GIULIA, IN ESTENSIONE
ALLA TOSCANA, UMBRIA, LAZIO E CAMPANIA SETTENTRIONALE.
C.N.M.C.A.
 
Insomma sto tempo non molla la presa........
TEMPO PREVISTO PER DOMANI DOMENICA 19/05/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, DOMENICA 19 MAGGIO, SULL'ITALIA SI

PREVEDE:

NORD:
CONDIZIONI DI INSTABILITÀ SU TUTTE LE REGIONI CON PRECIPITAZIONI
DIFFUSE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO DAPPRIMA SULLE REGIONI
OCCIDENTALI E LOMBARDIA E POI, GIA' IN PRIMA MATTINATA, SULL'INTERO
TRIVENETO. I FENOMENI TENDERANNO AD ESSERE PIU' SPARSI O ISOLATI
SULL'EMILIA ROMAGNA PER POI ATTENUARSI NEL PRIMISSIMO POMERIGGIO.
GENERALE PARZIALE MIGLIORAMENTO DURANTE LA SECONDA PARTE DELLA
GIORNATA AD INIZIARE DALLE REGIONI DI PONENTE ANCHE SE LE PIOGGE O I
LOCALI TEMPORALI TENDERANNO A PERSISTERE SU LEVANTE LIGURE ED AREE
ALPINE E PREALPINE SOPRATTUTTO CENTRALI ED ORIENTALI.

CENTRO E SARDEGNA:
ANNUVOLAMENTI IRREGOLARI ED A TRATTI INTENSI SU TUTTO IL SETTORE
TIRRENICO PENINSULARE CON ASSOCIATE PRECIPITAZIONI SPARSE SPECIE SU
TOSCANA E LOCALMENTE SU LAZIO MA SOLO AL PRIMO MATTINO. PIÙ ASCIUTTO
SULLE ALTRE REGIONI PUR IN PRESENZA DI UN PO' DI NUVOLOSITA' TRA
UMBRIA E ZONE INTERNE DI MARCHE ED ABRUZZO.
NUVOLOSITA' VARIABILE SULLA SARDEGNA CON QUALCHE NUBE IN PIU' SULLA
PARTE DEL'ISOLA CHE POTRA' PORTARE LOCALI ROVESCI

SUD E SICILIA:
CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO PUR CON QUALCHE ANNUVOLAMENTO UN PO'
PIU' ESTESO LUNGO I LITORALI TIRRENICI E LOCALE NUVOLOSITA'
CUMULIFORME NEL POMERIGGIO IN PROSSIMITA' DEI RILIEVI.

TEMPERATURE:
IN AUMENTO NEI VALORI MINIMI;
IN DIMINUZIONE LE MASSIME SULLE REGIONI TIRRENICHE E SULLE DUE ISOLE
MAGGIORI ED IN LIEVE AUMENTO ALTROVE.

VENTI:
MODERATI SUDOCCIDENTALI SU SARDEGNA TOSCANA E REGIONI
SETTENTRIONALI,
DEBOLI O MODERATI OCCIDENTALI SULLE REGIONI TIRRENICHE
CENTRO-MERIDIONALI CON RINFORZI SU SICILIA;
DEBOLI MERIDIONALI SULLE REGIONI IONICHE E SU QUELLE DEL BASSO
ADRIATICO.

MARI:
DA MOLTO MOSSI AD AGITATI MARE E CANALE DI SARDEGNA;
MOSSI MEDIO E BASSO ADRIATICO;
MOLTO MOSSI I RIMANENTI MARI CON TENDENZA A DIVENIRE AGITATI IL MAR
LIGURE E LOCALMENTE LO IONIO.
C.N.M.C.A.

- - - Aggiornato - - -

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 18/05/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
-SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO
SU VALLE D'AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA, IN ESTENSIONE A LOMBARDIA E
TRENTINO ALTO ADIGE.
C.N.M.C.A.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto