METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

benellis90 ha scritto:
Ciao zio Ivan,

il meteo.it mi dice venti da nordi per domani (adriatico meridionale) meteorete invece dice venti meridionali [42] [42] a chi devo ascoltare?
Domani per me il vento e' fondamentale....

.....ciao Mimmo, la situazione attuale è ( il caos totale ), siamo in un peridodo di transizione e molti esperti non sanno realmente quali potrebbero essere le vere condizioni metereologiche....comunque ti allego la previsione del Meteogirnale, che conferma (ventilazione da Sud)..........saluti..

Bollettino meteo per la Puglia.
Tempo: l'affondo perturbato oceanico colpirà sia i mari occidentali che quelli meridionali peninsulari, portando un parziale peggioramento. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta l'area regionale, al pomeriggio possibili addensamenti su aree costiere del Salento, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

MENTRE PER SABATO.......

Tempo: permane un lieve contributo instabile dettato dall'area di Bassa Pressione in spostamento verso la Libia, ma in fase di ulteriore attenuazione. Insisteranno nubi sparse mattutine su aree costiere del Salento, localmente minacciose. Generale attenuazione della copertura al pomeriggio, non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati da est-nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Eppur si muove! Arrivano le piogge?

Dapprima sarà una insidiosa goccia fredda mediterranea; poi, dopo una rimonta azzorriana potrebbe essere la volta di una vera tempesta equinoziale...

I modelli mi invitano all'ottimismo.
Non sarebbe proprio l'atteggiamento più opportuno per il meteorologo, che dovrebbe essere sempre obiettivo e freddo analista delle emissioni modellistiche, ma ogni tanto uno strappo alle regole fa bene.

In effetti le cose sembrano cominciare a cambiare, e il tirannico dominio dell'anticiclone inizia a mostrare segni di cedimento. Spingono da ovest e da nord nuove masse d'aria, che parlano la lingua dell'autunno, non più quella dell'estate.

Nei prossimi 2/3 giorni una goccia fredda non molto estesa ma da non sottovalutare, anzi molto insidiosa, si aggirerà nel Mediterraneo, probabilmente da ovest verso est. Come sempre accade con le gocce fredde (masse di aria fredda ed instabile in quota isolate dal fronte polare) diventa molto difficile per i modelli, anche per i migliori, individuarne l'esatta traiettoria.
Al contrario il modello ECMWF la posiziona più ad ovest, un po' troppo lontano per apportare un peggioramento consistente su tutto il paese. Rimane ancora incertezza, come potete capire, anche a sole 48/72 ore di distanza!
Per sapere quali saranno le regioni più colpite e quanto sarà incisiva tale fase instabile vi invito a seguire i continui aggiornamenti del MTG.

Dopo questa fase instabile si avrà una nuova rimonta anticiclonica.
L'aria stabile giungerà da ovest, e sarà proprio l'anticiclone delle Azzorre ad espandersi verso l'Europa. Il week end dovrebbe quindi essere buono, con nuovo rialzo termico e soleggiamento diffuso.

Ma ecco che si prospetta per la prossima settimana e la fine del mese un vero e proprio colpo di scena. Una profonda ed intensa onda di Rossby potrebbe trovare la forza, coadiuvata da un altrettanto potente promontorio altopressorio atlantico, di spingersi sino al Mediterraneo.
Si tratterebbe di una vera tempesta equinoziale, sempre ovviamente che tale previsione venga rispettata. Ricordo che siamo oltre i sette giorni, intorno al 28/29 ottobre. E quindi come ben sappiamo stiamo navigando nelle acque infide del lungo termine. Ciò che rende tale tendenza interessante è la quasi totale concordanza dei due modelli principali, le GFS e le ECMWF, oltre al fatto che sono già varie emissioni che viene riproposta. Aspettiamo naturalmente e prudentemente nuove conferme.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 23 OTTOBRE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, precipitazioni più consistenti su Liguria e settori occidentali, in esaurimento nel corso della giornata sui settori alpini e prealpini. Meno interessate le regioni orientali cn nuvolosita' diffusa. Venti in attenuazione, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: su tutte le regioni molto nuvoloso con precipitazioni più insistenti su Sardegna e versante tirrenico, meno coinvolte le regioni adriatiche con nuvolosità irregolare più compatta su appennino. Venti moderati meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: su Sicilia e Calabria molto nuvoloso con rovesci sparsi, sulle restanti regioni giornata con nuvolosità irregolare e basso rischio di precipitazioni,venti meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi.


VENERDI 24 OTTOBRE 2008

Nord: nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni con deboli precipitazioni a carattere sparso, migliora dal pomeriggio ad iniziare dai settori occidentali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: su gran parte delle molto nuvoloso con precipitazioni più probabili su Sardegna settentrionale e lungo i versanti tirrenici, meno nuvolosita' sulle regioni adriatiche. Venti moderati meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: giornata instabile su Sicilia e Calabria, altrove nuvolosita' irregolare con schiarite. Venti meridionali, temperatura in diminuzione, mari mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

18-06-86 ha scritto:
se gia giovedi le piogge cesseranno il passo no si dovrebbe bloccare speriamo per goderci gli ultimi tordi che restano

Ste il passo è già bloccato oggi, quindi....fino a sabato mettiamoci pure l'anima in pace.
Ciao
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Autunno a fine mese, svolta definitiva?

Cenni di cambiamento che divengono consistenti. Da giorni osserviamo un cambio circolatorio sostanziale tra la fine di Ottobre ed i primi di Novembre, l'Autunno potrebbe proporsi vigoroso e stavolta definitivamente.

L'elemento saliente a breve termine.
Gli strascichi dell'attuale peggioramento dovrebbero tenerci compagnia sino al sabato, tuttavia le regioni che verranno interessate dalle precipitazioni saranno poche, concentrate sui bacini di ponente. A nord è atteso invece un consistente aumento di pressione, frutto dell'espansione orientale dell'Alta Pressione delle Azzorre.

L'elemento saliente a medio termine.
Miglioramento che dovrebbe rivelarsi temporaneo, il fulcro anticiclonico andrebbe a posizionarsi in pieno Oceano e sfruttando un affondo perturbato in prossimità del Canada, si ergerebbe verso nord in direzione della Groenlandia. Verrebbe così a crearsi un blocco anticiclonico possente, tale da impedire il flusso oceanico verso ovest. Porte aperte sull'Europa centro occidentale, ove si catapulterebbe una vasta e profonda onda depressionaria ascrivibile ad un'area di Bassa Pressione stazionante tra la Scandinavia ed il Mare del Nord. Affondo che punterebbe il Mediterraneo, portando un sensibile calo termico e diffuso peggioramento meteo.

L'elemento saliente a lungo termine.
Nel corso del precedente editoriale ci soffermammo sulla durata di una ferita barica di tal portata. L'analisi odierna conferma una prima settimana novembrina all'insegna del tempo prettamente autunnale.

Il trend a lungo termine:
Ulteriori impulsi instabili-perturbati si getterebbero verso sud, sfruttando la lacuna barica presente sul Mediterraneo. Condizioni meteo che si manterrebbero autunnali, forse persino più fredde della media stagionale.
Elementi di incertezza:
Il primo elemento di incertezza risiede nella formazione di quel blocco anticiclonico oceanico che darebbe luogo all'affondo ciclonico scandinavo. Tuttavia lo riteniamo assai probabile, da valutarne quindi tenuta e asse direzionale.

Deriva quindi una relativa insicurezza nell'identificare l'obbiettivo primario dell'onda perturbata. Potrebbe essere l'Europa occidentale, con graduale interessamento peninsulare, ma non escludiamo che il bersaglio primario possa divenire l'Italia, a seconda della traiettoria scelta dall'impennata dell'Alta Pressione oceanica.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari, notiamo una tendenza a deciso calo termico negli ultimi giorni del mese.
Tendenza confermata anche in avvio di Novembre, il che confermerebbe la persistenza ciclonica settentrionale su gran parte del Continente. Precipitazioni che appaiono consistenti e che risentirebbero della profonda ondulazione proveniente dalla Scandinavia.

Focus: evoluzione sino al 04 novembre 2008
Primo passo previsionale che ci condurrà alla prossima settimana. Periodo nel quale alcune delle nostre regioni risentiranno dell'azione instabilizzante iberica, in graduale spostamento verso sudovest. Rovesci che permarranno su isole ed al sud, ma non si tratterà certo di fenomeni continui. Sul resto della penisola si prevede un netto miglioramento, frutto dell'Alta Pressione delle Azzorre in ingresso sull'Europa centro occidentale.

Miglioramento che interesserebbe poi tutte le regioni, ma che si rivelerebbe temporaneo. In prossimità del prossimo week end ecco manifestarsi un importante cedimento barico sull'Europa occidentale, ove si catapulterebbe la depressione scandinava incentivando un intenso peggioramento. Ampia onda perturbata che progredirebbe ad est, convogliando aria fredda settentrionale nel Mediterraneo centrale. Tempo quindi in netto peggioramento e condizioni meteo che diverrebbero di colpo tardo autunnali.
Evoluzione sino al 09 novembre 2008
Prima settimana novembrina che potrebbe rivelarsi instabile-perturbata, frutto di ulteriori apporti ciclonici dai quadranti settentrionali.
In conclusione.
Giunti al giro di boa settimanale trovano conferma le ipotesi peggiorative proposte nel corso delle analisi precedenti. Un Autunno che sembra volersi riprendere, con gli interessi, la scena che gli compete.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

TRAGGICA ALLUVIONE IN SARDEGNA


BOMBE Mediterranee in formazione, notizie LIVE
22 ottobre 2008: ore 11:43. Mentre la situazione meteo migliora a Cagliari città, precipita nella Sardegna sud orientale, con nubifragi ed interruzioni dell'energia elettrica, telefoni isolati. Piogge battente cade su mezza Sardegna. Nel frattempo, le classiche bombe temporalesche mediterranee, sorgono nei mari occidentali, una famiglia di temporali si è appena formato nel Canale di Sardegna, un'altra area di temporali nel sud della Provenza (Francia). Intanto, segnaliamo il nubifragio di Lavagna (Liguria) con circa 100 mm, ma anche le piogge torrenziali nella provincia di Livorno avvenute ieri, con circa 100 mm in 12 ore.

Cagliari, evento rilevanza eccezionale, oltre 100 mm
22 ottobre 2008: ore 10:28. Per la città di Cagliari una pioggia temporalesca di oltre 100 millimetri, è un evento eccezionale, ha sicuramente una rilevanza storica, neppure nel novembre 1999, giorni tragici dell'alluvione, si ebbe un tal valore nel capoluogo. La città non è di certo abituata a piogge di tal violenza, e da più parti vengono diffusi disagi per gli allagamenti. In questo istante, il temporale sembra aver perso intensità, ma è troppo prematuro pensare che il fenomeno si sia concluso.

400 MILLIMETRI ALLUVIONE LAMPO IN SARDEGNA
22 ottobre 2008: ore 13:11. La zona sud oves di Cagliari ha ricevuto circa 400 millimetri, attendiamo notizie da Capoterra, la zona è stata travolta da fiumi d'acqua. Si parla di MORTI.

NUBIFRAGI Sardegna orientale da Muravera ad Orosei
22 ottobre 2008: ore 13:56. La zona che da Orosei a Muravera, è interessata da piogge di forte intensità, tuttavia il primo peggioramento che si è avuto oggi, è prossimo a lasciare le zone, dove sono attese alcune ore di maltempo. Da notizie pervenute da queste zone, la situazione appare sotto controllo, anche se in alcuni comuni pare vi siano disservizi alle linee telefoniche ed elettriche. Questa è comunque una parte della Sardegna abituata a piogge di tal portata.

SARDEGNA dramma visibile dal TG3, è una apocalisse
22 ottobre 2008: ore 14:12. Le immagini trasmesse dal TG3 Sardegna propone immagini drammatiche: nella zona di Capoterra, ovest di Cagliari, zone turistiche dell'area, sono state duramente colpite dall'alluvione. Molte persone sono state salvate da Polizia, Vigili e volontari. Sono tante le persone che si sono salvate su alberi, sui tetti delle case. Treni fermi per ore. Scolaresche soccorse durante l'alluvione. Centinaia le auto trascinate dalle acque. Ci sono dispersi, ed il cielo diventa nuovamente plumbeo.

Sardegna orientale, 200 millimetri. Arrivano altre piogge
22 ottobre 2008: ore 14:17. Il SAR Servizio Agro Meteo della Sardegna, in un'intervista al TG3 ha comunicato che ad Jerzu (ma la stazione è quasi sulla costa), sono caduti oltre 200 mm di pioggia (valore da aggiornare). E purtroppo sono attese nuove piogge, che a causa delle correnti ancora favorevoli, potranno causare altri problemi e disagi.

TROMBA D'ARIA, dapprima marina, investe Cagliari
22 ottobre 2008: ore 14:23. Una tromba marina ha raggiunto terra, divenendo, stamattina alle ore 9.30, tromba d'aria, su Cagliari. Il vortice d'aria ha procurato ingenti danni ad edifici industriali

BOMBA TEMPORALESCA verso Sicilia
22 ottobre 2008: ore 14:26. Come possiamo osservare dalle foto satellitari, un'area temporalsca si è formata nel Canale di Sicilia e si è messa in moto verso la Sicilia. Sono possibili nubifragi.

Salgono a quattro le vittime dell'alluvione in Sardegna
22 ottobre 2008: ore 18:03. Le ultime notizie acuiscono la tragedia in atto in Sardegna. Salgono a quattro le vittime dell'alluvione che ha colpito, a partire da stamane, la Sardegna sud-orientale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Mah....se piove come ha piovuto qui nelle mie zone....dicevano fenomeni anche intensi, ma non ha bagnato l'erba sotto le piante!!!!
Se farà cosi brutto ad inizio Novembre, ragazzi attenti alla furia dei sasselli (già presenti in certe zone in quantità inusuali per il periodo) entro la fine del mese, il 1° Novembre 2007 potrebbe ripetersi negli ultimi giorni di Ottobre, altrimenti di sasselli potremmo anche non vederne.

Maurizio
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

OGGI MALTEMPO, ecco dove sono attese le piogge. Ultima elaborazione
23 ottobre 2008: ore 07:23. Questa è la mappa appena elaborata nel weather farm del Meteo Giornale, la cartina è stata prodotta in base ai dati delle ore 00z di GFS. Come si noterà, sono attese piogge di una certa rilevanza, esclusivamente nei comparti tirrenici, in particolare la Sardegna orientale (pioverà un po' in tutta la regione) e la Sicilia, inoltre, piogge sono attese sulla Liguria e la Campania. Altrove, le precipitazioni saranno di debole intensità. Tuttavia, il modello matematico WRF propone forti piogge sulla Toscana.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ITALIA, fine mese, super maltempo inverno-autunnale

23 ottobre 2008: ore 07:40. Viene confermato anche dalle ultime elaborazioni, la fase di maltempo prospettata per fine mese. Si potranno avere piogge di forte intensità, soprattutto molto diffuse, oltre che un rilevante abbassamento della temperatura. Potrebbe precipitare la quota neve, specie nelle zone alpine, dove cadrebbero forti nevicate sino a quote insolitamente basse per il periodo. A generare il repentino cambiamento, sarà una bassa pressione di origine polare, che si spingerà fin nel cuore del Mar Mediterraneo
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 24 OTTOBRE 2008

Nord: sulle regioni centro occidentali nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di brevi precipitazioni in esaurimento nel corso della mattinata, sulle restanti regioni giornata grigia ma con scarsa probabilità di precipitazioni, tendenza a schiarite sui settori centro-orientali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: su Sardegna e versante tirrenico, molto nuvoloso con precipitazioni, piu\\\' consistenti su Sardegna, altrove cielo parzialmente nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: su Sicilia, Calabria e Campania giornata instabile con precipitazioni sparse, altrove irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite.Venti meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi

SABATO 25 OTTOBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: su Sardegna meridionale nuvoloso con qulache debole precipitazione sparse sulle restanti regioni nuvoloso al mattino ma tendenza ad ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: nella mattinata ancora residui rovesci ma con tendenza nel corso della giornata a deciso miglioramento. Temperatura stazionaria, mari mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Turdus ha scritto:
Mah....se piove come ha piovuto qui nelle mie zone....dicevano fenomeni anche intensi, ma non ha bagnato l'erba sotto le piante!!!!
Se farà cosi brutto ad inizio Novembre, ragazzi attenti alla furia dei sasselli (già presenti in certe zone in quantità inusuali per il periodo) entro la fine del mese, il 1° Novembre 2007 potrebbe ripetersi negli ultimi giorni di Ottobre, altrimenti di sasselli potremmo anche non vederne.

Maurizio



Anche qui acqua niente.... [****.gif] [****.gif]
Fino a ieri la davano al 90% e invece.....solo umidità formata dalla nebbia....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Arriva la tempesta equinoziale!

Oramai tutti i principali modelli sono concordi nel prevedere per la fine del mese un brusco calo termico con precipitazioni che potrebbero essere localmente anche molto abbondanti. Cerchiamo di capire le dinamiche di tale tendenza predittiva.

Dopo gli ingenti danni provocati dalla goccia fredda mediterranea in Sardegna. goccia che continuerà a produrre piogge soprattutto nell'Italia centrale e meridionale per altre 24 ore, giungerà da ovest la già prevista onda altopressoria azzorriana.
Tale evoluzione meteorologica porterà progressivamente il sole e un nuovo rialzo termico soprattutto sulle regioni occidentali.

Come possiamo infatti osservare nella prima multimodel a 500 hPa, l'anticiclone sub-tropicale oceanico (Azzorre) si spingerà verso oriente fino ad abbracciare buona parte dell'Europa centro-occidentale. A nord incomberà il vortice polare, che continuerà a mantenere quasi invernale il tempo sulle regioni europee sub-artiche. Il fine settimana quindi in Italia dovrebbe tutto sommato passare sotto il sole o comunque con un tempo variabile ma non piovoso. Le temperature si riporteranno temporaneamente sopra le medie del periodo.

Poi, a partire dal 28 ottobre, arriverà quel colpo di scena di cui avevamo già scritto nel precedente editoriale. L'anticiclone sub-tropicale oceanico si ergerà potentemente verso nord, sino a giungere a lambire le coste della Groenlandia. Tale blocco altopressorio causerà una conseguente discesa di aria molto fredda in quota verso sud, direttamente dal vortice polare. Sarà quindi aria artico-marittima quella che giungerà verso la fine del mese su buona parte del vecchio continente.

Tale scenario, ben rappresentato nella seconda multimodel,
avrà come conseguenza principale a livello continentale un forte peggioramento delle condizioni meteo e un brusco e intenso calo termico, con l'arrivo della prima neve importante sulle Alpi.

Per quel che riguarda l'Italia una previsione certa è ancora lungi dal poter essere elaborata con un ceto grado di attendibilità. Il motivo è presto detto: Come possiamo arguire dai colori, sussistono ancora differenze tra i modelli nel prevedere l'esatta direzione della discesa fredda: tale incertezza è indicata dal colore giallo in prossimità dell'Italia.

Ovvio che una discesa della saccatura artica troppo ad ovest comporterebbe un forte richiamo sud-occidentale sul nostro paese, e piogge anche a carattere alluvionale sulle aree soggette a tale tipo di scenario meteo, come l'Appennino tosco-ligure e le prealpi lombardo-venete. Sarebbe invece solo favonio o ombra pluviometrica sulle regioni adriatiche dall'Emilia sino alle Marche. Se l'onda andasse ancora più ad ovest l'Italia rimarrebbe per giorni sotto correnti libecciali. D'altra parte una discesa più centrale comporterebbe per tutto il paese quella vera e propria tempesta equinoziale, di cui abbiamo parlato nel titolo. Quindi per i particolari bisognerà avere pazienza, ed attendere gli aggiornamenti costanti del MTG.

Concludo cercando di spiegare brevemente cosa si intende per Tempesta Equinoziale.
Diciamo subito che non si tratta di un termine tecnico o scientifico.
Si usa nell'ambito della meteorologa per indicare quel periodo che va dall'equinozio di autunno sino alla fine di ottobre, quindi tra i mesi di settembre e ottobre (per via dell'inerzia termica). In questa fase dell'anno le masse d'aria più fredde provenienti dal nascente vortice polare tendono a spingersi sempre più violentemente verso sud. Nel caso in cui si formassero le condizioni per avere un forte e deciso blocco in pieno atlantico in grado di catapultare aria artica direttamente dal vortice polare, allora si avrebbe la tempesta equinoziale che naturalmente nascerebbe dallo scontro di masse d'aria dalle caratteristiche termodinamiche opposte: fredda e molto instabile (artica), ancora calda e molto umida (mediterranea).
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

amo la meteorologia..ho la casa sparsa di rilevatori meteo di temperatura pluviometri ecc..quindi seguo con attenzione anche questa rubrica....una curiosita me la potresti togliere la prevista ondata di freddo che arriverà da nord..ho visto che è stato detto che non si sa come si orienterà per cui che scenari si possono avere? uno di freddo intenso ma con scarse precipationi al nord me forti al centro e al sud...poco freddo ma molta acqua al nord perchè verrà richiamata aria umida?questi sono gli scenari?o non c'ho capito nulla?..se il freddo arriva di quanto diminuirà la temperatura?..ed in europa e sopratutto da dove devono scendere cesene ecc che tempo farà freddo e neve?...grazie ciao
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

duel ha scritto:
amo la meteorologia..ho la casa sparsa di rilevatori meteo di temperatura pluviometri ecc..quindi seguo con attenzione anche questa rubrica....una curiosita me la potresti togliere la prevista ondata di freddo che arriverà da nord..ho visto che è stato detto che non si sa come si orienterà per cui che scenari si possono avere? uno di freddo intenso ma con scarse precipationi al nord me forti al centro e al sud...poco freddo ma molta acqua al nord perchè verrà richiamata aria umida?questi sono gli scenari?o non c'ho capito nulla?..se il freddo arriva di quanto diminuirà la temperatura?..ed in europa e sopratutto da dove devono scendere cesene ecc che tempo farà freddo e neve?...grazie ciao

....visto che mastichi la metereologia, saprai benissimi che queste previsioni a lungo termine, non ci danno delle grandi certezze, ecco il perchè di questi articoli che dicono e non dicono......se noti la seconda cartina, l' alta delle azzorre (dovrebbe)risalire verso nord, causando la discesa fredda di bassa pressione che entrerà sul mediterraneo, ciò significherebbe, (se) questa aria artica entra sul caldo mediterraneo porterà tanta pioggia, ma anche copiose nevicate sulle nostre alpi.........ma quanto si spingerà a nord l'alta delle azzorre??? questo saprai benissimo che lo si potrà vedere solo fra qualche giorno......
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 25 OTTOBRE 2008

Nord: poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne ancora al mattino Liguria e e basso Piemonte con addensamenti nuvolosi. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: su Sardegna meridionale e coste tirreniche nuvoloso con precipitazioni sparse, sulle restanti regioni ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: giornata instabile su Sicilia e Calabria meridionale, sulle restanti regioni ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

DOMENICA 26 OTTOBRE 2008

Nord: poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata addensamenti sulle alpi. venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, qualche addensamento possibile su Sardegna meridionale, venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: insistono deboli condizioni di instabilità sulla Sicilia e Calabria altrove ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

NEVE, inizia al stagione con forti nevicate sulle Alpi ed Appennino

24 ottobre 2008: ore 07:25. Le ultime elaborazioni dei Centri di Calcolo, confermano le precedenti previsioni: tra meno di una settimana, una massa d'aria di origine polare, si porterà verso l'Italia, dove le temperature scenderanno di 15°C. E attesa neve oltre i 400/500 metri nelle Alpi ed Appennino settentrionale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto