METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Meteosat, Italia dove sono le nubi. Super temporali in evoluzione da Corsica

24 ottobre 2008: ore 07:35. L'ultima foto satellitare disponibile dal sito SAT24.COM, illustra la rapida evoluzione delle celle temporalesche in prossimità della Corsica, una ad ovest e l'altra ad est. Quella ad oriente, punta dritta sul Tirreno settentrionale, quindi le coste toscane. In Italia, attualmente, è presente una nuvolosità poco significativa, ma nelle prossime ore, si potranno avere diverse zone con temporali.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

lando ha scritto:
Che belle correnti fredde che scendono settimana prossima..... [5a] [5a] [5a]


io vi avevo avvertiti eo tempore sulla settimana prox.... [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ozannagh ha scritto:
Turdus ha scritto:
Mah....se piove come ha piovuto qui nelle mie zone....dicevano fenomeni anche intensi, ma non ha bagnato l'erba sotto le piante!!!!
Se farà cosi brutto ad inizio Novembre, ragazzi attenti alla furia dei sasselli (già presenti in certe zone in quantità inusuali per il periodo) entro la fine del mese, il 1° Novembre 2007 potrebbe ripetersi negli ultimi giorni di Ottobre, altrimenti di sasselli potremmo anche non vederne.

Maurizio



Anche qui acqua niente.... [****.gif] [****.gif]
Fino a ieri la davano al 90% e invece.....solo umidità formata dalla nebbia....

idem con patate, oggi portava pioggia e invece sole tanto sole, unica nota positiva è che si è alzato vento da nord-est [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Inverno, poi Autunno, ecco le piogge

Confermato il peggioramento della settimana ventura, lo sblocco circolatorio dovrebbe rivelarsi definitivo, convogliando altre perturbazioni sulla nostra Penisola.

L'elemento saliente a breve termine.
Va manifestandosi un miglioramento delle condizioni meteo. Non per tutti, perché in alcune regioni permarranno rovesci e qualche temporale, mentre in altre il tempo è già buono e le piogge non vi sono state. O quasi. Ora à in atto un incremento della pressione, complice l'Alta Pressione delle Azzorre che dall'Atlantico si spinge verso l'Europa centro occidentale.

L'elemento saliente a medio termine.
Tuttavia, ed oggi v'è una notevole concordanza tra i principali Global Models, il fulcro anticiclonico si manterrà in Atlantico, ove poi si ergerà a muro delle miti correnti oceaniche. Un ponte stabilizzante, in abbraccio groenlandese, che convoglierà il Vortice Polare verso sudovest, ove persiste una falla barica a seguito della depressione iberico-marocchina in essere. Tempo in netto peggioramento, sin sull'Italia, aria Polare Marittima porterà condizioni invernali sul Vecchio Continente.

L'elemento saliente a lungo termine.
Le proiezioni long-range evidenziano una persistenza della ferita barica in sede continentale, alimentata da ulteriori apporti perturbati settentrionali.

Il trend a lungo termine:
V'è da stabilire il posizionamento del nucleo ciclonico principale, ma pare che la dislocazione occidentale possa favorire un'intensa fase piovosa nel Mediterraneo centrale, supportata da intense correnti sud occidentali.

Elementi di incertezza:
Emerge, dal passo precedente, una sostanziale incertezza circa la posizione assunta dalla depressione Polare. Appurato che il peggioramento vi sarà - importante - dovremo valutare aree colpite dalle precipitazioni, intensità delle stesse e aspetto termico.

Stante le varie elaborazioni degli ultimi giorni, pare che i settori più interessati possano essere quelli tirrenici ed il nord in genere.

Fattori di normalità climatica:
L'analisi del diagramma termico-barico relativo alle varie località peninsulari mostra uno scossone termico negativo, nel medio periodo. La prossima settimana potrebbe far più freddo della media.

A seguire, temperature in ripresa ad opera di tese correnti sud occidentali. Per quel che concerne le precipitazioni, linea non certo piatta, tutt'altro. Fenomeni importanti che dovrebbero riguardare, indistintamente, tutte le regioni.

Focus: evoluzione sino al 06 novembre 2008
Fine settimana e primissimi giorni della nuova che proporranno condizioni di prevalente stabilità ad opera di campo anticiclonico oceanico esteso su Europa occidentale, centrale e Mediterraneo. Permane, al sud, prevalentemente sul nord Africa, un conflitto tra correnti umide meridionali e fresche settentrionali, queste ultime innescate da figura di Bassa Pressione tra Grecia e Mar Nero. Condizione ideale al manifestarsi di instabilità diurna che dovrebbe colpire le isole e l'estremo sud.

Poi, da martedì, primi cenni di cambiamento. Fenomeni dapprima sulle Alpi, poi ecco il giro di boa settimanale spingere le precipitazioni a tutte le nostre regioni. Piogge, rovesci, temporali, occasionali grandinate e neve sui rilievi, con quota in progressivo calo su Alpi ed Appennino settentrionale all'ingresso di correnti più fredde settentrionali. Giungerà inoltre un nocciolo di aria fredda in quota, con valori negativi notevoli per il periodo: sino a -30. Maltempo che dovrebbe proseguire per gran parte della prima settimana novembrina, ma è probabile che le correnti ruotino da sudovest.Evoluzione sino al 11 novembre 2008
Ribadiamo quanto detto nel corso dell'analisi precedente, del mercoledì, quando si pose l'accento su ulteriori apporti perturbati provenienti dall'Europa occidentale.

In conclusione.
Autunno che finalmente pare mostrare i muscoli, la stasi anticiclonica, che ha portato un Ottobre particolarmente mite e avaro di precipitazioni, è finita
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ivan c'è una cosa che però non capisco,si parla di temperature sotto la media di 4-6 gradi,ma poi si dice che spireranno venti na sud ovest,che certo non favoriscono calate di selvatici,bho.....Saluti e grazie della spiegazione
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Massimiliano ha scritto:
Ivan c'è una cosa che però non capisco,si parla di temperature sotto la media di 4-6 gradi,ma poi si dice che spireranno venti na sud ovest,che certo non favoriscono calate di selvatici,bho.....Saluti e grazie della spiegazione

....certo per la calata dei selvatici è sempre un' incognita, ma è anche normale che prima che si presenti il Generale (inverno), con tutto il suo vigore la nostra bella penisola ha bisogno di tanta acqua, ben spalmata sul territorio, e come sappiamo tutti le copiose piogge arrivano sempre da sud-sudovest.......generalmente dalla porta di bora e dai Balcani (est), arriva tanto freddo e tanta neve, che colpisce soprattutto il versante adriatico, ma quando arriva da Ovest, tanta pioggia e neve se le temperature sono in linea sulla fascia del mediterraneo.....ma raramente riesce a superare gli Appennini, di fatti questa perturbazione da prima arrivera da Nord portando con se aria artica che raffredderà notevolmente la nostra penisola creando quel vorticeche a sua volta richiamerà, come spesso avviene venti di scirocco ......
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Che botta!

La tempesta equinoziale di fine mese.

Negli ultimi giorni di ottobre una saccatura artica ci porterà da un autunno estivo ad un autunno invernale. Vediamo quale sarà il calo termico e le precipitazioni previsti.

Lasciamo ai numerosi articoli di approfondimento del MTG le analisi delle dinamiche bariche di quella che oramai si preannuncia essere la tempesta equinoziale che ci traghetterà da questa forma di autunno estivo ad un autunno dai connotati quasi invernali.
Qui vogliamo concentrarci sui numeri, sia del calo termico, sia delle precipitazioni previste.

Per farlo utilizzeremo gli spaghetti MTG, più correttamente conosciuti come GENS. In altre parole si tratta di un prodotto GFS rielaborato dal MTG che utilizza la tecnica ensemble: brevemente si tratta di produrre nell'inizializzazione del modello lievi perturbazioni onde misurare il grado di prevedibilità dell'atmosfera e di una emissione modellistica.

Partiamo dagli spaghi di Torino, validi in generale per il nord-ovest.
Notiamo che alla quota di 850 hPa si passerà da un valore di +10°C circa (prossimo week end) a un valore decisamente freddo di quasi -4°C! La quota per la quale sono previsti questi valori è di circa 1400 metri. Ma con questa previsione la neve potrebbe cadere tranquillamente a quote collinari la prossimi settimana!

Gli spaghi di Venezia, validi per il nord-est, ci danno un calo altrettanto vigoroso: dai 10°C del week end ai circa -2°C della prossima settimana. Non siamo ai livelli del nord-ovest, ma anche qui in caso di precipitazioni si avrebbero nevicate sulle Alpi e sull'Appennino emiliano sino a quote collinari !

Scendendo al centro, gli spaghi di Firenze ci danno questo calo: dai +11/12 del week end sino ai circa 0°C della prossima settimana. Calo meno vistoso, ma sempre importante. Anche qui neve probabile sino a quote medie appenniniche!

Infine vediamo il sud con gli spaghi di Napoli.
Qui il calo per ora è previsto molto meno intenso: si andrebbe dai 12°C del week end ai circa 8°C della prossima settimana. Ma va detto che lo spread (cioè la differenza tra i vari clusters) è abbastanza alta, ad indizio di una certa incertezza previsionale. Quindi per il sud è opportuno attendere qualche giorno per avere le idee più chiare sulla potenza dell'irruzione fredda.

Infine è necessario valutare la portata delle precipitazioni previste dal 24 ottobre sino al 31.
Per farlo utilizzeremo un prodotto COLA IGES, che attraverso una semplice carta tematica di mostra la quantità delle precipitazioni previste nei prossimi sette giorni.
Notiamo che coi colori rosso e viola si indicano precipitazioni maggiori di 80/100 mm, col blu e l'azzurro si indicano invece valori superiori ai 50 mm. Appare evidente un coinvolgimento di quasi tutto il paese riguardo al peggioramento, e va anche detto che parte di tali piogge assumeranno in montagna forma nevosa. Notare le aree più colpite, da tenere sotto controllo: il versante tirrenico tutto, quello padano con particolare attenzione per il nord-est prealpino.

Nei prossimi aggiornamenti vedremo se tali previsioni verranno confermate.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

18-06-86 ha scritto:
ammazza che botta che arriva qui anticiperanno e poi ci sara da divertirsi pure dopo pero il durante si riuscra ad andare a caccia con piogge cosi forti?? sasselli e cesene non temono la pioggia mah......

.......ma noi nemmeno.... [5a] [5a]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 26 OTTOBRE 2008

Nord: sereno poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili banchi di nebbia al mattino nel valli e campagne, in serata velature sulle alpi. venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: su Sardegna nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti locali e possibilità di isolate precipitazioni, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: insistono condizioni di debole instabilità sulla Sicilia e Calabria meridionale tirrenica, altrove ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

LUNEDI 27 OTTOBRE 2008

Nord: al mattino sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, dal primo pomeriggio aumento della nuvolosità sulle alpi e prealpi con in serata qualche precipitazione: Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: al mattino sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nel pomeriggio e in serata addensamenti sul litorale tirrenico. venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: Insiste una certa instabilita' sulla Sicilia con deboli precipitazioni, piu' consistenti sulla parte meridionale, altrove sereno o poco nuvoloso.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

NUOVA PERTURBAZIONE si estende ad ovest della Sardegna
25 ottobre 2008: ore 07:22. Un sistema frontale che si è originato in Algeria, si sta mettendo in moto verso nord est ed ha ormai invaso i cieli della Sardegna. La perturbazione si compone di diversi impulsi nuvolosi, i più intensi sono costituiti da celle temporalesche. La più vicina al territorio italiano interessa la zona di Ajaccio in Corsica. Nel resto d'Italia osserviamo nuvolosità irregolare. Nella foto, il Meteosat, ripreso dal sito web SAT24.COM.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Forsein arrivo la prima neve in Inghilterra

I modelli matematici sono piuttosto concordi, nel prevedere l'arrivo di questo fenomeno piuttosto insolito per la fine di Ottobre sulle Isole Britanniche.

L'estensione meridiana dell'Anticiclone delle Azzorre verso l'Islanda, rappresenta un'occasione per un'importante discesa di aria fredda che prenderà piede nei prossimi giorni dall'Oceano Artico, diretta verso la Scozia, e, da lì, proseguendo verso sud, dovrebbe invadere tutto il territorio delle Isole Britanniche, Irlanda compresa.

Stando alle indicazioni dei principali modelli matematici, (in questo caso ci rifacciamo principalmente al modello tedesco DWD, ma anche gli altri modelli sono concordi nella previsione), martedì prossimo, alle ore 12 UTC, un "polo freddo" di -40°C a 5200 metri di quota, staccatosi dalle Isole Svalbard, sarà presente sulla Scozia, in moto rapido verso sud, tanto da raggiungere la Bretagna il giorno successivo.

L'invasione di aria fredda sarà poderosa anche alle quote più basse: l'isoterma di -5°C ad 850 hPa giungerà fino al Canale della Manica, e quella di -10°C arriverà fino all'Inghilterra centrale ed all'Irlanda.

Il limite delle nevicate sull'Inghilterra dovrebbe attestarsi alla quota di 600 metri di altezza, nella giornata di Lunedì, fino a scendere al livello del mare martedì sera, quando, tra Inghilterra e Galles, potrebbero cadere circa 10 cm di neve.

Non è facile vedere la neve in Gran Bretagna alla fine di Ottobre, così come sono rare le gelate notturne.

Per quello che riguarda la Scozia, Glasgow presenta una temperatura minima media di +7,6°C, in Ottobre, e, anche se il record per questo mese è di -7°C, non si contano più di 2-3 giorni di gelo al mese.

A Londra le gelate per questo mese non sono in genere più di 2, e le nevicate sono ancora più rare, così come sulla mite Irlanda.

Vedremo alla riprova se i modelli matematici avranno azzeccato la previsione; intanto la memoria ci torna ad alcuni grandi inverni passati iniziatisi nel mese di Ottobre, ad esempio quello lunghissimo del 1784-85, quando la prima neve cadde il 07 di Ottobre, in Inghilterra, e l'ultima il 02 di Aprile.

Oppure l'inverno più rigido degli ultimi due secoli, in campo europeo, quello del 1829-30, anche in questo caso con la prima nevicata inglese proprio al 07 di Ottobre.

Ma si tratta ovviamente degli anni più freddi della Piccola Età Glaciale, attualmente un'ondata di freddo in Ottobre, sulle Isole Britanniche, non ha alcun significato sul proseguo della stagione invernale, che può trascorrere anche in piena mitezza.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Mercoledì e giovedì, complice un'area di Bassa Pressione su Tirreno, porterebbero maltempo diffuso e localmente intenso su regioni centro settentrionali. Rovesci, anche temporaleschi, piogge, non escludiamo qualche grandinata. Neve su Alpi - intensa - e Appennino a quote medie. Possibili sconfinamenti piovosi su Campania e Puglia. I venti soffierebbero intensi da ovest-sudovest su versante tirrenico, meridionali al sud. Le temperature calerebbero quindi al nord, parte del centro e Sardegna, in aumento altrove.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

[26] Mha,continuo a credere che queste previsioni,non siano affatto da accogliere con entusiasmo,sn tutti venti da sud,di freddo c'è poco,abbiamo bisogno di roba che arriva da est no da ovest,la vedo dura....
Saluti.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Massimiliano ha scritto:
[26] Mha,continuo a credere che queste previsioni,non siano affatto da accogliere con entusiasmo,sn tutti venti da sud,di freddo c'è poco,abbiamo bisogno di roba che arriva da est no da ovest,la vedo dura....
Saluti.

.....da Est....signica arrivo del Generale, ancora prestino direi, intanto ci prendiamo questa bella bagnata, linfa vitale, anche se per noi del centro sud della fascia adriatica sarà poca robba...... [protesta.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ALLERTA METEO a cura Protezione Civile per Sardegna

25 ottobre 2008: FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 25 OTTOBRE 2008 Precipitazioni: - sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sulla Sardegna, specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati; FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 26 OTTOBRE 2008. Precipitazioni: - sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, sulla Sardegna, specie settori meridionali, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Arriva la stagione delle piogge

I modelli confermano la formazione di un'onda di Rossby con omega rovesciato sull'Europa. Ancora da determinare l'esatta direzione della saccatura artica, ma sembra oramai molto probabile l'inizio per il nostro paese di una fase piovosa. Ma sarà così per tutti?

Il confine tra il semestre caldo e quello freddo sembra oramai sul punto di essere oltrepassato.
Tra pochi giorni la prima grande irruzione di aria fredda artica invaderà l'Europa sino a sprofondare nel Mediterraneo. A seconda della sua esatta direttrice dipenderà molto di ciò che in termini precipitativi e termici accadrà nel nostro paese. Ma ormai sussistono pochi dubbi che la lunghissima ottobrata italiana stia per finire, cedendo il testimone ad una fase compiutamente autunnale.

Non ci stanchiamo mai di ribadirlo, ma ciò che avviene a livello sinottico (continentale) intorno ai 3/4 giorni ormai è cosa certa.
Ben diverso il discorso per l'evoluzione meteorologica a livello regionale, cioè italiano.
Se poi volessimo scendere al livello microclimatico, valutando le conseguenze nelle varie regioni italiane, allora davvero compiremmo un'impresa degna degli dei.

L'onda di Rossby, che poi non è altro che un'onda lunga, definita tecnicamente planetaria, che si viene a formare nel fronte polare a causa di un potente anticiclone di blocco oceanico, scenderà dal vortice polare europeo fino al Mediterraneo. Durante tale invasione fredda porterà un anticipo d'inverno su molti stati centrali e settentrionali europei. Ma, come un pendolo, nelle varie emissioni modellistiche e nei vari modelli, tale ampia saccatura viene vista ondeggiare verso est e verso ovest.

Se il suo asse si collocherà più o meno tra il Golfo del Leone e la valle del Rodano, allora avremo la classica modanata con ingresso franco dell'aria fredda nel Mediterraneo centrale e peggioramento che progressivamente colpirà quasi tutto il paese partire da ovest.

Se invece il suo asse si collocherà troppo ad ovest, diciamo sui Pirenei o anche oltre, all'ora l'Italia verrà investita da una intensissima bufera sciroccale in grado di portare piogge anche importanti solo su alcune regioni, come quelle tirreniche e del nord-ovest, e lasciare a secco le altre.

Osservando la multimodel MTG qui riportata e rielaborata, vediamo come la saccatura si inserisca bene nel Mediterraneo, riuscendo con il suo ramo ascendente ad interessare buona parte del paese (linea tratteggiata). Con una configurazione barica del genere sarebbero grandi piogge soprattutto sulle prealpi lombardo-venete, ma anche il resto del paese non resterebbe all'asciutto.

Le temperature, dopo una effimera risalita anche intensa a causa del forte richiamo prefrontale, scenderanno ovunque, sopratutto da mercoledì e nei casi di forti piogge. La neve scenderà abbondante a quote medie: anche più in basso in Piemonte e Liguria.

Quanto durerà tale fase piovosa?
Molto difficile da dire.
Il pendolo artico sembra voler continuare ad oscillare sul mediterraneo a lungo.
Se però dovesse prevalere l'oscillazione occidentale, l'Italia per lo più resterebbe esclusa delle piogge più intense. Se invece si dovesse isolare una goccia fredda nel Mediterraneo centrale, allora l'instabilità durerebbe a lungo.

Vogliamo concludere invitando i lettori a seguire i continui aggiornamenti del MTG per cercare di comprendere quali saranno le regioni più colpite. Non va neppure escluso, in caso di forti libecciate, ombre pluviometriche sulle aree adriatiche, dall'Emilia alle Marche.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Si parla di ondata di aria fredda, MA DOVE??? LE TEMPERATURE SONO TUTE OLTRE I 20 GRADI.

Si parla di pioggia, MA DOVE??? SONO 2-3 SETTIMANE CHE PUNTUALMENTE LE PREVISIONI METTONO PIOGGIA E POI PUNTUALMENTE SI VERIFICA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL CONTRARIO.

IO SONO IGNORANTE IN METEOROLOGIA, MA PREGO I SIGNORI CHE SI OCCUPANO DI QUESTA MATERIA DI ESSERE UN PO PIU' REALISTI E PRECISI, SE LE PREVISIONI A MEDIO TERMINE SONO DIFFICILI DA FARE SAREBBE MEGLIO NON FARLE PERCHE' ULTIMAMENTE TROPPO SPESSO VENGONO SMENTITE, COME MOLTE VOLTE ANCHE QUELLE A BREVE TERMINE!!! NON NE AZZECCANO PIU' UNA!

NON SO ULTIMAMENTE VEDO NEL METEO SPECIE IN TELEVISIONE, UN "VARIETA'" CHE HA IL FINE DI STIMOLARE LE FANTASIE DELLE PERSONE, MAI COME NEGLI ULTIMI ANNI IL METEO E' PRESENTE IN OGNI ANGOLO DELLA TV RUBRICHE TELEGIORNALI FACENDO A GARA A CHI LA "SPARA" PIU' GROSSA. PERCHE'? PERCHE' FA AUDIENCE I TELEGIORNALI SI SBIZZARRISCONO E NE DICONO DI TUTTI I COLORI ANCHE SE FA SOLO UN SEMPLICE ACQUAZZONE DA QUALCHE PARTE.
BHE PERSONALMENTE PENSO CI VORREBBE UN RIDIMENSIONAMENTO DELLA COSA PERCHE' MOLTI NON SANNO CHE C'E' GENTE CHE DEL CLIMA E DELLE SITUAZIONI METEREOLOGICHE NE FA VIRTU' E DECIDE ANCHE IL PROPRIO FUTURO.

CHIARAMENTE LO ZIO IVAN IN QUESTO NON C'ENTRA NIENTE, VISTO CHE LUI E' UN APPASSIONATO E CI RIPORTA GENTILMENTE QUI I DATI DEI METEOROLOGI.

SCUSATE LO SFOGO, MA PURTROPPO QUI SEMBRA SI STARE IN AFRICA NEL MIGLIORE DEI DESERTI.

SCUSATE LO SFOGO
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

quoto in pieno benellis90, è incredibile, non piove come si deve, da una vita, il cane non sente, si sparano ancora quaglie (anche se l' anno scorso il compare di papà, ne ha sparata una con la neve per terra), c'è una siccità indescrivibile,sono contento per la gente che ha potuto arare e seminare i campi, però per me che sono cacciatore, come lo siete anche voi tutti, c'è bisogno di acqua, non si vede più una traccia di cinghiale, niente di niente!!!! Facciamo tutti la danza della pioggia, sperando che qualcosa arrivi, sennò, chiamiamo quello della pubblicità della air vigorsol, almeno è sicuro!!! [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Oltre 200 mm previsti nei prossimi 7 giorni

E' il quantitativo previsto dal modello GFS, nell'elaborazione del COLA-IGES che assomma i valori settimanali previsti delle precipitazioni.

Molto interessante è la mappa delle precipitazioni previste dal COLA-IGES, istituto meteorologico che utilizza il modello GFS per emettere carte cumulate di vari parametri meteorologici (in particolare, per le mappe su più giorni, viene prevista la precipitazione, la temperatura e l'accumulo di umidità al suolo).

In questo caso, basandosi sui dati del run 00 di oggi, 27 Ottobre, si notano valori cumulati di precipitazione di notevole grandezza: il Nord Italia, la Toscana, il Lazio, la Corsica, l'Appennino Centrale e parte della Campania, l'angolo nord occidentale sardo, investiti in pieno dal flusso perturbato da sud ovest, vedrebbero, nei prossimi 7 giorni (fino al 03 Novembre), valori di pioggia pari o superiori ai 200 mm.

Chiaramente, in questo caso risulterebbero esposti i versanti sopravvento alle correnti sud occidentali, ed in particolare le zone Alpine ed Appenniniche che si oppongono trasversalmente a tale flusso.

Quindi, rimarrebbero in relativa "ombra pluviometrica" tutto il versante adriatico ed il Sud Italia, che vedrebbero precipitazioni abbastanza ridotte.

Semmai, ma in questo caso il condizionale è d'obbligo, trattandosi di previsioni a scadenza troppo lunga, dopo il 03 Novembre sarebbero Sardegna, Sicilia e Sud Italia a vedere molte piogge, in una seconda fase di maltempo.

Paragonandole alle medie, notiamo accumuli pari al 600% della norma su tutto l'Arco Alpino, la Liguria, la Toscana settentrionale, e l'Appennino laziale, per i prossimi 7 giorni, mentre rimarrebbero inferiori al normale sul Sud Italia.

Riguardo alle temperature dei prossimi 7 giorni, esse rimarrebbero superiori alla norma sul Centro Nord, ma anche su tutta l'Europa Orientale e sulla Russia.

Fredde invece sul lato occidentale europeo, investito dalle correnti artiche dirette verso il Mediterraneo Occidentale.

Molto interessante è anche la mappa che mostra le variazioni della quantità d'acqua presente nei primi due metri di suolo.

Anche in questo caso, nelle solite zone sopra citate (Nord, Toscana, Lazio), si assisterebbe ad un aumento della quantità d'acqua pari ad 8 cm in 7 giorni, mentre calerebbe tra i 2 ed i 6 cm su Calabria, Sicilia e Sardegna orientale.

Aspettiamoci dunque un periodo di grandi precipitazioni su una buona parte della nostra Penisola, in grado di mettere fine a questa prolungata siccità fuori stagione.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

duel ha scritto:
ma non si era parlato di freddo e correnti artiche in arrivo sull'italia...acc.speravo nel freddo e invece......ancora temperature sopra la norma.....non va bene.....

Il freddo artico arriva, ma... ci salta.. e va diretto verso la penisola iberica attraverso la Francia, lasciandoci in balia delle correnti da SW che causeranno forte instabilità, come ha detto Ivan.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Esatto andrà su tutto il comparto europeo fino alla spagna,bhè forse non è del tutto negativo,può darsi che faccia scendere qualcosa,anche se già doveva succedere tra ieri ed oggi,che ne dite voi?
Saluti.
Ecco la discesa di aria freddo,chissà??????
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Attrezzatura caccia colombaccio
    Vendo 2 aste a innesti di 12 metri,piú un rullo con telecomando elettrico,piú uno stantuffo...
    • ExtraFull (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto